Gran Premio San Marino e Riviera di Rimini
le foto di Bonoragency Photosport / Micaela Naldi
riproduzione riservata
Misano World Circuit, 23 luglio 2022 - Solo il genio creativo di Aldo Drudi poteva valorizzare in un poster tutto ciò che esprime il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini: passione, emozioni, colori, fantasia, tradizione e accoglienza. È un poster rivoluzionario rispetto ai precedenti, un vero e proprio compendio dei 15 anni nei quali, dal 2007 col ritorno della MotoGP, s'è affermato un intero territorio con le sue espressioni caratteriali e la capacità organizzativa. Coi colori a sintetizzare e comunicare la proposta che si irradia dal circuito al territorio, ormai punto fermo e rilevante nel calendario del motomondiale.
La Drudi Performance ha voluto esprimere la gioia della festa di sport che anche quest'anno accenderà la Riders' Land nella settimana che condurrà alle gare di domenica 4 settembre, per quella che s'annuncia una straordinaria 'reunion' della community degli appassionati del motorsport.
"Questo poster così partecipato da valori e simboli lo abbiamo chiamato 'Il circuito impossibile dove prende forma la fantasia' – commenta Aldo Drudi – perché volevamo dare l'idea della festa collettiva che comunica la settimana della MotoGP, oltre a mostrare al mondo uno stile di vita che distingue le persone che ne sono protagoniste. Attorno a una sottile striscia di asfalto, appassionati di ogni provenienza si ritrovano, superando steccati linguistici e barriere culturali, richiamati da una terra votata all'accoglienza e da uno sport che sa unire tecnologia e istinto, prodigi della ricerca e prodezze dei campioni".
Il talento di Aldo Drudi ha tradotto in immagini quest'universo di valori. La velocità, l'esplosione di colore, la libertà dell'immaginazione sono gli aspetti più evidenti di un'opera che non raffigura una corsa motociclistica, ma proprio 'il circuito impossibile dove prende forma la fantasia'. Come nel funambolico anticipo di espressionismo che fu L'Entrée du Christ à Bruxelles di James Ensor, lo spettatore viene travolto da una parata trionfale di maschere, al tempo stesso spiazzanti e familiari. Ogni sguardo è una piccola avventura. Moto dalle ruote squadrate sbucano con le loro macchie di colore tra fiori, bandiere, numeri fluorescenti e soli infuocati, mentre androidi precipitati da galassie lontane assistono alle evoluzioni di creature fuggite da chissà quale leggenda: i loro caschi potrebbero essere maschere tribali o volti di demoni orientali, rivisitati in chiave iper-contemporanea. Arazzi, graffiti o manga, elementi pop, suggestioni fauves o arte spontanea, tutto è fonte di ispirazione.
La pluralità è uno degli aspetti più evidenti di questo lavoro. Plurale del resto è la MotoGP, che sta consegnando al pubblico una nuova generazione di campioni; plurale è l'organizzazione del Gran Premio, con la Repubblica di San Marino, la Regione Emilia-Romagna unita ai cinque comuni che compongono la Riviera di Rimini, Misano World Circuit e il supporto di APT Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna; plurale è anche il profilo dei partecipanti, coinvolti in una settimana di eventi per approdare a quel Parco dei Motori che è divenuto MWC coi suoi servizi di eccellenza e le nuove infrastrutture appena realizzate.
La grande novità di quest'anno è legata all'ulteriore coinvolgimento di un territorio (la Repubblica di San Marino e le città di Bellaria - Igea Marina, Rimini, Riccione, Cattolica, Misano Adriatico) che da sempre è stato la cassa di risonanza dell'evento in pista. Un progetto che ha fatto del marketing territoriale il suo valore aggiunto da presentare al mondo e che quest'anno ha raccolto la sfida lanciata dall'addio di Valentino Rossi alla MotoGP come un'opportunità per raccontare un legame virtuoso tra un luogo, la Riders Land, e i suoi piloti.
Così, al poster ufficiale, che funge da grande matrice, si affiancano sei lavori personalizzati, uno per ogni località coinvolta; sei opere autonome che riprendono una singola porzione della tavola originaria e concentrano l'attenzione su uno specifico pilota, introducendo variazioni inattese. Li tiene insieme #RACEVOLUTION, che porta a immaginare la 'danza racing in riva al mare' a cui tutta la Riders' Land invita gli appassionati.
"Per guidare una moto a più di trecento chilometri orari e sfidarsi all'ultima staccata davanti a un pubblico in visibilio – conclude Aldo Drudi - servono coraggio e fantasia. Sono doti che avvicinano il pilota all'artista. Henri Matisse – genio dell'arte e maestro del colore – ricordava che 'la creatività richiede coraggio' e che 'ci sono fiori dappertutto per chi vuole vederli': ancora una volta coraggio e fantasia, capacità di vedere con occhi liberi, senza lasciarsi frenare dalle regole della consuetudine. Per chi deve tradurre in immagini la gioia di un Gran Premio non c'è insegnamento migliore. 'Chi ama, vola, corre e si diverte è libero e nessuno lo può fermare' diceva ancora Matisse".
L'omaggio di Aldo Drudi al MotoGP è l'espressione di questo spirito. Un tributo alla libertà del motociclismo e alla gioia di vivere che anima da sempre la Motor Valley, la Terra dei Motori.
Il lancio del poster 2022 è partito oggi con una campagna moltiplicata dai canali digitali di tutti i promotori e con due video che nell'ultima settimana hanno trasmesso lo stile e i colori, anticipandone qualche tratto prima dell'ufficialità odierna.
Repubblica San Marino, 26 maggio 2022 – Guardano al futuro con grande fiducia la Repubblica di San Marino, la Regione Emilia-Romagna e le amministrazioni della Riviera di Rimini che dal 2007 sono al fianco di Misano World Circuit per l'organizzazione della MotoGP nella Riders' Land, il 'cuore race' della Motor Valley.
Questa mattina, nella sede della Segreteria di Stato per il Lavoro e lo Sport, i promotori del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini di MotoGP hanno messo, insieme al CEO di Dorna Sport Carmelo Ezpeleta, le firme sul rinnovo di contratto che pone come nuovo orizzonte il 2026. Un accordo standard, 3+2, che garantisce al territorio uno degli eventi sportivi più popolari al mondo e un indotto, a pieno regime come è previsto si torni nuovamente dal prossimo settembre, di circa 65 milioni di euro, quasi 15 volte i costi necessari per assicurarselo.
Presenti, insieme a Carmelo Ezpeleta, il Segretario di Stato per il Lavoro e lo Sport della Repubblica di San Marino Teodoro Lonfernini, il Presidente della Provincia di Rimini Riziero Santi, i Sindaci Fabrizio Piccioni di Misano, Jamil Sadegholvaad di Rimini, Renata Tosi di Riccione, gli Assessori Andrea Belluzzi per Cattolica e Cristiano Mauri per Bellaria-Igea Marina. Per il Misano World Circuit, il Presidente Luca Colaiacovo, l'Amministratore Delegato Mariano Spigarelli e il Managing Director Andrea Albani.
Per la prossima edizione, che si terrà dal 2 al 4 settembre, ci sono le premesse per ritornare ai numeri delle entusiasmanti edizioni pre-emergenza sanitaria.
Non muta l'obiettivo alla base dell'iniziativa sinergica: promuovere uno straordinario evento sportivo per saldarvi la proposta dell'industria turistica, con un prodotto di appeal valido per la domanda internazionale per sfruttarne l'indotto e l'immagine.
"Questo progetto nato 15 anni fa regge nel tempo a dimostrazione di quanto si sia lavorato bene in termini di collaborazione e sinergia - spiega il Segretario di Stato Teodoro Lonfernini-. L'organizzazione del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini di MotoGP è solo una delle tante iniziative che ci vedono collaborare con l'Italia, in questo caso con i territori limitrofi, per progetti di interesse reciproco. La Regione Emilia Romagna, la Provincia di Rimini, i Comuni coinvolti e il Misano World Circuit, insieme alla Repubblica di San Marino, daranno vita ad un evento che tornerà ai fasti degli anni passati con le conseguenti positive ricadute in termini di promozione, di immagine e di prestigio".
"Qui troviamo cuore e passione – ha detto Carmelo Ezpeleta – capacità organizzativa e una terra con tradizioni eccezionali nel motorsport. Il lavoro che viene fatto qui è ogni anno migliore, questa è divenuta una tappa fondamentale del calendario MotoGP. Sponsor, team e piloti attendono con emozione l'appuntamento con il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini e noi organizzatori saremo nella condizione ideale per esprimere le massime potenzialità". (Smart Comunicazione)
Aprilia trionfa nel Gran Premio di Argentina, cogliendo con Aleix Espargarò la prima vittoria nella classe MotoGP. Per la Casa di Noale, uno dei marchi più vincenti nella storia del motociclismo sportivo, è la vittoria numero 295 nel motomondiale, la prima nella nuova era a quattro tempi della massima competizione a due ruote dopo gli innumerevoli successi raccolti nelle classi 125 e 250 cc.
Una giornata storica, che incorona anche Aleix Espargaró proprio nel suo 200° GP nella classe regina: da vero Capitano della squadra, Aleix è stato protagonista di un fine settimana da incorniciare, condito da pole position, vittoria e giro più veloce in gara. Un segnale inequivocabile dell'ottimo livello di competitività raggiunto dalla Aprilia RS-GP 2022.
Grazie a questa vittoria, Espargaró è ora in testa alla classifica generale piloti con 45 punti, a ulteriore dimostrazione di un inizio di stagione più che positivo per tutto il team Aprilia Racing, che a Termas de Rio Hondo vede anche Maverick Vinales cogliere la sua miglior prestazione stagionale, settimo al traguardo dopo aver mantenuto la top five per parecchi giri.
ALEIX ESPARGARÓ
"Sono molto orgoglioso per questo traguardo che abbiamo raggiunto, abbiamo affrontato un lungo percorso per arrivarci, ma finalmente ce l'abbiamo fatta! È stato un weekend bellissimo, ma non è stata una gara semplice: in prova ero stato velocissimo, così come nel Warm Up, ma in gara ho sofferto un po' la mancanza di grip. Non mi sono perso d'animo, ho provato a cambiare diverse volte il setup dell'elettronica per ovviare a questi problemi e alla fine sono riuscito a migliorare. Ero più veloce di Martin di qualche decimo, ma non è stato affatto facile superarlo, anche perché per me era una situazione nuova, non mi ero mai trovato a lottare per la vittoria in MotoGP. È stato davvero emozionante, soprattutto l'ultimo giro. Sono contentissimo per Aprilia, per me e per la mia famiglia, ce lo meritiamo. Grazie ancora al team, a chi lavora a Noale e al Gruppo Piaggio per il supporto. Ora siamo anche in testa al campionato, ma cerchiamo soltanto di sfruttare il momento positivo, continuando a divertirci e rimanendo coi piedi per terra".
MAVERICK VIÑALES
"Quello di oggi è un grande risultato per tutti noi, sono felicissimo per tutto il team e per Aleix, abbiamo lavorato sodo durante l'inverno e ce lo meritiamo. Sapevo che Aleix avrebbe potuto vincere, perché in prova aveva dimostrato di avere qualcosa in più rispetto a tutti gli altri, e ci speravo tanto, perché questa vittoria è importantissima ed è una grande iniezione di fiducia per tutti. Riguardo alla mia gara, mi sono trovato a lottare con tanti avversari, perdendo tempo con sorpassi e controsorpassi e ciò ha inciso anche sulle gomme. Ma non mi posso lamentare, è bello essere tornati nella top ten, soprattutto perché credo che avrei potuto ottenere un piazzamento migliore, poi il mio passo in gara è migliorato molto e ho raggiunto un buon feeling di base con la moto. In questa gara cercavamo delle conferme dopo le modifiche al set up provate nel Warm Up in Indonesia e così è stato, perciò ora sono convinto che partendo da qui possiamo migliorare ancora".
Foto Bondi |
Misano World Circuit, 13 ottobre 2021 – Tutti intorno a Valentino Rossi. Anche il poster disegnato da Aldo Drudi mette al centro 'Vale', in vista del Gran Premio Nolan del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna a Misano World Circuit dal 22 al 24 ottobre.
Sarà una grande festa, sarà il saluto della Riders' Land ad un campione che ha scritto pagine straordinarie nella storia del motociclismo mondiale. Il circuito sarà colorato di giallo e tramite i 35mila presenti sulle tribune del Marco Simoncelli arriverà al campione l'abbraccio di tutti gli appassionati.
"L'occasione è importante: celebrare Valentino Rossi nel circuito di casa, davanti ai suoi tifosi italiani, un evento speciale – spiega il designer Aldo Drudi nel descrivere il poster -. Il colore predominante ovviamente è il giallo, l'unico soggetto è quindi Valentino Rossi in una posizione diversa dal solito, non racing, ma di saluto intimo, non una esultanza, con la relazione fra lui e il pubblico che si intravvede sfumato sullo sfondo. Un poster didascalico. I caratteri sono quelli delle locandine dei film del passato, evocano una storia cominciata tanti anni fa. Da qui all'immagine attuale. "Che storia…" coi puntini di sospensione guarda al futuro. Si chiude un capitolo glorioso e la storia si apre ad altro. È un tributo, con tutte le caratteristiche di colore e grafica che lo hanno fatto conoscere nel mondo".
Il Gran Premio NOLAN del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna, insieme alle emozioni garantite da MotoGP, Moto2 e Moto3, proporrà anche quelle dell'ultima gara di Valentino Rossi in MotoGP, in Italia e davanti al popolo della Riders' Land.
Nel frattempo, sale l'attesa e la corsa al biglietto. La giornata di domenica era già praticamente sold out, ma l'aumento a 35.000 posti in tribuna consente ora ad altri diecimila appassionati di partecipare alla grande festa a Valentino Rossi, oltre ovviamente a godersi lo spettacolo di tutte le gare del programma.
I BIGLIETTI
Le nuove disponibilità di biglietti riguardano prevalentemente le tribune coperte: Centrale - A – B e C.
Restano preclusi i prati e mantenute tutte le attenzioni alla sicurezza contenute nel 'Progetto Safe' che ha consentito – primo circuito al mondo - la presenza ai due Gran Premi del 2020 (col riconoscimento Best GP 2020) e a quello del settembre scorso.
I biglietti sono disponibili visitando le pagine dedicate all'evento su www.misanocircuit.com e sulla piattaforma TicketOne.it
Tutte le indicazioni per l'accesso e permanenza in circuito sono disponibili anche sulla App MWC, scaricabile per IOS e Android, dedicata anche a tutte le info parcheggi di ogni singola tribuna.
Domenica prossima è praticamente sold out Misano World Circuit. È iniziata nel miglior modo la settimana che conduce al Gran Premio OCTO di San Marino e della Riviera di Rimini, con la bellissima vittoria di Pecco Bagnaia ad Aragon che ha ulteriormente accelerato le prevendite. Nella mattinata di oggi restavano un centinaio di biglietti per domenica 19.
Biglietti ancora disponibili per venerdì 17, che vedrà dalle 8.20 partire la FP1 della MotoE e terminerà alle 17.40 con la seconda sessione di qualifica del FIM Moto3 Junior World Championship. La presenza di questa categoria rappresenta una succosa novità del weekend a MWC.
C'è disponibilità anche per sabato 18: si parte alle 8.30 col warm up del mondiale Junior Moto3, alle 11.45 la E-Pole di MotoE che vedrà gara1 alle 16.20 e la gara del mondiale Junior Moto3 alle 17.15. Oltre naturalmente ai turni di prove di MotoGP, Moto2 e Moto3.
La prevendita è attiva sulla piattaforma www.ticketone.it e sul sito www.misanocircuit.com