giovedì 14 agosto 2014

MotoGP: notizie e numeri da Brno


Quest’anno, con il bwin Grand Prix Českérepubliky, si correrá per la 45ª volta a Brno. Ecco numeri e curiosità sulla corsa:
  • L’unico circuito in cui si è corso piú che a Brno è Assen, che ospita il Dutch TT da 66 anni
  • Il primo GP della Cecoslovacchia si tenne a Brno nel 1965. Allora, la gara delle 500cc si disputó su 13 giri per tutta la lunghezza degli originali 13.94 km e fu vinta da Mike Hailwood (MV Agusta) in 1h, 11min,23.2sec.
  • Nel 1975 il circuito fu ridotto a 10.92 km per migliorarne la sicurezza
  • L’ultima gara della classe regina si corse nel 1977, anno in cui si impose Johnny Cecotto su Yamaha. Il circuito venne poi considerato troppo pericoloso per le grandi cilindrate.
  • Le cilindrate inferiori invece continuarono a corrervi sino al 1982, quando il circuito cittadino venne cancellato dal calendario per ragioni di sicurezza.
  • L’attuale tracciato fu inaugurato nel 1987e ha ospitato il GP della Cecoslovacchia fino al 1991. Brno non fu inserito nel calendario 1992 per rientrare nel 1993 come GP della Repubblica Ceca.
  • Sará la 27ª volta che l’attuale circuito ospiterá l’evento; piccole modifiche furono fatte nel 1996 portando la lunghezza del tracciato da 5.394 km agli attuali 5.403 km.
  • Dall’introduzione della classe MotoGP nel 2002, Yamaha e Honda hanno ottenuto 5 vittorie a testa a Brno, mentre la Ducati 2. I piloti Honda si sono imposti nelle ultime tre stagioni; l’ultima vittoria Yamaha nel 2010 con Jorge Lorenzo
  • Solo in un’occasione un pilota di casa è finito sul podio: Lukas Pesek, terzo nel 2007 su Derbi 125cc
  • Miglior risultato di un pilota ceco in MotoGP a Brno il 9° posto di Karel Abraham nel 2012
  • I piloti con piú vittorie a Brno, con 7 successi a testa, sono Max Biaggi (4 x 250cc, 2 x 500cc, 1 x MotoGP) e Valentino Rossi (1x 125cc, 1 x 250cc, 1 x 500cc, 4 x MotoGP).

Al Nurburgring il settimo round dell’Auto GP

L’Auto GP è pronta ad accendere i motori per il settimo round della stagione 2014. Un campionato che ha visto Kimiya Sato (Euronova Racing) conquistare la leadership sin dalla prima gara di Marrakech, ma che tuttavia non ha lesinato battaglie e confronti. Il giapponese, vicecampione del 2013, arriva in Germania con 182 punti, ma dovrà guardarsi dal recupero dei piloti Virtuosi UK, Tamas Pal Kiss ed Andrea Roda. L’ungherese si è infatti portato al secondo posto in campionato con 138 punti, cinque più dell’italiano, che nello scorso appuntamento di Zeltweg ha conquistato due podi nonché la sua prima vittoria in Auto GP. Non è lontano nemmeno Kevin Giovesi (FMS Racing) che aveva conquistato la pole position nei primi due round della stagione, e che in questa pausa estiva è entrato a far parte del programma Caterham Formula 1. Sarà la gara di casa per Markus Pommer (Super Nova International) che punta a tornare al successo dopo Monza. A dividere il box con lui anche Michela Cerruti, divenuta ad Imola la prima donna a vincere una gara con vetture così potenti in Europa, ed il rientrante Francesco Dracone. Ritorna anche Yoshitaka Kuroda al volante della vettura di Euronova Racing, che continuerà ad assistere anche Michele La Rosa (MLR71 by Euronova). Giuseppe Cipriani difenderà ancora i colori dell’Ibiza Racing Team, come Salvatore De Plano proseguirà la propria avventura con FMS Racing dopo i primi punti ottenuti in Austria. Due, come consuetudine, le mescole di pneumatici portate da Kumho Tyre che saranno Medie e Morbide.

Il programma del week-end prevede venerdì 15 lo svolgimento di un turno di prove libere da 45 minuti alle 11:25 e le qualifiche alle 16:20. Sabato 16 gara-1 prenderà il via alle 16:45 (live streaming sul sito Auto GP, in differita su Eurosport alle 19) mentre gara-2 avrà luogo domenica 17 alle 16:25 (live streaming sul sito Auto GP, in differita su Eurosport alle 17:45). Per tutte le sessioni è possibile seguire il live time sul sito www.autogp.net

TRICOLORE MONTAGNA: PRONTO IL TRACCIATO DEL 49° TROFEO LUIGI FAGIOLI

Sono iniziati i lavori di allestimento in vista del Trofeo Luigi Fagioli, prima finale del Campionato Italiano Velocità Montagna, di scena in Umbria dal 22 al 24 agosto. A Gubbio è tempo di "lavori in corso" e una delle tappe fondamentali per l'organizzazione è stato il collaudo del tracciato che sarà teatro delle sfide che assegneranno il Tricolore. Gli enti preposti hanno dato l'ok allo spettacolare percorso di gara che dal centro storico della città si arrampica per 4150 metri fino a Madonna della Cima attraversando la Gola del Bottaccione, che oltre al CIVM ospiterà i protagonisti del Trofeo Italiano (TIVM), le più belle auto storiche (senza limitazione nella quantità) e le vetture di scaduta omologazione. Le iscrizioni alla cronoscalata sono aperte fino a lunedì 18 agosto.
Venerdì 22 agosto le verifiche sportive dalle 16 alle 19.45 e le verifiche tecniche dalle 16.15 alle 20 (un turno supplementare di verifiche è previsto al mattino seguente dalle 7.30 alle 8.45). Venerdì in serata si terrà anche la cerimonia di consegna del Memorial Angelo e Pietro Barbetti a una personalità del mondo dell'automobilismo, mentre sabato 23 agosto con start alle h10 si disputano le due sessioni di prove ufficiali in vista delle due salite di gara, al via domenica 24 agosto dalle h10.

Pramac Racing Team a Brno per l'undicesimo round del Motomondiale‎

Dopo il deludente risultato di Indianapolis, entrambi i Piloti del Team Pramac hanno voglia di riscatto e sono determinati ad affrontare con tutta la loro grinta questo fine settimana in Repubblica Ceca.
Andrea Iannone, è pronto a salire di nuovo in sella alla sua GP14 alla conquista di un soddisfacente risultato che possa portarlo di nuovo tra i protagonisti di questa stagione MotoGP 2014. Il giovane pilota Italiano è disposto come sempre a dare il massimo e questa volta è ancora più motivato dopo il fine settimana a Indianapolis. ‎Anche Yonny Hernandez vuole lasciarsi alle spalle l'incidente di gara subito  sull'Indianapolis Motor Speedway. Il Colombiano a partire da questo weekend vuole conquistare di nuovo un posto nella zona punti e ripetere i buoni risultati ottenuti durante la fase iniziale della stagione.

Andrea Iannone (Pramac Racing): "Mi piace molto la pista di Brno e mi diverto a guidare qui. E' una buona occasione per fare bene dopo la sfortuna di Indianapolis. Questa pista nella storia di Ducati è stata una pista favorevole e speriamo quindi di fare un bel risultato."‎

Yonny Hernandez (EnergyT.I. Pramac Racing): "Sono contento di essere qui a Brno, voglio riuscire a fare un bel risultato dopo lo zero di Indianapolis. Sono molto dispiaciuto per la caduta, anche se non è stata colpa mia. Parto positivo con tanta voglia di fare bene."‎‎