mercoledì 2 ottobre 2013

TORNANO I GRANDI RALLY IN TELEVISIONE: IL RALLY DI FRANCIA - ALSACE IN DIRETTA SU DINAMICA CHANNEL


Dinamica Channel trasmetterà in diretta esclusiva sul Canale 249 del Digitale Terrestre le fasi salienti del round in terra d’Alsazia, decisivo per il destino della stagione iridata: potrebbe infatti consegnare il Titolo a Sébastien Ogier su Volkswagen Polo WRC.

Dinamica Channel ha in programmazione sei ore di diretta, un’ora e mezza al giorno per tutta la durata del rally, a cominciare da domani, giovedì 3 ottobre, con la diretta della Power Stage, proseguendo il giorno seguente con il collegamento con la PS “Klevener 2”, a partire dalle 14.15; sabato alla stessa ora sarà il turno della PS “Vallee de Munster 2”. Si chiuderà domenica con la diretta della prova di “Haguenau 2”, sempre alle 14.15.

Nel corso della trasmissione, collegamenti in studio con Guido Schittone e i suoi ospiti, a fare da contorno alla telecronaca di quattro prove speciali, a cura di Matteo Bacci.

Questo il palinsesto nel dettaglio:

Giovedì 3/10:
17.45 – 18.00 STUDIO PRE-DIRETTA


18.00 – 19.00 (Strasbourg Power Stage) – live programme

19.00 – 19.15 STUDIO POST-DIRETTA

Venerdì 4/10:

14.15 – 14.30 STUDIO PRE-DIRETTA

14.30 – 15.30 (PS “Klevener 2” – h. 14.40) – live programme

15.30 – 15.45 STUDIO POST-DIRETTA

Sabato 5/10:

14.15 – 14.30 STUDIO PRE-DIRETTA

14.30 – 15.30 (PS “Vallee de Munster 2” – h. 14.40) – live programme

15.30 – 15.45 STUDIO POST-DIRETTA

Domenica 6/10:

14.15 – 14.30 STUDIO PRE-DIRETTA

14.30 – 15.30 (PS “Haguenau 2” – h. 14.40) – live programme

15.30 – 15.45 STUDIO POST-DIRETTA



martedì 1 ottobre 2013

LA CLIO CUP ITALIA PRONTA A VOLTARE PAGINA: A IMOLA L’ULTIMO APPUNTAMENTO 2013 IN ATTESA DELLA NUOVA VETTURA

La Clio Cup Italia si appresta al passaggio di consegne tra la vecchia e la nuova vettura che, a partire dal 2014, animerà la serie. A Imola, questo fine settimana, il monomarca della Fast Lane Promotion affronterà l’appuntamento conclusivo della stagione, prima di voltare definitivamente pagina.

Con il titolo 2013 già matematicamente assegnato con quattro gare di anticipo al marchigiano della Composit Motorsport Ronnie Marchetti, sul circuito del Santerno la Clio Cup Italia celebrerà la fine di un’epoca. Perché dal prossimo anno protagonista assoluta sarà proprio la RS con motore turbo 4 cilindri 16V (220 Cv circa). Ovvero la stessa vettura che nel corso di questa stagione ha dato  vita alla serie europea e che in Italia è scesa in pista negli stessi weekend della Fast Lane Promotion, nell’ambito dell’iniziativa Total-Erg dedicata ai clienti della rete Renault.

Quello di Imola rappresenterà idealmente uno storico passaggio generazionale, ma pur sempre con un occhio rivolto al presente. In terra d’Emilia è ancora da decidere infatti il vincitore della classifica Gentleman. Al comando c’è Luciano Gioia, anche lui al via con i colori della Composit Motorsport. Ma il potentino, per potere festeggiare, dovrà difendersi dal compagno di squadra Daniele Pasquali, che nei suoi confronti paga attualmente 37 punti.

In cerca di gloria anche la svizzera Luana Krattiger, unica donna al via, che al Mugello, un mese fa, era riuscita nelle qualifiche a fare segnare il secondo miglior tempo. Da evidenziare il rientro di Massimo Ferraro (Melatini Racing-Veregra Competition), assente in Toscana, e l’inedita presenza del pilota/team manager Mariano Maglioccola su una delle vetture della GMC Motorsport.

Entrambe le gare di 25’ si disputeranno domenica con la diretta Tv in web-streaming sul sito internet www.renaultsportitalia.it. La prima prenderà il via alle ore 9.35 e la seconda alle 18.10. Sabato si comincerà invece con le prove libere (due turni da mezzora ciascuno) e le qualifiche, in programma quest’ultime dalle 17.50 alle 18.20.


 

TEAM ALTERED: NUCITA-PRINCIOTTO VINCONO IL CAMPIONATO ITALIANO PRODUZIONE ED IL TITOLO EQUIPAGGI INDIPENDENTI


ll 97° Rally della Targa Florio sarà una gara che verrà ricordata a lungo dal team varesino Altered: sugli asfalti siciliani, infatti, la Citroen Ds3 R3T di Andrea Nucita e Giuseppe Princiotto, ha conquistato il Campionato nazionale Produzione e anche quello Indipendenti, due titoli che sono tra i più prestigiosi nel panorama italiano. A rendere ancora più suggestiva questa doppia vittoria c’è che Nucita ha colto questi successi proprio in occasione del rally di casa essendo siciliano di Santa Teresa di Riva (Me).
« Sono davvero contento perchè anche quest’anno ho raggiunto il mio obiettivo iniziale che era il titolo Produzione- dice un soddisfatto Nucita - ammetto che il Trofeo Indipendenti non era nelle mie mire iniziali ma il fatto che sia arrivato inaspettatamente rende tutto ancora più emozionante».
Per Nucita non è stato facile affrontare il Rally Targa Florio: oltre alle difficoltà del tracciato ci si sono messe anche per le condizioni di salute del pilota: una forte febbre lo ha colpito proprio il giorno prima della corsa e anche durante le prove speciali il driver del Team Altered è stato continuamente controllato per evitare imprevisti: 

« Avevo quasi 39° di febbre - ha proseguito Nucita - e il caldo torrido di domenica ha rischiato di farmi disidratare ma ho tenuto duro; ci tenevo a vincere il titolo sulle strade amiche e a tal proposito voglio ringraziare il pubblico che è stato fantastico; sono stati molto vicini a me e al mio navigatore « Peppe » e ci hanno dato una carica incredibile »

Nucita, che per i motivi sopra raccontati non ha forzato l’andatura per poter essere certo di giungere in fondo alla gara, ha concluso in 6° posizione assoluta conquistando i punti utili per aggiudicarsi sia il titolo Produzione che quello indipendenti: nel Produzione, Nucita ha totalizzato 62 punti staccando Bosca fermo a 50 mentre nell’Indipendenti ha ottenuto 33 punti finali contro i 24 di Albertini.

« E’ doveroso ringraziare il team Altered –ha concluso Nucita- che in questa stagione mi ha fornito una vettura al top e mi ha supportato assecondando ogni mia richiesta di regolazione o sviluppo: una squadra davvero professionale con cui spero di proseguire ancora. Ovviamente un grandissimo grazie va alla mia famiglia e a Sara, la mia fidanzata; loro sono i miei primi tifosi ed è grazie anche a loro se sono riuscito a raggiungere questi importanti traguardi.

A IMOLA L’ULTIMO ATTO 2013 DELLA F.RENAULT 2.0 ALPS: DUELLO IN CASA PREMA PER IL TITOLO TRA FUOCO E GHIOTTO


Chi scriverà il proprio nome in cima all’albo d’oro della Formula Renault 2.0 ALPS? Il settimo ed ultimo appuntamento di Imola, in programma questo fine settimana (4/6 ottobre) assegnerà il titolo 2013 della serie targata Fast Lane Promotion ed è lotta in casa Prema tra Antonio Fuoco, 17enne di Cariati, ed il suo compagno di squadra Luca Ghiotto, vicentino classe ’95. Con sei vittorie, due secondi ed un terzo posto al suo attivo, Fuoco è il leader assoluto della classifica. 49 i punti che paga Ghiotto (tre affermazioni) nei suoi confronti. 50 sono invece quelli in palio. Questo significa che il pilota calabrese della Ferrari Driver Academy dovrà semplicemente gestire un vantaggio che lo pone come il favorito.

Ma al di là del duello tra i due portacolori del team di Angelo Rosin, saranno ancora una volta numerose le novità. Ben tre i nuovi arrivi sul circuito del Santerno. Uno di questi riguarda il giovane britannico Matt Parry, 19 anni, già inserito nella Catheram Racing Academy, attuale capofila della serie NEC, che esordirà nell’ALPS con la Koiranen GP nell’ottica di un possibile impegno in pianta stabile nel 2014. Un altro debutto è quello del tailandese Tanart Sathienthirakul, che guiderà una delle monoposto della Arta Engineering. Esordio anche per l’ucraino Danyil Pronenko, al via con la GSK Grand Prix, tra le cui fila andrà così a raggiungere il russo Dzhon Simonyan.

Sempre con il team Prema sarà presente Hans Villemi, che aveva preso parte ai precedenti round con la SMP Racing by Koiranen GP. L’estone si era già messo in luce con la squadra veneta in occasione dei test che si sono svolti sempre a Imola il 17 e 18 settembre, risultando nella circostanza il più veloce. Con la Tech1 Racing si vedrà nuovamente in azione l’indonesiano Philo Paz Patric Armand, che aveva fatto la sua prima apparizione a Monza ed il quale andrà dunque ad affiancare nuovamente il canadese Luke Chudleigh e l’altro russo Egor Orudzhev. Occhi puntati, inoltre, sul brasiliano Bruno Bonifacio, terzo in campionato davanti allo svizzero della Jenzer Motorsport Kevin Joerg, ed anche lui con tre vittorie all’attivo con la Prema. Sul circuito di casa punteranno a fare bene anche BVM Racing (con il romano Dario Capitanio e l’indiano Parth Ghorpade) ed Euronova, che potrà contare sul terzetto composto dal venezuelano Javier Amado, lo scozzese Gregor Ramsay ed il giapponese Ukyo Sasahara.

Una trentina saranno comunque le vetture in pista, con un programma che prevede i tre turni di prove libere di un’ora ciascuno nella giornata di venerdì. Sabato, dalle ore 10.15, “via” con le qualifiche e quindi, alle 16.35, lo start di Gara 1 (25’ più un giro da completare, con la diretta Tv in web-streaming sul sito internet www.renaultsportitalia.it). Gara 2 scatterà domenica alle 14.20, sempre con la copertura televisiva “live”.

Il campionato (top-5): 1. Antonio Fuoco ITA (Prema Junior) 209; 2. Luca Ghiotto ITA (Prema Powerteam) 160; 3. Bruno Bonifacio BRA (Prema Powerteam) 145; 4. Kevin Joerg SUI (Jenzer Motorsport) 80; 5. Pierre Gasly FRA (Tech1 Racing) 72

Gregor Ramsay

APERTE LE ISCRIZIONI AL  2° MONZA RONDE BY VEDOVATI CORSE



Con l’apertura delle iscrizioni entra nel vivo la seconda edizione del “Monza Ronde By Vedovati Corse ”, in programma all’Autodromo Nazionale Monza il 9 e 10 novembre prossimi.  
La manifestazione rallystica è organizzata dalla Scuderia Vedovati Corse, che ha pubblicato nel suo sito (www.vedovaticorse.com/monzaronde) il regolamento, la scheda di iscrizione e le informazioni sulla gara.  Altra novità importante è la validità per il campionato regionale Lombardia Ronde Cup, che giunge, sul circuito brianzolo, al suo quarto appuntamento della stagione.  
Il regolamento del Monza Ronde prevede lo svolgimento di 4 prove speciali sulla pista stradale dell’Autodromo (da percorrere tre volte per un totale di km. 17,400 per ogni prova speciale) rallentata con inversioni e varianti artificiali. Complessivamente i chilometri da percorrere sono 70,500.   
Il programma della manifestazione prevede, nel pomeriggio di sabato 9 novembre, lo svolgimento delle verifiche sportive e tecniche, mentre domenica 10 novembre, alle ore 9, sono previste le ricognizioni del percorso delle prove speciali che avranno inizio alle ore 10.10. La quarta e ultima prova speciale della giornata prenderà il via alle ore 16.07.  
Le iscrizioni si chiuderanno, come da regolamento,giovedì 31 Ottobre.


NON PASSERA' DA ROMA IL PRIMO CAMPIONATO FIA FORMULA E


Le strade di Roma non ospiteranno uno dei Gran Premi della prima edizione del FIA Formula E Championship riservato a monoposto elettriche. La bozza del calendario predisposta da Formula E Holding che organizza il nuovo campionato non prevede Roma tra le 10 città che ospiteranno l'evento, contrariamente a quanto previsto dalle indicazioni iniziali e a quanto accennato nel corso dell'anteprima romana del nuovo campionato.
Anziché a Roma, Bangkok e Rio de Janeiro, le monoposto elettriche correranno a Hong Kong, Monte Carlo e Punta del Este (Uruguay).
Per le città escluse dal calendario, che deve essere ancora approvato dalla FIA, la possibilità di rientrare nelle edizioni successive della nuova serie "elettrica" che partirà il 20 settembre 2014 a Pechino, in Cina, per concludersi a Londra il 27 giugno 2015. In Europa, i Gran Premi del FIA Formula E Championship  sono previsti a Monte Carlo il 9 maggio 2015, a Berlino il 30 maggio e a Londra.
(foto da www.fiaformulae.com)


Il 19° Trofeo Città di Mantova "Memoriale Marco Magelli"


Il 19° Trofeo Città di Mantova "Memoriale Marco Magelli", organizzato dall'AMAMS, prenderà il via dal suggestivo contesto di Mantova storica, il 5 ottobre. Quest'anno, nell'anno D'annunziano e nel 60" dalla scomparsa del grande Tazio, il tema sarà; "Nuvolari, D'Annunzio e il Vittoriale", luogo del loro incontro.
L'evento riserverà ai partecipanti itinerari che attraverso stupendi paesaggi e luoghi di incantevole bellezza porteranno sul lago di Garda. Si attraverseranno località quali Castel D'Ario, paese natale di Tazio Nuvolari, Borghetto di Valeggio sul Mincio, per arrivare, attraverso percorsi alternativi fra le colline moreniche, a Gardone Riviera, al Vittoriale. Alla mattina di domenica 6 il ritorno attraversando località del lago di Garda, il centro storico di Desenzano e borghi medioevali, per arrivare poi alle porte di Mantova nella gonzaghesca Villa Schiarino, per il pranzo e le premiazioni. La manifestazione, oltre a gara di regolarità con cronometri meccanici, inserita nel trofeo Zanon ASI, vuole essere anche momento di ritrovo per appassionati di auto d'epoca che vogliono trascorrere un fine settimana rilassante fra località uniche e con gli appassionati organizzatori mantovani dell' AMAMS.
(foto da www.amams.org)


MONDIALE SBK: VITTORIE DI SYKES E LAVERTY A LAGUNA SECA


Dopo la vittoria di Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) in una insolita gara 1 disputata di sabato, e su 12 giri (contro i 26 previsti), a seguito di due red flag per le cadute di Danny Eslick (Michael Jordan Motorsports Suzuki) e del suo compagno di squadra, Roger Hayden, Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) ha vinto gara-2 del Campionato Mondiale eni FIM Superbike a Laguna Seca. A tre giri dal termine il pilota irlandese ha iniziato l'attacco finale, superando Davide Giugliano (Althea Racing Aprilia) alla curva 5 per la seconda posizione. Laverty si è ripetuto nel passaggio seguente con un sorpasso molto simile sul leader Tom Sykes poi superato da Giugliano e da Marco Melandri (BMW Motorrad GoldBet). Il pilota ufficiale BMW si è mantenuto al terzo posto fino alla bandiera a scacchi.

Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team) ha concluso al quinto posto. Il francese ha preceduto Jules Cluzel (FIXI Crescent Suzuki), Toni Elias (Red Devils Aprilia), la wildcard Roger Hayden (Michael Jordan Motorsports Suzuki) e David Salom (Kawasaki Racing Team).

Giornata difficile per il Team Ducati Alstare, con le cadute di Niccolò Canepa, insieme ai primi nelle tornate iniziali della corsa, e di Ayrton Badovini. Chaz Davies (BMW Motorrad GoldBet) si è ritirato abbiamo al termine del secondo giro.

Dopo questa gara, Sykes resta in vetta alla classifica con un vantaggio di 23 punti su Laverty. Guintoli scende in terza posizione, ad una sola lunghezza dal compagno di squadra, mentre Melandri si ritrova -42.
(foto da www.worldsbk.com)



APERTE LE ISCRIZIONI ALLA 5a PROVA DEL CAMPIONATO ITALIANO CSAI KARTING DI CASTELLETTO


Sono aperte le iscrizioni alla quinta prova del Campionato Italiano CSAI Karting in programma sul Circuito 7 Laghi di Castelletto di Branduzzo (Pavia) dal 25 al 27 ottobre prossimi. La prova è promossa da ACI Sport SpA ed organizzata da La Conca Sporting Club Asd.

All'evento, l'ultimo del Campionato 2013, prenderanno parte le categorie KF2, KF3, KZ2 e 60 Mini.


TRIPLO IMPEGNO PER GIESSE PROMOTION AL CITTA' DI BASSANO, OSSOLA E ALTA VAL TIDONE


La Scuderia Giesse Promotion si appresta a vivere un fine settimana lungo ed intenso. In quattro rally che si disputeranno nel territorio nazionale, ben tre vedranno al via equipaggi del gruppo sportivo di Selvino.

Si comincerà venerdì 5 e sabato 6 ottobre con i ben 123 chilometri del Città di Bassano, ultima gara stagionale dell'Irc Cup, con Stefano Capelli e Marco Bergonzi che, al via con la Peugeot 207 S2000 della Roger Tuning, proveranno a giocarsi le ultime chance per agguantare Albertini ed il quarto posto assoluto della graduatoria generale. Le prove speciali saranno “Caupo”, “Monte Grappa”, da ripetere per tre volte e “Valstagna”, sulla quale gli equipaggi transiteranno due volte. La Classifica di IRC Cup Pirelli vede Capelli 5° con 196 punti.

Il Rally dell'Ossola che andrà in scena nella sponda occidentale del Lago Maggiore sabato e domenica, invece, vanterà la presenza della Peugeot 207 S2000-Erreffe dell'equipaggio Sabbadini-Della Chiusa; teatro di gara sarà la sola prova di "Crodo" che verrà percorsa quattro volte arrivando da Baceno.

Sempre nella formula Rally Day si correrà in provincia di Piacenza il Rally Alta Val Tidone con il duo sardo Gessa-Pusceddu a difendere i colori della Giesse Promotion; in gara con una Renault Clio S1600 dell'Erreffe Rally Team, i due concorrenti sfideranno gli avversari sulle prove speciali di “Pecorara” e “Malosso”.


lunedì 30 settembre 2013

Si svolgerà il 12 ottobre il 7° Trofeo Milano organizzato dal C.M.A.E. Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca



Milano è pronta ad accogliere  le 100 auto che sfileranno in occasione del 7° Trofeo Milano, la celebre manifestazione di regolarità per auto storiche organizzata dal C.M.A.E. Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca, che si terrà a Milano il 12 ottobre 2013. Il Trofeo Milano, iscritto al Calendario Manifestazioni A.S.I. e facente parte delle attività di “Cultura Automobilistica” del C.M.A.E., ripercorre la Storia dell’Automobile dalle origini agli Anni ’70 ed è patrocinato da Regione Lombardia, Provincia di Milano, A.C.I. Milano e dalla rivista  Ruoteclassiche. Per il primo anno l'evento rientra fra le manifestazioni promosse dal Comune di Milano - Assessorato alla Cultura.

L’itinerario di quest’anno, che prende il via sabato mattina dal Museo di Quattroruote a Rozzano (MI), vedrà le auto attraversare le campagne milanesi fino a giungere a Villa Gromo di Ternengo, antica dimora seicentesca nei pressi di Robecco sul Naviglio (MI). In parallelo al percorso di gara, il Castello Sforzesco ospiterà, sin dalla mattina, attività ricreative di diversa natura, come il Gran Premio Trofeo Milano - Scuderie Campari - Ga Ga, organizzato in collaborazione con Scuderie Campari, che vedrà i bambini presenti sfidarsi in una gara su automobiline a pedali, o le dimostrazioni sui trattamenti di primo soccorso offerte dal Corpo Volontari della Protezione Civile di Milano e dal Buzzi IRC. Alle 10.00 è previsto, inoltre, l'arrivo nella Piazza d'Armi di 40 motoveicoli storici, patrimonio del C.M.A.E., che rimarranno in esposizione sino alle 16.00.

Dalle 15.30, al centro del Castello, la Banda dei Vigili Urbani accoglierà i partecipanti per la sfilata delle auto, la cui esposizione proseguirà sino alle 20.00: il pubblico cittadino potrà visitare un vero e proprio museo in movimento, con pezzi unici e curati nei minimi dettagli, dalle prime vetture Anni ’20, alle sportive Anni ’30 e ’40 per passare poi alle auto del dopoguerra che hanno segnato la ripresa economica in Italia negli Anni ’60, per concludere infine con i mitici Anni ’70.


La competizione si annuncia, come ogni anno, appassionante sia per l'abilità dei piloti, sia per il valore delle vetture iscritte, sia per la formula della manifestazione, che prevede prove di regolarità, effettuate rigorosamente con strumentazione classica, cui si alterneranno giochi di abilità, come la ormai consolidata “caccia fotografica”.

Dallo scorso anno, grazie alla concessione in comodato ventennale da parte della Veneranda Fabbrica del Duomo, il vincitore del Trofeo Milano riceve in premio un fiocco terminale di una guglia del Duomo che, tramandato di anno in anno al primo classificato, è testimonianza del sodalizio tra il Comune di Milano - Assessorato alla Cultura e il Club.

L'evento ha ricevuto, per tre anni consecutivi – 2009, 2010 e 2011, il riconoscimento del premio Manovella d’Oro, assegnato dall’A.S.I. alle migliori manifestazioni dell’anno.

La volontà degli organizzatori resta, come sempre, indirizzata alla promozione di un evento non solo di carattere sportivo ma soprattutto culturale e sociale, per vivere insieme una giornata all’insegna della passione automobilistica, del divertimento e della sana competizione. 
Per maggiori informazioni www.cmae.it.

LA TARGA FLORIO È DI ANDREUCCI – ANDREUSSI SU PEUGEOT 207


Paolo Andreucci ed Anna Andreussi su Peugeot 207 Super 2000 hanno vinto la 97^ Targa Florio, settima prova del Campionato Italiano Rally organizzata dall'AC Palermo e dall'Automobile Club d'Italia, valida per il Challenge Rally 8^ Zona coefficiente 2 e per il Campionato Siciliano. L'equipaggio della Racing Lions formato dal driver toscano e dalla copilota friulana ha preso il comando delle operazioni sul secondo tratto cronometrato, dopo un testacoda sulla PS d'apertura per via del fondo viscido, si è poi imposto in otto delle dodici prove speciali in programma. Per il pilota lucchese di Castelnuovo Garfagnana si tratta della settima vittoria alla Targa Florio, in cui detiene il record assoluto di successi. Con l'affermazione siciliana la Peugeot rafforza la leadership nel Campionato Italiano Rally Costruttori, che si concluderà al Rally di Sanremo in programma nel week end del 12 ottobre prossimo.



Seconda posizione per i Campioni Italiani Rally 2013 Umberto Scandola e Guido D'Amore sulla Skoda Fabia Super 2000, vincitori di quattro crono. Il driver veneto ha vinto il crono d'apertura, ma sulla seconda PS un testacoda lo ha costretto ad inseguire fino alla PS 6, quando ha superato Totò Riolo e la Peugeot Super 2000. -"Il fondo viscido delle prime prove ci ha un po' rallentati - ha detto Scandola - dopo esserci girati abbiamo dovuto recuperare, ma siamo contenti della prestazione e delle regolazioni che abbiamo trovato per un fondo difficile come questo"-.
Podio completato proprio dall'idolo siciliano di Cerda e portacolori Ateneo Totò Riolo, a cui ha letto le note il palermitano Massimo Alduina, sulla 207 del Leone curata dalla LB Tecnorally. Riolo ha sempre viaggiato in posizioni di vertice, occupando la seconda piazza fino alla PS 6, quando ha preferito conservare il podio della prestigiosa corsa, piuttosto che assumere rischi eccessivi in una lotta impari contro le vetture ufficiali. -"Non potevamo sperare di più dalla nostra gara - sono state le parole di Riolo - per me era impensabile mancare alla Targa e grazie al supporto di alcuni amici questo è stato possibile. La LB Tecnorally ci ha messo a disposizione un'ottima vettura, ma naturalmente sapevamo di non avere un mezzo ufficiale. Siamo contenti di essere sul podio a Campofelice".




Andrea Nucita e Giuseppe Princiotto su Citroen DS3 sono Campioni Italiani Rally Produzione. All'equipaggio messinese del Team Phoenix è bastato il sesto posto nella classifica assoluta e primo tra le due ruote motrici, per centrare il secondo titolo Tricolore consecutivo, che si aggiunge allo Junior dello scorso anno. Per Nucita e Princiotto anche la Coppa CSAI Equipaggi Indipendenti. 

Quarta piazza per il secondo equipaggio Peugeot - Racing Lions, formato dal bresciano Stefano Albertini che nel suo esordio alla Targa Florio è stato affiancato dal veneto Simone Scattolin, il giovane driver ha pagato lo scotto dell'esordio sul difficile fondo stradale siciliano ed ha cercato di trovare il miglior set up per la sua 4x4 aspirata. Quinto posto per il pilota di casa Filippo Vara che sulla Peugeot 207 Super 2000 è stato navigato da Gianfranco Rappa, il bravo pilota madonita è stato tradito dal fondo stradale delle prime prove, con testacoda e conseguente toccata sul terzo crono.