Visualizzazione post con etichetta Biella Classic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biella Classic. Mostra tutti i post

lunedì 29 settembre 2025

9° Biella Classic: vittorie per Bacci, Gennari e Scuderia Castellotti


Biella, 29 settembre 2025 – È stata un’edizione di spessore quella del recente 9° Biella Classic, svoltosi nella città che dà il nome alla manifestazione sabato appena trascorso, nella duplice conformazione regolarità classica e turistica; alle due gare, valevole per il T.N.R. la prima e per il Challenge AC Biella la seconda, sono stati abbinati anche l’8° Biella Legend, raduno dedicato alle vetture Porsche e il 3° Raduno auto storiche e moderne con formula non competitiva. Il tutto condotto dalla collaudata organizzazione di Veglio 4x4 e col patrocinio dell’Automobile Club Biella.

Nel Biella Classic, la vittoria è stata appannaggio dell’Autobianchi A112 Abarth di Sergio e Romano Bacci, portacolori della Nettuno Bologna, i quali hanno regolato con 36 penalità di scarto la vettura gemella di Mauro Todeschini e Fiorenza Boggio; a completare il podio sono stati Alberto Diana e Daniela Puttero su Fiat 508C, la vettura più datata di quelle al via con la quale, grazie alla discriminante, hanno avuto ragione nei confronti di Andrea Bagatello e Giada Prione su Lancia Fulvia Coupé con la quale hanno totalizzato lo stesso quantitativo di penalità dei terzi classificati. Scorrendo la classifica finale, al quinto posto si trova un’altra A112 Abarth, quella di Michele Vecchi e Gabriele Salis che hanno primeggiato anche nella speciale “under 30” e in quella degli iscritti al T.N.R. dove al secondo posto si sono piazzati Gabriele Tonarelli e Riccardo Casini su A112 Elegant, con Giovanni Guatelli e Fulvio Negrini a completare il podio del Trofeo Nazionale con una Autobianchi Y10. Tra le dame, le migliori sono state “Nausicaa” e Nives Ferri in gara con una Lancia Fulvia HF 1.6, mentre tra le scuderie a svettare è stata la Castellotti davanti alla Giovanni Bracco ed alla Nettuno Bologna. Inoltre, vittoria in solitaria tra le auto moderne costruite dal 2000 in poi per la BMW Z4 di Francesco Romano e Sabrina Caruso.

REGOLARITÀ TURISTICA – Anche nella gara con formula “turistica” il pronostico è stato rispettato grazie a Cosimo Gennari e Giovanna Ferrari che hanno condotto la Fiat 128 portacolori di APV Classic sul gradino più alto del podio, precedendo la Fiat 600 dei giovanissimi Marco Mosca e Pietro Valz Cominet, ottimi secondi assoluti, e la 124 Sport Coupé di Marco Thiebat e Guido Oleari che hanno completato un podio tutto di marca Fiat. Al quarto posto ancora una vettura torinese, la 600D di Massimo Sella e Simonetta Sartorello e a completare la top-five sono stati Fabrizio Roman ed Enrico Gatto su Lancia Fulvia. Ancora una 600 alla ribalta, quella di Vittoria Caligaris e Giulia Prina Cerai vincitrici della classifica femminile. La Giovanni Bracco si rifà del risultato della “classica” alzando la coppa per la vittoria tra le scuderie precedendo APV Classic e Biella Corse.

È invece un equipaggio della Biella 4 Racing a primeggiare tra le auto moderne dal 2000 in poi: Massimo e Michael De Stefanis su Porsche 991 GS si sono aggiudicati la classifica precedendo Roberto Giachetti e Roberto Pedriali su Abarth 595 Competizione e Matteo Goffi con Carola Novara su di un’Alfa Romeo 147 GTA.

Andrea Zanovello
Foto "Doppia Frizione"

venerdì 26 settembre 2025

GRANDI NUMERI PER IL 9° BIELLA CLASSIC


Chiuse le iscrizioni, sono stati compilati gli elenchi iscritti della nona edizione del Biella Classic nella duplice tipologia regolarità classica e turistica e quelli dei due eventi “satellite” Biella Legend, dedicato alle vetture del marchio Porsche e al raduno non competitivo giunto alla terza edizione; il tutto racchiuso in un’unica manifestazione organizzata da Veglio 4x4, col patrocinio dell’Automobile Club Biella e il cui svolgimento è previsto tra venerdì 26 e sabato 27 settembre nella cittadina che ne dà il nome. 

Trenta sono gli equipaggi che si sfideranno sulle quarantacinque prove cronometrate della gara classica, settimo appuntamento del Trofeo Nazionale Regolarità, due dei quali a bordo di vetture moderne post 2000. Non facile tracciare un pronostico per la vittoria, vista la presenza di conduttori classificati “super top” quali Malucelli che sarà in gara con la Lancia Beta Montecarlo assieme a Perino, Bacci – Bacci su A112 Abarth e Todeschini – Boggio su vettura analoga. Da tener d’occhio anche i “top” Giacoppo – Oliviero su Fiat 500 Sporting, i locali Bagatello – Prione su Fiat 1100/103 e Tonarelli – Casini su A112 Elegant con cui saranno a caccia di punti preziosi per il T.N.R. Nell’elenco figurano anche Del Piano e Vigna su Porsche 356 oltre a Senna e Buttafava (Scuderia Castellotti) con una rara Autobianchi Primula.

Di spessore è anche l’elenco dei cinquantatré iscritti alla “turistica”, terzo ed ultimo round del Challenge AC Biella scattato lo scorso marzo col “Valli Biellesi”. Tra i favoriti sicuramente spiccano i nomi di Gennari – Ferrari su Fiat 128, come anche Vigna – Zanone su Porsche 911 e i giovanissimi Mosca – Valz Cominet con la Fiat 600 D. 

Nel pomeriggio di venerdì 26 il programma prevede la formalità delle verifiche sportive ospitate dall’Agorà Hotel; solo per alcuni equipaggi, l’operazione sarà possibile anche dalle 7.30 alle 8.30di sabato 27. Alle 10.30 sarà dato lo start alla prima vettura della “classica” e a seguire partiranno quelle della turistica che ne condividono il percorso di 144,370 chilometri con partenza da Via Lamarmora a Biella e arrivo nella medesima località a partire dalle 16; quarantacinque i rilevamenti al centesimo di secondo per la prima gara e, come da regolamento, dieci in meno per la seconda. Le premiazioni si terranno sempre in Via Lamarmora nel lato dei giardini. 

Percorso differente e assenza di cronometri per il Biella Legend, raduno dedicato alle ventotto vetture Porsche con esemplari che spaziano dalle datate 356 sino alle recenti Cayman, con un’ampia rassegna di modelli della casa di Stoccarda. Altrettanto dicasi per il 3° Raduno Auto Storiche e Moderne al quale prenderanno parte auto di diverse epoche in uno spazio temporale che va dal 1968 della Renault 8 Gordini, ai giorni nostri con una Hyundai i20N. (Andrea Zanovello)

sabato 17 settembre 2022

La Scuderia Giovanni Bracco alla "Biella Classic"


Presenza in forze della Scuderia Giovanni Bracco di Biella alla sesta edizione di Biella Classic, Regolarità Classica e Regolarità Turistica (per vetture storiche e vetture moderne) che si corre lungo l’intera giornata di sabato 17 settembre a Biella. Sono complessivamente 11 i “Brachetti” al via: tre equipaggi si cimenteranno nella Regolarità Classica, otto in quella Turistica.

Nella “Classica” i primi della Giovanni Bracco a prendere il via saranno Davide Callegher e Giancarlo Brondolin, con il numero 9 sulle portiere della loro Innocenti Mini MK3 del 1972 (6° raggruppamento). Qualche posizione più dietro, con il numero 11, entreranno invece in gara Filippo Maria Vigna e Alberto Dellavedova, in gara con una Fiat 1100-103 del 1954 (3° raggruppamento). Infine, con il numero 14, partiranno Ferdinando Zaniboni e Giusy Barbanotti, su Ford Mustang Convertibile del 1965 (4° raggruppamento).
Sempre nella Regolarità Classica, va però ricordata anche la presenza in gara, con le insegne del “Registro Italiano Porsche 356”, dello “storico” esponente della Giovanni Bracco Giorgio Delpiano, al via con Andrea Vigna sulla sua Porsche 356 AT1 Speedster del 1956 (3° raggruppamento).
Le vetture della “Classica” saranno le prime a prendere il via e affronteranno un percorso di circa 150 chilometri, con quarantacinque pressostati e due “prove a media”.

Sono otto invece gli equipaggi della “Giovanni Bracco” che si sfideranno nella prova di Regolarità Turistica. I primi a partire, con il numero 102, saranno Marco Thiebat e Guido Oleari, in gara con l’abituale Fiat 124 Coupé Sport (classe 5).
Subito dietro di loro, con il numero 103, entreranno in gara Giuseppe Barazza e Pietro Barazza, in questa occasione presenti con una Ford Mustang Fastback (classe 4). Quindi, con il 104, il Presidente della Scuderia Giovanni Bracco, Cesare Brovarone, in gara con il figlio Federico Brovarone sulla sua Jaguar XK 140 OTS (classe 2).
Con il numero 107 partiranno Roberto Danasino e Giuliana Ceria, su MG B (classe 4); con il 112 Luigi Vigna con Greta Nicolini, su Porsche 911 T (classe 5); con il 114 Daniele Rotella e Vittorio Rotella, su Alfa Romeo GT Junior (classe 6); con il 127 Carlo Passare e Matteo Passare su Porsche 911 2.4 S (classe 6); e infine, con il 140, Alberto Ritegno e Marco Barbera, su Autobianchi A 112 (classe 7).

Anche per le vetture in gara nella “Turistica” i chilometri di gara saranno 150, mentre i pressostati saranno 35.

La gara, organizzata da Veglio 4x4 e M3 Event per conto di APV Classic, è valida per il Trofeo Nazionale Regolarità e la Coppa Italia I Zona. Va ricordato che è anche l’ultima del “trittico” biellese di regolarità promosso da ACI Biella, che comprende Valli Biellesi, Occhieppo Graglia e Biella Classic. Partenza e arrivo del Biella Classic saranno a Biella, in Piazza Vittorio Veneto, dove, dalle ore 19, si terranno anche le premiazioni.