domenica 4 novembre 2018

Finali Mondiali Ferrari a Monza: le foto di Raul Zacchè-Actualfoto (4/11)

4 Novembre 2018
Finali Mondiali Ferrari a Monza
foto © Raul Zacchè / Actualfoto
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria























































































































































AL PAUL RICARD "BIS" DI AVBELJ, A JELMINI (JUNIOR), DANETTI (GENTLEMEN) E ESSECORSE (TEAM) GLI ALTRI TITOLI


- 4 novembre 2018 - Con il titolo assoluto della Clio Cup Italia già assegnato al termine di Gara 1 a Simone Di Luca (Faro Racing), a centrare il successo nell'ultima gara della stagione che si è disputato sul circuito del Paul Ricard, è stato Bostjan Avbelj. Lo sloveno della Lema Racing, dopo essersi imposto sabato, ha conquistato così una doppietta, portando a tre il numero delle vittorie ottenute negli ultimi due doppi round.

A chiudere secondo è stato Felice Jelmini. Per il portacolori della Composit Motorsport, che alla vigilia della trasferta francese era l'unico in grado di potere impensierire lo stesso Di Luca nella corsa verso il primato della classifica generale, si è trattato della definitiva consacrazione. Suo il titolo della classe Junior, mentre a Massimiliano Danetti (MC Motortecnica) è andato quello riservato ai Gentlemen. Successo anche per la Essecorse, che si è imposta nella classifica Team.

Ma tornando alla gara che si è svolta questa mattina, non è stata una partenza perfetta quella di Jelmini, che dalla pole è scivolato terzo, venendo sfilato sia da Abvbelj che Di Luca. Al termine del primo giro, alla fine del rettilineo del Mistral, anche Luca Rangoni è riuscito a superare il pilota del team Composit Motorsport, retrocesso così ulteriormente quarto. Alla seconda tornata Emiliano Perucca Orfei, campione 2018 della Clio Cup Press League e al via con la vettura di Renault Italia, dopo essere ottimamente risalito settimo. si è reso autore di un testacoda che gli è costato due posizioni. Nel frattempo Di Luca è riuscito ad infilare Avbelj, portandosi così al comando. Poi ancora un “numero” di Perucca Orfei, precipitato undicesimo. Avbelj ha intanto provato ad attaccare nuovamente Di Luca. Ciò ha consentito a Jelmini, Rangoni e Poloni di riagganciare i primi due. A 11' dalla fine, Avbelj è ritornato in testa. Poi l’attenzione si è nuovamente spostata su Perucca Orfei, in lotta per l’undicesima piazza con Ermes Della Pia (Melatini Racing), ma successivamente costretto al ritiro. Quindi il sorpasso di Jelmini su Di Luca. Nella lotta finale si è inserito anche Poloni, che ha superato Rangoni a un minuto dalla fine. A tempo ormai scaduto Rangoni si è riportato secondo, ma con la pista resa insidiosa da qualche goccia d'acqua, è scivolato definitivamente quinto. Per Di Luca ed il team Faro Racing, è arrivato così un terzo posto a coronamento di un anno straordinario. Immutata invece, sino al traguardo, la leadership di Avbelj.

La classifica finale ufficiosa dopo 14 gare: 1. Simone Di Luca (Faro Racing) 223; 2. Felice Jelmini (Composit Motorsport) 193; 3. Bostjan Avbelj (Lema Racing) 182; 4. Matteo Poloni (Essecorse) 128; 5. Luca Rangoni (Essecorse) 117; 6. Massimiliano Danetti (MC Motortecnica) 83; 7. Filippo Distrutti (NextOneMotorsport) 73; 8. Lorenzo Vallarino (MC Motortecnica) 67; 9. Christian Mancinelli (Melatini Racing) 62; 10. Giacomo Trebbi (Explorer Motorsport) 47.

Finali Mondiali Ferrari a Monza - Foto di Giorgio Aroldi (4/11)

Finali Mondiali Ferrari a Monza
foto © GIORGIO AROLDI (Domenica 4 Novembre 2018)
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria








 











sabato 3 novembre 2018

Rally / "Lucky” svetta nel prologo della Grande Corsa


- 3 Novembre 2018 – Fondo viscido, fango e nebbia a banchi, hanno accompagnato la prima prova speciale de “La Grande Corsa”, effettuata nel pomeriggio da sessantasei equipaggi sui sessantanove iscritti; alle verifiche si sono infatti registrate le defezioni di Da Zanche (2), Astesana (28) e Rocchieri (35).

“Lucky” e Fabrizia Pons hanno staccato il miglior tempo con la Lancia Delta Integrale Gruppo A, staccando di 7”1 la Porsche 911 RSR di Marco Bertinotti e Andrea Rondi che hanno preceduto di mezzo secondo la BMW M3 di Marc Valliccioni e Maria Josee Cardi, molto efficaci nonostante una piccola divagazione fortunatamente senza conseguenze. Al quarto posto la Porsche 911 Gruppo B di Domenico Guagliardo e Francesco Granata a 8”1 seguiti dalla 911 RSR di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri che vanno a completare il quartetto degli inseguitori racchiuso in 2”6 dai battistrada.
Nel 3° Raggruppamento Roberto Rimoldi e Loretta Casagrande su Porsche 911 SC controllano Tiziano Nerobutto e Luigi Cavagnetto partiti guardinghi con l'Opel Ascona 400. Spicca il notevole crono realizzato da Paolo Rossi e Davide Aime, decimi assoluti con la piccola Opel Corsa GSI; in bella evidenza anche il diciassettesimo assoluto di Nicola Cazzaro e Marsha Zanet con l'Autobianchi A112 Abarth nell'affollata 2-1150.

Nella regolarità sport parte bene l'equipaggio Faveri e Blotto, grazie al passaggio netto realizzato con la Peugeot 205 Rally; al secondo posto la Fiat 124 Sport di Ferrari e Lumello con 2 penalità e terza l'Alpine Renault A110 di Maiolo e Paracchini con 4.

Domani la ripartenza dal riordino alle 8.01: in programma il doppio passaggio su Moncucco, Montafia, Cinaglio e Monale, inframezzato dal riordino e dal parco assistenza entrambi in Piazzale Quarini.
.

- Foto Angelo Gaidano

Milano-Taranto: boom di iscrizioni all'edizione 2019


Da oggi, 1° Novembre 2018, è possibile iscriversi alla Milano-Taranto 2019 (7-13 Luglio) per coloro che non hanno mai partecipato alla manifestazione. Per coloro che hanno già partecipato alla Milano-Taranto le iscrizioni si sono aperte lo scorso 1° Ottobre e in poche settimane sono stati "bruciati" oltre la metà dei posti disponibili.

Le moto ammesse saranno esclusivamente quelle delle categorie “Le Gloriose”, “Storica”, “Sport” e “Assaggiatore”. Non saranno ammesse altre moto ad esclusione delle staffette dell’Organizzazione.

Categoria “Le Gloriose”
Le cui marche e modelli hanno partecipato alle Milano-Taranto dal 1950 al 1956. In questa categoria saranno ammessi i modelli di moto di questa lista, presentando idonea documentazione fotografica e storica. 

Categoria “Storica”
Suddivisa nelle seguenti classi: 75cc, 100cc, Sidecar, Cyclecar, Scooter, 125cc, 175cc, 250cc, 350cc e 500cc ed oltre, prodotti dal 1925 al 1956. 

Categoria “Sport”
Suddivisa nelle seguenti classi: 75cc, 100cc, Sidecar, Cyclecar, Scooter, 125cc, 175cc, 250cc, 350cc e 500cc ed oltre, prodotti dal 1957 al 1967. Farà fede l’anno di immatricolazione riportato nel libretto di circolazione.

Categoria “Assaggiatori”
Possono partecipare tutte le moto, anche moderne, e solamente in questa categoria è ammesso il sidecar senza passeggero ed il passeggero in moto.

Le moto di tutte le categorie dovranno essere aggiornate al Codice della Strada vigente.

Info e modulo di iscrizione su http://www.milanotaranto.com

Al Paul Ricard Bostjan Avbelj vince gara-1, Simone Di Luca è il campione della Clio Cup Italia


- 3 novembre 2018 - Sul circuito del Paul Ricard, Simone Di Luca si è laureato campione 2018 della Clio Cup Italia. Al pilota romano del team Faro Racing, che giungeva al settimo e conclusivo appuntamento del calendario con un vantaggio di 39 punti nei confronti di Felice Jelmini (Composit Motorsport), è stato più che sufficiente concludere quarto nella prima delle due gare del weekend per conquistare matematicamente il titolo. Quel titolo che ha costruito nel corso della stagione centrando cinque vittorie, salendo sul podio altre tre volte e partendo in tre occasioni dalla pole.

Ma a inaugurare la trasferta francese è stato un altro protagonista della serie riservata alle RS 1.6 turbo, ovvero lo sloveno Bostjan Avbelj, davanti a tutti nel primo turno di qualifica di venerdì pomeriggio e poi primo al traguardo, proprio davanti a Jelmini e Luca Rangoni (Essecorse), nell'ordine secondo e terzo. Il pilota della Lema Racing ha così messo a segno la sua seconda affermazione in sole due settimane, dopo essere riuscito ad imporsi anche nella prima gara del più recente round di Misano.

Una Gara 1 movimentata quella di oggi, che ha visto Avbelj sfilare subito al comando, mentre Rangoni ha guadagnato una posizione portandosi secondo sulla scia del battistrada. Jelmini, viceversa, è scivolato terzo seguito da Di Luca. Ottimo lo spunto iniziale di Ermes Della Pia (Melatini Racing), che si è accodato quinto, tallonato dal giornalista Stefano Cordara, protagonista a sua volta di un eccellente avvio. Un incidente al primo giro, che alla curva 7 ha coinvolto due piloti della Clio Cup China (abbinata in questa occasione alla serie tricolore) ha reso tuttavia necessaria la bandiera rossa. Quindi, alla ripartenza, un testacoda ha fatto precipitare sul fondo Della Pia, costretto poi al ritiro per un altro contatto. In seguito Rangoni ha superato Avbelj, prendendo così il comando. A otto minuti dalla fine Jelmini si è portato secondo. Ancore sorpr ese nella tornata successiva, con Jelmini che è arrivato su due ruote sopra un cordolo costringendo anche Rangoni ad allargarsi. Ad approfittarne sono stati così Avbelj e Di Luca, nell'ordine subentrati in prima e seconda posizione. Poi ancora un errore di Jelmini, che è finito quarto per superare nuovamente Di Luca, nel frattempo a sua volta ripassato da Rangoni. Cordara, che nella seconda parte di gara aveva perso alcune posizioni, nelle conclusive tornate è risalito nono, centrando così un piazzamento nella "top 10" (su un totale di 24 vetture al via) e tenendo in alto i colori della Clio Cup Press League di Renault Italia.

"Non conoscevo la pista, che è molto tecnica. Motivo per cui mi sono subito trovato a mio agio. È stato un inizio di weekend strepitoso", ha commentato Avbelj dopo l'arrivo.

Domani ad avviarsi in pole in Gara 2 ci sarà Jelmini, che al proprio fianco avrà ancora Avbelj. L'appuntamento è per le ore 10.50. Sempre domani, dalle ore 14.00 alle 14.30, si svolgeranno le qualifiche della Finale Internazionale, che vedrà al via i migliori piloti della Clio Cup Italia, Central Europe, China, Francia, Gran Bretagna e Spagna, i quali si giocheranno tutto in una gara unica che scatterà alle ore 16.30. Tutto l’evento verrà trasmesso in live streaming con il commento in italiano sul canale YouTube della Fast Lane Promotion (fastlanepromotion).

La classifica dopo 13 gare: 1. Simone Di Luca (Faro Racing) 208; 2. Felice Jelmini (Composit Motorsport) 175; 3. Bostjan Avbelj (Lema Racing) 157; 4. Matteo Poloni (Essecorse) 116; 5. Luca Rangoni (Essecorse) 107; 6. Massimiliano Danetti (MC Motortecnica) 81; 7. Filippo Distrutti (NextOneMotorsport) 67; 8. Christian Mancinelli (Melatini Racing) 62; 9. Lorenzo Vallarino (MC Motortecnica) 59; 10. Giacomo Trebbi (Explorer Motorsport) 43.