sabato 9 luglio 2016

Testa su Peugeot 208R2 al primo posto tra le 2 ruote motrici al Rally San Marino

Giuseppe Testa e Daniele Mangiarotti su Peugeot 208R2 dopo 7 prove speciali molto combattute vincono la Tappa1 del 44° Rally di San Marino nella categoria 2 ruote motrici e sono anche primi in quella Junior. Bravissimo il giovane pilota molisano ad ottenere questo risultato con la piccola due ruote motrici 1.6 del Leone, davanti ad auto di cilindrata maggiore. 

Il Rally di San Marino si ricorderà anche per il primo ritiro a causa di un'uscita di strada della coppia Andreucci-Andreussi, durante tutti gli otto anni in cui hanno corso con il Marchio del Leone. Un incidente che ha costretto la coppia Ucci-Ussi ad abbandonare anzitempo Tappa1.
Fortunatamente la Peugeot 208T16 non ha subito danni strutturali e grazie al fantastico lavoro della squadra di meccanici di Peugeot Sport Italia la vettura sarà pronta a prendere il via alla Tappa 2 del Rally di San Marino.

San Marino Rally: Basso in testa, Andreucci KO


C'e' la firma di Giandomenico Basso e Lorenzo Granai nella prima giornata della 44esima edizione del San Marino Rally. Dopo 5 prove speciali Il veneto e' l'assoluto protagonista con la Ford Fiesta R5 della Brc ed ha lasciato solo le briciole ai rivali vincendo quattro delle cinque speciali disputate su terra. E cosi a due prove dalla fine della prima tappa che sono andate in scena nella tarda serata con due passaggi sulla strada che conduce alla Porta di Citta' Basso ha imposto la sua legge.

Peggio e' andata a Paolo Andreucci che ha capottato nel corso della quarta ps, quella di Sestino e ha chiuso così mestamente la prima giornata. 

Alle spalle di Basso si è messo in luce Simone Campedelli con la Fiesta R5 a Gpl a completare una giornata particolarmente felice per il team Brc. Sul terzo gradino del podio Umberto Scandola che ha lottato contro un determinato Denis Colombini. Quinto Simone Tempestini.

Nel Trofeo Terra al comando c'è il sammarinese Daniele Ceccoli dopo il ritiro del leader della serie Della Casa.

- foto ACTUALFOTO


F2 Italian Trophy: Andrea Fontana vince gara-1 a Hockenheim

Non poteva chiedere di meglio Andrea Fontana, in occasione della quinta tappa della F2 Italian TrophySulla pista di Hockenheim, il portacolori della HT Powertrain ha messo il sigillo su Gara 1, dimostrando ancora una volta il proprio potenziale al volante della Dallara F308. 
Nonostante un avvio in salita, al quarto giro il pilota bellunese è riuscito a riprendersi la vetta ai danni di Alessandro Bracalente. Una volta conquistata la leadership è stata fuga verso la vittoria, proprio come accaduto in occasione del round di Misano. Per lui è il sesto successo stagionale nella serie a ruote scoperte. 
Alle sue spalle Alessandro Bracalente si conferma ancora una volta primo degli inseguitori. Una partenza sprint per il marchigiano, che lo ha visto precedere il rivale. In seguito ha dovuto però cedere l'onore della armi di fronte al passo di Fontana. 
Un secondo posto comunque prezioso per il portacolori PAVE, soprattutto in ottica Campionato, dove occupa la seconda posizione. Sul podio di Hockenheim festeggia anche Enrico Milani. La tappa tedesca era la gara del rientro per il laziale, che ottiene la terza piazza.  
Dietro di lui Marco Zanasi. Il drive through imposto al quarto giro, causa partenza anticipata, ha senza dubbio cambiato le carte in tavola del pilota modenese, costringendolo a rivedere i propri piani quando era in lotta per il podio. L'alfiere Corbetta non ha gettato la spugna, rientrando in pista e attaccando fino all'ultimo giro.

Abarth protagonista alla Cesana Sestriere



Il marchio Abarth protagonista assoluto della 35esima "CESANA-SESTRIERE – Trofeo avv. Giovanni Agnelli" e della sesta edizione della "CESANA-SESTRIERE EXPERIENCE – Memorial Gino Macaluso", con Abarth Classiche
Il progetto, nato lo scorso novembre con l'inaugurazione delle Officine di restauro e certificazione presso le Officine Abarth di Mirafiori (Torino), raggruppa una lunga serie di operazioni nel mondo del motorismo storico, tra le quali spicca la "Coppa Abarth Classiche Selenia", di cui la cronoscalata delle montagne olimpiche costituisce il terzo appuntamento stagionale.

La "Coppa Abarth Classiche" è un campionato riservato alle Abarth e Fiat Abarth che si articola su 5 appuntamenti: 4 cronoscalate e una gara finale in pista. In dettaglio, le quattro corse in salita sono la Pieve Santo Stefano-passo dello Spino (15 maggio), la Cefalù-Gibilmanna (26 giugno), la Cesana-Sestriere (10 luglio) e l'Alpe di Nevegal (31 luglio); il finale in pista, l'11 settembre, si svolgerà sul circuito di Vallelunga. Insomma, si rinnova lo spettacolo di un tempo con le automobili storiche che gareggiano nelle competizioni di Aci Sport. Dopo le prime due gare sono al comando delle classifiche il lombardo Mario Tacchini su Fiat Ritmo Abarth 125Tc e la ligure Gina Colotto, su Formula Abarth. In occasione della terza tappa della Coppa Abarth Classiche, Eris Tondelli, campione della specialità negli anni 70, guiderà la nuova Abarth 595 come apripista della manifestazione.

Alla Cesana-Sestriere "Abarth Classiche" avrà un'area di ospitalità nel paddock di partenza, nella quale sarà possibile aderire a The Scorpionship , l'unica community ufficiale Abarth per vivere da protagonista il mondo dello Scorpione. Inoltre si potranno ammirare la nuova Abarth 595, l'evoluzione dell'icona Abarth che, dal 2008 a oggi, ha conquistato appassionati a livello globale, e il nuovo Abarth 124 spider, che incarna perfettamente i
valori cardine del marchio: prestazioni, ricerca dei dettagli ed eccellenza tecnica. 

Abarth infine fornirà agli organizzatori dell'Automobile Club Torino anche cinque nuove Abarth 595 per le staffette di servizio lungo il percorso e due vetture da competizione della Collezione di FCA Heritage, sviluppate
all'epoca proprio con la consulenza tecnica della Casa dello Scorpione: una Lancia Rally 037 stradale e una Lancia Delta Integrale 16V ufficiale.

I servizi che l'Abarth dedica ai collezionisti di auto storiche del marchio non si limitano solo alle competizioni: in particolare, nel cuore pulsante dell'attività di elaborazione dei modelli di serie e del racing, le Officine Abarth di Torino, è stato allestito uno spazio di circa 900 metri quadri dedicato al restauro delle Abarth storiche dei clienti. Restauri accurati e fedeli, grazie anche alla documentazione che è stata recentemente catalogata, digitalizzata e che comprende i disegni tecnici, indispensabili per mantenere la conformità rispetto all'originale e ottenere la certificazione di autenticità dei componenti meccanici quali motore, cambio, scarico e sospensioni.

Team Bassano vincente anche in pista


Dopo le soddisfazioni nei settori rally, regolarità e velocità in salita, per il Team Bassano sono arrivate anche quelle dalla velocità in circuito dalla gara svoltasi lo scorso fine settimana all'Autodromo di Monza. Al terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Autostoriche erano due le vetture iscritte, che si sono messe in bella evidenza già dalla giornata dedicata alle sessioni di qualifica: la Porsche 935 Turbo Gruppo 5 di Mario Massaglia, realizzava la miglior prestazione guadagnandosi la pole position e la prima fila si completava con l'ottimo riscontro dei neo portacolori Marco e Giorgio Zorzi su Porsche 911 RSR Gruppo 4.
La gara parte sotto il segno di Massaglia che però è costretto a rientrare ai box per un problema ai freni che lo penalizza, ma il driver torinese non si da per vinto e riesce a rimontare sino alla seconda posizione di 3° Raggruppamento. 
Marco e Giorgio Zorzi prendono così la testa della gara e senza commettere alcun errore si aggiudicano sia la classifica assoluta oltre a quella del 2° Raggruppamento, portando così la prima vittoria assoluta nel Campionato al Team Bassano.
Ancora pista nello scorso settimana, diversi però il luogo e le vetture: a Magione si è corsa la terza gara del Campionato Italiano Turismo alla quale ha partecipato Daniele Cappellari con la sua Seat Leon. In una giornata condizionata dal caldo torrido, il pilota padovano ha concluso gara 1 in settima posizione e gara 2 in sesta. 
Nell'imminente fine settimana quattro equipaggi saranno al 1° Rallyday Città di Schio per auto moderne con le storiche ammesse in coda. 
Gli iscritti: Nereo Bonollo e Giovanni Brunaporto su Fiat 131 Racing Gruppo 2, Stefano Cracco e Denis Gainelli su Renault 5 GT Turbo Gruppo A, Danilo Pagani e Riccardo Pellizzari su Fiat 131 Abarth Gruppo 4 e Giampietro Pellizzari con Mauro Magnaguagno su Ford Escort RS Gruppo 2.

​Altre notizie su www.teambassano.com

> foto Matteo Ferrari 

Motori & Solidarieta' al Castello di Moncalvo



Weekend rombante tra le colline del Piemonte. Ad ospitare la seconda edizione di RALLY TAXI – Motori & Solidarietà al Castello, anche quest'anno, sarà Moncalvo, uno dei principali comuni del Monferrato.
Vm Motor Team, Team Cars, Proloco di Moncalvo con il rispettivo comune, ancora una volta, hanno unito le forze per lavorare in sinergia nella preparazione dell'evento totalmente benefico di questo weekend (sabato 9 e domenica 10 luglio). 
Si tratta di una manifestazione motoristica non competitiva con lo scopo di raccogliere fondi a favore dell'Associazione Missione Autismo di Asti e FFC Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. Nei due giorni sarà possibile godere di un esperienza (da passeggero) a bordo delle vetture da rally che saranno circa una trentina e, a condurle, saranno piloti specialisti del settore, locali e non. Passione per i motori, solidarietà e anche tanta musica con i 'Non Plus Ultra Band' che faranno da cornice perfetta alla manifestazione durante la serata di sabato.

Tricolore Salita Auto Storiche: grandi sfide alla Cesana -Sestriere "Trofeo Avv. Giovanni Agnelli”






La 35^ Cesana -Sestriere, "Trofeo Avv. Giovanni Agnelli" è il settimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, con validità per il campionato Europeo di specialità e terza prova della Coppa Abarth Classiche Selenia e vivrà la sua fase clou dall'8 al 10 luglio nella nota e famosa località climatica piemontese. La competizione è organizzata dall'Automobile Club Torino e comprende anche la Cesana - Sestriere Experince "Memorial Gino Macaluso", una parata dinamica ed una competizione di Regolarità Turistica animata da auto di particolare valore storico e sportivo. 
Dopo le verifiche tecniche e sportive, oggi, sabato 9 luglio alle ore 13, partenza della prima manche di prove ufficiali a cui seguirà la seconda sui 10,400 Km che uniscono Cesana al Sestriere, 680 metri più in alto. Domenica 10 luglio alle ore 11 il via alla 35^ Cesana  Sestriere in salita unica di gara. Alle 14.30 circa la Cerimonia di premiazione concluderà la tre giorni piemontese del tricolore salite autostoriche. 

I verdetti della 35^ Cesana - Sestriere saranno importanti ai fini delle sorti del Campionato, in una fase dove molto poco c'è di certo ed i giochi sono quanto mai aperti in ogni raggruppamento e classe. 
In 4° Raggruppamento svettano i nomi dei maggiori pretendenti, ovvero il toscano del Team Italia Uberto Bonucci, con tre vittorie della all'attivo, sempre pronto alla sfida sulla Osella PA 9/90 BMW, auto gemella per  il vincitore della passata stagione e di altre tre edizioni, Stefano Di Fulvio, anche lui sulla Osella PA 9/90 BMW con cui è portacolori della Bologna Squadra Corse, come il fratello minore Simone che però dispone della versione con motore da 2000 cc della Osella PA 9/90, come quella del milanese Andrea Fiumi. Il pisano Piero Lottini, anche lui portacolori del sodalizio bolognese con l'Osella PA 9/90 di classe regina, mentre tra le sport nazionali di classe 3000 figurano le Osella di Roberto Turriziani e Roberto Gorni. Potrebbe tentare l'assalto decisivo alla classe 2500 delle sport nazionali il pilota di casa Paolo Cantarella, molto legato al tracciato alpino su cui sarà al via con la Osella PA 9 ed avrà tra i più diretti avversari il toscano Silvano Brandi con la Bogani di uguale classe. 
Molto varia la classe 2000 delle biposto di 3° Raggruppamento con l'Osella del veneto Antonio Viel, la Lola Dallara del calabrese Aldo Pezzullo; la Lola Ford del laziale Gianluca De Camillis, o la Serem Alfa Romeo di Marco Petrazan in 2°. 

In 1° Raggruppamento Tiberio Nocentini difenderà la leadership con la Chevron B19. Ma si potranno ammirare in gara vetture dall'impareggiabile fascino come la Lancia Fulvia Barchetta di Giancarlo Chianucci, l'Alfa Romeo 6C di Georg Pluger e la Fiat 110 Ala d'Oro di Tonino Camilli. 
Nel 5° Raggruppamento le sfide per le parti alte saranno senz'altro tra il marchigiano Antonio Angiolani, mattatore della prima parte di campionato con la March 783 e il milanese Alessandro Trentini sempre più in piena intesa con la Dallara 386, che usa soltanto da inizio stagione. 
Ma la lady delle monoposto Gina Colotto è sempre più incalzante con la Abarth SE 033, con cui è leader unitamente al bergamsco Mario Tacchini su Fiat Ritmo Abarth 125 della Coppa Abarth Classica Selenia. 
Sfide appassionanti sono attese tra le vetture Turismo e GT del 3° Raggruppamento, dove oltre alla contesa tra l'emilinao Giuseppe Gallusi con la Porsxhe 911 ed il partenopeo della Scuderia Vesuvio Gennaro Ventriglia con l'agile e scattante Fiat X1/9, saranno moti i driver e le vetture candidate ai successi di classe, come l'attesa Porsche 935 del famoso preparatore francese Jean Marie Almeras, la gemella di Mario Massaglia, l'Alfa Romeo GTAM silhouette del siciliano Francesco Corallo o la Fiat 131 Abarth di Giovanni Baldi. 

In 2° Raggruppamento si presenta l'occasione per Idelbrando Motti su Porsche Carrera RS, di agguantare la vetta in solitaria, vista l'assenza del diretto rivale Giuliano Palmieri, sfortunato alla Cefalù - Gibilmannna e costretto alla resa. Ma esperti come Guido Vivalda anche lui sulla Carrera RS di Stoccarda o il siciliano Matteo Adragna sempre più a suo agio sulla versione 911, saranno avversari certamente ostici per tutti. Fosco Zambelli partirà con il preciso obiettivo dei punti della classe TC 2000 al volante della Alfa Romeo GTAM, anche se contro le BMW 2002 del trapanese di Bologna Salvatore Asta, di Graziano Ventura e Luca Mello Prina non sarà impresa facile. 

In 1° Raggruppamento alle spalle del leader Nocentini sono diverse le bagarre per i punti dell'assoluta e delle classi con Vittorio Mandelli sempre concreto con la sua Jaguar E-Type di classe GT oltre 2000, dove il diretto rivale sarà Giorgio Testi con una vettura gemella. Per la classe GT 2000 il confronto per i punti tricolori sarà tra le Porsche 911 di Sergio Davoli e Francesco Branciforti, mentre Francesco Amante, nel duplice ruolo di coordinatore della Bologna Squadra Corse e pilota, penserà ad allungare le mani sulla Coppa di classe E GT 2000 con l'Alfa Romeo 1900 CSS. Stesso obiettivo in classe  F GT 1000 per il siciliano Giovanni Pagliarello con la sempre ammirata Abarth 1000 bialbero.
Duello di vertice annunciato in classe T 2000 tra le BMW 2002 di Carlo Fiorito della Loro Piana Classic e Vittorio Novo, della Rododendri Historic Rally, ma tra i due ago della bilancia sarà certamente Franco Betti, portacolori Squadra Piloti senesi. Alessandro Rinolfi su Morris Cooper S e Roberto Rollino, portacolori della Racing Club 19 con la Lancia Fulvia HF saranno sotto i riflettori di classe T 1300, mentre in classe T 1000 il ruolo di protagonista della vigilia lo ha Boris Gobbi su Abarth 1000 TC.

Yamaha al CIV 2016: al Mugello Mazzina domina la R1 Cup, Castano Illan la R3 Cup

Durante lo scorso fine settimana, al Mugello, ha avuto luogo il secondo round del CIV 2016 all'interno del quale corrono i monomarca Yamaha R3 Cup e R1 Cup, organizzati in collaborazione con AG Motorsport Italia e MotoXRacing.

Ottime prestazioni per le 300cc tre diapason che hanno conquistato prestigiosi podi nella SPORT 4T, classe nella quale si disputa anche la R3 Cup, con i piloti Luigi Montella e Pedro Javier Castano Illan dello Junior Team AG Motorsport grandi mattatori: il napoletano ha infatti conquistato il secondo posto in Gara 1, mentre lo spagnolo ha dato conferma del proprio talento salendo sul primo gradino di Gara 2 e portandosi al comando sia in classifica assoluta CIV Sport 4T che in quella del trofeo.

Michael Mazzina ha infilato invece una clamorosa doppietta nel trofeo dedicato alle nuove YZF-R1 e YZF-R1M in configurazione stock, rendendo quindisempre più concreta anche la possibilità di ottenere una wild card nella classe Stock 1000 del Mondiale a Jerez con il Team Pata, gestito sempre da MotoXRacing.

Il prossimo appuntamento per entrambi i trofei è per il 30/31 luglio presso il Misano World Circuit "Marco Simoncelli".

F2 Italian Trophy: Zeller e Fontana i più veloci a Hockenheim







Un primo indizio l'avevamo già avuto in occasione della gara di Imola, quando trionfò in Gara 1. Questa volta non si è voluto risparmiare. E non poteva fare meglio Sandro Zeller, protagonista delle qualifiche di Hockenheim, valevoli per il quinto round stagionale della F2 Italian Trophy. 

Il pilota svizzero ha infatti conquistato la pole del venerdì, bloccando il cronometro sul tempo di 1'35"360. L'unico in grado di abbattere il muro dell'1'36 al volante della Dallara F308. Ad Andrea Fontana non resta quindi che accontentarsi del secondo tempo (+1.623),risultando comunque il migliore della serie tricolore a ruote scoperte. 

 

Poco più di mezzo secondo permette al bellunese di precedere Alessandro Bracalente (+2.221), pronto a rincorrere la leadership della classifica che vede attualmente in testa il portacolori HT Powertrain. Il marchigiano del team PAVE condivide la seconda fila con Bernardo Pellegrini (+2.431), mentre quinto crono per il locale Kurt Bohlen e la sua Dallara F308 con motore Opel (+2.572). Gli bastano 73 millesimi per avere la meglio nei confronti di Paolo Brajnik, in netta crescita sulla pista tedesca.


> credits: 

    Ufficio Stampa F2 Italian Trophy 

Moto: a Modena il terzo round del Campionato Regionale di Velocità


 

Terza tappa del Campionato Regionale di Velocità. Questa volta i piloti piemontesi si confrontano all'autodromo di Modena. 

Nella 1000 Expert è duello aperto tra William Venesia, su Kawasaki, primo a Franciacorta e secondo a Varano, e Luca Figerod, su Suzuki, primo a Varano e secondo a Franciacorta. Due piloti combattivi e sempre protagonisti. Venesia è campione in carica mentre Figerod vinse qui la prova dello scorso anno. Alle loro spalle nella classifica provvisoria ci sono, a pari punti, il campione Rookies 2015, Marco Manna e Alessandro Piovani, entrambi su Bmw, che puntano decisamente in alto.

Nella 600 il campione in carica CRV 600 Rookies Alberto Pignatale, su Honda, guida la classifica con una vittoria ed un secondo posto. Dovrà vedersela con Alessio Bronzini, su Kawasaki, primo a Varano, e Massimo De Lorenzo, su Yamaha. Pignatale qui aveva vinto lo scorso anno.

Alessandro Sette, su Honda, sembra avviato a dominare la 1000 Rookies dopo i due successi ottenuti. A contendergli il primato ci proverranno Augusto Selvatici e Ubaldo Demaria. Si attende combattuta la 600 Rookies dove Santo Distefano, su Kawasaki, è al comando davanti ad Andrea  Modena, su Kawasaki,
 che ha collezionato due secondi posti. Segue un regolare Andrea Mardegan.

venerdì 8 luglio 2016

Kevin Gilardoni su Renault Clio al Rally San Marino


Inizia stasera da viale Ceccarini a Riccione, nel prestigioso viale Ceccarini, il Rally di San Marino 2016, gara del Campionato Italiano Rally nonché del Trofeo Rally Terra alla quale prenderà parte anche Kevin Gilardoni.
In coppia con Corrado Bonato, l'alfiere della Movisport cercherà di conquistare punti solo per il 2 Ruote Motrici del Cir visto che questa occasione non avrà validità per il monomarca Renault a cui "KG" prende parte. Confermata la vettura, la performante Renault Clio R3C della GIMA, già utilizzata allo scorso Rally adriatico, gara del debutto su terra dell'equipaggio; numero di partenza sarà il 28.

"Il San Marino è un'ennesima sfida alla quale mi approccio con la voglia di fare bene ma soprattutto di imparare- spiega Gilardoni. La vittoria assoluta alla Ronde del Ticino, coincisa con il debutto in Wrc ha dato ulteriore carica e morale ma ora è bene tornare con i piedi per terra… in tutti i sensi. Gli avversari vantano più esperienza su questo fondo rispetto a me e la conformazione degli sterrati che troveremo al San Marino non ha niente a che vedere con l'Adriatico per cui sarà quasi come partire da zero."

Il San Marino parte stasera da Riccione con una passerella alle ore 22.00. Sabato e domenica sono previste le prove speciali con San Bartolomeo e Nerbisci che porteranno le vetture da corsa sugli stage mitici che furono nel mondiale Rally negli anni '80 e '90.

Villorba Corse con Maserati a Spa per l'Europeo GT4

Il circuito di Spa sarà teatro del quarto round del Competition102 GT4 European Series per la Scuderia Villorba Corse. Le Maserati GranTurismo MC della squadra trevigiana, da quest'anno team di riferimento della Casa del Tridente, affrontano la trasferta belga per una adrenalinica due-giorni di grandi sfide ai vertici della serie internazionale, in programma venerdì 8 e sabato 9 luglio.

Ancora tra i migliori piloti in classifica, a soli 3,5 punti dal secondo posto, la tappa di Spa assume i connotati della grande sfida per Luca Anselmi. Già vincitore di gara-1 a Monza insieme a Giorgio Sernagiotto, il 25enne bellunese inaugura la seconda metà di campionato condividendo l'abitacolo della Maserati numero 190 con il francese Michael Blanchemain, driver classe 1980 che a Spa vanta una partecipazione alla classica 24 Ore.

Invariata resta l'altra line-up del team diretto da Raimondo Amadio, quella formata dai polacchi Piotr e Antoni Chodzen, equipaggio gentleman che finora si è ben comportato e che al momento occupa la sesta posizione nella classifica della classe Am. 
Nella giornata di venerdì Villorba Corse affronterà due sessioni di prove libere da 50 minuti e, a metà pomeriggio, le due qualifiche. 
Sabato 9 luglio si torna in pista per il clou della gara, che il GT4 European Series disputa insieme al British GT sulla distanza di due ore con start alle 12.35 e ben 61 vetture attese al via (44 GT4 e 17 GT3!).

Il team principal Amadio commenta: "Dopo la buona prova di Silverstone arriviamo alla 2 Ore di Spa consapevoli che sarà una trasferta impegnativa sulla quale vanno concentrati i massimi sforzi per fare bene. Abbiamo una vettura, la Maserati, che ben si adatta al mitico tracciato immerso nelle Ardenne e ci sono tutti gli elementi per poter raccogliere punti importanti in ottica campionato. L'importante è riuscire a condurre una gara concreta e costante lungo tutte le due ore".