domenica 3 aprile 2022

Debutto positivo del GT World Challenge a Imola. Grande entusiasmo per Valentino Rossi. Vittoria di Vanthoor-van der Linde-Weerts su Audi





Imola, 3 aprile 2022 – Si è concluso con l'appuntamento clou, la 3 Ore Endurance, il weekend del Fanatec GT World Challenge Europe, disputatosi all'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.


Un weekend che non solo ha sancito l'inizio ufficiale dell'attività racing ma che ha visto anche il ritorno nell'impianto del pubblico, sia sulle tribune che nel paddock, grazie anche all'esordio di Valentino Rossi in un campionato a quattro ruote, per un totale di 20.000 presenze, comprensive degli addetti ai lavori.


Spettacolo nella gara endurance del GT World, caratterizzata da tre lunghe fasi di neutralizzazione. Al termine delle tre ore hanno trionfato Dries Vanthoor-Kelvin van der Linde-Charles Weerts su Audi R8 LMS, confermando il risultato delle qualifiche che li aveva visti far segnare il miglior tempo. Seconda piazza per la Mercedes AMG di Jules Gounon-Raffaele Marciello-Dani Juncadella, scattati dalla terza casella. Strenua difesa nelle battute finali da parte di Luca Stolz, il quale ha mantenuto la terza posizione nonostante gli attacchi di Mattia Drudi con l'Audi R8 LMS. Sul terzo gradino del podio è salito dunque il trio Mercedes formato da Stolz-Engel-Schothorst, in rimonta dalla decima posizione. Ha concluso al diciassetesimo posto l'Audi n. 46 guidata da Valentino Rossi, Frederic Vervisch e Nico Müller sull'Audi 46, posizione che non rispecchia il potenziale messo in mostra. A condizionare il risultato è stato un "lungo" del pilota di Tavullia al momento del cambio pilota, con Rossi che è stato costretto a rifare un altro giro per rientrare ai box. Un peccato anche perché Valentino aveva messo in mostra un buon passo costante che avrebbe potuto avvicinarli alla top ten.


È terminata in anticipo la seconda gara del GT2 European Series con l'incidente di Kevin Weeda su Brabham BT62 a cinque minuti dalla conclusione. Un podio interamente targato Audi ha visto Nicolas Saelens e Stienes Longin precedere Aurelijus Rusteika-Michael Vergers e l'equipaggio Peter Guelinckx-Bert Longin. Quarto assoluto l'italiano Gianluca Giorgi su Porsche GT2 RS, davanti a tutti nella classe AM.


Successo agevole nella GT4 European Series per l'equipaggio della Aston Martin Vantage composto da Gus Bowers e Kostantin Lachenauer. Già primi nella gara del sabato, hanno preso il comando subito al via, accumulando un vantaggio che ha permesso loro di tenere sempre a debita distanza i più immediati inseguitori. Per i restanti gradini del podio era pronta una bella battaglia tra Ivan Jacoma- Alex Fontana (Porsche Cayman) e Fabien Michal-Gregory Guilvert (Audi R8 LMS) ma le bandiere gialle a 5' hanno congelato le posizioni fin sotto la bandiera a scacchi.


Ancora vincenti Loris Spinelli e Max Weering nel Lamborghini Super Trofeo. Dopo essersi imposti nella gara del sabato, hanno confermato la loro superiorità avendo ancora la meglio nei confronti dell'equipaggio D'Auria-Tribaudini, nuovamente a podio. Hanno completato il podio Dmitry Gvazava e Milan Petelet, scattati dalla quarta casella. Daniel Pedrosa, in coppia con Antonin Borga, ha chiuso il weekend con un'ottima gara, in rimonta dalla ventunesima all'ottava piazza assoluta, arrivando a sfiorare il podio della classe PRO AM e dimostrando di avere le carte in regola per diventare un protagonista del campionato.


Pietro Benvenuti (Direttore Autodromo Imola): "Non c'era niente di meglio che iniziare la nostra stagione di gare con un evento di questa portata mondiale. Ci siamo fatti trovare subito pronti, mettendo a disposizione dell'organizzatore SRO la nostra professionalità e competenza gestionale di eventi a livello internazionale. A ragion veduta posso dire che tutto è andato come ci aspettavamo e questo è stato anche un importante banco di prova in vista del Gran Premio di Formula 1. Però permettetemi di dire che l'emozione più grande è stata vedere piene le tribune aperte, di cui la pandemia ci aveva tolto la sensazione. Grandissimo entusiasmo dovuto anche alla presenza di Valentino Rossi, che ha calamitato le presenze non solo del pubblico ma anche dei più importanti media a livello nazionale, che hanno dato all'evento, e di conseguenza anche a Imola, una copertura davvero significativa. Abbiamo iniziato col piede giusto, avanti così con la determinazione e la passione che ci contraddistingue".


Credits: Press Autodromo di Imola; foto Davide Stori.










APRILIA TRIONFA NEL GP DI ARGENTINA, È LA PRIMA VITTORIA IN MOTOGP



Aprilia trionfa nel Gran Premio di Argentina, cogliendo con Aleix Espargarò la prima vittoria nella classe MotoGP. Per la Casa di Noale, uno dei marchi più vincenti nella storia del motociclismo sportivo, è la vittoria numero 295 nel motomondiale, la prima nella nuova era a quattro tempi della massima competizione a due ruote dopo gli innumerevoli successi raccolti nelle classi 125 e 250 cc.


Una giornata storica, che incorona anche Aleix Espargaró proprio nel suo 200° GP nella classe regina: da vero Capitano della squadra, Aleix è stato protagonista di un fine settimana da incorniciare, condito da pole position, vittoria e giro più veloce in gara. Un segnale inequivocabile dell'ottimo livello di competitività raggiunto dalla Aprilia RS-GP 2022.


Grazie a questa vittoria, Espargaró è ora in testa alla classifica generale piloti con 45 punti, a ulteriore dimostrazione di un inizio di stagione più che positivo per tutto il team Aprilia Racing, che a Termas de Rio Hondo vede anche Maverick Vinales cogliere la sua miglior prestazione stagionale, settimo al traguardo dopo aver mantenuto la top five per parecchi giri.


ALEIX ESPARGARÓ

"Sono molto orgoglioso per questo traguardo che abbiamo raggiunto, abbiamo affrontato un lungo percorso per arrivarci, ma finalmente ce l'abbiamo fatta! È stato un weekend bellissimo, ma non è stata una gara semplice: in prova ero stato velocissimo, così come nel Warm Up, ma in gara ho sofferto un po' la mancanza di grip. Non mi sono perso d'animo, ho provato a cambiare diverse volte il setup dell'elettronica per ovviare a questi problemi e alla fine sono riuscito a migliorare. Ero più veloce di Martin di qualche decimo, ma non è stato affatto facile superarlo, anche perché per me era una situazione nuova, non mi ero mai trovato a lottare per la vittoria in MotoGP. È stato davvero emozionante, soprattutto l'ultimo giro. Sono contentissimo per Aprilia, per me e per la mia famiglia, ce lo meritiamo. Grazie ancora al team, a chi lavora a Noale e al Gruppo Piaggio per il supporto. Ora siamo anche in testa al campionato, ma cerchiamo soltanto di sfruttare il momento positivo, continuando a divertirci e rimanendo coi piedi per terra".


MAVERICK VIÑALES

"Quello di oggi è un grande risultato per tutti noi, sono felicissimo per tutto il team e per Aleix, abbiamo lavorato sodo durante l'inverno e ce lo meritiamo. Sapevo che Aleix avrebbe potuto vincere, perché in prova aveva dimostrato di avere qualcosa in più rispetto a tutti gli altri, e ci speravo tanto, perché questa vittoria è importantissima ed è una grande iniezione di fiducia per tutti. Riguardo alla mia gara, mi sono trovato a lottare con tanti avversari, perdendo tempo con sorpassi e controsorpassi e ciò ha inciso anche sulle gomme. Ma non mi posso lamentare, è bello essere tornati nella top ten, soprattutto perché credo che avrei potuto ottenere un piazzamento migliore, poi il mio passo in gara è migliorato molto e ho raggiunto un buon feeling di base con la moto. In questa gara cercavamo delle conferme dopo le modifiche al set up provate nel Warm Up in Indonesia e così è stato, perciò ora sono convinto che partendo da qui possiamo migliorare ancora".

GT World Challenge Europe all’Autodromo di Imola, le foto di Diego Onida

Autodromo di Imola, 2 aprile 2022
GT World Challenge Europe
Pre-qualifiche
foto di Diego Onida
Riproduzione riservata