domenica 7 settembre 2025
F1 A MONZA \ G. LA RUSSA (ACI): GRANDE ENTUSIASMO E CLIMA DI FESTA, QUI VINCE L’ORGOGLIO ITALIANO
“L’entusiasmo e il clima di festa di questi tre giorni sono l’immagine migliore per inquadrare il valore e il significato di questo evento. Una fotografia che ci inorgoglisce1 e ci spinge a guardare al futuro con positività e propositivà. L’orgoglio di constatare, ancora una volta, come il Gran Premio di Monza sia simbolo vincente in Italia e nel mondo”.
Così Geronimo La Russa, presidente di Aci Milano e presidente eletto di Aci Italia, dall’Autodromo di Monza in vista del Gran Premio d’Italia.
“Tutto ciò - prosegue Geronimo La Russa - come giustamente evidenziato dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ci spinge a lavorare, fin da settimana prossima, con tutte le Istituzioni preposte, per predisporre gli atti formali necessari per prolungare ulteriormente il contratto che ci lega alla Formula Uno”.
Foto Maurizio Rigato
Eurocup 3 / Per Colnaghi bilancio positivo a Spa
Il messicano Jesse Carrasquedo (Griffin Core) ha vinto la prima gara del round di Spa Francorchamps della Eurocup 3, conclusa anzitempo con bandiera rossa a causa della forte pioggia. Alle sue spalle il leader delle classifiche assoluta e rookie del campionato, il monzese Mattia Colnaghi (MP Motorsport), che ha preceduto Enzo Tarnvanichkul (Campos Racing).
Colnaghi si è ripetuto nella seconda gara di Spa, preceduto sul gradino più alto del podio dal messicano Ernesto Rivera (Campos Racing). Terzo posto per il vincitore di gara-1 Carrasquedo.Da sottolineare la bella prova di Jules Caranta, anche lui pilota Campos. Dopo essere risalito dal settimo al quinto posto in gara-1, il francese, partito 26° nella seconda gara – a causa di un problema elettrico in qualifica – è riuscito a risalire fino al settimo posto. Per il poleman Emerson Fittipaldi Jr l’undicesimo posto finale.
A due round, e quattro gare da disputare, dalla fine del campionato, Colnaghi guida la classifica generale con 48 punti di vantaggio su Valerio Rinicella e la Classifica Rookies con 52 punti di margine su Rivera.
Nella foto di Pezzoli\New Reporter Press, Colnaghi in azione a Monza.
sabato 6 settembre 2025
F1 a Monza \ L’anello della Regina a Max Verstappen per la pole record
Max Verstappen ha conquistato la pole position del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2025 che si sta disputando all'Autodromo Nazionale Monza: il 4 volte campione del mondo ha firmato, al volante della sua Red Bull RB21, un giro record: 1'18"792, alla media di 264,681 km/h, la più alta mai registrata nella storia della Formula 1. Infranto così il precedente primato che resisteva da cinque anni e che era stato realizzato da Lewis Hamilton con la Mercedes AMG Petronas con 1'18"887.
Conquistando la pole, Verstappen ha ricevuto così anche l'Anello della Regina che gli è stato consegnato dalla Sottosegretaria con delega a sport e giovani, Federica Picchi e dal Sindaco di Monza, Paolo Pilotto. Nato dall’idea di Antonio Mariani e Enrico Squarzina questo gioello è stato realizzato da Guido Guzzi, artista orafo di Monza che, ispirandosi alla Corona Ferrea, ha inserito elementi che richiamano la bandiera a scacchi e i colori della Bandiera d’Italia con pietre preziose incastonate sull’anello.
In prima fila con l'olandese, alla seconda pole monzese, dopo quella del 2021, ci sarà il britannico Lando Norris (McLaren F1 Team, 1'18"869). In seconda l'altro pilota di Woking e leader del Mondiale, l'australiano Oscar Piastri (1'18"982) e il primo dei ferraristi, Charles Leclerc (1'19"007). Lewis Hamilton ha chiuso col quinto tempo al volante della seconda rossa, ma, per la penalità rimediata al precedente GP d'Olanda, scatterà dalla quinta fila. Settimo tempo ma sesto al via Andrea Kimi Antonelli, prodotto del vivaio ACI: il bolognese della Mercedes ha fermato il cronometro a 1'19"200. Il 96° GP d'Italia scatterà domani alle ore 15 e si disputerà sui tradizionali 53 giri.
Il sabato di Monza ha sentito risuonare l'Inno di Mameli grazie a Leonardo Fornaroli (Invicta Racing): il piacentino ha dominato la gara sprint di Formula 2, consolidando il vantaggio in classifica. Grazie a una manovra precisa, ha superato il poleman Dino Beganovic e poi ha gestito con sicurezza il vantaggio fino alla bandiera a scacchi. Podio completato dal britannico Arvid Lindblad (Campos Racing) e dal paraguaiano Joshua Durksen (AIX Racing). Settimo
Gabriele Minì (Prema).
La gara di Formula 3 è stata vinta dal polacco Roman Bilinski (Rodin Motorsport). Gli italiani: Nicola Marinangeli (AIX Racing) 20esimo, 27esimo Brando Badoer (Prema) e 28 esimo Nicola Lacorte (DAMS Lucas Oil).
In terrazza ACI, il Commissario Straordinario, Tullio Del Sette, ha voluto incontrare una delegazione del Numia Vero Volley Milano, la squadra femminile che gioca in Superlega e si allena e gioca diversi incontri all'Opiquad Arena di Monza. "Si tratta di una delle eccellenze sportive del territorio", ha sottolineato il Generale, prima di donare - insieme al Sub Commissario ACI, Giovanni Battista Tombolato -, un foulard che ripropone il disegno del poster del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2025 a Elena Petrini, Emma Cagnin, Nicole Modesti, Francesca Bosio, Vita Akimova e alla team manager Mariana Carrati. Nella stagione scorsa le pallavoliste hanno conquistato un bronzo in Champions League e al Mondiale hanno disputato la finale scudetto e chiuso al secondo posto Coppa Italia e Supercoppa.
All’incontro tra i vertici ACI e Numia Vero Volley Milano hanno partecipato anche tre giovani piloti della Nazionale ACI Team Italia nei rally. Si tratta di Francesco Dei Ceci, impegnato quest’anno nel FIA European Rally Championship, Matteo Greco e Giacomo Marchioro partecipanti al Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, in rappresentanza del vivaio federale nelle competizioni su strada.
(Ufficio Stampa Autodromo Nazionale Monza)
FOTO MAURIZIO RIGATO
F1 a Monza \ Ickx e la 312B ritornano in pista
Autodromo Nazionale Monza, 6 settembre 2025 - In occasione del Gran Premio d’Italia, è ritornata protagonista sulla pista stradale di Monza la Ferrari 312B, riportata in perfetta forma dopo oltre cinquant’anni. A guidarla, come nel 1970, Jacky Ickx, che all’epoca sfiorò il titolo mondiale concludendo il campionato dietro a Jochen Rindt.
La carriera di Ickx: nel 1966 il debutto nel mondiale di Formula 1 in Germania, 116 Gran Premi disputati con 8 vittorie, 13 pole position, 14 giri più veloci. È stato vicecampione del mondo anche nel 1969 con la Brabham. Nel suo straordinario palmarés anche una vittoria alla Parigi Dakar e sei successi alla 24 ore di Le Mans.