domenica 8 novembre 2015

Finali Mondiali Ferrari 2015 - le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi - Album II

Finali Mondiali Ferrari 2015 al Mugello - Album I

© FOTO DI ANDREA BONORA E MICAELA NALDI   - RIPRODUZIONE RISERVATA -
>>> cliccare su una foto per aprire la galleria




























Finali Mondiali Ferrari 2015 - le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi - Album I

Finali Mondiali Ferrari 2015 al Mugello - Album I

© FOTO DI ANDREA BONORA E MICAELA NALDI   - RIPRODUZIONE RISERVATA -
>>> cliccare su una foto per aprire la galleri
a






































Ferrari Challenge – Erich Prinoth campione mondiale Coppa Shell





Scarperia, 8 novembre – Erich Prinoth è il nuovo campione del mondo della Coppa Shell. L’esperto pilota italiano ha evitato i tanti trabocchetti della pista del Mugello e si è tenuto alla larga dagli incidenti che hanno caratterizzato la gara.

Al via due dei piloti più attesi sono usciti di scena: i protagonisti della stagione europea Gautam Singhania e il fresco campione Jacques Duyver (entrambi Kessel Racing) sono venuti a contatto insieme a Thomas Loefflad (StileF Squadra Corse) con il belga che è finito subito fuori gara. Qualche giro dopo per il pilota indiano è arrivato il drive-through di penalità che ha lanciato Prinoth in prima posizione.

Dietro a Prinoth c’è stata una bella battaglia per il podio che ha coinvolto Fons Scheltema, Rick Lovat, Kriton Lendoudis e il rimontante Singhania che è stato protagonista fino all’ultima curva, quando ha sorpassato il greco. Alla fine Prinoth ha battuto Scheltema e Lovat, un podio all’insegna dell’esperienza.

> foto Andrea Bonora

Ferrari Challenge – “Babalus” e Vezzoni campioni mondiali Trofeo Pirelli


Scarperia, 8 novembre – Matteo “Babalus” Santoponte difficilmente dimenticherà questo weekend sulle colline del Mugello. Tre le gare da lui disputate, tre le vittorie conquistate, un bottino straordinario che ha portato con sé anche il titolo di campione del mondo nella classe più prestigiosa, il Trofeo Pirelli.

Al via Bjorn Grossmann (Octane 126) è riuscito a prendere la prima posizione ma ha staccato troppo lungo alla San Donato finendo fuori pista e consentendo a “Babalus” (Scuderia Autoropa) di infilarsi. 
A quel punto il pilota italiano ha potuto gareggiare in totale tranquillità mentre Grossmann ha iniziato una impetuosa rimonta che lo ha portato a scavalcare nell’ordine Anassis, Vezzoni, Caso, Blancardi e, a 12 minuti dal termine, Florian Merckx (Baron Service) che poi è stato passato anche da Max Blancardi (Octane 126). Solo “Babalus” è riuscito a resistere al pilota tedesco campione Europeo. I due si sono quindi confermati protagonisti assoluti di questa serie.

Nel Trofeo Pirelli Am Alessandro Vezzoni (Rossocorsa-Pellin Racing) si è confermato il dominatore riuscendo a precedere anche in questo caso l’avversario di tutta la stagione, lo svedese Martin Nelson (Scuderia Autoropa). In terza posizione si è piazzato Nicolas Sturzinger (Foitek Racing) che ha superato all’ultimo Andreas Segler (StileF Squadra Corse), un altro dei protagonisti della stagione. Ora il Ferrari Challenge va in letargo, ma i motori si riaccenderanno già a fine gennaio con la gara del Ferrari Challenge North America di Daytona.

> foto Andrea Bonora

sabato 7 novembre 2015

Ferrari Challenge Europe – Coppa Shell: a Dirk Adamski l’ultima della stagione




Scarperia, 7 novembre – Chiusura spettacolare per il Trofeo Pirelli Coppa Shell che ieri aveva assegnato a Jacques Duyver in Gara-1 il titolo di campione del mondo. La vittoria è andata al tedesco Dirk Adamski (Autohaus Saggio) che in questa stagione è stato presente in campionato solamente in maniera saltuaria.

La prima parte di gara è filata via abbastanza liscia, con qualche errore di guida, qualche uscita di pista, e un bel duello tra i due grandi protagonisti della stagione, Duyver e Gautam Singhania (entrambi Kessel Racing) che all’11° giro sono venuti a contatto alla San Donato dopo che il belga ha tentato un attacco in un punto in cui il pilota indiano non pensava che la sua posizione fosse a rischio. Il successo è dunque andato ad Adamski davanti a Duyver e a Fons Scheltema (pure Kessel Racing).

Coppa Gentlemen. Scheltema oltre al podio ha conquistato la classifica valida per la Coppa Gentlemen, riservata ai piloti over 55. Domani tutti di nuovo in pista, in palio ci sarà il titolo di campione del mondo.

​Regolarità Auto Storiche: grandi numeri alla “Coppa Città di Solesino”


> di Andrea Zanovello (www.rallysmedia.com  www.rallystorici.it)
> foto Davide Cesario (gradita la citazione).

Sono ben 140 gli equipaggi iscritti alla terza edizione della Coppa Città di Solesino con grande soddisfazione tra i responsabili della Scuderia Ruote Storiche organizzatrice dell'evento che ha registrato un incremento delle adesioni a confermanda del gradimento della manifestazione, come affermato dal Presidente della scuderia Simone Checchetto e dal testimonial Flaviano Polato.

La maggior parte, circa 110 degli equipaggi iscritti, saranno in gara tra le autostoriche ed il restante tra le moderne. Decisamente interessante il livello dei partecipanti tra i quali si annoverano diversi specialisti della regolarità come Scapin con la Lancia Beta Coupè, Baldissera su Porsche 911, Turri e Ferratello su Fiat 128, Zago con la Lancia Fulvia HF, in lizza oltre che per la vittoria assoluta anche per il Campionato Triveneto di specialità. 
Interessante anche il parco vetture di entrambe le categorie con mezzi che coprono lo spazio temporale che va dai primi anni '60 ai giorni nostri. 
Di spessore anche le provenienze dei conduttori non solo dal Veneto ma anche da regioni limitrofe quali l'Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Lombardia.

Dopo le verifiche che si concluderanno nella prima mattinata di domani, domenica 8 novembre, alle ore 9.31 verrà dato lo start alla prima vettura che, dopo la prima prova cronometrata, muoverà in direzione dei Colli Euganei ripercorrendo tratti in uso negli anni scorsi dai Rally Prealpi Venete, Monte Venda e Città del Santo, per tornare poi in centro città e ripetere il giro. L’arrivo della prima vettura è previsto alle ore 17,31 presso il Ristorante Lago Smeraldo dopo aver percorso 266 chilometri intervallati da quattordici rilevamenti al centesimo di secondo.

Finali Mondiali Ferrari – F1 Clienti e Programmi XX accendono il Mugello


Scarperia, 7 novembre – Un suono inconfondibile, una potenza straordinaria, tante vetture eccezionali: questo in estrema sintesi quello che stanno offrendo due dei programmi più esclusivi di Ferrari, F1 Clienti e XX Programmes.

Con il rumore caratteristico dei motori aspirati otto e dieci cilindri, nell’ambito delle Finali Mondiali del Mugello sono scese in pista vetture che hanno fatto la storia della Formula 1, dalla F300 del 1998 alla F150° Italia del campionato mondiale 2011. 
I clienti che hanno la possibilità di poterle guidare sulla pista del Mugello in occasione delle Finali Mondiali possono contare su alcuni tutor specialissimi come Marc Gené, James Calado e Giancarlo Fisichella. Le F1 Clienti saranno protagoniste anche domani, quando è atteso un numero record di spettatori che di certo apprezzerà il suono dei motori di alcune delle vetture di Formula 1 più vincenti della storia.

Oltre alle F1 Clienti, durante le Finali Mondiali sono in pista anche le vetture dei Programmi XX. Si tratta di vettura straordinarie, che rappresentano un unicum che solo Ferrari poteva concepire. 
Le vetture dei Programmi XX possono essere usate solo in pista, ma non sono omologate per nessun campionato. La capostipite è la FXX del 2005, costruita sulla base della Enzo, che è stata seguita dalla 599XX e poi, a partire da quest’anno, dalla FXX K, una vettura tanto bella quanto potente, capace di 1050 cavalli e dotata di una tecnologia straordinaria che sfrutta anche l’esperienza raccolta in Formula 1 con la tecnologia ibrida.

Ferrari Challenge Europe – Trofeo Pirelli: Bis di “Babalus”, Alessandro Vezzoni campione




Scarperia, 7 novembre – Spettacolare Gara-2 del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli che ha assegnato il titolo del Pirelli Am e ha confermato lo straordinario stato di forma di Matteo “Babalus” Santoponte che si è confermato dopo la grande giornata di ieri e si candida al ruolo di favorito per il campionato del mondo di domani.

Trofeo Pirelli - La pole position l’aveva ottenuta Bjorn Grossmann, che era stato per questo premiato dall’official timekeeper del campionato Hublot, ma la prima posizione del tedesco di Octane 126 è durata due curve. Il pilota italiano della Scuderia Autoropa ha infatti rotto gli indugi prendendo la prima posizione e volando verso la vittoria. Il terzo posto è andato a Max Blancardi, con la seconda vettura di Octane 126.

Pirelli Am - Nella classe dove il titolo era ancora da assegnare Alessandro Vezzoni ha tenuto i nervi saldi e si è confermato al comando approfittando anche di una gara no dello svedese Martin Nelson. La gara è stata vinta dal britannico Sam Smeeth (Stratstone Ferrari) mentre terzo è giunto Nicolas Sturzinger (Foitek Racing). Ora per chiudere la stagione manca solo la gara di campionato del mondo.