venerdì 26 agosto 2016

Peroni Race Weekend a Monza: le foto di Michele Mereghetti

Peroni Race Weekend a Monza: foto di Michele Mereghetti www.suissesport.ch
>>> cliccare su una foto per aprire la galleria






















































































giovedì 25 agosto 2016

HILLS RACE 2016 DAL 2 AL 4 SETTEMBRE A RIVANAZZANO TERME



Letteralmente una competizione in mezzo ai colli. E tale è Hills Race 2016, gara d’accelerazione automobilistica sul quarto di miglio ed appuntamento per appassionati di motori in programma a Rivanazzano Terme dal 2 al 4 settembre.



Immaginate… una lingua d’asfalto lunga 402,33 metri, la pista dell’Aeroporto, a destra e sinistra panorami morbidi di colline e vigneti, lo spettacolo naturale dell’Oltrepò che si staglia e accoglie con sorprendente armonia, una delle poche gare di drag racing in Italia. Il tutto accompagnato da un inebriante sapore vintage fatto di metallo, moto Harley, expo vetture d’epoca e muscle car, pin up, barbe e musica live. Siamo alla 13° edizione dell’evento. Non è un caso.






Marchio di fabbrica di Hills Race è la presenza di sole macchine americane e maggiolini Volkswagen raffreddati ad aria; moto Harley-Davidson per le due ruote. Due spettacoli in uno per il pubblico: da una parte la gara d’auto, regina dell’evento, dall’altra un’esposizione di cilindri americani a cielo aperto.



Il piccolo aeroporto per l’occasione chiude e si trasforma in circuito. Tra i suo spazi, v’è posto per i paddock accessibili al pubblico. I team nazionali e internazionali si posizionano con i loro truck mobili lungo il percorso che conduce alla strip. A pochi passi si trova il rettilineo sul quale si svolge lo spettacolo e il leggendario semaforo “Christmas Tree”. Per il pubblico, due ampie tribune da oltre 1.700 posti dalle quali seguire fino all’ultimo metro la competizione.


Il programma inizia venerdì 2 settembre alle 9.00 con l’apertura dei cancelli, le verifiche tecniche e le prime prove ufficiali dalle ore 14.30; a conclusione di giornata un primo show notturno in pista, appuntamento alle ore 19.00. Sabato 3 settembre comincia lo spettacolo con un’intera giornata dedicata alle qualifiche fino alle 19.30. Poi tutto si ferma e la pista si trasforma in grande palco per il Dragster & Stunt Night Show. Domenica si prosegue le fasi eliminatorie, le semifinali e le finali di categoria, intervallate alle ore 16.00 dall’ultimo show in pista. Ospiti speciali degli show saranno lo stuntman Red Bull e pluri-campione mondiale di Freestyle Aras Gibieza, i piccoli piloti alla guida dei Junior Dragster e il Dragster Jet biposto del francese Sébastien Lajoux con i 6000 cv del motore a reazione.

Tra le novità dell’anno il team dei cronometristi MSTO, in arrivo dalla Germania e dal campionato NITROLYMPX, patria europea indiscussa della disciplina del drag racing. Insieme a loro, lo staff di AMP - American Motors Pavia, cuore pulsante dell’evento e ACI Pavia per la gestione della direzione sportiva. 


La gara: si tratta della formula drag racing americana sul lunghezza del quarto di miglio (402,33 metri). Allineata alle regole internazionali, Hills Race ospita cinque categorie in gara suddivise in base all’indice di velocità dichiarato: dai 13,00 secondi per la più lenta fino ai 7,00 secondi per la più veloce, si va quindi dalla A2 alla Super Pro ET. Quest’ultima riservata a vetture in grado di percorrere la lunghezza del 1/4 di miglio in 7,00 secondi come tempo minimo consentito. Ai vincitori di ogni categoria, diversi premi messi in palio da Valvoline lubrificanti. 

Contemporaneamente nell’area adiacente la pista, è in programma il raduno Harley-Davidson e la possibilità di prendere parte al Dark Custom Tour 2016 grazie al concessionario ufficiale Harley-Davidson Country Road Lodi: prove moto gratuite in sella al leggendario bicilindrico americano e abbigliamento firmato H-D per lo shopping. Sempre dedicato alle Harley-Davidson, il Bike Show organizzato dalle riviste di settore Low Ride e Chop & Roll: le più belle moto special al vaglio di esperti giornalisti fino alla proclamazione della Best in Show. Immancabile in questo contesto della buona musica live a cura dei due gruppi confermati in scaletta: i Rebel Squid rock'nroll band che si esibiranno venerdì sera e i Rockin' Bonnie Western Bound Combo che domineranno il palco sabato sera. Sempre sabato, dalle ore 21.00, grande party messicano organizzato da Hot Heads Garage, officina specializzata in riparazione e restauro VW.

Villorba Corse alla 4 Ore del Paul Ricard (ELMS)



Impegno particolarmente significativo quello che attende la Scuderia Villorba Corse in Francia nel weekend del 26-28 agosto. Nei piani del team italiano c'è la 4 Ore di Le Castellet, quarto round dell'European Le Mans Series. 
Sul tecnico tracciato transalpino al volante della Ligier JS P3 motorizzata Nissan della compagine veneta si alterneranno i piloti titolari Roberto Lacorte e Giorgio Sernagiotto. L'equipaggio Villorba Corse è chiamato a migliorare ulteriormente le prestazioni in pista e "muovere lo score" nella classe LMP3 dopo aver vissuto un'emozionante impegno extra-campionato nella gara "sprint" disputata nel contesto della 24 Ore di Le Mans, che resta il grande obiettivo futuro, e i segnali positivi sotto l'aspetto delle performance arrivati dalla successiva prova austriaca al Red Bull Ring, subito prima del break estivo. 
Con ben 40 auto al via, tra le quali spiccano ben 20 LMP3, il fine settimana del Paul Ricard si annuncia ad alto tasso di competitività e adrenalina e ha in programma due sessioni di prove libere, una venerdì pomeriggio e una sabato mattina, alle quali, alle 12.50 di sabato, seguiranno le qualifiche che stabiliranno la griglia di partenza. Lo start della 4 Ore di Le Castellet è in programma alle 14.00 di domenica 28 agosto.

Il team principal Amadio commenta alla vigilia: "Ritroviamo un circuito che piace molto alla squadra e dove siamo tornati al lavoro già in settimana. Abbiamo svolto un test percorrendo 400 chilometri con positivi riscontri sia a livello tecnico sia a livello di assetto e quindi siamo pronti a ripartire. Riprendiamo gli impegni in campionato sapendo bene che in LMP3 ci attende un finale di stagione davvero intenso".

Confermando gli impegni e la capacità di gestire programmi sempre più multiformi tra endurance, GT, sviluppo e reparto clienti, la scuderia diretta da Raimondo Amadio schiera in Francia anche una Ferrari 458 GT3 nel concomitante quarto round della Michelin GT3 Le Mans Cup. Nella prova francese del campionato inaugurato quest'anno dall'ACO Le Mans nell'abitacolo della supercar del Cavallino gestita dalla squadra trevigiana sono attesi i francesi Cedric Mezard e Steeve Hiesse. Sabato 27 agosto le qualifiche sono in programma alle 11.15 e la gara, sulla distanza di due ore, nel pomeriggio alle 17.00.

Alla Lima-Abetone parte il rush finale del Tricolore Salita Auto Storiche




Dal 26 al 28 agosto il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche torna in Toscana sulla Montagna pistoiese con il “Trofeo Fabio Danti” XXII Limabetone Storica Coppa Mauro Nesti, la competizione organizzata dall’Abeti Racing sarà il primo dei tre sprint finali della serie tricolore ACI. Un elenco iscritti ricco che ha superato le 150 adesioni, con tutti i big del Tricolore presenti per le appassionanti sfide sugli spettacolari 8 Km che da Ponte Sestaione si arrampicano fino alla località “Le Regine” all’Abetone, coprendo un dislivello di 585 metri tra partenza ed arrivo. 
Il programma entrerà nel vivo venerdì 26 agosto quando dalle 15 alle 18.30 si svolgerà la prima delle due sessioni di verifiche tecniche e sportive, mentre la seconda è prevista dalle 8.00 alle 10.30 di sabato 27 agosto. Alle 12.30, sempre del sabato, partirà la prima delle due manche di prove ufficiali. Domenica 28 agosto alle 11 il Direttore di gara Alberto Riva e l’Aggiunto Mauro Guazzi daranno il via alla gara in salita unica. La Cerimonia di Premiazione all’Abetone in prossimità del Parco Chiuso concluderà la tre giorni motoristica organizzata da Abeti Racing.

In 4° Raggruppamento Andrea Pezzani con la Lucchini SN88 portacolori della Valdelsa Classic si presenta da leader, ma l’attacco del senese Uberto Bonucci sulla Osela PA 9/90 BMW appare scontato, il portacolori del Team Italia è reduce dalla vittoria a Gubbio di domenica scorsa. Come certi sono gli assalti alla vetta da parte delle due punte Bologna Squadra Corse, il giovane abruzzese Simone Di Fulvio sulla Osella PA 9/90 spinta da motore da 2000 cc, unitamente al pisano Piero Lottini sulla Osella PA 9/90 BMW da 3000 cc. Tra le biposto Lucchini Sport Nazionale tra i protagonisti anche Ranieri Fumi, Angelo Bologna e Alessandro Zucchi, mentre sulla Symbol sarà come sempre “Domingo Tormenta”.
Serrata la lotta per il 5° Raggruppamento tra il marchigiano Antonio Angiolani che con la March 783 F3 comanda la classifica, ma è tallonato a sole tre lunghezze dal milanese Alessadro Trentini che è sempre più a suo agio e minaccioso sulla Dallara 386 F3, ma anche la tenace milanese Gina Colotto con la Formula Abarth è in corsa per la vetta, mentre cercherà la rimonta l’umbro Aldo Panfili su Formula Italia, anche lui reduce dalla gara di casa a Gubbio.
In 3° Raggruppamento per le sport sarà il fiorentino Stefano Peroni a portare in gara l’Osella PA 8 BMW, mentre sulla Lola T590 ci sarà il laziale Gianluca De Camillis. Tra le vetture coperte l’emiliano Giuseppe Gallusi arriva sull’Abetone da leader di raggruppamento e di classe GTS oltre 2500 con la Porsche 911 SC, ma a puntare al successo ci sarà anche Giorgio Tessore del Racing Club 19 su Porsche gemella, come il portacolori Cassia Corse Franco Gragnoli Bellugi sulla versione 928 della super car di Stoccarda. Al via per rinsaldare la vetta di classe GT ci sarà “Ghost” il portacolori Valdelsa sulla Porsche 911, o Ferdinando Grossi su stessa vettura. 
Tra le Silhouette 1600 dopo la Consuma torna nella gara di casa il forte Alessio Pacini sulla Fiat X1/9, come in classe oltre 2000 Dino Valzano arriva al comando e con ben otto lunghezze di vantaggio al volante della Porsche 911. Acceso come sempre il 2° Raggruppamento dove spiccano i nomi dei due leader portacolori Bologna Squadra Corse Giuliano Palmieri ed Idelbrando Motti, entrambi sulle Porsche Carrera RS di classe GTS. Ma con il podio di categoria nel mirino e la vetta della TC 700 c’è senz’altro Riccardo De Frassini con la Giannini 700, anche se Chiara Polledro su vettura gemella segue molto da vicino per entrambe le classifiche.
In classe TC 2000 si propone come riferimento il sempre efficace Fosco Zambelli sull’agile Alfa GTA con cui ha preso decisamente il largo ai fini della Coppa e cerca ora l’arrampicata nella classifica generale di raggruppamento, ma come sempre in classe c’è il bravo trapanese di Bologna Salvatore Asta, particolarmente minaccioso con il nuovo set up della BMW 2002. Tra le TC 1150 non rinuncia la fascino dell’Abetone il catanese Giacomo Barone sulla Giannini 128 NP, con cui si è aggiudicato in anticipo la coppa di classe. In classe GT al comando si trova il rallista siciliano Alessandro Russo sulla Porsche Carrera RS, il portacolori della Rododendri Historic, molto efficace al suo primo anno nelle salite, che in GT avrà anche Adolfo Testi su Alfa GT AM e Marcello Biancotti su Alpine 110. In 1° Raggruppamento il fiorentino Tiberio Nocentini sulla CHevron B19 tiene saldamente la testa con 40 punti, tra le sport car 1600 il romano Angelo De Angelis con la Nerus Silhouette e l’alfiere della Piloti Senesi Giancarlo Chianucci con l’ammirata Lancia Fulvia Barchetta. Alle spalle del leader un altro abituale primo attore come Vittorio Mandelli e l’ammirata Jaguar Type E con cui comanda la classe. 
Alesandro Rinolfi sempre più deciso verso il podio di raggruppamento con l’agile e scattante MINI Cooper di classe T1300. Tra le T2000 Franco Betti difenderà la testa della classifica con la BMW 2002. In classe GT 2000 continuerà l’accumulo di punti preziosi per “Penelope Pit Stop” con la fidata Triumph T.R.6. Tra le vetture sempre ammirate anche l’Alfa 1900 del bolognese Francesco Amante e l’Abarth 1000 Bialbero del siciliano Giovanni Pagliarello, rispettivamente a pieni punti in classe GT 2000 e 1000.