mercoledì 17 dicembre 2014

È DAVIDE UBOLDI IL CAMPIONE ITALIANO PROTOTIPI 2014


Davide Uboldi ha vinto il Campionato Italiano Prototipi 2014. 
Si è chiuso infatti oggi l'iter giudiziale avviato dopo l'ultima gara di Monza dove l'allora leader stagionale Jacopo Faccioni veniva escluso dalla classifica a causa di una difformità tecnica riscontrata in seguito a reclamo sul motore della Osella schierata dalla Scuderia NT.
Il conseguente ricorso che congelava gli esiti della classifica di gara-2 e di Campionato dove al primo posto balzava Davide Uboldi, è stato oggi definitivamente rigettato dal Tribunale Nazionale d'Appello ed il titolo tricolore si conferma così nelle mani del pilota della Uboldi Corse Pata.

martedì 16 dicembre 2014

F1, Scuderia Ferrari‎: via Tombazis e Fry. Il nuovo dt è Allison‎

Maurizio Arrivabene, Direttore Generale della Gestione Sportiva e Team Principal della Scuderia Ferrari, ha varato una nuova organizzazione più piatta e con responsabilità chiare.‎

La Direzione Tecnica è affidata a James Allison, a cui risponderanno due ingegneri italiani cresciuti nella Scuderia, il Chief Designer Simone Resta e il Direttore Power Unit Mattia Binotto, quest'ultimo coadiuvato tra gli altri da Lorenzo Sassi quale Chief Designer Power Unit. ‎Le attività della Direzione di Ingegneria di Pista saranno gestite ad interim dallo stesso James Allison.

In questo modo il Direttore Tecnico ha la responsabilità complessiva della realizzazione di una monoposto competitiva per i piloti della Scuderia, Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel, e per il nuovo arrivato Esteban Gutiérrez, collaudatore e terza guida.
La direzione delle attività sportive relative alla Formula 1 è affidata a Massimo Rivola, mentre per le competizioni GT e Corse Clienti la responsabilità viene attribuita ad Antonello Coletta.

La Ferrari Driver Academy rimane gestita da Luca Baldisserri, che riporterà direttamente a Maurizio Arrivabene che avrà, ad interim, anche la responsabilità della nuova Direzione Commerciale della Scuderia, di cui farà parte in qualità di Marketing Manager e Acquisition Renato Bisignani, attuale responsabile stampa.

L'ufficio stampa viene affidato ad Alberto Antonini, giornalista da molto tempo impegnato in Formula 1 come collaboratore di quotidiani e periodici e commentatore TV prima di Rai e poi di Sky Italia. A lui faranno capo le attività anche di un nuovo gruppo digital dedicato alla Scuderia.
Lasciano la Scuderia Ferrari Nikolas Tombazis e Pat Fry.‎

F1, con Esteban Gutierrez nuovo sponsor (America Móvil) per la Scuderia Ferrari




La Scuderia Ferrari ha comunicato di aver raggiunto un accordo di sponsorizzazione con il gruppo messicano America Móvil, azienda leader nel settore delle telecomunicazioni con presenza in America Latina ed Europa.

L’accordo, che qualifica America Móvil con il titolo di Sponsor della Scuderia Ferrari, verrà esteso ai principali marchi del gruppo, tra cui Telmex, Telcel e Claro, leader di settore nei rispettivi paesi d’origine.

La presenza dei marchi sarà visibile a partire dalla stagione 2015 sulle monoposto, sulla tuta di Sebastian Vettel e di Kimi Raikkonen, e su quella del collaudatore e terzo pilota Esteban Gutiérrez.

Porsche 919 Hybrid 2015, modello in evoluzione

Anche nel 2015, Porsche parteciperà al Campionato Mondiale Endurance (WEC) con due 919 Hybrid. Alla 24 Ore di Le Mans schiererà anche una terza vettura, pilotata, tra l'altro, dal pilota F1, Nico Hülkenberg.
 La 919 Hybrid AM 2015 sarà un'evoluzione significativa della versione 2014. La vettura vincitrice della finale di stagione a San Paolo è stata ottimizzata in quasi tutti i dettagli e, nel 2015, dovrebbe essere ancora più configurabile alle diverse caratteristiche dei circuiti. 
‎‎

lunedì 15 dicembre 2014

F1, Esteban Gutierrez terzo pilota della Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari ha scelto Esteban Gutierrez come terzo pilota e collaudatore.
L'ingaggio del 23enne pilota messicano, nella stagione appena conclusa e nel 2013 alla Sauber motorizzata Ferrari, è stato ufficializzato su Twitter. 
 

“E’ un onore entrare a far parte di una squadra con una storia straordinaria come quella della Scuderia Ferrari” – ha detto Estaban Gutierrez. “Per me rappresenta l’inizio di un percorso importante per il futuro e intendo fare del mio meglio per contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Scuderia. Ringrazio quanti hanno creduto nel mio potenziale, perché questo mi da l’opportunità di crescere e di provare ad arrivare presto al top. Non vedo l’ora di dare inizio a questa nuova avventura, a cui dedicherò tutta la passione e la dedizione possibile.”

A dargli il benvenuto è il Direttore Generale e Team Principal della Scuderia Ferrari Maurizio Arrivabene: 
“Nel rinnovare la piena fiducia ai nostri piloti ufficiali, una coppia formidabile composta dal quattro volte Campione del Mondo Sebastian Vettel e da Kimi Raikkonen, iridato con la Ferrari, ho il piacere di dare il benvenuto a Esteban Gutierrez. Siamo felici di poter offrire questa opportunità ad un pilota giovane ma già esperto di monoposto di nuova generazione come Esteban, certi che grazie all’esperienza maturata in Formula 1 saprà dare un contributo importante al lavoro di sviluppo del simulatore. Accogliere Esteban nella nostra squadra ci offre inoltre la possibilità di riaprire le porte della Ferrari ad un pilota di nazionalità messicana, in un paese dove, a cinquant’anni dall’avventura dei fratelli Rodriguez, la Scuderia conta ancora numerosissimi tifosi.”



L'impegno di Regione Lombardia per il Gran Premio d'Italia a Monza

Regione Lombardia è pronta ad entrare nella proprietà del Parco della Villa Reale di Monza, che comprende anche l'Autodromo Nazionale. Lo ha dichiarato il Presidente Roberto Maroni all'inaugurazione della mostra della Triennale Design al Belvedere della Villa Reale di Monza. Grazie all'intervento del Pirellone, secondo il Presidente Maroni, saranno disponibili risorse anche per realizzare gli interventi necessari per salvare il Gran Premio d'Italia e mantenerlo all'Autodromo di Monza anche dopo il 2016, quando scadrà il contratto con la FOM di Bernie Ecclestone per l'organizzazione della corsa.
"Vedo nubi nere all'orizzonte e per allontanare la minaccia della cancellazione del Gran Premio è necessaria la partecipazione di Regione Lombardia - ha detto il Presidente Maroni - Siamo in attesa che il Governo autorizzi la defiscalizzazione del passaggio per avere 20 milioni in più da investire".


Motor Show: Robert Kubica vince il Memorial Bettega

Robert Kubica batte Ken Block 3 a 0 e si aggiudica il Trofeo Memorial Bettega, spettacolare chiusura del Motor Show. Con questo perentorio risultato il pilota polacco ha concluso da grande protagonista il fine settimana al Motor Show che ieri lo ha visto vincitore anche del Bettega Night Sprint.
Al terzo posto del Memorial Bettega si è piazzato Lorenzo Bertelli, il più giovane in gara, che nella finale per il terzo posto ha superato l'esperto Gigi Galli, che nelle fasi precedenti della kermesse rallystica bolognese aveva eliminato Jacques Villeneuve,

domenica 14 dicembre 2014

Gulf 12 Hours: vittoria di Davide Rigon, Michele Rugolo e Steve Wyatt su Ferrari 458 GT3 di AF Corse


Davide Rigon, Michele Rugolo e Steve Wyatt hanno portato al successo la Ferrari 458 GT3 di AF Corse nella Gulf 12 Hours, disputata sul circuito di Yas Marina in due manche di 6 ore, una con partenza al mattino, la seconda nel tardo pomeriggio, dopo un parco chiuso di 3 ore. E bandiera a scacchi nella notte di Abu Dhabi.
Una safety car nelle battute finali della corsa, chiamata in pista da un testacoda della Ferrari 458 GT3 Kessel Racing di Jorge Lorenzo, ha cambiato il volto della Gulf 12 Hours con Michele Rugolo che, alla guida della Ferrari 458 GT3 di AF Corse, ha gestito al meglio il restart e, a soli 30 minuti dalla fine, ha tagliato il traguardo in prima posizione con 3'058 di vantaggio dopo 315 giri. 

Piazza d'onore per Bernd Schneider  sulla Mercedes SLS AMG GT3 di Abu Dhabi Racing Black Falcon con Khaled Al Qubaisi e Jeroen Bleekemolen, che non sono riusciti a ripetere il successo del 2013. Schneider ha concluso con 2'683 secondi di vantaggio su Kevin Estre sulla debuttante McLaren 650S con Rob Bell e Alvaro Parente.
Nonostante il contrattempo nel finale, il due volte campione del mondo MotoGP Jorge Lorenzo, in gara con Liam Talbot, Marco Zanuttini e Jacques Duyver, ha conclsuo in diciottesima posizione e al primo posto di classe tra i Gentleman.
In CN2 è stata una corsa a due con entrambe le Wolf GB08 di Avelon Formula a scambiarsi la prima posizione per gran parte della gara e primo posto finale di Simon Stoller, Gianluca Pizzuti e Fabio Emanuela, diciassettesimi assoluti, tre posizioni davanti a Ivan Bellarosa e Guglielmo Belotti mentre la Wolf GB08 di CRM Motorsport con Nicola De Val, Stefano De Val e Jose-Pedro Fara al 21esimo posto finale.


(foto da www.gulf12hours.com)









IL NUOVO MOTOR SHOW CHIUDE CON OLTRE 300.000 VISITATORI



La 39^ edizione del Motor Show si è conclusa oggi con un bilancio estremamente positivo che ha confermato il successo per la nuova formula organizzativa proposto dalla JV tra GL events e BolognaFiere. Un nuovo format all’insegna di motori, musica e sport che si configura come una festa per tutti gli appassionati, che ha saputo intercettare anche unnuovo pubblico di giovani, confermando l’Emilia Romagna una terra di motori in grado di esprimere al massimo le proprie eccellenze. 

Nei nove giorni di manifestazione, più un giorno di apertura a stampa e operatori, si sono registrati oltre 300.000 visitatori provenienti da tutta Italia: per il 60% dal centro sud e per il 40% dal nord confermando Bologna come luogo ideale per tenere una manifestazione dedicata al grande pubblico. 

il commento di Duccio Campagnoli, Presidente di BolognaFiere: “abbiamo tagliato il traguardo e abbiamo vinto. Dedichiamo questo successo al pubblico del Motor Show che ha fatto sentire il proprio affetto a questa manifestazione. Una grande festa anche per l’Emilia dei motori, presente nell’ambito della Route Motor Show con i suoi marchi celebri in tutto il mondo.” 

Giada Michetti, Amministratore Delegato di GL events Italia, ha dichiarato: “innanzitutto è stata una grandissima soddisfazione l’aver realizzato il Motor Show in un momento così difficile per il Paese e per il mercato auto: la partecipazione di 21 brand automobilistici rappresenta per noi un’ulteriore soddisfazione. Il mercato ha creduto in noi e nel nuovo format proposto che è stato apprezzato dal pubblico e dalle stesse case automobilistiche presenti. Ringraziamo il pubblico e la stampa per l’affetto dimostrato, e tutti i nuovi media che hanno ulteriormente amplificato la 39esima edizione del Motor Show”.

Al Motor Show sono stati protagonisti 21 marchi automobilistici (Abarth, Alfa Romeo, Audi, Citroen, Ferrari, Fiat, Honda, Jaguar, Jeep, Lamborghini, Land Rover, Maserati, Nissan, Pagani, Porsche, Seat, Smart, Skoda, Volkswagen, Mitsubishi, Ssangyong), 10 padiglioni, 8 aree esterneriservate ad emozionanti test drive su tracciati a ostacoli e diversi fondi stradali, 31 gare, 268 piloti partecipanti e 1.923 giornalisti accreditati.

sabato 13 dicembre 2014

MASERATI TROFEO WORLD SERIES: Mauro Calamia chiude con una vittoria una stagione straordinaria

Abu Dhabi (UAE), 13 dicembre 2014 – La stagione 2014 del Maserati Trofeo si è conclusa come era iniziata: con la vittoria di Mauro Calamia, così come era capitato a Spa in Belgio nello scorso maggio. Teatro del nono sigillo del pilota dello Swiss Team è stato il circuito di Abu Dhabi negli Emirati Arabi che ha ospitato l'ultimo round del monomarca della Casa del Tridente.
Calamia ha aggiunto un altro tassello ad una stagione che lo ha visto protagonista, contrastato fino a Shanghai solo da Riccardo Ragazzi, assente invece ad Abu Dhabi, con il titolo ormai assegnato. Nella prima delle due giornate negli Emirati Arabi, nelle due prove disputate nella giornata di venerdì, i due vincitori sono stati Calamia e Romain Monti.

Nella gara di un'ora di sabato, invece Calamia si è imposto al termine di una prova perfetta, tagliando il traguardo di fronte a Monti e a Lino Curti, al suo primo podio dell'anno, approfittando del ritiro all'ultimo giro di Mario Cordoni che fino a quel momento lo stava precedendo. Quarti si sono classificati Roberto Benedetti/Fulvio Ferri, quindi Norberto Cangani/Angelo Rogari, Andreas Segler e Alessandro Iazzetti. E' stata una prova dura e non tutte le 26 Maserati GranTurismo MC Trofeo partenti ad Abu Dhabi hanno visto la bandiera a scacchi.
Nella serata di venerdì si è tenuta anche la cerimonia conclusiva con la consegna di tutti i titoli presso l'esotico club O1NE che sorge sull'isola di Yas Marina, proprio di fianco al circuito.
In una cornice spettacolare, Roberto Bozzi, responsabile del Trofeo Maserati ha consegnato i premi, a cominciare da Mauro Calamia che si è aggiudicato, oltre al Trofeo World, anche il Trofeo Europa, il Pirelli Pole Position Award e il Trofeo Under 30. Roberto Rayneri ha prevalso nella graduatoria Trofeo Over 50, Massimo Mantovani nella Pirelli Twin Drivers Cup e Roberto Ragazzi il Pirelli Single Driver Cup.

Mauro Calamia: "Sono sorpreso di questo risultato: sono riuscito a vincere con un vantaggio importante sugli inseguitori. Al termine della procedura del pit stop obbligatorio ero nervoso in quanto non mi rendevo conto della posizione e temevo di aver perso la testa della corsa a causa dell'extra time di 20 secondi. Ho quindi iniziato a spingere al massimo e la vettura ha risposto perfettamente. Fortunatamente Romain Monti era alle mie spalle e ho quindi ho aumentato ulteriormente il vantaggio. E' stato il modo migliore per concludere una stagione fantastica".

Nell'albo d'oro del Trofeo Maserati, Mauro Calamia succede a Renaud Kuppens (vincitore nel 2013 e 2012), David Baldi (2011) e Pietro Zumerle (2010).
L'appuntamento per il Maserati Trofeo World Series è per il 2015, con la conferma della sesta edizione. Prossimamente saranno svelati il calendario e le novità del regolamento.

Risultati gara 3: 
1 Mauro Calamia – 1:00:23.919 
2 Romain Monti – 1:00:48.757 
3 Lino Curti – 1:01:09.786

Photo: Maserati/GrimFoto ‎

42° Rally di San Marino: Scandola-D’Amore esclusi dalla classifica. Il Tribunale d’appello FAMS conferma la decisione dei commissari sportivi

 
San Marino, 13 dicembre 2014 - Si è pronunciato il Tribunale nazionale d'appello FAMS, composto dalla dott.ssa Rita Vannucci, dagli avvocati Andrea Belluzzi e Simone Minghini, dal Commissario Sportivo Nazionale Augusto Partuini e dal Commissario Tecnico Internazionale Fabrizio Nosco. Il ricorso presentato da Skoda contro la decisione del Collegio dei Commissari Sportivi del 42° Rally di San Marino di escludere l'equipaggio Scandola-D'Amore dalla classifica per una irregolarità negli pneumatici non è stato accolto in quanto ritenuto infondato.
 
Il tutto era partito da un reclamo di Peugeot secondo cui gli pneumatici della Skoda Fabia S2000 dell'equipaggio n. 101  non rispettavano la misura minima prevista per il battistrada. I commissari sportivi avevano così decretato l'esclusione dalla classifica e Skoda aveva, conseguentemente, presentato appello congelando così la classifica rimasta fino ad ora sub-judice.
 
Conseguenza diretta di questa decisione è l'esclusione definitiva di Umberto Scandola e Guido D'Amore dalla classifica del Rally di San Marino 2014, che li aveva visti piazzarsi al 2° posto dietro a Paolo Andreucci e Anna Andreussi su Peugeot 208.
 ‎‎

venerdì 12 dicembre 2014

Gulf 12 Hours: debutto in pole position per la McLaren 650S di Parente, Estre e Bell





McLaren non avrebbe potuto chiedere di meglio per il debutto mondiale della 650S GT3 che partirà in pole position alla Gulf 12 Hours che si disputa domani a Abu Dhabi sullo Yas Marina Circuit.  
Grazie ai tempi determinati dalla classifica combinata delle sessioni di qualificazione di 15 minuti per ogni pilota, l'equipaggio composto da 
Alvaro Parente, Kevin Estre e Rob Bell partirà in pole con al fianco la 
Ferrari 458 GT3 schierata da AF Corse con Steve Wyatt, Michele Rugolo e Davide Rigon. In terza posizione partirà la 
Mercedes SLS AMG GT3 di 

Abu Dhabi Black Falcon Racing con i vincitori 2013 Khaled Al Qubaisi, Jeroen Bleekmolen e Bernd Schneider con al fianco i compagni di squadra e autori dell pole position PRO-AM Abdulaziz Al Faisal, Hubert Haupt e Richard Muscat.







Miglior crono nella categoria CN2 per la Wolf GB08 di Avelon Formula di Ivan Bellarosa e Guglielmo Belotti, che partirà in quinta posizione in griglia, mentre la Ferrari 458 GT3 di Kessel Racing con il due volte campione del Mondo MotoGP, Jorge Lorenzo e Liam Talbot, Marco Zanuttini e Jacques Duyver prenderà il via in 12a posizione con il miglior crono della classe Gents, nonostante un testacoda di Lorenzo nei secondi finali.

La gara prende il via alle ore 9 di domani.