domenica 23 settembre 2018

MotoCorse / Zannoni Campione ELF CIV Moto3 - Foto di Bonoragency Photosport


Il Campione Italiano ELF CIV 2018 classe Moto3 è Kevin Zannoni. Il 5° round del Mugello ha assegnato il primo titolo di questa stagione, con il pilota di TM Racing Factory 3570 MTA che è riuscito a trionfare anche oggi. Coinvolto in una battaglia a 4 con i suoi avversari, Kevin è stato bravo a non mollare e a dare quello strappo finale che gli ha permesso di conquistare la vittoria, che lo incorona Campione. Dietro Zannoni altra seconda posizione per Nicola Carraro (Minimoto Portomaggiore), con la Honda Gresini Racing di Riccardo Rossi a chiudere il podio e quella del compagno di squadra Nicholas Spinelli in quarta posizione. Kevin Zannoni è quindi Campione con 205 punti davanti a Nicola Carraro con 148 p. e Spinelli a 140 p.


In SBK è stato trionfo per Matteo Ferrari. Il pilota Ducati Barni Racing ha ottenuto la sua seconda vittoria in questo ELF CIV SBK in una gara dove è riuscito ad imprimere il suo ritmo, distaccando di oltre 5 secondi ì suoi avversari. Dietro di lui battaglia fino al fotofinish tra le due BMW DMR Racing, con Axel Bassani che conquista il suo primo podio nella categoria davanti al compagno di team Luca Vitali. Al quarto posto ha chiuso Alessandro Andreozzi (Faieta Motor by Speed Action Yamaha), con Lorenzo Zanetti (Ducati Motocorsa) in quinta posizione. Solo 12° Michele Pirro, vittima di una scivolata nei primi giri, dalla quale il Tester Ducati è riuscito comunque a rialzarsi e a finire la gara. In classifica generale il nuovo leader è Matteo Ferrari con 187 p. seguito da Pirro a 174 p. con Zanetti a 166.


Grande battaglia in SS600, con arrivo in volata ma soprattutto con la prima vittoria 2018 di Lorenzo Gabellini. L’alfiere Yamaha Gas Racing aveva già dimostrato di essere a suo agio al Mugello dopo il podio di ieri, oggi però è riuscito a migliorarsi ancora in una gara che ha visto una bagarre finale composta da 5 piloti. Seconda posizione per Stefano Valtulini (Pleo Racing Kawasaki) con Massimo Roccoli a chiudere il podio, in un weekend dove il 5 volte campione italiano ha dovuto stringere i denti non essendo al meglio dal punto di vista fisico. Dietro di loro hanno chiuso a breve distanza Davide Stirpe (Extreme Racing Bardahl), Roberto Mercandelli (Scuderia Improve/Firenze Motor Honda) e Marco Bussolotti (Yamaha Rosso Corsa). Classifica sempre più corta in SS600, con Bussolotti in testa a 152 p. seguito da Stirpe a 150 p. e Roccoli a 148 p.

L’ELF CIV tornerà in pista per il gran finale di Vallelunga, il 6 e 7 ottobre. Le Premiazioni dei Campioni 2018 dell’ELF CIV e del CIV Junior sono previste invece per il prossimo 27 ottobre alle ore 15:00 presso il Salone d’Onore del CONI al Foro Italico, R0ma.

Foto di ©Andrea Bonora e ©Micaela Naldi / Bonoragency Photosport
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria

 

 












Elf Civ al Mugello: le foto di Dario Avancini (Domenica 23 Settembre 2018)

foto di ©Dario Avancini/Photo Art Evolution
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria











































Rally AutoStoriche / Marco Dell'Acqua e Alberto Galli Campioni Italiani


Il varesino Marco Dall’Acqua, in coppia con il piemontese Alberto Galli su Porsche 911S - Guagliardo, domina la gara del 1. Raggruppamento nel 30° Rallye Elba Storico. L'equipaggio Rally & Co bissa l'affermazione in gara ed in campionato ottenuta lo scorso anno, superando le insidie della tre giorni sugli asfalti elbani, incamerando punti importanti a rafforzare la seconda piazza nel Trofeo Nazionale Conduttori assoluto che lo vede in lotta con Lucky e Pons.


Secondi al traguardo di Capoliveri si sono piazzati i torinesi Parisi-D’Angelo, anche loro su Porsche 911 S ed all'inseguimento dei punti del campionato europeo. Terzi all'arrivo sono i bresciani della Rally Club Team Massimo Giuliani e Claudia Sora, primi di classe 1300 con la Lancia Fulvia HF, davanti a Fabrizio Pardi e Silvia Bianco, quarti su Lancia Fulvia HF dedicata alla disgrazia del ponte Morandi ricordata con la scritta Genova nel Cuore.
Tra i grandi attesi alla gara si sono registrati alcuni ritiri, a partire dallo svizzero Valliccioni recente vincitore dell'Alpi orientali con laBMW M3, il senese Walter Pierangioli, tradito dal cambio della sua Ford Sierra Cosworth durante la prima tappa quando era quinto nell’assoluta generale; finendo poi con il piacentino Elia Bossalini, ritirato anche lui per il cambio della Porsche 911 SCRS Gruppo B Island Motorsport durante la sesta prova, quando era quarto e durante la prima tappa si era reso autore di una notevole progressione.

Nella doppia gara del Trofeo A112 Abarth-Yokohama, doppio successo dei vicentini Scalabrin-Marin che vincono il monomarca promosso dal Team Bassano.

sabato 22 settembre 2018

International GT Open: Gara-1 a Monza è di Andrés Saravia e Fran Rueda (BMW Teo Martín), nuovi leader del campionato


La lotta per il titolo dell’International GT Open si è riaperta in gara-1 a Monza dopo la vittoria di Andrés Saravia e Fran Rueda sulla BMW di Teo Martin, finendo a pari punti e vittorie, entrambi a tre, con Mikkel Mac (Ferrari Luzich Racing), oggi quinto con Alessandro Pier Guidi. La coppia “ispanica” passa dunque in testa per aver ottenuto migliori piazzamenti, e vince grazie ad una bella battaglia nel secondo stint tra Rueda ed Andrea Montermini, dopo che il poleman Andrea Di Amato aveva condotto al via la Ferrari di RS Racing. 


Terzi chiudono Riccardo Agostini e Rik Breukers, che hanno completato una poderosa rimonta dopo essere stati vittima di un contatto in curva-1. Non è stata una giornata facile per Imperiale Racing, con Giovanni Venturini e Jeroen Mul che si sono dovuti ritirare per un problema alla pompa di benzina, ed ora distanziati 20 punti dalla vetta.
Al debutto nella serie, Eddie Cheever e Nicklas Nielsen si sono imposti nella Pro-Am con la Ferrari di Luzich, davanti a Liang-Giammaria (Imperiale Lambo) e Plachutta-Jäger (Lechner Mercedes), mentre Marcio Basso-Guilherme Salas hanno bissato per Teo Martin Motorsport la vittoria nella classe Am, davanti ai leader della graduatoria Lewandowski-Bolenghi (VSR Lambo) e la MS/HTP Mercedes di Hrachowina-Konrad.


- foto © Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency