venerdì 4 settembre 2015

F1, Gran Premio d'Italia, Venerdì: le foto di Giorgio Aroldi

© FOTO DI GIORGIO AROLDI - RIPRODUZIONE RISERVATA
>>>>>>>>>>>> cliccare su una foto per aprire la galleria





































































giovedì 3 settembre 2015

La Scuderia Ferrari ha incontrato i suoi tifosi alla Villa Reale di Monza



Grande pubblico e grande entusiasmo per il Meet and Greet organizzato dalla Ferrari alla Villa Reale di Monza, alla vigilia del Gran Premio d'Italia. Una formula semplice – portare la Scuderia a contatto con il suo pubblico, fuori dal circuito – che ha suscitato l’entusiasmo di tutti i partecipanti. Compresi i piloti. 
Conclusa la diretta di Sky TV, Sebastian, Kimi, Esteban e Marc hanno fatto crowdsurfing, scendendo dal palco e rimanendo a lungo con i tifosi, a stringere mani e firmare autografi. Un’ora prima, Maurizio Arrivabene aveva aperto lo spettacolo per poi congedarsi con la frase “noi vi abbiamo qui” e la mano sul cuore. 
Meet and Greet non è un incontro “classico”, ma l’occasione, per il pubblico ferrarista, per sentire più vicini i protagonisti della F1. Più vicini in tutti i sensi, perché le domande poste dal pubblico spaziavano dai gusti gastronomici (pizza per Kimi, carbonara per Seb) alle piste preferite, per finire alle… fidanzate. Il tutto in una cornice favolosa, tra la Villa Reale appena restaurata e il Parco.

RICCARDO AGOSTINI DEBUTTA NELLA PORSCHE MOBIL 1 SUPERCUP A MONZA




Riccardo Agostini debutterà questo fine settimana (5 e 6 settembre) a Monza nella Porsche Mobil 1 Supercup. Il pilota padovano, attualmente leader della Carrera Cup Italia, ha infatti trovato in extremis un accordo per potere fare la sua prima apparizione nel monomarca riservato alle 911 GT3 Cup “Type 991” della Casa di Stoccarda che si disputa negli stessi weekend della Formula 1.

In attesa di tornare in pista il 12 e 13 settembre a Vallelunga, per affrontare la volata finale della serie tricolore che si concluderà con i due round di Misano e Mugello, il giovane veneto sarà pertanto protagonista, ancora con i colori del team Antonelli Motorsport-Centro Porsche Padova, nell’esclusiva vetrina del Gran Premio d’Italia, confrontandosi con i migliori specialisti della categoria. Un’occasione in ogni caso importante per Agostini, che ha già ottenuto quest’anno quattro vittorie ed un secondo posto nel campionato di casa nostra. 


Grande visibilità per questo weekend a Monza, che verrà interamente trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport F1 HD ed Eurosport a partire dalle prove libere di venerdì.

F1 a Monza: le sfide del laboratorio di innovazione LapTime Club e le tecnologie “dalla pista alla strada” nell’Hospitality Magneti Marelli

In occasione del Gran Premio di Formula 1 che si correrà nel weekend a Monza, come da consuetudine Magneti Marelli apre le porte della sua Hospitality permanente “Giuseppe Valpreda” con varie iniziative.

In particolare, quest’anno la presenza di Magneti Marelli è caratterizzata dal tema “From Track to Road, from Virtual to Real”, che mira a esplorare le connessioni tecnologiche fra il mondo della pista e quello della strada e le nuove dinamiche virtuali, legate alla rete e ai protocolli social, che possono stimolare nella realtà l’innovazione tecnologica. In questo senso, l’attore principale sarà LapTime Club, il laboratorio d’innovazione online di Magneti Marelli Motorsport che attraverso lo strumento aggregativo dei social network si propone di stimolare la generazione di nuove idee e soluzioni tecnologiche rivolgendosi a un pubblico di studenti universitari e appassionati di tecnologia motorsport.

Due le iniziative principali. La prima è “LapTime Club: live in Monza”, e si tratta della conclusione “live” della sfida virtuale lanciata nell’ultimo mese su LapTime Club (http://www.laptimeclub.com), dal titolo: «Nel 2015, Anno Internazionale della Luce, e sul filo bidirezionale della tematica “dalla pista alla strada”, vi chiediamo possibili applicazioni delle tecnologie di illuminazione automotive nel mondo motorsport, sia in ottica sicurezza, che per l’entertainment». Attraverso la formula dell’ “Elevator Pitch” (cinque minuti per esporre la propria idea), si confronteranno live sul palco dell’Hospitality le cinque migliori idee giunte attraverso i canali online di Magneti Marelli e selezionate da un pool di esperti Magneti Marelli.

La seconda iniziativa in ambito LapTime Club è denominata “Tweet your idea” e coinvolgerà il pubblico presente a Monza nelle giornate di venerdì e sabato. All’interno dell’Hospitality Magneti Marelli si potrà ritirare la cartolina dell’iniziativa dal tema: «Grazie alle innovazioni tecnologiche, il mondo del Motorsport sta sperimentando nuovi modi di coinvolgere il pubblico. Come miglioreresti la qualità dello show nelle competizioni motoristiche sia in televisione che dal vivo?». In questo caso la sfida per il pubblico sarà quella di condensare la propria idea in un tweet di 140 caratteri al massimo.

Spazio al divertimento, inoltre, con il “LapTime Telemetry Game”, il simulatore che utilizza il tool di telemetria di Magneti Marelli Motorsport e misura le prestazioni di guida del “pilota” in tre punti diversi del circuito di Monza: Partenza, Prima Variante e Parabolica. 

Durante tutto l’evento di Monza, si potrà partecipare al “Magneti Marelli Tech & Racing Quiz”, un gioco che coinvolgerà il pubblico e ne metterà alla prova le competenze in ambito motorsport e automotive con domande su tecnologia e cultura generale del motorsport.

Il tema “From Track to Road, from Virtual to Real” si traduce concretamente anche con l’esposizione nell’ambito dell’Hospitality delle tecnologie Magneti Marelli in ambito Motorsport e per la serie. Fra queste, il sistema di telemetria evoluta che Magneti Marelli fornisce a quasi tutti i team di F1. Saranno inoltre esposte soluzioni del prossimo futuro, come la Fast Telecamera, capace di scattare 400 frame al secondo, introdotta dal prossimo anno per migliorare la sicurezza passiva in F1; il sistema ERS H-K (Heat Energy Recovery System e Kinetic Energy Recovery System); l’attuatore elettrico del cambio, e il sistema GDI con iniettori e pompe da 500 bar. Per le applicazioni destinate alle vetture di serie, inoltre, saranno esposte le soluzioni Magneti Marelli in ambito powertrain con il sistema GDI da 600 bar, la telematica con diverse applicazioni della TBOX (scatola telematica) e componenti per vetture elettriche/ibride con l’esposizione di un motore Ibrido completo. 

Nell’area esterna dell’Hospitality, infine, saranno esposte la Ferrari F1 di Sebastian Vettel, la Yamaha M1 di Valentino Rossi e la Citroën DS3 WRC utilizzata da Tony Cairoli.

PATRIC NIEDERHAUSER DEBUTTA A MONZA NELLA GP2 SERIES CON IL DAIKO TEAM LAZARUS

Patric Niederhauser è pronto a fare il suo debutto nella GP2 Series. Il 23enne pilota dellaiFAST Management, dopo avere bene impressionato quest’anno nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa, si è accordato con il Daiko Team Lazarus per fare il suo ritorno in un campionato monoposto, prendendo parte all’appuntamento di Monza in programma a partire da domani.

Lo svizzero, che ha al suo attivo tre stagioni nella GP3 Series in cui ha messo a segno un totale di quattro vittorie, si appresta ad affrontare un nuovo impegno nella categoria superiore al volante di una Dallara-Mécachrome della squadra italiana. 
«Sono proprio strafelice! Sarà una sfida straordinaria, ma sono pronto a mettercela tutta» ha dichiarato Patric.

Niederhauser è uno dei giovani talenti supportati quest’anno dalla iFAST Management. All’indomani del proprio esordio nella GP2 Series, nello stesso weekend del Gran Premio d’Italia di F.1, l’elvetico proseguirà il suo impegno nel monomarca riservato alle Huracán della Casa di Sant’Agata Bolognese con una vettura del team Raton Racing, alternandosi come sempre al volante con Edoardo Liberati e prendendo parte alle tappe del Nürburgring (18-20 settembre) e di Sebring, in occasione delle Finali Mondiali dal 19 al 22 novembre.

Nei primi quattro round del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa, Niederhauser e Liberati hanno messo a segno un miglior secondo posto a Silverstone ed un terzo sul circuito del Paul Ricard.

>foto da www.teamlazarus.it