lunedì 27 agosto 2018

DTM al Misano World Circuit: le foto di Davide Stori

Misano World Circuit, 25-26 agosto 2018
Deutsche Tourenwagen Masters - DTM

Foto di ©Davide Stori
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria






























































Alberto Ascari, il campionissimo


Nel centenario della nascita (1918-2018) l'Associazione Amici dell'Autodromo ha organizzato una mostra fotografica dedicata a 'Alberto Ascari, il campionissimo'. L'appuntamento è nei giorni del Gran Premio d'Italia di F. 1 a Monza, dal 31 agosto al 2 settembre, presso il Municipio di Biassono, Sala del Consiglio (Ingresso dai giardini di Villa Verri, dalle ore 18 alle 21). 
La mostra 'Alberto Ascari, il campionissimo' è una delle iniziative di Biassono GP ed è stata organizzata con il patrocinio del Comune di Biassono e la collaborazione di Automobile Club Milano 

- Nella foto: Eugenio Castellotti e Alberto Ascari a Monza (Foto Celso - Lodi)

sabato 25 agosto 2018

I bolidi del DTM per le strade di Riccione e di Misano per rendere omaggio a Marco Simoncelli


Un altro bagno di folla. La Riders’ Land sta accogliendo il DTM all’insegna della sua infinita passione per il motorsport e l’iniziativa di ieri sera, voluta dal patron Gerhard Berger per omaggiare Marco Simoncelli con una parata di auto fra Riccione e Misano, è stata un’altra significativa testimonianza.

“Abbiamo voluto far vivere l’adrenalina della pista ai turisti di Riccione e Misano. La parata è stata fantastica e l’omaggio a Marco Simoncelli era doveroso farlo in mezzo alla sua gente – ha commentato Gerhard Berger, a capo del DTM – Il Sic era un campione e un grande personaggio”.

Erano a migliaia per le strade, seppur con pochissimo preavviso, per vedere da vicino i bolidi che da stasera saranno in pista per gara 1 del DTM (h.22.30).


Fino all’approdo a Misano da ‘Paolino’, dove ogni sera dopo le 22.00 sale il rombo di una moto col numero 58 per ricordare il Sic, che lasciò proprio a quell’ora il locale per partire verso Sepang. Ieri sera a far da cornice c’erano le supercar DTM coi loro piloti: Jensen Mikkel (Bmw), Christian Vietoris (Mercedes) e Pierre Kaffer (Audi).

Oggi pomeriggio giornata di prove e di gare (alle 15.25 FIA Formula 3 European Championship, alle 18.05 Audi Sport), poi alle 20.30 il concerto di Gianna Nannini e alle 22.30 Race 1 del DTM.

IL PROGRAMMA DI DOMANI, DOMENICA 26 AGOSTO

14:50 - 15:25 FIA Formula 3 European Championship race 2
16:40 - 17:10 DTM free practice 3
17:50 - 18:20 Audi Sport Seyffarth R8 LMS Cup qualifying for race 2
18:50 - 19:25 FIA Formula 3 European Championship race 3
20:00 - 20:20 DTM qualifying for race 2
20:45 - 21:15 Audi Sport Seyffarth R8 LMS Cup race 2
22:30 DTM start race 2

giovedì 23 agosto 2018

DTM: Bagno di folla per Alex Zanardi, da domani in pista a Misano World Circuit


> 23 agosto 2018 - Il carisma di Alex Zanardi ha emozionato il pre event del DTM e migliaia di persone nella serata di ieri a Riccione, prima a Villa Mussolini intervistato da Lia Capizzi per trenta minuti in diretta su Sky Sport 24 e poi sul palco di Deejay On Stage in piazzale Roma.
Il prestigioso campionato automobilistico da domani sarà protagonista a Misano World Circuit (due gare in notturna, sabato e domenica alle 22.30) con le supercar Audi, Bmw e Mercedes, insieme al FIA Formula 3 European Championship (tre gare fra sabato pomeriggio e domenica) e l’Audi Sport Seyffarth R8 LMS Cup (due gare fra sabato e domenica).


“Il DTM è una categoria bellissima – ha detto ieri Alex Zanardi - ho sempre sognato di correre con queste auto e adesso provo l’emozione del debutto. Non sarà facile, in pista ci sono dei grandi piloti e una competizione molto accesa; la sfida tecnologica è ad altissimi livelli. I tre costruttori automobilistici sono molto vicini fra loro nelle prestazioni, quindi sono ancora più determinanti i piloti. Sarà una battaglia, ma sono pronto a dare il massimo e nei test ho messo alla frusta la macchina con oltre 300 giri in due giorni. Per la prima volta correrò senza protesi. Questo mi permetterà di essere più agile, più comodo. Uscire dall’auto in cinque secondi? Senza protesi esco più velocemente di tutti gli altri e la Bmw mi ha assecondato applicando alla M4 DTM una tecnologia rivoluzionaria, che potrebbe essere il primo step per arrivare ad un sistema utilizzabile anche da altre auto".


Sabato 25 a Misano World Circuit rock e supercar saranno insieme per una serata imperdibile. Alle 20.30 il paddock 2 ospiterà il concerto di Gianna Nannini, rocker amatissima anche in Germania, e alle 22.30 il semaforo verde di Gara 1 del DTM, col debutto assoluto in notturna del prestigioso campionato automobilistico che vede schierate Mercedes, Bmw e Audi con numerosi piloti protagonisti anche in Formula 1.

I biglietti sono ancora disponibili sul Circuito TicketOne e in prevendita manterranno il prezzo promozionale di 25 euro che comprende concerto e Race 1 grazie all’iniziativa di ITR, società che organizza il DTM. 
Dopo la diretta su Sky Sport TG24, anche le gare del DTM saranno trasmesse in diretta sul canale Sky Arena, abbinate a servizi in programma su Sky Sport 24 e Skysport.it
In programma anche il live stream sulle piattaforme Facebook per le gare e le qualifiche con il commento di Emiliano Perucca Orfei e Nicola Villani. Anche DAZN trasmetterà servizi in differita sulle gare.

Il progetto di riportare il DTM in Italia è di Misano World Circuit e dal Comune di Misano Adriatico, APT Servizi e Destinazione Romagna con la collaborazione di Fondazione aMisano.

martedì 21 agosto 2018

ELMS / Cetilar Villorba Corse al traguardo della 4 Ore di Silverstone


Per la scuderia Cetilar Villorba Corse era iniziato con prove libere molto positive il fine settimana della 4 Ore di Silverstone sulla Dallara P217 di classe LMP2, ma fin dal primo giro della corsa noie elettroniche hanno condizionato il risultato finale, che ha visto comunque il team italiano al traguardo con Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Felipe Nasr. 
Nel quarto round della European Le Mans Series, il terzo crono (primo fra le Dallara) delle seconde prove libere aveva soddisfatto la squadra diretta da Raimondo Amadio e solo il traffico nel giro veloce aveva rallentato Nasr nel terzo settore in qualifica. In gara, dopo un buon scatto di Sernagiotto alla partenza, alcuni inconvenienti hanno costretto più volte ai box il prototipo. Dopo aver sostituito numerosi elementi e aver perso quasi un'ora al pit, la situazione si è risolta con la sostituzione del sensore dell'acceleratore. Il team ha comunque deciso di ripartire per onorare il campionato e il proprio ruolo di competitor.

Il team principal Amadio commenta: “Torniamo da Silverstone con molto meno di quanto avremmo voluto raccogliere. Purtroppo le gare sono anche queste e i problemi elettronici in vetture con tale grado di complessità non sono facili, e soprattutto veloci, da risolvere. Malgrado ciò, cerchiamo di cogliere il positivo del weekend, che ha visto un piccolo step in avanti a livello di competitività. Peccato per la qualifica di Felipe, meritava di più, poi in gara i tre piloti hanno condotto stint consistenti e con decisi riscontri cronometrici, confermando una buona competitività sul passo gara. La classifica assoluta era ormai fuori dalla nostra portata, ma l'aver concluso al traguardo è stata un'ottima reazione da parte dell'intera squadra”.

Enzo Ferrari torna in primo piano a Modena


> 17 Agosto 2018 – In questi giorni tutte le più importanti testate giornalistiche hanno ricordato i 30 anni dalla scomparsa di Enzo Ferrari avvenuta il 14 agosto 1988 nella sua casa di Largo Garibaldi a Modena. Il Costruttore che ha contribuito in maniera determinante al rilancio tecnologico e all’immagine del nostro Paese sarà ricordato con una serie di iniziative che avranno per epicentro la 6° Modena Motor Gallery, evento motoristico che si terrà a ModenaFiere sabato 22 e domenica 23 settembre.



L'iniziativa più importante sarà probabilmente il lancio di un percorso di Alta formazione per tecnici restauratori del veicolo storico della durata di 1 anno e due corsi su tecniche di battilamiera applicate al restauro di veicoli storici, realizzati in collaborazione tra il DIEF Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari della Unimore, considerato tra i migliori politecnici in Italia, e la CNA attraverso il centro di formazione CNI-ECIPAR. Una iniziativa che probabilmente sarebbe piaciuta al Drake, tesa a creare nell’area dove è nato il mito della velocità esperti restauratori di veicoli storici, tecnici molto richiesti visto il trend in continua ascesa del mercato delle auto e moto d’epoca.



Altra grande novità alla quale sta lavorando il Circolo della Biella è il tentativo di portare a ModenaFiere, in collaborazione con l’ Aeronautica Militare, il Macchi C202 Folgore, appartenuto alla 84° squadriglia, 3° stormo, “Francesco Baracca”. Un velivolo che reca sulla fiancata il Cavallino Rampante originale che tanta fortuna ha portato al Costruttore di Modena.

Accanto a questi due momenti, la 6° Modena Motor Gallery è dedicata a Enzo Ferrari e a Carlo Abarth, è stato ideato un evento espositivo multimediale con filmati e interviste dedicate al mondo e all’entourage del Drake. Saranno mostrati contributi video con il figlio Piero Ferrari, l’Ing. Mauro Forghieri, il capo meccanico Giulio Borsari, l’addetto stampa Franco Gozzi, il cappellano della F1 don Sergio Mantovani, il barbiere Antonio d’Elia, il ristoratore Lauro Malavolti, l’autista Dino Tagliazucchi, il carrozziere Sergio Scaglietti, il pilota René Arnoux, il collezionista Mario Righini e altri. Il materiale proviene dalla Fondazione Casa Natale di Enzo Ferrari.


Inoltre saranno esposte le fotografie originali, mai viste prima d’ora, che riguardano la vita dell’Ing. Ferrari, messe a disposizione in esclusiva dalla famiglia Panini e due vetture uniche al mondo. Sabato 22 settembre la Auto Avio Costruzioni 815, prima auto di produzione Ferrari, datata 1940, di proprietà di Mario Righini; domenica 23 settembre la Ferrari 195/212 InterVignale del 1951 del collezionista Umberto Camellini.


Oltre a questo percorso espositivo, un altro grande momento sarà la serata di gala al MEF Museo Enzo Ferrari di sabato 22 settembre, dove convergeranno vetture del Cavallino da tutta Italia grazie al coordinamento della Associazione Scuderia Ferrari Club che rappresenta tutti i Club Ferrari. Alla serata parteciperanno personalità dell’automobile, collezionisti, storici, giornalisti.

«Siamo onorati di poter organizzare a Modena una due giorni per celebrare Enzo Ferrari. – affermano il patron di Modena Motor Gallery Mauro Battaglia e il direttore generale di ModenaFiere Paolo Fantuzzi - Abbiamo cercato di creare un percorso espositivo e alcuni momenti di approfondimento che escano dalla retorica e creino una continuità tra l’immenso lavoro realizzato dal Drake e una città che vuole recitare nel mondo un ruolo sempre più importante nel motorismo storico e in quello che riguarda il futuro».

> Credits: Studio Bergonzini Comunicazione