venerdì 13 settembre 2013

MOTOGP: MARC MARQUEZ IL PIU' RAPIDO NELLE PROVE LIBERE DI MISANO. TERZO TEMPO PER VALENTINO ROSSI


Le due sessioni di prove libere MotoGP che si sono svolte oggi sulla pista del circuito Marco Simoncelli di Misano si sono concluse con Marc Marquez davanti a tutti 
con il tempo di 1’34’200, seguito da Dani Pedrosa in ritardo di 33 millesimi. Al terzo posto Valentino Rossi che precede Jorge Lorenzo. Inferiore a 3 decimi il ritardo di Lorenzo, che, come tutti i migliori, è stato più rapido nel turno del pomeriggio.

Sorprendente la quinta posizione di Aleix Espargaro con la Art Power Electronics. Lo spagnolo chiude la prima giornata di libere a mezzo secondo da Marquez, precedendo tutte le satelliti e non solo.

Alvaro Bautista (GO&FUN Gresini) completa le prime sei posizioni mentre con alle spalle a Michele Pirro, miglior Ducati con il tempo di 1’34.889. Seguono Andrea Dovizioso (Ducati Team), Stefan Bradl (LCR Honda) e un irriconoscibile Cal Crutchlow (Monster Yamaha Tech3).


Valentino Rossi, al termine delle prove, si è detto entusiasta del nuovo cambio seamless della Yamaha: "Oggi molto molto bene, il nuovo cambio di Yamaha funziona benissimo. Non c'è una grande differenza in termini di tempo sul giro, però la moto è molto più facile da guidare, ci si può concentrare di più sulle linee da seguire, in uscita di curva la moto è molto più stabile, si impenna meno e quindi è un ottimo step in avanti".
(foto da www.motogp.com)


SUPERSTARS WORLD A IMOLA CON UN NUOVO PARTNER



Roma, 13 settembre 2013 - La SUPERSTARS WORLD è lieta di dare il benvenuto ad Hitachi Data Systems (www.hds.com/it) nel mondo del motorsport. La società giapponese Hitachi Ltd con sede a Tokyo, famosa per il successo riscontrato in molteplici settori tra cui elettronica, elettrotecnica, macchine movimento terra e costruzioni ferroviarie, nel weekend di Imola vestirà il ruolo di Event Partner della SWR.

“Essendo un appassionato di corse e di eventi sportivi adrenalinici, sono particolarmente contento della collaborazione fra Hitachi e Superstars. - ha dichiarato Dario Pardi, Vice President EMEA Global Markets - Per Hitachi l’innovazione è il motore del cambiamento e l’informazione è il suo carburante. Grazie ad Hitachi i nostri clienti innovano con intelligenza per guidare il proprio mercato di riferimento e fanno crescere la loro azienda.”

“La partnership con un’azienda importante come Hitachi, ci inorgoglisce - ha dichiarato Vincenzo Lamaro Managing Director di SWR - Il ruolo da key-player che la casa nipponica gioca nel settore in cui opera testimonia che le nostre serie riscuotono sempre più successo a livello internazionale. Tutto questo grazie a gare emozionanti, piloti provenienti dalle categorie più importanti del motorsport come la Formula 1 ed una copertura televisiva mondiale in costante crescita”.


GARAGE GROUP FESTEGGIA LA VITTORIA DEL SUZUKI SURIANO RACING TEAM NELLA COPPA DELLE NAZIONI 2013

Roma, 13 settembre 2013 - Garage Group, partner del Suzuki Suriano Racing Team, celebra la conquista del titolo di Domenico Fasanella nella “Cup of Nation”, campionato europeo su tre prove (Imola, Mosca e Nürburgring) in concomitanza del Mondiale Superbike.

Oltre 40 piloti hanno preso il via nella competizione dall’ampio richiamo internazionale in cui sono scesi in pista i migliori brand delle due ruote nella categoria 600 cc. L’unica Suzuki GSX-R (ufficiale) presente è stata proprio quella del pilota romano, che è riuscito a salire sul podio in ogni appuntamento collezionando anche una strepitosa vittoria, proprio in Italia sul circuito del Santerno.

“Ringrazio Ninetto Suriano per la grande opportunità che mi è stata concessa - ha dichiarato Domenico Fasanella - Ho avuto modo di provare la moto solamente pochi giorni prima dello start della competizione. La Suzuki mi ha colpito subito in termini di maneggevolezza, affidabilità e stabilità in curva dove è di una precisione che si può definire “chirurgica”. Anche il motore ovviamente ha giocato la sua parte, partendo dalla tanta coppia che si ha a disposizione. Penso che vincendo questo importante trofeo ho avuto modo di ripagare il team per il lavoro perfetto che ha svolto quest’anno”.

“Questo risultato ci inorgoglisce molto - ha dichiarato Andrea Ialongo (Amministratore Unico Garage Group) - Il rapporto di collaborazione con il Team Suriano sta dando i frutti sperati. Da questo successo guardiamo avanti consapevoli che la strada intrapresa è quella giusta ed allo stesso tempo ci invoglia a consolidare il nostro impegno nel mondo delle due ruote”.


MOTOGP: A MISANO ADRIATICO IL GRAN PREMIO DI SAN MARINO E RIVIERA DI RIMINI

Marc Marquez e Dani Pedrosa  davanti a tutti nelle prime libere del secondo appuntamento italiano della stagione, il Gran Premio Aperol di San Marino e Riviera di Rimini. Inseguono le Yamaha che oggi sono scese in pista per la prima volta con il cambio Seamless. Jorge Lorenzo e Valentino Rossi accusano rispettivamente 4 e 5 decimi di ritardo con Alvaro Bautista (GO&FUN Gresini) e Stefan Bradl (LCR Honda) subito dietro. Prime prove libere anche per le Ducati di Nicky Hayden e Andrea Dovizioso, staccati di circa un secondo.
Domani le qualifiche dalle h14.10 e domenica alle h14 la gara.


Sabato, 14 settembre 2013
Moto3 FP3
09:00 - 09:40
MotoGP FP3
09:55 - 10:40
Moto2 FP3
10:55 - 11:40
Moto3 QP
12:35 - 13:15
MotoGP FP4
13:30 - 14:00
MotoGP Q1
14:10 - 14:25
MotoGP Q2
14:35 - 14:50
Moto2 QP

Domenica, 15 settembre 2013

Moto3 WARMUP
08:40 - 09:00
Moto2 WARMUP
09:10 - 09:30
MotoGP WARMUP   
09:40 - 10:00
Moto3  RACE
11:00
Moto2 RACE
12:20
MotoGP RACE
14:00



15:05 - 15:50





TROFEO RALLY ASFALTO E COPPA ITALIA: SAN MARTINO, DOPPIO RALLYE TRA ANTICO E MODERNO


San Martino di Castrozza, 13 settembre 2013 - Il rallye moderno medita su presente e futuro in accoppiata allo storico e stasera a San Martino si aprono le danze con la tradizionale prova spettacolo sul piazzale Rosalpina (start ore 20:11, km 1,90).
Prime a partire le vetture d'antan, dalla n. 117 di Diego Tarlao (Autobianchi A112 Abarth) alla n. 101 di Giorgio Costenaro (Lancia Stratos), e poi le quattro ruote di ultima generazione, dalla n. 58 di Nicola Pizzolato (Giat Seicento Kit) alla n. 1 di Paolo Porro (Ford Focus Wrc), in scena verso le ore 23, minuto più minuto meno. Domani (l'Historic partirà in coda al moderno) il programma prevede tre passaggi su "Col Perer" (13,44 km, start ore 8:30, 12:38, 16:46), "Val Malene" (17,22 km, start ore 9:15, 13:23, 17:31) e "Gobbera" (11,14 km, start ore 10:04, 14:12, 18:20).

MODERNO. La sfida tra le world rally car comprende il duello tra Eddie Sciessere (Citroen C4 Wrc), vincitore l'anno scorso, e Porro leader del Tra dopo le vittorie di Lanterna e Marca, con l'aggiunta dell'outsider Tobia Cavallini (Ford Fiesta). Per la top-ten attenzione alle Super 2000 di Marco Signor (Skoda Fabia), Roberto Vellani e Walter Lamonato (Peugeot 207). Nel Produzione le ambizioni di Franco Laganà (Mitsubishi Lancer EvoX). Super 1600 la Classe più numerosa con 11 vetture in lizza.

TRENTINI. Infornata di 15 piloti locali sul totale di 56, segno d'amore e di speranza per gli eroi del luogo. Pierleonardo Bancher (Lancer EvoX) ci tiene eccome a far bene in casa sua. Non da meno i navigatori doc come Daniel Taufer, che ha già assaporato qui un successo in Classe S1600.

HISTORIC. Pochi ma buoni è l'imperativo di quest'anno in cui si fa di necessità virtù. Sono trentini quasi la metà degli equipaggi in gara. Antonio Orsolin e Nicola Ometto (entrambi su Porsche 911) hanno le carte in regola per contrastare i favoriti Giorgio Costenaro (Lancia Stratos) e Giampaolo Basso (pure su Porsche 911).

SCANDOLA SHOW. Il neo campione italiano Umberto Scandola sarà l'ospite d'onore del rallye oggi e domani. Stasera, nell'ambito della prova spettacolo, farà dei giri di pista con la Skoda Fabia S2000 e porterà a spasso 3 persone del pubblico estratte a sorte.


(E. Sciessere, San Martino di Castrozza - Edizione 2012)

giovedì 12 settembre 2013

Per il Presidente ACI, Alonso e Raikkonen torneranno a far sentire l'inno italiano sul podio del Mondiale F1

“La scelta di Raikkonen premia la professionalità di un pilota che ha sempre dato il massimo in pista, portando la Ferrari a vincere già un mondiale piloti nel 2007 e due titoli costruttori nel 2007 e nel 2008. A questi successi ha contribuito in modo determinante Felipe Massa, a cui va il sentito ringraziamento di tutti i tifosi della Rossa per aver messo il cuore oltre che il piede sull’acceleratore”.

Con queste parole il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, commenta il ritorno del campione finlandese a Maranello e da tifoso aggiunge: “Alonso, Raikkonen e il team F1 Ferrari torneranno presto a far sentire l’inno italiano sui podi di tutto il mondo”.

PADDOCK AFFOLLATO AL SOUTH GARDA KARTING DI LONATO PER IL CAMPIONATO ITALIANO CSAI KARTING. OTTIMA AFFLUENZA ANCHE NELLA CATEGORIA KZ2.



Paddock pieno di team e piloti al South Garda Karting di Lonato per la quarta prova del Campionato Italiano CSAI Karting che inizia ufficialmente domani mattina con le prove libere per proseguire nel pomeriggio con le prove libere ufficiali cronometrate.

Le verifiche sportive si concludono domani alle ore 12.00, ma anche per questa quarta prova di Campionato l'afflusso dei piloti è ottimo tanto che dovrebbero essere circa 170 i piloti al via nelle categorie KZ2, KF2, KF3, 60 Mini e Formula 60 ACI/CSAI.

Ottima anche la presenza nella categoria più prestazionale, la KZ2, nonostante l'imminente prova di Campionato del Mondo CIK-FIA in programma il 22 settembre in Francia a Varennes. Tra i concorrenti della KZ2 che sono presenti a Lonato e non mancheranno a Varennes, vi sono diversi protagonisti del Tricolore come Alessandro Giulietti e il campione francese Dorian Boccolacci al debutto in KZ2 che utilizzerà questa tappa italiana come test per la prova mondiale in Francia.

Fra i presenti in KZ2, oltre al leader di classifica Massimo Dante, giovani talenti come Mattia Drudi e Alessio Piccini, ambedue reduci dai test di Vallelunga in Formula Abarth con la Ferrari Driver Academy.

Nelle altre classi, presenti tutti i protagonisti del Campionato, a cominciare dai leader di classifica delle categorie come Julien Darras in KF2, Alessio Lorandi in KF3, Giuseppe Fusco nella 60 Mini e Santo Macaluso nella Formula 60 ACI/CSAI Karting.

Dopo le prove libere ufficiali di venerdì, il programma entra nel vivo sabato 14 settembre con le prove ufficiali e le manches di qualificazione, mentre domenica 15 settembre si disputeranno tutte le Finali con inizio alle 10,25 in diretta TV su Nuvolari.

DIRETTA TV SU NUVOLARI. Domenica 15 settembre in diretta TV su Nuvolari dalle ore 10.25 (canale 144 piattaforma Sky, canale 35 satellite, canale 222 digitale terrestre) sarà trasmessa la prima Finale della KZ2. A seguire, in differita, dalle ore 13.50 tutte le altre prime finali: KF2, KF3, 60 Mini e Formula 60 ACI/CSAI.

LIVE STREAMING. Tutte le Finali-1 e le Finali-2 di domenica 15 settembre sono trasmesse in diretta su internet nel canale dedicato Sportube 5 su www.sportube.tv e nel sito www.acisportitalia.it.

Questo il programma del Campionato Italiano CSAI a Lonato:

Venerdì 13 settembre: Prove libere di tutte le categorie dalle ore 8.00. Prove libere ufficiali dalle ore 14.00.
Sabato 14 settembre: Warm-up dalle ore 8.20; Prove ufficiali dalle ore 10.15; Manches di qualificazione dalle ore 13.30.
Domenica 15 settembre: Warm-up dalle ore 8.00; Manches di recupero dalle ore 9.20.
Finali-1: ore 10.25 KZ2, ore 11.00 KF2, ore 11.30 KF3, ore 12.00 60 Mini, ore 12.30 Formula 60 ACI/CSAI Karting.
Finali-2: ore 14.00 KZ2, ore 14.30 KF2, ore 15.05 KF3, ore 15.40 60 Mini, ore 16.10 Formula 60 ACI/CSAI Karting.

Gli appuntamenti del Campionato Italiano CSAI Karting 2013.

4. prova - 15 settembre 2013 - Circuito South Garda Karting
Lonato del Garda (Brescia), Org. South Garda Karting Asd
Categorie: Formula 60 ACI/CSAI Karting (terza e ultima prova), 60 Mini, KF2, KF3, KZ2

5. prova - 27 ottobre 2013 - Circuito Internazionale 7 Laghi
Castelletto di Branduzzo (Pavia), Org. La Conca Sporting Club
Categorie: 60 Mini, KF2, KF3, KZ2

LA XXIII EDIZIONE DELLA 6H DI ROMA. PRIMA VETTURA ISCRITTA LA PORSCHE 997 GT3 CUP DI SPORTEC MOTORSPORT


Si disputerà il 17 novembre a Vallelunga la XXIII Edizione della 6h di Roma, classica endurance organizzata come tradizione dal Gruppo Peroni Race. Nel 2012 ben 11 i marchi presenti con numerosi team e piloti stranieri, oltre ai migliori specialisti italiani.  Tra i partecipanti, Fisichella, Bruni, Cioci, Lietz, Newey, Bertolini, Biagi, Seefried, Capello, Venturi, Cremonesi, Lancieri, Pirro, Rangoni, Broniszewski, Alessi.

La prima adesione del 
2013 è della svizzera Sportec Motorsport con la Porsche 997 GT3 Cup MY2010 (nella foto) affidata all’esperto trio endurance russo-tedesco composto da Jurgen Krebs, Ilya Melnikov e Rinat Salikhov.

Nell'’intero weekend è prevista la copertura integrale Live Streaming sul sito dell’organizzatore www.gruppoperonirace.it.



PRESENTATO IL 57° RALLY COPPA VALTELLINA





Chiuse le iscrizioni, il Coppa Valtellina numero 57 è stato presentato alla stampa e alle autorità. Giovanni Trinca Colonel, presidente dell'Automobile Club Sondrio, ha illustrato quella che sarà l’edizione che tra due giorni entrerà nel vivo scaldando gli animi degli appassionati valtellinesi e non. A tener banco, specie tra i tifosi, la lista dei partecipanti, presentata proprio alla conferenza stampa con un numero di equipaggi superiore all'anno scorso.

Con il numero 1 partirà l’elvetico Mirko Puricelli affiancato dal locale Pio Sbalanca: i due siederanno sulla nuova Ford Fiesta R5, la turbo 1600 che “battezza” la categoria del futuro, quella cioè, che tra due anni sostituirà le World Rally Car del campionato mondiale. In S2000 Matteo Bussi cercherà di siglare il suo primo successo assoluto dopo aver accarezzato il sogno lo scorso anno, Insieme a Daniele Fomiatti correrà su una Peugeot 207. Stessa vettura e stesso team per  Marco Gianesini: in quattro gare stagionali il pilota di Sondrio ha collezionato due vittorie e due secondi posti assoluti e dopo la strepitosa gara del 2012 la voglia di puntare al gradino più alto del podio è davvero tanta. Probabilmente non avrà queste ambizioni ma venderà cara la pelle un altro storico equipaggio locale, quello formato da Lauro e Tognolini che prenderanno il via su una Grande Punto Abarth.


Il francese Mattei ed il varesino Caranci si cimenteranno su due Mitsubishi Lancer R4 mentre si preannuncia battaglia anche in S1600 dove i concorrenti sono davvero importanti; si comincia col reggiano Davide Medici, ex protagonista del Campionato Italiano; insieme al valtellinese Daniele De Luis, il vincitore del Valli Piacentine 2012 troverà una Renault Clio per puntare alle zone calde della classifica. Stessa vettura per il pilota di Teglio Marco Bruni che quest’anno verrà navigato da Nicola Doglio. “Dodo” Spagnolatti-Ramona Ghislini, e Bassifer-Salinetti saranno gli altri locali che proveranno a contendersi il podio così come il  Scotto, vecchia conoscenza delle strade lombarde. Solo tre vetture ma con nomi importanti nella classe N4: Andrea Perego, dopo aver trovato il successo con la Mitsubishi al Rally dell’Elba, tenta di primeggiare anche sulle strade di casa con una vettura che ancora gli manca per firmare l’albo d’oro: le sue vittorie infatti, sono maturate negli anni grazie a Opel e Fiat S1600, Peugeot S2000 (2 volte) e Mini JCW Rrc. I valtellinesi Stefano Moretti e Sergio Cantoni sono gli altri due iscritti del Produzione 4x4.

Tra i trofeisti Renault, il bresciano Sassano ed i locali Colombini, Bracchi e Rainoldi, oltre al forte Bravi, animano la bagarre delle Clio R3 così come Comendulli, Cianfanelli e Marcoccia, quella delle Twingo R2. La categoria riserva però anche un nome eccellente: in gara test prima del Targa Florio, il varesino Andrea Crugnola salirà in Valtellina con la Peugeot 208 R2B: Crugnola vanta esperienze nel mondiale rally ed il suo è un nome di peso negli elenchi internazionali nonostante la giovane età. Le Porsche 911 di Da Zanche e Corbellini, unite alla Alfetta Gtv di Verdura e alla Lancia Fulvia HF di Melli saranno le vetture storiche che andranno a completare l’elenco che raggiunge quota 77.

Aggiungi didascalia
Pur rimanendo su una tappa sola, la corsa valtellinese vedrà ben due giorni di gara con un chilometraggio totale di 73,2 chilometri; le prove speciali saranno quattro da ripetersi per due volte. Si comincia al sabato pomeriggio: dopo la partenza da piazzale Palabione in Aprica, i concorrenti dovranno cimentarsi su tratti di “Castello”, “Montagna” e “San Rocco” prima di ripetere il giro e tornare alla base. Domenica spazio alla Grosotto, celebre ed impegnativo stage che vede protagonista il Mortirolo: anche questa prova, lunga ben 14,9 chilometri, andrà ripetuta per due volte prima della conclusione finale in Aprica alle ore 12:45.

IL CAMPIONATO ITALIANO PROTOTIPI TORNA IN PISTA A VALLELUNGA PER IL SESTO ROUND DELLA STAGIONE


È una stagione ancora tutta da scrivere quella del Campionato Italiano Prototipi che nell'autodromo Vallelunga Piero Taruffi affronta il sesto dei nove round in calendario. Quasi metà del percorso che porterà al titolo tricolore deve perciò essere ancora compiuta rendendo così sempre più emozionante la lotta al vertice tra il capoclassifica Davide Uboldi (Osella - Uboldi Corse) ed il suo diretto avversario Jacopo Faccioni (Osella - Scuderia NT). Sulla stessa pista dove si erano già equamente divisi le vittorie in palio nell'appuntamento inaugurale della stagione, i due antagonisti animano perciò la nuova tappa romana guardando, con obiettivi opposti, a quel divario di sole dodici lunghezze.

Sarà spettacolo in pista per la lotta al titolo, ma anche per il primato in gara dove vogliono essere protagonisti anche i piloti di casa come i romani Ranieri Randaccio (Lucchini - S.C.I.), Claudio Francisci (Lucchini Alfa Romeo CN4 - S.C.I.), già mattatore tra le 3 litri e Manuel Deodati che torna al volante della Osella schierata dalla Progetto Corsa.

Sempre nei colori della squadra napoletana, rientra in campionato Antonio Beltratti e segna il suo debutto in Osella Carlo Alberto Forte Valentini, finora fedele alfiere di casa Wolf.
A completare uno schieramento molto compatto sul fronte prestazionale sono poi Filippo Vita (Ligier - P.A.I.) e Giuseppe De Pasquale e Pino Marech che si divideranno nelle due gare al volante della Norma della Target Racing.
La tappa di Vallelunga vedrà schierate le Radical SR3 dell'Autosport Sorrento dove il romano Simone Laureti punta a fare suo il duello con il napoletano Francesco Celentano.

Il weekend si avvierà sabato con le prove libere (10.00 e 13.05) e le qualifiche (17.50), mentre domenica sarà la volta delle due gare (11.10 e 16.00), da 23 minuti + 1 giro, entrambe in diretta TV su Nuvolari (dgt 222 - Sky 144) e Web su acisportitalia.it.

mercoledì 11 settembre 2013

L'AUTODROMO DI VALLELUNGA OSPITA LA 6^ E PENULTIMA PROVA DEL CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO


Tutto è pronto all'autodromo di Vallelunga per il 6° e penultimo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Gran Turismo in programma in questo fine settimana. L'autodromo alle porte di Roma dà il via, così, alla fase finale della stagione che si concluderà a Monza il prossimo 20 ottobre.

Ancora da assegnare i due titoli italiani, quello della GT3 e della GT Cup. Nella classe maggiore Vito Postiglione e Luigi Lucchini (Porsche GT3R-Ebimotors) sono al comando della classifica provvisoria, ma alle loro spalle a 6 lunghezze si sono fatti sotto Mirko Venturi e Tommaso Maino (Ferrari 458 Italia). Anzi, considerando anche lo scarto di due risultati come previsto dal regolamento, i portacolori del Black Bull Swisse Racing balzano virtualmente in testa al campionato, ma con 80 punti ancora in palio tutto può ancora succedere.

Le due gare capitoline non vedranno al via Giuseppe Cirò, quinto in classifica a quota 95. Il forte pilota cosentino, che aveva difeso i colori dell'MP1 Corse in coppia con Gabriele Lancieri, ha ceduto il volante della Ferrari 458 Italia a Piero Necchi.

Dopo la doppietta di Imola di inizio mese, sono attese sul tracciato romano anche le BMW Z4 (ROAL Motorsport) di Comandini-Colombo e Michela Cerruti, oltre alle Audi R8 LMS di Capello-Sonvico e Frassineti-Kristoffersson (Audi Sport Italia), alla Lamborghini Gallardo di Sanna-Barri (Imperiale Racing) e alla Porsche GT3R di Passuti-Mapelli (Antonelli Motorsport).

Nella GT Cup, dominio incontrastato delle Porsche 997 di Babini-Biango (GDL Motorsport), debutterà la Lamborghini Gallardo del Bonaldi Motorsport con Mirko Zanardini, che correrà con il lutto al braccio nel ricordo del suo coequipier Andrea Mamè recentemente scomparso.
A contendere il gradino più alto del podio all'equipaggio della squadra di Gianluca De Lorenzi, autore di ben sei vittorie, ci saranno le coupè della casa di Stoccarda di Marco Magli, Donativi-Gaiotto e Galbiati-Brambati (Antonelli Motorsport) e quella di Pan-Gardel (Ebimotors).

Il programma romano prevede i due turni di prove ufficiali nella giornata di sabato (dalle 16.50 alle 17.40), mentre le due gare di 48 minuti + 1 giro si correranno domenica (ore 9.05 e 17.00) e saranno trasmesse in diretta su Raisport2, oltre alla diretta in web streaming sul sito www.acisportitalia.it/GT.

GRAN PREMIO NUVOLARI: SONO 250 LE VETTURE STORICHE ISCRITTE ALLA 27a EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE


Sono 250 le vetture storiche (
prodotte dal 1919 al 1969) iscritte alla 27a edizione del GRAN PREMIO NUVOLARI, la manifestazioni internazionale di regolarità per auto storiche, organizzato da Mantova Corse in collaborazione con il Museo Tazio Nuvolari e con l'Automobile Club Mantova, in programma da venerdì 20 a domenica 22 settembre 2013.

Il venerdì la prima tappa: si partirà da Piazza Sordello, nel cuore della Mantova rinascimentale, subito la rievocazione del Circuito del Te, svoltosi nel dopoguerra ed intitolato ai figli Giorgio e Alberto Nuvolari. Proseguendo nella pianura della bassa padana, tra Suzzara, Correggio e Rubiera, i concorrenti arriveranno a sfidarsi, prima tra le insidiose curve dell’autodromo di Modena e poi nel circuito di Imola. Lasciata la pianura, dalle colline forlivesi, si arriverà fino all’Adriatico dove, presso l'Hotel Mare e Pineta di Milano Marittima, si svolgerà la serata conviviale, prima del fine tappa, al Parco Fellini di Rimini.

Sabato, seconda tappa tra le colline di 4 regioni: Romagna, Umbria, Toscana e Marche. Da Rimini, verso Montefiore Conca, Bocca Trabaria, fino a Piazza Grande ad Arezzo. Poi ancora verso Monte San Savino, per arrivare in Piazza del Campo a Siena. Il break di mezzogiorno nel cuore della Toscana ad Asciano. Ed ancora via, verso Castiglion Fiorentino, Pieve Santo Stefano, Badia Tedalda, la rocca di San Leo ed il rientro a Rimini, giusto in tempo per la serata in onore di Tazio Nuvolari, nelle sale del Grand Hotel. 



La domenica, terza tappa: si lascerà Rimini, percorrendo l’Adriatica fino al controllo in Piazza del Popolo a Ravenna, quindi Lugo ed ancora l’autodromo di Imola. Ripartenza per Argenta ed arrivo all’ombra del Castello Estense, a Ferrara. La terra mantovana saluterà i concorrenti a Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnante, Bondanello e San Benedetto Po. Infine l’arrivo a Mantova dal ponte di San Giorgio, con l’inconfondibile skyline della reggia dei Gonzaga e piazza Sordello.