venerdì 26 settembre 2025

GRANDI NUMERI PER IL 9° BIELLA CLASSIC


Chiuse le iscrizioni, sono stati compilati gli elenchi iscritti della nona edizione del Biella Classic nella duplice tipologia regolarità classica e turistica e quelli dei due eventi “satellite” Biella Legend, dedicato alle vetture del marchio Porsche e al raduno non competitivo giunto alla terza edizione; il tutto racchiuso in un’unica manifestazione organizzata da Veglio 4x4, col patrocinio dell’Automobile Club Biella e il cui svolgimento è previsto tra venerdì 26 e sabato 27 settembre nella cittadina che ne dà il nome. 

Trenta sono gli equipaggi che si sfideranno sulle quarantacinque prove cronometrate della gara classica, settimo appuntamento del Trofeo Nazionale Regolarità, due dei quali a bordo di vetture moderne post 2000. Non facile tracciare un pronostico per la vittoria, vista la presenza di conduttori classificati “super top” quali Malucelli che sarà in gara con la Lancia Beta Montecarlo assieme a Perino, Bacci – Bacci su A112 Abarth e Todeschini – Boggio su vettura analoga. Da tener d’occhio anche i “top” Giacoppo – Oliviero su Fiat 500 Sporting, i locali Bagatello – Prione su Fiat 1100/103 e Tonarelli – Casini su A112 Elegant con cui saranno a caccia di punti preziosi per il T.N.R. Nell’elenco figurano anche Del Piano e Vigna su Porsche 356 oltre a Senna e Buttafava (Scuderia Castellotti) con una rara Autobianchi Primula.

Di spessore è anche l’elenco dei cinquantatré iscritti alla “turistica”, terzo ed ultimo round del Challenge AC Biella scattato lo scorso marzo col “Valli Biellesi”. Tra i favoriti sicuramente spiccano i nomi di Gennari – Ferrari su Fiat 128, come anche Vigna – Zanone su Porsche 911 e i giovanissimi Mosca – Valz Cominet con la Fiat 600 D. 

Nel pomeriggio di venerdì 26 il programma prevede la formalità delle verifiche sportive ospitate dall’Agorà Hotel; solo per alcuni equipaggi, l’operazione sarà possibile anche dalle 7.30 alle 8.30di sabato 27. Alle 10.30 sarà dato lo start alla prima vettura della “classica” e a seguire partiranno quelle della turistica che ne condividono il percorso di 144,370 chilometri con partenza da Via Lamarmora a Biella e arrivo nella medesima località a partire dalle 16; quarantacinque i rilevamenti al centesimo di secondo per la prima gara e, come da regolamento, dieci in meno per la seconda. Le premiazioni si terranno sempre in Via Lamarmora nel lato dei giardini. 

Percorso differente e assenza di cronometri per il Biella Legend, raduno dedicato alle ventotto vetture Porsche con esemplari che spaziano dalle datate 356 sino alle recenti Cayman, con un’ampia rassegna di modelli della casa di Stoccarda. Altrettanto dicasi per il 3° Raduno Auto Storiche e Moderne al quale prenderanno parte auto di diverse epoche in uno spazio temporale che va dal 1968 della Renault 8 Gordini, ai giorni nostri con una Hyundai i20N. (Andrea Zanovello)