Visualizzazione post con etichetta MONZA RALLY SHOW. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MONZA RALLY SHOW. Mostra tutti i post

sabato 7 dicembre 2024

Monza Rally Show: Gryazin al comando, Crugnola e Paddon all'inseguimento. Domani il Masters' Show



Sfida tiratissima nella seconda giornata del Monza Rally Show con ben quattro vincitori differenti nelle cinque speciali disputate. Andrea Crugnola, dimostrandosi in grande forma, con le strade ancora ricoperte di brina, si era imposto sugli 11 chilometri della Roggia 2, ma la sua leadership si è infranta nella prova successiva, la Grand Prix 1, la frazione più lunga, coi suoi 33 chilometri, quando sulla sua Citroen C3 si è guastato l'intercooler. Il 4 volte campione italiano ha perso tempo prezioso, consentendo al pistaiolo Marco Bonanomi (Skoda Fabia RS) di vincere la prova speciale e allo sloveno Bostjan Avbelj (Skoda Fabia RS), che corre con licenza italiana, di issarsi al comando. Ma il primato di Avbelj è durato poco perché Sami Pajari, fresco campione del mondo della WRC2, ha firmato due scratch nelle successive due prove (Grand Prix 2 e Parabolica 1) con la Toyota GR Yaris, portandosi al comando della corsa.

Nell'ultima speciale, che si è disputata sotto un forte acquazzone, altro colpo di scena con il finlandese che ha sbagliato la scelta degli pneumatici sul tracciato viscido e, complice una serie di errori, ha chiuso solo dodicesimo. A conquistare il successo della Parabolica 2 è, dunque, stato Nikolay Gryazin (Skoda Fabia RS), andato a dormire da leader insieme al codriver Kostantin Aleksandrov. Secondo assoluto Andrea Crugnola, staccato di soli 5"9, mentre l'ex campione europeo Hayden Paddon (Hyundai i20 N) è terzo a 7"6. Pajari si trova in quarta posizione, ma staccato di 28"7.
Tony Cairoli, nove volte iridato motocross, si trova in dodicesima posizione con la Skoda Fabia RS, mentre Vincenzo Nibali prosegue senza sosta il proprio processo di apprendimento con la Toyota Yaris GR.

Decisive per le sorti del Monza Rally Show gli ultimi due tratti cronometrati in programma nella mattinata di domani: Autodromo 2 (ore 8) e Roccolo 1 (ore 10.06): 31 chilometri cronometrati che sanciranno il nome del vincitore.

Ma il sabato è stato caratterizzato anche dagli incontri dei piloti del WRC, Dani Sordo (Hyundai) e Adrien Fourmaux (Ford), di Giandomenico Basso e dell'ex campione di ciclismo Vincenzo Nibali con i tifosi nello spazio del paddock antistante il motorhome di ACI Sport, grazie al supporto di Radiofreccia, radio ufficiale della manifestazione.

Domani si replica in mattinata con Sebastien Ogier, Jari Matti Latvala, il neo campione del mondo Thierry Neuville e Tony Cairoli.
Alle 13 scatterà, sempre con i protagonisti del WRC, il Masters' Show, che verrà trasmesso in diretta da RaiPlay in streaming, Dazn e ACI TV (canale 228 di Sky e 52 di Tivusat). Differita su Rai Sport (canale 58) dalle ore 16.45.

Foto Claudio Pezzoli / New Reporter Press


venerdì 6 dicembre 2024

Monza Rally Show: inizio nel segno di Crugnola


La prima giornata del Monza Rally Show si chiude nel segno di Andrea Crugnola: il varesino, fresco vincitore del quarto titolo italiano assoluto, al volante della Citroen C3 che condivide con Andrea Sassi, ha vinto le prime due speciali, l'Autodromo 1 e la Roggia 1.
In una giornata caratterizzata da un tiepido sole invernale, Crugnola, che all'Autodromo Nazionale Monza si era già imposto nel 2019, ha piazzato il primo scratch, dando subito 3 secondi e mezzo a tutti. Tra i primi avversari capaci di restare in scia lo specialista delle cronoscalate Luca Tosini con Roberto Peroglio (Skoda Fabia RS) e l’esperto Alessandro Perico (Skoda Fabia RS), in coppia con Mauro Turati.

Crugnola si è confermato l’uomo da battere, stampando un secondo scratch sulla prova Roggia 1 e chiudendo la giornata con 9.4’’ sullo sloveno Bostjan Avbelj (Skoda Fabia RS), altro volto noto del campionato italiano, con Perico che segue a 10’’. Tra i migliori crono anche quello di Nikolay Gryazin, pilota del WRC2, che ha pagato 10’’ di penalità per aver abbattuto una barriera nella prima prova.
Al quarto posto della classifica assoluta, staccato di 10"4, il finlandese Sami Pajari (Toyota Yaris), neo campione del mondo della WRC2, navigato dal connazionale Marko Salminen.
Nella top 10 anche il neozelandese Hayden Paddon (Hyundai i20 N) a 11"9, autore del sesto tempo assoluto.
Dodicesimo Tony Cairoli (Skoda Fabia RS), mentre Vincenzo Nibali, alla guida di una delle due Toyota Yaris Gr, è 43esimo.

Nella prima giornata, suggestivo lo schieramento delle vetture prima del via nella corsia box per la sessione autografi, uno dei momenti tanto attesi dagli appassionati.

Domani altre cinque Prove Speciali: i motori si accenderanno presto, con le prime Rally 2 che si muoveranno intorno alle 7:30. 
I protagonisti del WRC intanto scaldano i muscoli in attesa del confronto nel Masters' Show e domani a guidare saranno Adrien Formaux (Ford), Dani Sordo (Hyundai) e Jari Matti Latvala (Toyota).

Il Monza Rally Show si concluderà domenica mattina dopo 9 prove speciali per un totale di 151,38 km percorsi.

Foto Claudio Pezzoli - New Reporter Press 

giovedì 5 dicembre 2024

Il Monza Masters' Show verrà tramesso in tutto il mondo


Il Monza Rally Show 2024 avrà una copertura televisiva e streaming a livello mondiale. Saranno oltre cento le emittenti che trasmetteranno in diretta o confezioneranno un prodotto sul Masters' Show in programma all'Autodromo Nazionale Monza domenica 8 dicembre. Al Masters' Show, che vedrà sfidarsi i protagonisti del WRC, a cominciare dai freschi campioni del mondo Thierry Neuville e Sami Pajari, parteciperanno i primi tre classificati del Monza Rally Show e altri 9 piloti che avranno firmato i migliori tempi nelle prove speciali Autodromo 1 e Autodromo 2.
Si collegherà con il Tempio della Velocità la Rai:il Masters' Show sarà tramesso in diretta streaming su RaiPlay e in differita dalle 16.45 su Rai Sport (canale 58 DTV). La trasmissione sarà in diretta streaming anche su Dazn, mentre ACI TV manderà in onda l'evento in diretta sul canale 288 di Sky.
In dettaglio sono 29 le TV europee, che seguiranno l'ultima competizione dell'anno di Autodromo Nazionale Monza, 3 le nord americane (tutte in diretta) e 14 dell'Asia-Pacifico (8 in diretta).

La formula del Masters' Show, che scatterà domenica alle 13, prevede che i migliori 4 delle R2, dopo le sfide incrociate delle eliminatorie, entrino in semifinale dove ci sarà, invece, un duello diretto per la finalissima. Per quanto riguarda le R1, i sei equipaggi saranno divisi in due gironi all'italiana (i tre piloti si sfideranno tra loro) e i vincenti dei due gironi si affronteranno nella finale.

I biglietti per il Monza Rally Show sono acquistabili www.monzanet.it e su www.ticketone.it.


martedì 3 dicembre 2024

Tony Cairoli su Skoda Fabia al Monza Rally Show



Ed ecco anche il terzo “asso” promesso da Movisport per il Monza Rally Show, il 6-8 dicembre. Dopo Nikolay Gryazin e Sami Pajari ecco un altro “nome” amatissimo dal pubblico, un altro “nome iridato”: Tony Cairoli, leggenda del motocross e nove volte campione del mondo, non nuovo alle gare di rally.

Cairoli è un esempio di sportivo poliedrico, capace di eccellere in diverse discipline motoristiche grazie al suo talento naturale e alla sua mentalità competitiva. La sua partecipazione al Monza Rally Show 2024 non farà altro che confermare il suo status di leggenda, attirando l’attenzione di tifosi e appassionati del motorsport.

Cairoli, che ha già vestito i colori Movisport lo scorso anno al Rallylegend, ha già partecipato a diverse edizioni del Monza Rally Show, competendo contro piloti professionisti e altri sportivi di fama. È riuscito a ottenere sempre buone prestazioni, impressionando per la rapidità con cui ha adattato il suo stile di guida al rally.

Ecco le parole di Cairoli a seguito dell’ufficialità della partecipazione:

"Siamo contenti di poter tornare a Monza, un evento che mi è sempre piaciuto, anche perché non essendo un rally vero e proprio, per noi, che facciamo una gara ogni due anni senza poter fare un test, è più facile da approcciare. E’ una gara seguita da tanti appassionati, durante la quale in autodromo si sta a contatto diretto con i tifosi. Monza ci piace anche per questo tipo di spirito; siamo lì per divertirci e dare spettacolo che è quello che ricerchiamo in queste occasioni. Ci divertiamo, stiamo a contatto con gli sponsor che ci supportano permettendoci di essere protagonisti e regaliamo un po’ di spettacolo a chi ci viene a seguire.”

La scelta della vettura è caduta sulla Skoda Fabia RS Rally2, esemplare di nuovo “griffato” Delta Rally con al fianco la veneta Eleonora Mori, che già lo ha affiancato in due occasioni (Monza nel 2018 e Rallylegend 2023). L’impegno sarà possibile ancora una volta grazie alla partnership tra da Movisport, DELTA RALLY e SPOTUP insieme a Graphic Service Srl azienda con sede a San Lazzaro di Savena (Bologna), specializzata nella fornitura di soluzioni innovative e professionali nel campo della stampa digitale e dei servizi grafici.

L’azienda realizzerà la livrea della vettura con la tecnologia “Airlite”, che si prende cura del benessere delle persone all’interno e all’esterno degli spazi in cui si vive tutti i giorni, una pittura minerale in grado di purificare l’aria, igienizzare le superfici e sanificare gli ambienti. Una pittura ecologica ed ecosostenibile che non inquina, non nuoce alla salute, rispetta il Pianeta ed è prodotta da fonti di energia 100% rinnovabile.

Il Monza Rally Show prenderà il via venerdì 6 dicembre alle 8.30 con lo Shakedown di 2,46 km per concludersi domenica 8 dicembre con il Masters' Show.


lunedì 2 dicembre 2024

IL CAMPIONE DEL MONDO WRC-2 SAMI PAJARI A MONZA CON MOVISPORT E DELTA RALLY


Reggio Emilia, 2 dicembre 2024 – Di certo, al Monza Rally Show, il 6-8 dicembre, Movisport farà parlare di sé. Prima ha presentato NIkolay Gryazin e, a pochi giorni di distanza, come già annunciato, rivela il secondo “nome” che sarà al via con i colori reggiani alla kermesse brianzola che tornerà decisamente con grandi numeri.

Grandi numeri per grandi nomi, come quello, il secondo “asso” nella manica di Movisport, Sami Pajari, fresco Campione del Mondo WRC-2 e già Campione WRC Junior nel 2021. Classe 2002, Pajari è noto per essere uno dei piloti più promettenti nel panorama rallistico mondiale, avendo già conquistato due titoli assoluti nel circuito iridato, dimostrando talento e consapevolezza nonostante la giovane età.
La vettura sarà la Toyota GR Yaris Rally2 “griffata” DELTA RALLY e l’impegno sarà possibile grazie alla partnership attuata da Movisport, DELTA RALLY eSPOTUP insieme a Graphic Service Srl, azienda con sede a San Lazzaro di Savena (Bologna), specializzata nella fornitura di soluzioni innovative e professionali nel campo della stampa digitale e dei servizi grafici. Da anni, rappresenta un punto di riferimento per privati, aziende e professionisti che necessitano di prodotti di alta qualità e personalizzazione su misura.

L’azienda realizzerà la livrea della vettura con la tecnologia “Airlite”, che si prende cura del benessere delle persone all’interno e all’esterno degli spazi in cui si vive tutti i giorni, una pittura minerale in grado di purificare l’aria, igienizzare le superfici e sanificare gli ambienti. Una pittura ecologica ed ecosostenibile che non inquina, non nuoce alla salute, rispetta il Pianeta ed è prodotta da fonti di energia 100% rinnovabile.
La vettura giapponese, nota per il suo equilibrio e le sue prestazioni su asfalto e terra, sarà un'arma ideale nelle mani di Pajari, pronto ad affrontare il tracciato iconico di Monza, famoso per il suo mix di curve veloci e settori tecnici.

Il Monza Rally Show rappresenta un palcoscenico ideale per Pajari, al fine di mettere ancora una volta in mostra le sue capacità in un evento che unisce spettacolo, competizione e tradizione. Il giovane driver incarna la tradizione finlandese dei grandi rallisti, seguendo le orme di vere e proprie leggende, avendo dimostrato di essere competitivo su ogni tipo di terreno, dalle strade innevate, ai percorsi veloci su asfalto e alle impegnative tappe su terra del campionato mondiale.

Il Monza Rally Show prenderà il via venerdì 6 dicembre alle 8.30 con lo Shakedown di 2,46 km. Poi, dalle ore 13,15 inizieranno le spettacolari sfide che si protrarranno fino a domenica 8 dicembre, con il gran finale delle premiazioni alle 12,00 e con il successivo Master’s Show previsto dalle ore 14,00, seguito dalle relative premiazioni.

mercoledì 27 novembre 2024

Neuville guida i big WRC al Monza Rally Show



Gli appassionati di rally avranno la possibilità di ammirare da vicino i due freschi campioni del mondo Thierry Neuville (iridato WRC) e Sami Pajari (WRC2), dal 6 all'8 dicembre 2024 in occasione del Monza Rally Show. Il belga e il finlandese saranno infatti tra i protagonisti di quel fine settimana al volante rispettivamente dalla Hyundai i20 N Rally1 Hybrid e della Toyota GR Yaris. Con loro a Monza l'otto volte iridato, il francese Sebastien Ogier,che guiderà la Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid, reginetta tra i costruttori.

Pirelli e i team, che partecipano al WRC, hanno reso noto i nomi dei piloti che all'Autodromo Nazionale Monza festeggeranno i quattro anni della Casa milanese come fornitore unico del Mondiale. Nella prestigiosa lista anche lo spagnolo Dani Sordo, sempre per Hyundai, il francese Adrien Formaux, che sarà al volante della Ford Puma Rally1 Hybrid, il finlandese Kalle Rovanpera, due volte campione e più giovane iridato della storia (22 anni e 1 giorno nel 2022). Per l'occasione anche il team principal di Toyota Gazoo Jari-Matti Latvala tornerà a indossare tuta e casco. A loro si unirà anche Pedro con la Ford.
I protagonisti del WRC si alterneranno nei tre giorni sul tracciato del Monza Rally Show con alcuni ospiti a bordo. Domenica pomeriggio Neuville, Ogier, Pajari (sempre al volante di una Rally2), Sordo, Formaux e Pedro si sfideranno nel Masters’ Show sul rettifilo principale.

Il Monza Rally Show scatterà venerdì 6 dicembre con lo shakedown. In programma 9 prove speciali per un totale di 154,38 chiometri cronometrati.
I biglietti si possono acquistare su www.monzanet.it oppure tramite il rivenditore ufficiale su Ticketone.it e nei quasi 1000 punti vendita in tutta Italia.

Nella foto, Thierry Neuville e il navigatore Martijn Wydaeghe festeggiano la conquista del Mondiale Rally WRC 2024


giovedì 21 novembre 2024

Nibali sarà al via del Monza Rally Show


Un campionissimo delle due ruote che si rimette in gioco per la prima volta con le quattro a motore: a impreziosire il Monza Rally Show, in programma all’Autodromo Nazionale Monza, dal 6 all’8 dicembre 2024, ci sarà anche Vincenzo Nibali al volante di una GR Yaris R1 T4X4 del team Toyota Gazoo Racing Italy in collaborazione con Visit Malta.

Il quarantenne siciliano è una leggenda del ciclismo italiano: nei suoi 18 anni di carriera tra i professionisti ha vinto tutti e tre i grandi giri, due Giri d’Italia (2013 e 2016), un Tour de France (2014) e una Vuelta (2010), oltre a due storiche classiche (due volte il Giro di Lombardia nel 2015 e 2017 e una Milano-Sanremo nel 2018).

“Mi sono sempre dilettato con le quattro ruote e adesso, che ho smesso di gareggiare, coltivo questa passione per la guida sportiva. Da qui la decisione di partecipare a questa nuova avventura, bella e particolare, anche fisica perché si tratta di una macchina, la Toyota Yaris, molto impegnativa, almeno da ciò che ho constatato nei primi test. Monza poi è un circuito storico, dove sono stato spesso ospite e che ha regalato sempre grandi emozioni. Sono sicuro che lo farà anche quest’anno”, ha spiegato Nibali, in occasione della conferenza stampa di lancio della sua partecipazione che si è tenuta presso la sede milanese di Automobile Club Milano (da cui ha ottenuto la licenza di concorrente).

“Per noi del TGR Italy è una grande soddisfazione essere parte integrante di un progetto così importante. Portare al debutto nei rally un super campione come Vincenzo Nibali sarà veramente entusiasmante e farlo grazie ad un partner d’eccellenza come VisitMalta ci riempie ulteriormente d’orgoglio. Il contesto esclusivo come quello del Monza Rally Show renderà l’esperienza sicuramente speciale. Da parte nostra non vediamo l’ora di vedere Vincenzo sulla Toyota GR Yaris in versione Cup”, ha aggiunto Tobia Cavallini, team principal Toyota Gazoo Racing Italy.

Il Monza Rally Show scatterà venerdì 6 dicembreper concludersi domenica dopo 9 prove speciali, tutte su asfalto, e 154,38 chilometri cronometrati. Nel pomeriggio, su un tracciato di 1,5 chilometri, le sfide del Masters’ Show, previsto sul rettilineo dei box, che vedrà la partecipazione anche delle vetture WRC: Hyundai i20 N Rally1 Hybrid, Ford Puma Rally1 Hybrid e Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid. Le protagoniste del Mondiale daranno spettacolo per tutti e tre i giorni all’Autodromo Nazionale Monza.

Nella foto, da sinistra: Ester Tamasi (Direttore Malta Tourism Authority Italia), Tobia Cavallini (Team Principal Toyota Gazoo Racing Italy), Vincenzo Nibali, Valerio Agnoli (VisitMalta Coordinator Sport Sponsorship)


martedì 19 novembre 2024

Monza Rally Show: iscrizioni aperte fino al 29 novembre


Grande finale di stagione all'Autodromo Nazionale Monza: in programma dal 6 all'8 dicembre il Monza Rally Show.
La competizione è aperta alle vetture R2 che si sfideranno su 9 Prove Speciali, tutte su asfalto, per un totale di 154,38 km cronometrati, comprendenti quelli dello shakedown iniziale.

Le richieste di partecipazione dovranno essere inoltrate entro il 29 novembre attraverso il portale Rallyenter.it e ACI Sport.

All’evento parteciperanno anche le protagoniste del WRC, il Mondiale Rally, che si concluderà nel fine settimana in Giappone. Hyundai i20 N Rally1 Hybrid, Ford Puma Rally1 Hybrid e Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid daranno spettacolo per tutti e tre i giorni all’Autodromo Nazionale Monza e si sfideranno poi domenica pomeriggionel Masters’ Show, previsto sul rettilineo dei box.

ll Monza Rally Show è promosso da Pirelli in collaborazione con WRC Promoter, FIA e Autodromo Nazionale Monza e celebra i quattro anni della Casa milanese come fornitore unico del WRC.

Il biglietto di ingresso al Monza Rally Show 2024 costa 14 euro per venerdì, 20 euro per sabato e 25 euro per domenica. È possibile acquistare un abbonamento per tutte e tre le giornate a 42 euro. Il biglietto include l’accesso libero al paddock e a tutte le tribune. Sono disponibili anche tariffe dedicate agli under 24 e over 65.
I biglietti si possono acquistare su monzanet.it oppure direttamente tramite il rivenditore ufficiale su Ticketone.it e nei quasi 1000 punti vendita dislocati in tutta Italia.
L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni e per le persone con disabilità. Gli accompagnatori delle persone con disabilità e i ragazzi di età compresa tra 7 e 11 anni possono entrare al costo di 1 euro. Inoltre, saranno disponibili biglietti con tariffa dedicata per i soci ACI. I biglietti sono acquistabili direttamente presso le biglietterie del circuito durante i giorni dell’evento o in anticipo presso il Monza Circuit Shop.




mercoledì 30 ottobre 2024

Il poster ufficiale del Monza Rally Show 2024


Sono tre le vetture protagoniste del poster ufficiale del Monza Rally Show 2024, in programma dal 6 all’8 dicembre all’Autodromo Nazionale Monza. Al centro della scena, tra due dei simboli del Tempio della Velocità - il podio e una delle due torri - sfrecciano le Rally1 dei team Hyundai Shell Mobis WRT, M-Sport Ford WRT e Toyota Gazoo Racing WRT. Le vetture protagoniste della stagione 2024 del World Rally Championship regaleranno spettacolo a tutti gli appassionati dalla giornata di venerdì, fino al Masters' Show della domenica pomeriggio.
Il Monza Rally Show, promosso da Pirelli in collaborazione con WRC Promoter, FIA e Autodromo Nazionale Monza, segna un momento importante per il motorsport: l’evento, infatti, celebra i quattro anni di Pirelli come fornitore unico del WRC.
Il design del poster celebra non solo il Tempio della Velocità, ma anche il fascino senza tempo del rally. Una disciplina che, grazie al ritorno di un evento legato a doppio filo alla storia del circuito brianzolo, si prepara ancora una volta a far sognare gli spettatori nella straordinaria cornice dell’Autodromo Nazionale Monza.



lunedì 23 settembre 2024

Il rally mondiale chiude la stagione a Monza

 

Si terrà a Monza il gran finale della stagione rallistica mondiale 2024, con il Monza Rally Show che torna per l’occasione in calendario. L’appuntamento, promosso da Pirelli in collaborazione con WRC Promoter, FIA e l’Autodromo Nazionale Monza per celebrare i 4 anni del costruttore italiano come fornitore unico del WRC, è fissato nel week-end del 6-8 dicembre e avrà per protagonisti i campioni, i team e le vetture del campionato mondiale. Sfrecceranno, infatti, sulla pista monzese la Hyundai i i20 N Rally1 Hybrid, la Ford Puma Rally1 Hybrid, e la Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid. Le vetture dei Team Hyundai Shell Mobis WRT, M-Sport Ford WRT e Toyota Gazoo Racing WRT daranno spettacolo nelle giornate del venerdì e del sabato, mentre si sfideranno nel Master Show programmato per la domenica pomeriggio.
A dar vita alla sfida nei giorni precedenti, saranno le vetture Rally 2 in 8 prove speciali, tutte interne al circuito.

“Siamo felici di riportare i campioni del Rally mondiale a casa nostra, quale consideriamo il circuito di Monza – commenta Terenzio Testoni, Rally activity manager di Pirelli -. Per noi sarà l’occasione per fare un bilancio di questi quattro anni come fornitori unici del WRC, che sono stati pieni di successi e di momenti di apprendimento. E sarà l’occasione per dare l’arrivederci al mondiale e ribadire che il rally resta un’attività centrale per noi”.

“Il ritorno del Monza Rally Show è il miglior modo per chiudere la stagione 2024. – ha commentato Giuseppe Redaelli, presidente di SIAS Autodromo Nazionale Monza – Dopo le due edizioni del mondiale nel 2020 e nel 2021 e l’ultima tappa del Campionato Italiano nel 2023 sarà un grande piacere celebrare Pirelli assieme ai campioni del WRC e ai grandi protagonisti del rally italiano, europeo e Mondiale su un circuito totalmente rinnovato e pronto a regalare spettacolo”.

Foto Diego Onida


lunedì 9 dicembre 2019

Weekend di successi per la Squadra Corse Angelo Caffi al Monza Historic Rally Show


Un weekend indimenticabile ha chiuso la stagione della Squadra Corse Angelo Caffi impegnata nel lo scorso fine settimana al Monza ENI Circuit per il Monza Historic Rally Show. Il team bresciano ha sbancato la concorrenza con i due equipaggi che sono stati assoluti protagonisti della gara.

Marco Superti e Giulia Paganoni, sulla Porsche 911 #203 preparata da MFT Motors, hanno disputato una gara cristallina, in continua crescita, che li ha visti conquistare una perentoria vittoria assoluta oltre all’affermazione nel 2° Raggruppamento. Dopo il successo al Milano Rally Show di quest’estate, l’equipaggio si è ripetuto, regalando emozioni in un intenso confronto con Da Zanche-Imperio (Porsche 911 SCRS) che ha tenuto banco per gran parte della gara. Al termine, Superti ha preceduto “Lucky” Battistolli, campione europeo, italiano e CEZ Historic 2019, un risultato che ha impreziosito ulteriormente l’affermazione. A completare il weekend perfetto anche la vittoria nel Master Show 2° Raggruppamento, ciliegina sulla torta di una gara memorabile.

«È stato un weekend grandioso» ha commentato Superti al traguardo, «una gara non facile con un confronto sportivo davvero di livello. Non è mancato l’imprevisto, tra la prima e la seconda tappa abbiamo sostituito il cambio per montarne uno con rapporti più lunghi e adatti alle caratteristiche di questa corsa, e il team ha completato il lavoro appena in tempo per prendere il via della seconda giornata. Sono stati momenti concitati, ma devo ringraziare tutti per l’ottimo lavoro. La vettura è stata fantastica, il feeling perfetto, Giulia impeccabile: siamo davvero felici per questo risultato».

Soddisfazione anche per Giulia Paganoni, già vincitrice quest’anno del Trofeo A112 Abarth Yokohama. «Non è mancato il divertimento, ma la gara è stata tiratissima. La sfida con Da Zanche davvero bella, per noi è stato un onore poterci confrontare con lui e una bella soddisfazione salire sul podio di Monza».

Grande attesa per la Squadra Corse Angelo Caffi anche per il debutto in equipaggio di Alex Caffi e del figlio Michele, alla prima gara in assoluto, sulla Porsche 911 SC #206 seguita dalla Autorlando. L’ex pilota di F1 ha disputato un’ottima gara, dove ha cercato di costruire il suo feeling con la vettura prova dopo prova. I Caffi hanno chiuso noni assoluti e secondi del 3° Raggruppamento. Motivati a migliorare ancora la propria prestazione, Alex e Michele hanno poi disputato un Master Show impeccabile che li ha visti conquistare la vittoria di Raggruppamento.

«Michele è stato davvero bravo e preciso» ha commentato con soddisfazione Alex Caffi al traguardo, «sono molto fiero e questo è sicuramente un buon auspicio per il futuro. La gara è stata un po’ in salita nella prima parte, non avevo mai guidato questa vettura e mi è occorso del tempo per interpretarla al meglio, ma i tempi poi sono usciti. Nel Master Show abbiamo guidato con grande determinazione e sono davvero contento per la Squadra Corse che ha realizzato qui a Monza un risultato storico».

«Una fantastica esperienza. Sono davvero felice di aver potuto partecipare ad una manifestazione come il Monza Historic Rally Show» ha aggiunto Michele Caffi «un evento d’elite e particolarmente di prestigio. Il feeling in abitacolo con papà si è costruito fin da subito, abbiamo fatto del nostro meglio e personalmente spero in altre occasioni in futuro».
(Agenzia ErregiMedia)

domenica 8 dicembre 2019

Monza Rally Show: nel WRC 1.6T Trophy vincono Enrico e Maurizio Tortone in un podio di Ford Fiesta. Tra le auto storiche, primo posto per Superti-Paganoni (Porsche 911)


Al Monza Rally show 2019 il podio del WRC 1.6T Trophy è composto da tre Ford Fiesta. Enrico e Maurizio Tortone guadagnano il primo posto (1:09'41.7), secondo posto per Luca Ferri e Alberto Battistolli davanti a Denis Babuin e Roberta Spinazze. 


Tra le auto storiche, sfortunato il leader Lucio Da Zanche su Porsche 911 che è stato costretto al ritiro per problemi al motore. Primi al traguardo sono quindi Marco Superti e Giulia Paganoni su Porsche 911 (1:11'58.2, primi anche nel 2° raggruppamento), secondi "Lucky" con Luigi Cazzaro su Lancia Delta (a 35.9 secondi di distacco, primi nel 4° raggruppamento periodo J2) e terzi Enrico e Emma Melli su Porsche 911 Rs. Al primo posto nel 3° raggruppamento sono Beniamino Lo Presti e Fabrizio Sala su Porsche 911 Sc.
Lo Hyundai i20 R5 Trophy, il premio in denaro riservato ai team clienti di Hyundai Motorsport, è andato a: Andrea Nucita-Mattia Nicastri, Andrea Mabellini-Virginia Lenzi e Josh McErlean-Keaton Williams.

Foto Claudio Pezzoli - Reporter Press Agency

Andrea Crugnola e Marco Bergonzi su VW Polo vincono il Monza Rally Show


Andrea Crugnola su Volkswagen Polo è il vincitore del quarantesimo Monza Rally Show. Il varesino, navigato da Marco Bergonzi, è riuscito a tenere dietro di sé Dani Sordo (con Carlos Del Barrio su Hyundai i20), staccandolo di 11.5 secondi. Sul terzo gradino del podio sale l'equipaggio Andrea Nucita-Mattia Nicastri su Hyundai i20 NG.
Le ultime due Prove Speciali di domenica non hanno fatto altro che confermare la classifica che già si era delinata sabato sera, al termine del secondo giorno di gara. Ad emergere nella PS 7 "Roccolo 2" è il norvegese di Hyundai Andreas Mikkelsen (11'19.5) che distanzia di soli 0.9 secondi Craig Breen sempre su i20. Crugnola è terzo, seguito da Alessandro Re su Polo e infine da Dani Sordo (11'21.9).
La brevissima PS 8 "Monza" spezza definitivamente le speranze di vittoria di Sordo. Lo spagnolo, più a suo agio nelle prove lunghe, arriva infatti ottavo. La Polo di Crugnola riesce ancora una volta a battere gli avversari (1'15.1) e a piazzarsi al primo posto. Le distanze sono cortissime come la lunghezza della Prova Speciale. A 0.3 dal primo c'è Andrea Mabellini, terzo Andreas Mikkelsen. Seguono Alessandro Re e Craig Breen.

Sommati i tempi dei tre giorni, è chiaro quanto il Monza Rally Show 2019 sia stato combattuto. Il vincitore Andrea Crugnola sulla Polo di Gass Racing chiude il weekend in 1:25'04.2. Dani Sordo sulla i20, arrivato secondo, è a 11.5 secondi di distanza (1:25'15.7). In terza posizione, Andrea Nucita a 3.4 secondi dallo spagnolo. Marco Bonanomi su Skoda Fabia è quarto, Craig Breen invece quinto. Andreas Mikkelsen è solo sesto.

Andrea Crugnola ha vinto anche il Masters' Show. La Volkswagen Polo di Crugnola-Bergonzi (4'16.09) ha vinto nel pomeriggio il Masters' Show nella sfida finale delle R5 contro la Citroen C3 di Luca Rossetti, navigato da Eleonora Mori (4'21.05).
L'appuntamento sportivo sul rettilineo del Monza Eni Circuit ha avuto però come protagonisti assoluti i quattro piloti Hyundai Thierry Neuville, Dani Sordo, Andreas Mikkelsen e Craig Breen. Gli equipaggi ufficiali hanno corso il Masters' Show con le Hyundai i20 Coupe WRC utilizzate nel mondiale rally. Il più veloce è stato Sordo (4'11.36) che ha battuto il vicecampione del mondo Neuville (4'12.18).
Al Masters' Show, il WRC 1.6 T Trophy è stato vinto da Denis Babuin (2'58.71) contro Enrico Tortone (2'59.94), entrambi su Ford Fiesta WRC. Per le storiche, sono stati premiati Superti-Paganoni (2° raggruppamento), Caffi-Caffi (3° raggruppamento), Brusori-Tridici (4° raggruppamento J1) e "Lucky"-Cazzaro (4° raggruppamento J2).

Foto Claudio Pezzoli-Reporter Press Agency

giovedì 5 dicembre 2019

Domani la partenza del Monza Rally Show e le prime due Prove Speciali

5 Dicembre 2019 - Partirà ufficialmente domani il Monza Rally Show 2019 ma già da mercoledì le vetture iscritte all'evento rallistico del Monza Eni Circuit hanno potuto testare i percorsi delle Prove Speciali. Nel pomeriggio di ieri, la pista stradale è stata infatti utilizzata per le prove libere. Un appuntamento importante soprattutto per i piloti che non hanno mai corso nel Tempio della Velocità e quindi affrontano per la prima volta le varianti del Monza Rally Show. Tra di loro anche il campione rally britannico junior Josh McErlean: "È bellissimo essere a Monza. Il Monza Rally Show è una gara spettacolare e conosciuta in tutto il mondo. Non vedo l'ora di iniziare e correre per tutti gli spettatori". McErlean guida una Hyundai i20 NG, navigato da Keaton Williams.

Piero Longhi, due volte campione italiano, conosce invece a fondo le prove del rally monzese perché ha all'attivo sedici partecipazioni (nella foto, quella dell'anno scorso). Quest'anno porta in pista una Volkswagen Polo, navigata da Gianmaria Santini. Longhi spiega: "In questa edizione corriamo tutti con le R5 quindi avremo auto simili e non ci saranno divari importanti tra i concorrenti. Sulla carta, ci sono molti piloti che possono puntare in alto. Tra il primo e il terzo, ci sarà poca differenza di secondi".

Già dalla vigilia, si preannuncia quindi un rally molto conteso. Le vetture iscritte alla categoria R5, che corrono per la vittoria assoluta, sono cinquantanove. La coppa WRC 1.6 Trophy, riservata alle vetture rally che hanno corso il mondiale dal 2011 al 2016, sarà contesa da cinque partecipanti. Infine, diciotto iscritti (in quattro raggruppamenti diversi) si scontreranno per il Monza Rally Show Historic.

Tra i partecipanti nella classe regina, troviamo i tre piloti ufficiali del Hyundai Shell Mobis World Rally Team: Dani Sordo, Andreas Mikkelsen e Craig Breen. Gli italiani sono ben rappresentati, tra gli altri, da Damiano De Tommaso, Alessandro Re, Andrea Crugnola, Andrea Nucita. Luca Rossetti, su Citroen C3, sarà navigato in gara da Nicolò Gonnella che sostituisce Eleonora Mori, ferma per un problema personale. Spiega Rossetti: "Da pilota, questo Monza Rally Show sarà stimolante perché mi permetterà di confrontarmi con tre piloti del mondiale. Sarà una battaglia divertentissima perché guideremo tutti delle R5".

Potrebbero essere i pistaioli a dare del filo da torcere ai rallisti. Molti specialisti della velocità hanno infatti deciso di mettersi alla prova con le Prove Speciali del Monza Eni Circuit. Si tratta, tra i più noti, di Raffaele Marciello, Davide Valsecchi, Luca Salvadori e Marco Bonanomi. Spiega quest'ultimo: "Sono curioso di vedere lo shakedown di venerdì per capire dove siamo, rispetto agli altri concorrenti. Possiamo giocarcela. Ci sono tanti buoni piloti ed è sicuramente un evento di livello".

Domani, dopo lo shakedown del mattino, le vetture si raggrupperanno in pitlane per la Grid Exhibition a partire dalle 13.30. Sarà una preziosa occasione per il pubblico di avvicinare le auto e i piloti. Lo start alla gara, dalla pedana di partenza, sarà dato anche dal fantasista Nicola Mosti, dagli attaccanti Ettore Marchi ed Ettore Gliozzi e il match analyst Davide Farina della squadra A.C. Monza di cui il Monza Eni Circuit è city partner.

La PS 1 "Autodromo" partirà alle 14.55 mentre l'ultima PS della giornata, "Roccolo", inizierà alle 17.09. Il programma completo dell'evento è disponibile sul sito www.monzarallyshow.it dove è anche possibile acquistare i biglietti in prevendita. (d.c.)

Foto Claudio Pezzoli-Reporter Press Agency

martedì 3 dicembre 2019

Monza Rally Show, più di 80 vetture al via


Pubblicato l'elenco iscritti del Monza Rally Show, la gara rallistica che si correrà al Monza Eni Circuit da venerdì 6 a domenica 8 dicembre. I partenti nella classe R5 sono cinquantanove, tra di loro ci sarà il vincitore assoluto del rally. Le vetture di classe WRC 1.6 T, con un trofeo dedicato, sono cinque. Diciotto invece sono le auto storiche iscritte al Monza Rally Show Historic, divise tra quattro raggruppamenti a seconda dell'anno di costruzione. Al Masters' Show, la sfida finale sul rettilineo dell'Autodromo di Monza, parteciperanno anche quattro WRC del mondiale rally appena concluso.

Il Monza Rally Show 2019 ha una forte partecipazione di piloti del mondo rally. Hyundai Motorsport schiera tre vetture con equipaggi che hanno corso nel mondiale. Si tratta di Dani Sordo-Carlos Del Barrio, Andreas Mikkelsen-Anders Jaeger e Craig Breen-Martijn Wydaeghe, tutti su i20 R5.
Tra i concorrenti stranieri, troviamo anche l'irlandese Josh McErlean navigato da Keaton Williams su i20 NG: il 20enne è Junior British Rally Champion 2019. Con Ford Fiesta MK2 corre l'inglese Rhys Yates (con Catie Munnings come navigatrice), 27enne con una stagione alle spalle nel WRC 2. Niclas Grönholm-Antti Linnaketo conducono invece una Skoda Fabia, il pilota è figlio d'arte del due volte Campione del Mondo finlandese Marcus Grönholm.

Tra gli italiani, parte con il numero 1 sulla portiera di una Volkswagen Polo il due volte campione italiano Piero Longhi navigato da Gianmaria Santini. Porta in pista una Citroen C3 il tre volte Campione Europeo e Campione Italiano Luca Rossetti, navigato da Eleonora Mori. Su Skoda Fabia, l'equipaggio Damiano De Tommaso-Giorgia Ascalone vincitore 2019 della International Rally Cup; De Tommaso è anche Campione Italiano rally Junior 2018. Secondo nella IRCup, Alessandro Re (navigato da Fulvio Florean) partecipa al Monza Rally Show con una Polo GTI. Non avrà difficoltà sulla pista di Monza, il Campione Italiano di rally su asfalto e vicecampione italiano rally Andra Crugnola, in coppia con Marco Bergonzi, su Volkswagen Polo. Su i20 NG gareggia il vincitore dell'Abarth Rally Cup, Andrea Nucita (con Mattia Nicastri). Conducono entrambi una Skoda Fabia, Luca Bottarelli (con Giuseppe Zagami) e la campionessa italiana Rachele Somaschini (con Chiara Lombardi). La coppia, nella vita e nei motori, Andrea Mabellini e Virginia Lenzi guidano invece una Hyundai i20.

Non mancheranno i piloti che si sono formati nelle gare di velocità e su pista. Tra loro, Raffaele Marciello su Citroen C3, recente campione della FIA GT World Cup a Macao. Marciello, navigato da Alessandro Nolli Brianzi, ha corso in Formula 1, GP2 e F3 ed ora si dedica alle gare Gran Turismo. Marco Bonanomi, salito sul podio della 24 Ore di Le Mans, porta al Monza Rally Show una Skoda Fabia; al suo fianco, Luigi Pirollo. Il campione di GP2 e ora commentatore di Sky Sport, Davide Valsecchi conduce una Skoda Fabia con l'aiuto della web star Denis Tarantello, per l'occasione navigatore d'eccezione. Ha molto successo sul web anche Luca Salvadori, ex biker di SBK e apprezzato youtuber che corre con il navigatore Alberto Vagaggini. 

Tra gli equipaggi che partecipano al Monza Rally Show Historic, si segnalano nel 2° raggruppamento (1972-1975) "Walter Ben"-Patrizia Perosino su Lancia Stratos, nel 3° raggruppamento (1976-1981) l'ex F1 Alessandro Caffi navigato da Michele Caffi su Porsche 911, nel 4° raggruppamento periodo J1 (1982-1985) Lucio Da Zanche-Nicolò Imperio su Porsche 911 Sc/Rs e nel 4° raggruppamento periodo J2 (1986-1990) "Lucky"-Luigi Cazzaro su Lancia Delta.

Domenica dalle 12.30, il pubblico del Monza Rally Show potrà ammirare anche due i20 Coupe WRC. Nella sfida finale infatti Sordo, Mikkelsen e Breen, insieme a Thierry Neuville che li raggiungerà per l'occasione, si sfideranno (alternandosi alla guida) con le vetture che hanno consentito a Hyundai di conquistare il mondiale rally. (d.c.)

Foto Claudio Pezzoli-Reporter Press Agency

XRace Sport al Monza Rally Show Historic con Brusori-Tridici che puntano al bis con la Porsche 911 del Team Guagliardo


> 3 Dicembre 2019 - X Race Sport torna in pista. Ma per un rally. A Monza, questo fine settimana è in programma la grande kermesse del Monza Rally Show, dove non poteva mancare la X Rossa con uno dei suoi più validi rappresentanti, il bolognese Simone Brusori, che torna sul circuito brianzolo per la seconda volta consecutiva, ma soprattutto dopo la vittoria ottenuta nella parte “Historic” della gara, cercando quindi di bissare l’alloro del 2018.
Lo farà, il pilota emiliano, con la solita Porsche 911 SC, esemplare inserito nel 4. Raggruppamento (periodo J1/1982-1985), del blasonato Team Guagliardo, affiancato da Salvatore Tridici, in una vera e propria “fossa dei leoni”, una competizione ricca di grandi piloti che certamente non daranno vita facile ai portacolori della X Rossa.

Il Monza Rally Show inizierà venerdì 6 dicembre alle 13.30 con la Grid Exhibition, l’esposizione aperta al pubblico di tutte le vetture iscritte alla gara nella pitlane del Monza Eni Circuit. L’uscita della prima auto dalla pitlane è prevista alle 14.31. Lo start della Prova Speciale “Autodromo 1”, che darà il via al rally, sarà alle 14.55. Chiuderà le attività della giornata di venerdì la PS 2 “Roccolo 1” con partenza alle 17.24.
Sabato 7 dicembre sono in programma quattro Prove Speciali. La PS 3 “Grand Prix 1” inizierà alle 8.35. Alle 11.27 è in programma la quarta PS “Parabolica 1”. Dopo il riordino, si succederanno PS 5 “Grand Prix 2” e PS 6 “Autodromo 2” con start rispettivamente alle 14.01 e alle 16.53.
Domenica 8 dicembre, l’ultimo giorno del Monza Rally Show: il pubblico potrà assistere a due Prove Speciali: “Roccolo 2” con inizio alle 8.05 e PS 8 “Monza” con partenza alle 8.29.
Il Masters’ Show, la sfida uno contro uno in diretta televisiva lungo il rettilineo dell’Autodromo, inizierà quest’anno alle 13 circa. (MGT Comunicazione)

Giacomo Ogliari su Citroen C3 al Monza Rally Show


Il Monza Rally Show è ormai un appuntamento fisso per Giacomo Ogliari e Gabriele Falzone che con la kermesse brianzola si congederanno dai tifosi dopo l’ennesima annata sportiva positiva. Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre si torna a gareggiare al Monza Eni Circuit ed il driver milanese lo fa scegliendo nuovamente la Citroen C3 R5 della GCar Sport Racing, la struttura lariana prima a portare in Italia, 12 mesi fa, la secondogenita R5 della Casa francese.

“Ho superato le venti partecipazioni al Monza Rally e quindi posso dire di essere a casa in questa gara: conosco molto bene la pista e tutte le sue peculiarità; quest’anno ci saranno solo le vetture R5 per competere alla vittoria e gli avversari non si sono chiamati fuori ma anzi, si sono dati tutti appuntamento qui. Io e Lele vogliamo divertirci cercando di realizzare buoni tempi; spesso purtroppo, il traffico in pista è un elemento condizionante ma noi non ci danniamo certo l’anima. Il Monza è una bella gara in cui si incontra numeroso pubblico, tanta adrenalina e derapate a non finire: non potevamo mancare!” commenta un entusiasta Ogliari.

La gara partirà venerdì con le prime due prove speciali e si concluderà domenica con il Master Show. Ogliari e Falzone gareggeranno con i colori della scuderia La Superba. Rispetto alle ultime apparizioni, la Citroen numero 19 sfoggerà una livrea “Black version”.

- Foto Studio Alquati

lunedì 2 dicembre 2019

Rachele Somaschini al Monza Rally Show per festeggiare la stagione 2019


> 02 dicembre 2019 - Il prossimo fine settimana, le porte dell'autodromo di Monza si apriranno alle vetture da rally. Dal 6 all’8 dicembre è infatti fissato un evento unico nel suo genere, la cui prima edizione si tenne nel 1978: si tratta del Monza Rally Show, appuntamento ricco di eventi e iniziative che coinvolge tutto il mondo dei motori a conclusione della stagione. L’edizione di quest’anno sarà animata da 8 prove speciali all’interno dell’Autodromo Nazionale di Monza e la campionessa Rachele Somaschini sarà presente, per la prima volta su Skoda Fabia R5 di RS TEAM preparata da Sportec Engineering, affiancata dalla navigatrice Chiara Lombardi. Il suo è anche l’unico equipaggio femminile iscritto tra i 70 piloti che si sfideranno durante la kermesse motoristica che ogni anno richiama migliaia di appassionati.

“È sempre un’emozione essere al via del Monza Rally Show – afferma la pilota di Cusano Milanino – una delle poche gare che si disputa vicino a casa mia e dove posso avere al mio fianco tutti gli amici e i sostenitori. Anche per questo non voglio mai mancare. Sicuramente devo ringraziare chi mi supporta e mi ha permesso di partecipare per il terzo anno consecutivo. È solo la seconda volta che ho occasione di guidare una vettura R5 e non nego di essere elettrizzata solo al pensiero. Con Chiara vogliamo festeggiare qui la nostra incredibile stagione sportiva e, finalmente, pensare a divertirci dando un po’ di spettacolo! Passate a trovarci nel paddock per sostenere la ricerca sulla fibrosi cistica che mi sta tanto a cuore. Al banchetto dei volontari saranno disponibili i panettoni artigianali di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus e tutti i gadget per sostenere il mio progetto charity #CorrerePerUnRespiro”.

Per l’occasione, Rachele Somaschini ha anche indetto un concorso fotografico: verranno premiate le tre foto più belle scattate durante l’evento monzese e condivise sui canali social con l’hashtag #CorrerePerUnRespiro e taggando su Instagram gli account @rakellyna e @Eyesopen_magazine e su Facebook “Rachele Somaschini”. Come per le passate edizioni, sarà Barbara Silbe, direttore della rivista di cultura fotografica EyesOpen! Magazine, a decretare il vincitore giovedì 12 dicembre. In palio i premi offerti da RSTeam: portachiavi, cappellini e la felpa del team di Rachele.

Questo il programma del weekend: venerdì 6 shakedown in mattinata e, dalle 13.30, “Grid Exhibition”, mostra di tutte le vetture iscritte alla gara nella pitlane del Monza Eni Circuit. A seguire la Prova Speciale Autodromo 1 e, dalle 17.24, si chiude la giornata con la PS 2 Roccolo 2. Sabato 7, i piloti affronteranno quattro prove speciali dalle 8.35 fino alle 17, tra le quali due Grand Prix da 44 chilometri con le settanta vetture, tutte classe R5, che entreranno in prova speciale una ogni minuto. Domenica 8, infine, lo spettacolo si chiude con due prove speciali dalle 8 e, a seguire, il Masters’ Show, la sfida uno contro uno in diretta tv lungo il rettilineo dell’Autodromo, con inizio alle 13 circa.

lunedì 25 novembre 2019

Radiofreccia è la radio del Monza Rally Show

> 25 Novembre 2019 - Radiofreccia è la radio del Monza Rally Show, in programma dal 6 all'8 dicembre al Monza Eni Circuit. La gara vedrà impegnate oltre cento auto da rally sulla pista dell'Autodromo. Un weekend di divertimento e intrattenimento tra adrenalina e rock grazie a Radiofreccia, presente con la sua musica e i suoi disc jockey che si collegheranno in diretta dalla pista raccontando gli attimi più emozionanti del Monza Rally Show.
A partire da oggi e per una settimana, inoltre, andando su www.radiofreccia.it è possibile vincere un'esclusiva "Rally Experience".
"Siamo felicissimi di poter unire il nostro marchio al Monza Rally Show – dichiara il Responsabile Editoriale di Radiofreccia, Daniele Suraci – un evento internazionale che rappresenta pienamente il nostro concetto di rock e libertà".

martedì 19 novembre 2019

Dani Sordo e Andreas Mikkelsen al Monza Rally Show


Dani Sordo e Andreas Mikkelsen gareggeranno al Monza Rally Show. I due piloti del Hyundai Shell Mobis World Rally Team prenderanno parte all'evento rallistico che si terrà dal 6 all'8 dicembre al Monza Eni Circuit alla guida delle i20 R5. I piloti del mondiale rally affronteranno le otto Prove Speciali del rally monzese con l'assistenza della casa madre Hyundai Motorsport, concorrendo nell'unica classe di vetture ammessa quest'anno alla vittoria assoluta del rally monzese.
Dani Sordo torna in Italia dopo la vittoria a giugno del Rally Italia Sardegna 2019. Lo spagnolo è ormai un veterano del Monza Rally Show. Ha infatti partecipato a quattro edizioni (2010, 2011, 2013 e 2016), vincendo nel 2010 e 2013 sia il rally di Monza sia il Masters' Show.

Spiega Sordo: "È la mia quinta partenza al Monza Rally Show, ma quest'anno sarà speciale perché guiderò una Hyundai i20 R5 e non sono mai stato a Monza con una R5 prima d'ora. Per me sarà un weekend di festa con la squadra. Cercheremo di vincere ovviamente, ma quello di Monza è sempre stato un evento molto ludico al termine dell'anno. Ho un po' di esperienza con la R5 dopo averla già condotta, in questa stagione, in alcuni rally in Portogallo, Spagna e Argentina. È una vettura molto piacevole da guidare. È naturamente un'auto differente dalla WRC, ma si comporta ancora egregiamente e si possono segnare dei buoni tempi". 

Andreas Mikkelsen è invece alla sua seconda partecipazione al Monza Rally Show. Nel 2017 si alternò infatti alla guida con Thierry Neuville, vincendo il Masters' Show. Anche il norvegese è salito sul podio del Rally Italia Sardegna 2019, arrivando terzo.

Dichiara Mikkelsen: "Al Monza Rally Show guiderò per la prima volta in gara una Hyundai i20 R5. Ho fatto in passato alcuni test con la vettura che mi hanno restituito delle buone sensazioni, visto che ho potuto guidarla come volevo. Il rally monzese è sempre un fine settimana divertente e di relax. Ho partecipato due anni fa condividendo un'auto con Thierry Neuville, ma quest'anno, con un normale navigatore, potrò concentrarmi su me stesso e mostrare di cosa è capace la vettura. Sono sicuro che sarà una gara competitiva, soprattutto correndo contro Dani. Penso che ci divertiremo entrambi, e normalmente quando ti diverti guidando un'auto, il passo è sempre buono". 

Sordo e Mikkelsen saranno i rappresentanti a Monza del team Hyundai Motorsport che chiude in positivo una stagione rallistica grazie al recente titolo iridato nel mondiale costruttori. Alla guida della scuderia che ha raggiunto per la prima volta nella sua storia la vetta della classifica costruttori, c'è l'italiano Andrea Adamo che coglie l'occasione del Monza Rally Show per invitare tutti i fan della casa coreana a incontrare alcuni dei piloti vincenti del team.

Spiega il Team Director: "Il Monza Rally Show è diventato un evento molto popolare nel corso degli anni tra i piloti e gli appassionati. Sono felice di avere in gara Dani e Andreas, in rappresentanza del nostro team vincitore del campionato, alla guida della Hyundai i20 R5 nella classe regina del weekend. Ovviamente faranno del loro meglio per inscenare uno spettacolo per il pubblico, vincere la gara e mostrare le prestazioni dell'auto, ma sarà anche una buona occasione per gli appassionati in autodromo di festeggiare il nostro titolo costruttori nel WRC con alcuni dei membri del team che hanno reso possibile questa traguardo!".

Il Monza Rally Show si conferma dunque un evento capace di attirare i maggiori piloti della scena rallistica internazionale e coniugare competizione sportiva e spettacolo. L'evento partirà venerdì 6 dicembre alle 13.30 con la Grid Exhibition, l'esposizione delle vetture iscritte alla gara nella pitlane del Monza Eni Circuit. In giornata si correranno le prime due Prove Speciali. Sabato 7 dicembre sono in programma quattro PS mentre domenica 8 dicembre i concorrenti concluderanno la competizione con le ultime due Prove Speciali. Nel pomeriggio di domenica, a partire dalle 13, lungo il rettifilo principale del circuito si susseguiranno gli scontri di coppia del Masters' Show. Maggiori informazioni e i biglietti sono disponibili sul sito www.monzarallyshow.it (d.c.)