lunedì 28 novembre 2016

Il calendario provvisorio TCR International Series 2017



TCR International Series ha presentato il calendario provvisorio 2017, terza stagione dall'inizio della serie che punta a mantenere la caratteristica di scendere in pista in occasione di tre Gran Premi di F1. 

"Abbiamo già discusso con Formula One Management per far parte dei round mondiali di Bahrain, Monaco e Abu Dhabi" ha detto il promoter Marcello Lotti. 

La stagione prenderà il via presso il moderno Rustavi Motopark, che segnerà il debutto di una serie motorsport internazionale in Georgia. 
La terza tappa, tra Bahrain e Monaco, sarà a Spa-Francorchamps con il Campionato Mondiale Endurance per il secondo anno consecutivo. Seguiranno Salzburgring, Hungaroring (insieme con il GT Open) e Oschersleben (insieme a ADAC TCR).
TCR International Series si sposterà poi verso l'Estremo Oriente per la parte finale della stagione che si concluderà ad Abu Dhabi. 

"Con Monaco, la Georgia, l'Ungheria e Abu Dhabi si aggiunge ulteriore fascino alla serie e consentirà inoltre a TCR di ampliare ulteriormente i propri orizzonti" ha concluso Lotti.

2017 TCR International Series – provisional calendar

2 April – Rustavi International Motopark, Georgia
16 April – Bahrain International Circuit (F1 event)
7 May – Circuit de Spa-Francorchamps, Belgium (WEC event)
28 May – Circuit de Monaco (F1 event)
11 June – Salzburgring, Austria
2 July – Hungaroring, Budapest
9 July – Motorsport Arena Oschersleben, Germany
3 September – Chang International Circuit, Buriram, Thailand
8 October – Korea / China
26 November – Yas Marina Circuit, Abu Dhabi (F1 event)

Monza Rally Show, Giacomo Ogliari alla ventesima partecipazione



Nonostante non sia ancora stato pubblicato l’elenco iscritti del Monza Rally Show e quindi non si possano fare statistiche, un dato è certo: la presenza ufficiale di Giacomo Ogliari alla corsa dell’autodromo che si terrà dal prossimo 2 dicembre, segnerà una delle partecipazioni più fedeli alla corsa brianzola.

Il pilota varesino infatti, quest’anno gareggerà insieme a Marco Verdelli sulla Ford Fiesta R5 della lariana GCar Sport e andrà a spegnere la sua ventesima candelina sulla torta del Rally di Monza. Risale al 1985 la prima apparizione di “Jack” sulle strade dell’autodromo (allora si correva anche nel parco della Villa Reale) e da allora fino ad oggi il suo legame con la gara brianzola è stato pressoché indissolubile: se si considera la pausa organizzativa della stessa manifestazione e un paio di edizioni saltate dal pilota, si può dire che Ogliari abbia sempre timbrato la sua presenza nella celebre gara dell’autodromo fin dall’anno della sua prima licenza sportiva.

“Ho iniziato a metà anni ’80 con una Opel Manta Gt/E e poi con una Renault 5 Gt Turbo ma dal 1987 ho sempre utilizzato vetture turbo a trazione integrale” racconta Ogliari.

Il forte driver classe 1964 ha infatti corso a Monza su Ford Sierra Cosworth, Lancia Delta 4Wd ed Evoluzione, Toyota Celica St 185 e Gt Four; con l’avvento delle World Rally Car ha alternato invece Subaru Impreza, Toyota Corolla e Peugeot 206 mentre dal 2013 si affida costantemente alla Ford Fiesta R5 (nel frattempo evoluta) della GCar Sport Racing di Giorgio Molinaro.

“Dopo il buon risultato al recente 
Special Rally Circuit di Monza - continua Ogliari - conto di far bene anche se sembra che ci siano davvero tantissimi avversari in R5 alla kermesse monzese.”

Dopo aver ufficializzato la sua nuova scuderia, la Winner Rally Team, Ogliari si appresta dunque a vivere l’ennesima esperienza rallystica importante: al Rally Show sponsorizzato dalla Monster tornerà a sedersi al suo fianco il varesino Marco Verdelli che con lui ha corso l’ultimo “Monza” nel 2007.

- foto Studio Alquati

domenica 27 novembre 2016

Le Formula 1 Historic al Motor Show

Alcune tra le più belle e gloriose monoposto di Formula 1 saranno protagoniste del Motor Show nell’area 48 – Motul Arena nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 dicembre. 
Un tuffo nel passato che permetterà non solamente a chi ha vissuto quegli anni, ma anche ai giovani ed ai giovanissimi, di apprezzare la bellezza stilistica e le prestazioni di queste monoposto che hanno aperto la strada ai mostri ipertecnologici protagonisti degli attuali Gran Premi.

Difficile scegliere le migliori e più cariche di gloria sportiva, anche se un posto particolare nel cuore degli appassionati lo troveranno sicuramente le due Ferrari, la 312 B3 del 1973 ex Jacky Ickx – Arturio Merzario e la Ferrari 312 T 1975 ex Niki Lauda e Clay Regazzoni.

Non sono da meno, le altre monoposto che si esibiranno in pista, a partire dell’italianissima Tecno F1 123/3 ex Nanni Galli – Derek Bell del 1972, per proseguire con la Wolf WR7 del 1979 ex James Hunt, con la Ensigne Theodore ET183 del 1983 ex Roberto Moreno – Johnny Ceccotto, per finire con la Minardi PSO4/B del 2004 ex Bruni e Baumgartner, che sarà seguita con particolare emozione dal suo creatore Gian Carlo Minardi.

LA 3H ENDURANCE CHAMPIONS CUP ANCHE NEL 2017 CON CINQUE APPUNTAMENTI

Anche nel 2017 la 3h Endurance Champions Cup sarà al via all’interno dei weekend del Gruppo Peroni Race. La Serie Endurance lanciata nel 2015 manterrà il format di cinque appuntamenti anche se con qualche piccola variazione.

Dopo aver incoronato i vincitori 2016 al termine dell’ultimo appuntamento di Vallelunga con Luca Pirri (Wolf GB 08 – LP Racing – Bronze Cup) e Biter Aytac (Bmw Z4 GT3 – Borusan Otomotiv – Gold Cup) sul gradino più alto del podio, è già tempo di programmazione. Il 2017 si aprirà sul tracciato del Mugello il weekend del 8/9 aprile a cui seguirà la tappa oltreconfine in Repubblica Ceca a Brno il 10/11 giugno. Un mese dopo sarà tempo di notturna con la prova al sabato notte di Misano (15-16 luglio). Dopo il break estivo di nuovo in pista a Imola (30 settembre – 01 ottobre) e a Vallelunga in occasione della XXVII 6h di Roma (18-19 novembre).


La nuova stagione manterrà il format delle passate due stagioni con un programma di gara articolato sulle giornate di venerdì e sabato con due sessioni di prove libere da 45’, una qualifica sulla stessa distanza, e una gara sulla distanza delle 3h. A differenza però del passato, tutte le gare saranno sempre sulla distanza dei 180 minuti e la prova conclusiva sarà in contemporanea con la 6h di Roma e avrà dunque una durata doppia.
Ai fini del punteggio il sistema che premia le classi più numerose rimarrà invariato con doppio punteggio in occasione della prova conclusiva.

La 3h Endurance Champions Cup sarà sempre aperta a tutte le vetture GT, Turismo e Sport che continueranno a condividere lo schieramento pur mantenendo classifiche separate. Sarà possibile formare equipaggi composti da uno, due o tre piloti, con soste rifornimento della durata imposta. Al fine di equiparare le prestazioni le vetture più performanti saranno rallentate da passaggi extra in corsia box.
I costi fissi saranno poi rivisti al ribasso prevedendo agevolazioni per chi prende parte all’intero campionato e riduzioni per coperture, benzina e box.
Tutte le gare manterranno la diretta streaming su You Tube, Facebook e siti web Gruppo Peroni Race e partners.

Milano AutoClassica: le foto di Giorgio Aroldi

Milano AutoClassica 2016

foto di ©GIORGIO AROLDI
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




 












 


   











 


F1 - Gp Abu Dhabi 2016, domenica: le foto di Daniele Paglino

27 Novembre 2016
F1 - Gp Abu Dhabi 2016

foto di ©Daniele Paglino
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria