lunedì 8 agosto 2022
DAVIDE MEDICI DOMINA IL RALLY SALSOMAGGIORE
mercoledì 3 agosto 2022
ERREFFE RALLY TEAM AL RALLY DI SALSOMAGGIORE TERME

lunedì 1 agosto 2022
Presentato il 45° Rally 1000 Miglia
L'Automobile Club Brescia ha presentato il 45° Rally 1000 Miglia a piloti ed appassionati. L'appuntamento nella splendida cornice del "Granaio" in Piazzale Arnaldo nel centro di Brescia, sancisce l'inizio dell'ultima fase di attesa, quella che porterà al weekend del 26 e 27 agosto.
Erano presenti il Presidente dell'Automobile Club Brescia Cav. Aldo Bonomi, l'Assessore Alessandro Cantoni del Comune di Brescia, il Presidente di ACI Brescia Service Srl e referente dell'organizzatore Giuseppe Peli, oltre ad Andrea Dallavilla, ospite d'eccezione della serata di presentazione. A completare la cornice anche l'esposizione di due vetture: una Skoda Fabia Rally2 Evo e una Toyota Yaris GR messa a disposizione da Bonera Group.
L'evento, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2022 e valido anche per la Coppa Rally di 2^ Zona, si disputerà venerdì 26 e sabato 27 agosto. La base operativa è stata confermata al Centro Fiera di Montichiari che, come per lo scorso anno, ospiterà Direzione Gara, Sala Stampa, Parco Assistenza e riordino di metà giornata al sabato.
La gara è stata allungata fino a 126 chilometri cronometrati e 583,33 complessivi, rispettando il format del CIAR Sparco. La prima novità sarà venerdì 26 con la nuova Power Stage ricavata nella parte finale della speciale di Provaglio. Lunga 2.54 chilometri, la "Valle Sabbia Dall'Era Valerio Srl" sarà trasmessa in diretta TV e inaugurerà la sfida agonistica.
Dopo la Power Stage, prevista alle ore 17:30 e riservata ai soli concorrenti CIAR, questi faranno rotta verso Piazzale Arnaldo per la cerimonia di presentazione degli equipaggi in programma dalle 18:40 come non accadeva dal 2016. Il salotto buono di Brescia terrà quindi a battesimo l'evento prima del riordino notturno a Montichiari.
Sabato la tappa vera e propria con quattro prove da ripetere per due volte. Aprirà "Provaglio Val Sabbia" di 10 chilometri: partenza da Teglie ed arrivo a Barghe, con ultimo tratto che riprenderà la Power Stage del venerdì e sarà nuovamente trasmesso in diretta per entrambi i passaggi. Seguirà il ritorno di un classico che non si disputava dal 2016, "Irma". Versione da 14.45 chilometri con partenza poco prima di Irma, passaggio da Marmentino ed arrivo prima di Mura.
L'azione proseguirà poi con l'immancabile "Moerna", 11.18 chilometri, con partenza da Capovalle, passaggio per il bivio Bollone, Valvestino e arrivo a Persone. Ultima del giro, una "Pertiche" di ben 26.10 chilometri, una delle prove più lunghe del Campionato Italiano Assoluto Rally 2022. Partenza tra a Levrange, passaggio per Ono Degno, Forno d'Ono poi fino a Livemmo con l'inversione di Belprato e poi ultimo tratto molto tecnico fino a Nozza. Il fatto che "Pertiche" verrà disputata al termine del giro e quindi dopo oltre 35 chilometri cronometrati senza assistenza, aumenta il valore agonistico di questo tratto.
Il service di metà giornata spezzerà il fiato per poi tornare a ripetere tutte e quattro le prove. Al termine, un riordino nella suggestiva cornice del Castello di Brescia anticiperà la cerimonia di arrivo in Piazzale Arnaldo in programma alle 19:00 e quindi l'ultimo trasferimento verso il Controllo Orario finale al Museo Mille Miglia, dove sarà ospitato il Parco Chiuso conclusivo.
La Coppa Rally di 2^ Zona partirà invece sabato 27 agosto dal Centro Fiera Montichiari al seguito del CIAR e disputerà tre prove per due passaggi: "Provaglio Val Sabbia", "Irma" e "Moerna" nella stessa versione del CIAR. Anche il CRZ arriverà in Piazzale Arnaldo dopo aver effettuato il riordino al Castello di Brescia.
"Tutto il mio staff sportivo ha fatto un lavoro eccezionale - ha commentato il Presidente dell'Automobile Club Brescia Cav. Aldo Bonomi - e presentiamo oggi un Rally 1000 Miglia degno di portarne il nome. Tecnicamente si tratta di una competizione molto tirata, con quattro prove speciali vere senza assistenza che metteranno a dura prova uomini e mezzi. Non posso nascondere la mia emozione per il ritorno in Piazzale Arnaldo dopo sette anni dall'ultima volta. Ringrazio il Comune di Brescia, e il Settore Polizia Locale e tutte le autorità che hanno reso possibile questo ritorno. Come ho già detto, portare nuovamente il rally nel cuore della nostra città era doveroso per aumentarne il prestigio e per garantirgli un palcoscenico d'onore. Sarà, anche questa volta, un grande spettacolo".
Una grande sorpresa, annunciata proprio durante la presentazione ufficiale, sarà la presenza al 45° Rally 1000 Miglia del campione bresciano Andrea Dallavilla, che tornerà così ad indossare tuta e casco 11 anni dopo la sua ultima apparizione in un rally.
Vincitore della gara bresciana nel 1997, nell'anno in cui si consacrò Campione Italiano, Dallavilla smise con l'agonismo dopo aver disputato 199 rally. Il 45° Rally 1000 Miglia sarà quindi il suo duecentesimo impegno, per la prima volta con una vettura Rally2, la Skoda Fabia Rally2 Evo preparata da H-Sport in collaborazione con Julli Racing sulla quale sarà navigato dal veronese Valentino Gaspari, 232 gare disputate e già navigatore anche di Paolo Andreucci. Una curiosità: quella del 2022 sarà per Andrea la 22ma partecipazione alla gara di casa.
"Sono particolarmente emozionato per questo ritorno - ha ammesso Dallavilla - abbiamo lavorato tanto per renderlo possibile e per poterlo concretizzare proprio al 1000 Miglia, la mia gara di casa. Sarà tutto nuovo per me, la vettura, gli pneumatici, ma sono sicuro che non mancherà l'affetto di amici e appassionati sulle prove speciali. Cercherò di preparare al meglio la gara, ho già in programma un test, ma non mi pongo un obiettivo vero e proprio. Sono curioso di provare queste auto che tutti mi dicono essere molto performanti e vedere quanto alto è il livello oggi. Un grande grazie a chi mi ha aiutato nella realizzazione di questo progetto. Sono sicuro che sarà divertente".
(Ufficio stampa Rally 1000 Miglia)
International Rally Cup verso il Rally Città di Bassano
Bedonia, 1 agosto 2022 - È un biglietto da visita che preannuncia grande agonismo, quello presentato da International Rally Cup agli organizzatori del Rally Città di Bassano. Il terzo appuntamento del campionato promosso da IRC Sport in concerto con Pirelli, il Rally Internazionale Casentino, ha garantito alla manche conclusiva una situazione di classifica ben definita in ottica assoluta ma assolutamente aperta a possibili "scosse", con l'evento di fine ottobre confermato decisivo per l'assegnazione del titolo 2022. A comandare la classifica generale è ancora lo sloveno Bostjan Avbelj, vincitore del Rally Internazionale Casentino su Skoda Fabia Rally2 Evo. Una situazione assolutamente favorevole, quella vantata dal leader nei confronti dei diretti avversari, chiamati ad una condotta aggressiva sulle strade di Bassano ed a sperare in un "passo falso" da parte del pilota di MS Munaretto. Ad alimentare le loro aspettative è il coefficiente maggiorato - 1.5 - assegnato al confronto conclusivo, con Luca Rossetti ad occupare la seconda posizione recriminando sull'uscita di strada costata il ritiro al Trofeo Maremma di aprile. La conquista del podio in "Casentino" ha permesso a Nicola Sartor di insediare la terza piazza della classifica provvisoria ed alimentare ambizioni di successo nella classifica dedicata all'IRC Challenge, contesto che sta vedendo il veneto al comando e che, a Bassano, coinvolgerà un lotto di piloti ancora in corsa per la conquista del titolo: Alberto Roveta, Michele Rovatti e Gianluca Tosi, terzetto che farà leva sul coefficiente maggiorato e su un gap dal leader che - nel caso del primo inseguitore Alberto Roveta - è quantificato in venti lunghezze. Una disamina che vede interessato anche Simone Goldoni, quinto tra le gerarchie di IRC Challenge.
Una situazione decisamente più incerta, quella appena analizzata, al contrario di quella evidenziata in termini assoluti, con Bostjan Avbelj "lanciato" verso la conquista del titolo su strade che lo hanno già assecondato: sua, la vittoria nella passata edizione del confronto organizzato da Bassano Rally Racing, quello che gli appassionati definiscono "il Mundialito del Nordest". Con Luca Rossetti primo inseguitore e Nicola Sartor a godere della terza posizione del podio, la cornice conclusiva sarà valida opportunità per Andrea Nucita di chiudere definitivamente la sfortunata parentesi che lo ha visto uscire di scena al Rally Internazionale Casentino, a causa di un problema meccanico accusato dalla sua Skoda Fabia Rally2 Evo. Stesse motivazioni per il norvegese Mads Østberg, tra i piloti più attesi a Bassano ma, anch'egli, costretto alla resa della sua Citroën C3 Rally2 al Rally Internazionale Casentino. Confermata la leadership di Pierdomenico Fiorese e la sua Mitsubishi Lancer Evolution nel confronto relativo alle vetture N5/N4/R4/Rally3, con Gianluca Crippa e Paolo Olivo parti integranti di una sfida totalmente aperta a qualsiasi pronostico.
La classifica dedicata al Trofeo Due Ruote Motrici Prestige vede comandare il pisano Mirco Straffi, autore di due primati su tre a disposizione. La sua Peugeot 208 Rally4 si trova al vertice della categoria, con il primo inseguitore - Lorenzo Grani - costretto a guardarsi le spalle dall'avanzata di Giacomo Guglielmini, terza forza di un confronto di grandi contenuti che vede, come quarta miglior espressione Emanuele Danesi, una delle rivelazioni del campionato. Alle spalle del driver pistoiese, in quinta piazza, si trova l'esperto Davide Gatti, vincitore della manche al Rally Internazionale del Taro. Grande incertezza nella classifica di "R2B", con Daniele Silvestri leader ma costretto a guardarsi bene le spalle da Alberto Branche - vincitore in Casentino - e Gabriel Di Pietro, chiamato a guadagnare campo dopo lo sfortunato ritiro ambientato a Bibbiena. Ben definita la situazione in classifica proposta dal Trofeo Sport, con Christian Buccino e la sua Honda Civic leader con ampio margine. Alle sue spalle, però, cercheranno punti fondamentali per congedarsi dalla kermesse nel miglior modo possibile Fabio Oppici e Fabio Breglia: solo undici, i punti di distacco tra i due inseguitori. Una categoria che promette scintille a Bassano, con Davide Scarso e Stefano Ferrarini attesi alla miglior espressione sulle loro Renault Clio RS.
Accesa, la lotta tra gli Under 25: Mattia Ricciu (Peugeot 208 Rally4) si trova adesso al comando, con Gabriel Di Pietro costretto a contare tredici punti di ritardo sulla Peugeot 208 R2B ritirata sulle prove del Rally Internazionale Casentino. Un forfait costato la testa della classifica e che, al momento, vede il giovane driver nella condizione di rincorrere affiancato da Michele Bormolini, essendo entrambi accomunati dal medesimo punteggio. Il Rally Città di Bassano chiuderà la programmazione 2022 di International Rally Cup, chiamando alla sfida anche i team interessati nella lotta al titolo: PA Racing cercherà di confermare la leadership maturata, facendo leva su un vantaggio ben marcato nei confronti dei campioni in carica di MS Munaretto, con Balbosca atteso sull'asfalto dell'appuntamento conclusivo nelle vesti di terza miglior squadra.
Classifiche su http://www.ircup.it
Nella foto di Amicorally: Nicola Sartor, leader della classifica IRC Challenge
domenica 31 luglio 2022
Rally / La Coppa Città di Lucca è di Rudy Michelini
giovedì 28 luglio 2022
Rally / Rudy Michelini atteso protagonista alla Coppa Città di Lucca
Lucca, 27 luglio 2022 - Saranno i chilometri "di casa" ad ambientare il quinto impegno stagionale di Rudy Michelini, atteso - sabato pomeriggio - sulla pedana di partenza della Coppa Città di Lucca. Il pilota portacolori della scuderia Movisport cercherà conferme al volante della Volkswagen Polo Rally2 equipaggiata con pneumatici Pirelli, messa a disposizione dal team HK Racing e condivisa con il copilota Luca Spinetti, compartecipe di un impegno esclusivamente rivolto alla "messa a punto" della vettura in vista dei prossimi appuntamenti messi in programma dal Campionato Italiano Assoluto Rally. Per Rudy Michelini, i chilometri espressi dalle prove speciali "Boveglio", "Pizzorne" e "Bagni di Lucca" saranno occasione per ottimizzare il feeling con le nuove modifiche proposte dal team, quelle che dovrebbero rivelarsi più congeniali alle sue caratteristiche di guida. Una gara test, quindi, per il driver lucchese, già dieci volte vincitore della gara ed atteso alla partenza nelle vesti di principale indiziato alla conquista del vertice assoluto.
"Sarà una gara nella quale, insieme al team, cercheremo di valutare le soluzioni pensate in vista del Rally 1000 Miglia - il commento di Rudy Michelini - un cambio di rotta dal punto di vista tecnico concertato con il team che valuteremo chilometro dopo chilometro. La Coppa Città di Lucca ha per me un sapore particolare, è la gara di casa, quella dove ho vinto dieci volte e che non può essere considerata esclusivamente una gara test. Il pensiero, però, non dovrà andare al cronometro ma alle sensazioni destate dalla guida della Polo. Al mio fianco tornerà Luca Spinetti, copilota con il quale ho condiviso la vittoria a Lucca tre anni fa".
La gara sarà strutturata in un'intera giornata, con la bandiera tricolore pronta a sventolare alle ore 14:11 di sabato 30 luglio da Via Catalani. L'arrivo, programmato per le ore 21:39, garantirà all'appuntamento una cornice di grande impatto, con l'Antico Caffè delle Mura a fare da sfondo alla cerimonia di premiazione.
Foto Massimo Bettiol
martedì 26 luglio 2022
Opel Classic parteciperà al più grande rally di auto d’epoca della Germania
Record di iscritti al rallyLANA 2022
Un buon Valli Cuneesi per il Team Bassano
Balletti Motorsport: un bel podio assoluto al Valli Cuneesi
domenica 24 luglio 2022
A De Tommaso-Ascalone il Rally di Roma Capitale
Vittoria di Brazzoli-Barla su Porsche 911 Sc al Rally Storico Valli Cuneesi
venerdì 22 luglio 2022
De Tommaso-Ascalone, su Skoda Fabia, primi leader del Rally di Roma Capitale dopo la prova del Colosseo
Roma, venerdì 22 luglio 2022 – La decima edizione del Rally di Roma Capitale, quinta gara del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, valevole anche come sesto round per il FIA European Rally Championship, ha preso il via da Castel Sant'Angelo nel cuore della Città Eterna, prima di lanciare la sfida agli 81 concorrenti con la breve prova speciale d'apertura "Colosseo ACI Roma". Ad aggiudicarsi il primo cronometro su 1,70 km di asfalto di fronte all'Anfiteatro Flavio, trasmesso in diretta su RAI Sport e su WRC+ All Live, sono stati Damiano De Tommaso e Giorgia Ascalone su Skoda Fabia Rally2 in 1'42.604. Secondo tempo assoluto per il ceco dell'Europeo, trasparente ai fini del risultato per il tricolore, Filip Mares con Radovan Bucha, su altra Skoda con un distacco di 1.3''. Il terzo tempo assoluto è stato registrato dai leader del Campionato Italiano, l'altro varesino Andrea Crugnola e Pietro Ometto su Citroen C3, con un distacco di 1.6'' dal vertice. Sia De Tommaso che Crugnola, due equipaggi di ACI Team Italia, hanno guadagnato rispettivamente 3 e 2 punti in questa prova valida come Power Stage per il CIAR Sparco.
Appena fuori dal podio provvisorio il cesenate Simone Campedelli con Tania Canton, qui in corsa soprattutto per l'Europeo, su altra Skoda Fabia con un margine di 1.8''. Quinti e sesti altri due equipaggi stranieri, i francesi Yoann Bonato e Benjamin Boulloud su Citroen C3 a 1.9'' e gli estoni Ken Torn e Ken Jarveoja su Ford Fiesta MK2 Rally2 a 3.1'', seguiti dai lettoni Martin Sesks e Renars Francis, settimi in prova su altra Skoda con appena un centesimo di distacco.
La gara ora si svolgerà nelle giornate di sabato e domenica attorno a Fiuggi su altre 12 prove speciali per oltre 180 chilometri cronometrati. I concorrenti ripartiranno domani sabato 23 luglio con la prova speciale "Roccasecca - Colle S. Magno" (5,45 km) [ore 9.10 e 15.50], seguita dalla lunga "Santopadre - Fontana Liri" (29,08 km) [ore 10.05 e 16.45] a chiudere il loop la "Guarcino -Altipiani" (11,75 km) [ore 12.00 e 18.40]. Domenica 24 luglio il rally inizierà e finirà con la "Fiuggi" (6,72 km) [ore 08.08 e PW 16.08]. In mezzo la lunghissima speciale "Rocca di Cave - Subiaco" (32,30 km) [ore 09.03 e 13.15] e la "Affile - Bellegra" (7,34 km) [ore 10.06 e 14.18]. Il percorso tutto su asfalto è sviluppato su 876,92 chilometri complessivi, dei quali 186,98 cronometrati su 13 prove speciali con partenza da Roma e arrivo dalle 17.00 a Fiuggi. Garantita per gli altri due giorni di sfide cronometrate copertura tv con la diretta della RAI sulla PS8 "Fiuggi", la prima della domenica oltre ai vari collegamenti di ACI Sport TV con gli aggiornamenti sull'andamento della gara
CLASSIFICA ASSOLUTA SSS1 RALLY DI ROMA CAPITALE:
1. De Tommaso-Ascalone (Skoda Fabia Rally 2 Evo) in 1'42.604;
2. Mares-Bucha (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 1.339;
3. Crugnola-Ometto (Citroen C3 Rally2) a 1.628;
4. Campedelli-Canton (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 1.828;
5. Bonato-Boulloud (Citroen C3 Rally2) a 1.921;
6. Torn-Jarveoja (Ford Fiesta MK2) a 3.106;
7. Sesks-Francis (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 3.117;
8. Tempestini-Itu (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 3.137;
9. Battistolli-Fappani (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 3.297;
10. Andolfi-Fenoli (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 3.826
lunedì 18 luglio 2022
Un’estate “di riscatto” per Rudy Michelini: Coppa Città di Lucca ed ancora Tricolore
Lucca, 18 luglio 2022 - È all’insegna di rinnovati stimoli, condivisi con il team HK Racing, che Rudy Michelini si appresta ad affrontare la seconda metà della stagione sportiva. Il pilota lucchese, reduce da una prima parte di programmazione sportiva che non ha assecondato a pieno le aspettative, ha ufficializzato la partecipazione alla Coppa Città di Lucca, confronto che lo ha reso vincitore per ben dieci volte in carriera e che affronterà al volante della Volkswagen Polo Rally2 “gommata” Pirelli messa a disposizione dalla squadra lariana. L’occasione per vedere concretizzati i propositi espressi nel corso di una riunione tecnica con il team, parte integrante di una collaborazione strutturata sulla partecipazione al Campionato Italiano Assoluto Rally, contesto che lo vedrà ancora presente in due degli appuntamenti restanti, il Rally 1000 Miglia ed il Rally Due Valli.
domenica 17 luglio 2022
42° Rally Internazionale Casentino: vittoria di Bostjan Avbelj (Skoda Fabia Rally2) davanti a Luca Rossetti e Nicola Sartor
Bibbiena, 17 luglio 2022 - È imponendosi nella quasi totalità dei passaggi a disposizione – sei sui sette in programma – che Bostjan Avbelj ha concretizzato la vittoria al 42° Rally Internazionale Casentino, appuntamento organizzato da Scuderia Etruria Sport che ha interessato la provincia di Arezzo nell'intero fine settimana. Il pilota sloveno, al volante della Skoda Fabia Rally2 messa a disposizione dal team MS Munaretto, si è elevato al vertice della classifica assoluta fin dalle prime battute di gara, condividendo con il copilota Damijan Andrejka il successo nel terzo appuntamento di International Rally Cup. Grande, la partecipazione legata ad equipaggi stranieri, con le prove speciali "Corezzo", "Rosina" e "Crocina" valide anche come ambientazione della sesta manche di Mitropa Rally Cup, serie continentale che ha richiamato a Bibbiena una nutrita schiera di equipaggi stranieri.
Un leit motiv, quello che ha reso protagonista Bostjan Avbelj, valso la conferma al vertice della classifica di International Rally Cup, con distacchi marcati sugli inseguitori che – nell'ultima prova speciale – sono stati ridimensionati dalla foratura dello pneumatico posteriore destro. Il secondo gradino del podio ha interessato Luca Rossetti, limitato nel primo giro di prove speciali da un problema all'impianto frenante della sua Skoda Fabia Rally2, prontamente risolto dai tecnici del team al parco assistenza, ubicato nella zona industriale "La Ferrantina" a Bibbiena. Anche il friulano, affiancato da Manuel Fenoli, è stato attardato da una foratura nel tratto conclusivo: chilometri che hanno ufficializzato la seconda posizione a poco meno di due secondi dal vertice. Grande battaglia per la conquista della terza posizione del podio, risolta a favore del veneto Nicola Sartor e del copilota Paolo Rocca, primi interpreti nella classifica IRC Challenge. Di tre secondi, il margine che ha deciso l'assegnazione delle posizioni, con Michele Rovatti e Jasmine Manfredi in lotta fino all'ultima prova speciale sulla Skoda Fabia Rally2, unica vettura che è riuscita ad interrompere la sequenza di "scratch" del vincitore sloveno facendo registrare il miglior tempo nell'ultimo tratto in programma. Quinta piazza per Gianluca Tosi e Alessandro Del Barba (Skoda Fabia), con Roberto Cresci e Fabio Ciabatti confermato equipaggio più rappresentativo della provincia di Arezzo, sesto all'arrivo ed anch'egli sui sedili di una Skoda Fabia Rally2. In settima posizione il leader in classifica di IRC Challenge Alberto Roveta – in gara con David Castiglioni su Skoda Fabia – seguito dal primo classificato della Mitropa Rally Cup, Albert Von Thurn und Taxis, con Ettel Bernhard a condividere la sua prima esperienza sulle strade del Casentino. Gara densa di acuti per Paolo Benvenuti e Miriam Marchetti, con il pilota veneto tornato a correre in provincia di Arezzo a distanza di sette anni ed autore di una performance valsa la nona posizione assoluta. A chiudere la "top ten" la Skoda Fabia Rally2 di Simone Goldoni ed Eric Macori, ancora "a punti" nel campionato promosso da IRC Sport e Pirelli. Primato tra le vetture a due ruote motrici per la Peugeot 208 Rally4 di Mirco Straffi e Marco Nesti, pure tredicesimi nella classifica assoluta.
Un confronto condizionato dalle alte temperature, il 42° Rally Internazionale Casentino, confronto che ha interessato ben centoquaranta iscritti e che ha visto, sul palcoscenico riservato alla Mitropa Rally Cup, salire al fianco del suo primo interprete Albert Von Thurn und Taxis il giovane Renè Noller (vincitore della classifica Under 25 con Natali Solbach-Schmidt a dettare le note, su Opel Corsa), seguito sul terzo gradino del podio da Martin Laszlo e David Berendi, in gara su Renault Clio Rally4. Elevato, il livello di selettività imposto dalla gara, con due dei principali protagonisti – Andrea Nucita ed il vice campione in carica del WRC-2, il norvegese Mads Østberg, traditi da problemi tecnici rispettivamente accusati dalle loro Skoda Fabia Rally2 e Citroën C3 Rally2 nel corso della seconda prova speciale.
L'appuntamento è stata anche manche valida per la 208 Rally Cup Pro, monomarca promosso da Peugeot che ha visto prevalere Mirco Straffi nella classifica "Prestige" ed Alberto Branche in quella "Sport", categoria riservata alle Peugeot 208 R2. Alle spalle di Straffi, nella classifica assoluta del monomarca, hanno concluso Giacomo Guglielmini (alla seconda esperienza sulla Peugeot 208 Rally4 condivisa con Simone Giorgio) e Riccardo Tondina, terzo sul podio ed anch'egli impegnato su Peugeot 208 Rally4, condivisa con Davide Cecchetto.
Vincitore – per la seconda volta consecutiva – nel Rally Internazionale Casentino Storico, è stato Rino Muradore. Il pilota, in coppia con Alessandro Mitri sulla Ford Escort RS 2000 di 2° Raggruppamento, ha avuto la meglio su Thomas Zuppardi e Sofia Gosgnach, a soli due secondi dal vertice su BMW M3 di 4° Raggruppamento. Ad occupare la terza posizione, in seconda piazza di 4° Raggruppamento, la Ford Sierra Cosworth di Alfons Nothdurfter e Munch Walter. Vincitori del 3° Raggruppamento sono stati invece Manuel Piras e Stefano Pudda, su Autobianchi A112 Abarth. Nella Mitropa Historic Rally Cup, alle spalle del vincitore Rino Muradore e della "seconda forza" Alfons Nothdurfter, hanno concluso Paolo Lulli e Alessio Sichi, in gara su Peugeot 205.
Centocinque, i chilometri che hanno assecondato l'entusiasmo di un folto pubblico che ha accompagnato le evoluzioni dei protagonisti lungo le prove speciali e salutato le pedane di partenza ed arrivo ambientate a Bibbiena tra venerdì e sabato.
Nelle foto di Amicorally, il vincitore Bostjan Avbelj in gara, il podio finale e la Ford Escort RS 2000 di Rino Muradore, vincitrice tra le vetture storiche.