lunedì 30 novembre 2015
Nicola Novaglio e Rachele Somaschini, dal CIVM al Monza Rally Show
Per il driver bresciano si è trattato di un ritorno alla specialità da cui proviene. Prime esperienze alle note per Rachele Somaschini che ha preso molto sul serio il ruolo, non nascondendo un po' di tensione, soprattutto nelle prove disputate in notturna.
Ma con un consuntivo molto positivo a fine gara, tanto che il duo di scalatori è stato selezionato per partecipare al Master Show, la consueta e spettacolare conclusione con sfide ad eliminazione diretta.
domenica 29 novembre 2015
Monster Energy Monza Rally Show: Valentino Rossi cala il poker, Tony Cairoli trionfa nel Masters' Show
Dopo le tre vittorie del 2006, 2007 e 2012, Valentino Rossi conferma il suo feeling con l’asfalto monzese e la sua abilità anche con le quattro ruote vincendo per la quarta volta l’ormai classico Rally di Monza (edizione numero 36), denominato quest’anno “Monster Energy Monza Rally Show”, davanti ad un pubblico entusiasta e numeroso: oltre 55 mila le presenze nel week end.
Una vittoria meritata e sudata quella del nove volte iridato di motociclismo, che insieme al fido Carlo Cassina, con la Ford Fiesta WRC 1.6, ha battuto avversari del calibro di Thierry Neuville, astro nascente del rallysmo belga, classificatosi al 2° posto con la Hyundai I20 WRC, e come l’otto volte mondiale di motocross Tony Cairoli, uscito di scena sfortunatamente nella nona e ultima prova speciale dopo essere stato in posizioni da podio per tutta la gara, e una schiera di piloti tra cui Vitantonio Liuzzi, Paolo Andreucci, Piero Longhi, Felice Re.
Rossi ha così concluso il rally con un vantaggio di 52”3 su Neuville e 1’04”9 sui fratelli Brivio, terzi con la Ford Fiesta.
Tra le auto storiche, successo per Andrea Nori che a bordo della Porsche 911 ha preceduto Marco Superti e Lucio Da Zanche.
A completare il successo dei motociclisti ci ha pensato Antonio Cairoli, trionfatore del Masters’ Show nella classe regina WRC 1600cc, prova spettacolo ad inseguimento testa a testa fra due vetture in andata e ritorno sul rettifilo del traguardo. Il messinese ha prima sconfitto Valentino Rossi in semifinale e poi ha battuto in finale Thierry Neuville.
Gli altri successi nel Masters’ Show sono andati a Bertrand Grooten su Citroen C4 nella WRC 2000cc, Paolo Andreucci su Peugeot 208 T16 nella R5, Alessandro Bonacini su Mitsubishi Evo X nella R4, Alessandro Marchetti su Renault Clio nella R3C, Alex Vittalini su Citroen DS3 nella R3T, Luca Tosini su Peugeot 207 nella Super 2000 e Marco Superti su Porsche Carrera RS tra le storiche.
GP3 Series - Luca Ghiotto quarto. Il Titolo va ad Esteban Ocon
E' Esteban Ocon, Art Grand Prix, il vincitore della Gp3 Series 2015.
Il francese, sul circuito di Abu Dhabi, conquistando la terza posizione in gara-2 nell'ultimo appuntamento della Gp3 Series, ha così chiuso al comando la stagione aggiudicandosi il titolo.
A decidere la gara, subito al via, una manovra decisa dello stesso Ocon, che partiva accanto al nostro Luca Ghiotto (al quinto posto in gara-1), con una ruotata rifilata dal francese al diretto rivale nella corsa al titolo.
Il pilota vicentino dell'ACI Team Italia ha cercato di superare l'avversario non riuscendoci. I due hanno chiuso rispettivamente al terzo e quarto posto una gara che ha visto come protagonisti principali, lo spagnolo Alex Palou, primo, e Antonio Fuoco che ha colto uno straordinario secondo posto.
Il pilota vicentino dell'ACI Team Italia ha cercato di superare l'avversario non riuscendoci. I due hanno chiuso rispettivamente al terzo e quarto posto una gara che ha visto come protagonisti principali, lo spagnolo Alex Palou, primo, e Antonio Fuoco che ha colto uno straordinario secondo posto.
Al via Fuoco è in prima fila insieme allo spagnolo Palou. Ocon supera Ghiotto che gli partiva accanto con una manovra decisa e lo tocca danneggiandogli l'ala anteriore destra. Ghiotto al primo giro passa quarto dietro ad Ocon. A metà gara Palou comanda con decisione su Fuoco, Ocon e Ghiotto che non riesce a superare il suo diretto avversario e che, al contrario si deve guardare dagli attacchi di Eriksson. L'ultima parte della corsa non ha storia con lo spagnolo Palou che va tranquillamente a vincere scortato fin al traguardo da Antonio Fuoco.
Nessuna lotta nemmeno alle loro spalle con Ocon che conquista il terzo posto davanti a Luca Ghiotto che, comunque, chiude la stagione 2015 con l'ennesimo grande risultato.
Qui i risultati
VITTORIA DEL TEAM RATON RACING ALLA 24 ORE DI ADRIA
Un debutto eccellente in una gara di durata per la squadra diretta da Marco Ubaldi e Roberto Tanca, con un vero e proprio “dream team”. Ad alternarsi al volante della veloce Seat Ibiza 1.4 turbo sono stati infatti il vice-campione italiano GT Andrea Amici, Antonio D’Amico, Simone Di Luca, i due protagonisti del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa 2015 Alberto Di Folco (un’affermazione sul tracciato di Spa-Francorchamps) e Daniel Zampieri, oltre allo stesso Tanca, nella doppia veste di pilota e team manager.
Ed è stato proprio Tanca a sostenere ieri il primo “stint” di guida, avviandosi 15° su 20 vetture al via (lo schieramento è stato definito con il sistema del sorteggio) e risalendo quarto già nelle fasi iniziali. Da lì in avanti l’equipaggio della Raton Racing ha in più occasioni mantenuto il comando della corsa.
Decisiva si è rivelata anche la strategia adottata dal muretto dei box, che ha consentito di risparmiare carburante per le fasi conclusive, quando al volante è salito Amici. È stato il giovane romano a tagliare il traguardo davanti a tutti, dopo avere messo la giusta pressione ed avere avuto ragione dell’equipaggio facente capo a Thomas Biagi.
Una vittoria che, si può dire, è definitivamente maturata a 20’ dalla bandiera a scacchi. Un vero trionfo per il team e per i piloti, quasi tutti provenienti dall’ambito Lamborghini.
Cala così il sipario su un’annata ricca di successi per il team Raton Racing, che aveva fatto il proprio debutto ufficiale solamente lo scorso aprile, proprio nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa, in occasione del primo appuntamento di Monza. Una stagione che ha visto la squadra di Ubaldi-Tanca sempre al vertice ed in continua crescita. E adesso si guarda al 2016 in cui l’obiettivo sarà sempre lo stesso: puntare al successo.
LUCIO DA ZANCHE BISSA IL PODIO AL MONZA RALLY HISTORIC SHOW
Lucio Da Zanche ha bissato il podio del 2014 al Monza Rally Historic Show andato in scena nel weekend all'autodromo brianzolo. Nella competizione riservata alle vetture storiche il campione di Bormio conclude al terzo posto assoluto dando spettacolo sulla Porsche 911 del team Pentacar affiancato dal navigatore piacentino Giuseppe Mancuso.
In un evento che coniuga show e competizione il campione europeo e due volte italiano auto storiche ha fatto in pieno la sua parte impegnandosi in una bella rimonta culminata domenica con le celebrazioni di fine gara. Sabato e proprio domenica sono state le giornate della riscossa, quando il pilota valtellinese ha vinto la sesta e l'ottava prova speciale, ovvero le due “Grand Prix”, e ha sempre attaccato nelle altre prove completando la rincorsa rispetto ai due tratti cronometrati inaugurali di venerdì, quando l'equipaggio della Piacenza Corse ha pagato alcune regolazioni ancora più congeniali a un rally tradizionale piuttosto che a un evento in pista.
Da Zanche ha quindi lavorato a fondo con tutta la squadra per ottimizzare l'assetto e soprattutto i rapporti del cambio della sua rossa Porsche, molto ammirata dalle migliaia di appassionati giunti nel paddock monzese. Dopo il secondo posto dello scorso anno, anche nell'edizione 2015 il driver di Bormio ha colto l'occasione per concludere al meglio la stagione agonistica, dando appuntamento al 2016 con un risultato di prestigio a soli 12 secondi dalla vittoria assoluta.
Da Zanche commenta così a fine gara: “Venerdì siamo partiti un po' in sordina e di più non potevamo fare, ma tutto il weekend è stato molto divertente e quando abbiamo avuto l'opportunità di essere incisivi abbiamo dimostrato di essere competitivi per la vittoria. Concludere l'annata così è appagante e ci fornisce lo stimolo giusto per iniziare subito a lavorare sui programmi futuri. A Monza l'atmosfera è sempre particolare e i numerosi fan che ci sono venuti a trovare al parco assistenza meritavano più spettacolo possibile. Noi abbiamo fatto il massimo e due podi assoluti consecutivi in una gara così unica confermano il grande lavoro di squadra che anche quest'anno abbiamo svolto di concerto con scuderia e team”.
> Foto Bettiol