giovedì 26 luglio 2018

24h Spa, la sfilata di mercoledì 25 Luglio: foto di Daniele Paglino (www.allmotorsport.net)

24h Spa la sfilata di mercoledì 25 Luglio
foto di ©DANIELE PAGLINO - www.allmotorsport.net
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




























































AutoStoriche: la Scuderia Palladio Historic sfiora la vittoria al Rally Città di Schio

Gara ricca di soddisfazioni, la quarta edizione del Rally Storico Città di Schio per la Scuderia Palladio Historic presente in forze al rally vicentino che tornava a calendario auto storiche dopo lunga assenza. La gara era iniziata sotto i migliori auspici con lo scratch nel prologo realizzato da Riccardo Bianco e Roberta Barbieri, costretti al ritiro nella prima prova della domenica, per la rottura di un semiasse della Ford Sierra Cosworth 4x4 Gruppo A.
È toccato quindi a Paolo e Giulio Nodari, terzi nel prologo con la BMW M3 Gruppo A, dar vita ad un avvincente duello con la Delta di Sbalchiero: con una prova da disputare, il duo Palladio Historic è a 4"3 dalla vetta e va a giocarsi il tutto per tutto nell'ultima, decisiva, "S. Caterina/Enna"; ancora una volta la sfortuna bersaglia i Nodari nell'ultima prova, stavolta con lo spegnimento della vettura che costa loro una decina di secondi e l'addio alla vittoria. Per loro il secondo gradino del podio assoluto.
Pierluigi Zanetti ha confermato le doti velocistiche e ben assecondato dal mezzo ha portato, assieme a Roberto Scalco, l'Opel Ascona SR alla vittoria di 3° Raggruppamento e di classe, staccando la quarta prestazione assoluta. Buona anche la gara di Marco e Mattia Franchin i quali, nonostante una penalità e un'errata scelta di gomme il sabato sera, riescono a portare l'Alfa Romeo Alfetta GTV in terza posizione di classe, grazie anche ai due quinti assoluti realizzati in altrettante prove alla domenica. 
Il rally scledense ha portato altri buoni risultati e le vittorie delle rispettive classi per Giuliano Ongaro e Vittorio Marzegan: il primo, in coppia con Claudio Bertoldo, esordisce nel miglior modo con la Peugeot 205 Rallye Gruppo A che piazza in tredicesima posizione assoluta, mentre il secondo affiancato da Moreno Pertegato, chiude dodicesimo con la Fiat 127 Gruppo 2. 
Non hanno visto il traguardo l'Autobianchi A112 Abarth di Manuel e Mario Mettifogo per un problema allo spinterogeno e la Simca Rally 2 di Mario Pieropan e Nicolò De Bernardini per problemi meccanici. 
Nella classifica delle scuderie, la Palladio Historic si piazza al secondo posto.
Tra le vetture moderne, buon esordio per Guido Marchetto e Roberto Zamboni che si aggiudicano la classe A8 con la BMW M3, mentre si deve registrare il ritiro a causa di una gomma stallonata per la Lancia Delta Integrale di Alessandro Ferrari e Piero Comellato.

Archiviato il Rally di Schio, è alle porte il R.A.A.B. Historic, rally e regolarità sport nel quale saranno quattro gli equipaggi del al via: nel rally, Alessandro Ferrari e Piero Comellato cercano il riscatto con la Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2, mentre per Andrea Marangon e Massimo Darisi ci sarà il debutto con la nuova Honda Civic Gruppo A; al via anche la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A di Daniele Danieli e Roberta Barbieri e la Fiat 127 Gruppo 2 di Alberto Bressan e Luca Bertoli.
Nella regolarità sport, Mauro Argenti e Roberta Amorosa saranno al via con la Porsche 911 S con la quale tenteranno di bissare i podi delle precedenti edizioni.

mercoledì 25 luglio 2018

AutoStoriche: la Coppa della Consuma pronta per il Tricolore

E' la gara di velocità in salita più longeva d'Europa e quest'anno si presenta di nuovo sulla scena tricolore come ottava prova del Campionato Italiano Velocità in salita per Autostoriche. E' la 54^ Coppa della Consuma, il fiore all'occhiello di Reggello Motor Sport così come dell'ACI Firenze e del Club Autostoriche "Le Palaie", che la propongono per il 7, 8, 9 settembre sul classico tracciato di 8,450 chilometri da Diacceto al Passo della Consuma. 

L'organizzazione del sodalizio reggellese presieduto da Mauro Cannoni, non aveva ancora messo in archivio il Rally di Reggello (ad inizio giugno), che già stava lavorando dietro le quinte di questa celebre cronoscalata, il cui inizio di storia si potrebbe affiancare alla fondazione, il 3 febbraio 1900, del Club Automobilisti Fiorentini, oggi Automobile Club di Firenze. Un gruppo di appassionati pionieri dell'automobilismo, dette vita al club fiorentino, che fu cronologicamente il quarto in Italia dopo quelli di Milano, Torino e Padova. 
L'anno dopo, nel 1901, si parlava già di . . . "Consuma": la gara non poté accendere i motori a causa dell'esiguo numero di iscritti ma l'anno seguente si disputò, segnando il primo passo di questa lunga ed appassionante avventura sportiva. 
La gara, il 15 giugno 1902, vide al via tredici vetture: la linea di partenza venne posta subito dopo il ponte che separa Pontassieve da San Francesco, in una beneaugurante località "La Fortuna", mentre l'arrivo era in località "La Castellaccia", appena prima del valico della Consuma. La vittoria andò al triciclo De Dion Bouton di Nourry ma il secondo classificato, il cavalier Ugobaldo Tonietti, figura di spicco tra gli automobilisti fiorentini (nonché tra gli ideatori della gara), su una Panhard, contestò la vittoria in quanto il vincitore per un tratto della gara spinse a mano il veicolo, cosa vietata dal regolamento. Dopo lunghissima discussione tra i commissari di gara si decise di assegnare la vittoria assoluta a Tognetti mente a Nourry si diede un premio speciale per la categoria tricicli. La scintilla non si è mai più spenta, portando, anno dopo anno, la Coppa della Consuma ad occupare un posto di rilievo in ambito nazionale. 

Dal 2015 si è tornati a dar voce ad una realtà non solo sportiva, ma utile anche all'immagine del territorio, portando nelle colline che separano Firenze da Arezzo il meglio della specialità delle corse in salita per vetture storiche ed il suo seguito, incentivando il turismo in uno degli angoli più belli della Toscana. Senza contare poi il peso della storia e della cultura che la gara porta con sé con le automobili che hanno fatto la storia sportiva ed industriale del mondo. 

Da Diacceto (nel Comune di Pelago) verso il passo della Consuma, passando da Borselli. Ecco il percorso della Coppa della Consuma, su un nastro di asfalto lungo 8,450 chilometri da affrontare per due volte con le prove ufficiali del sabato ed una volta per sfidare il cronometro e gli avversari in gara alla domenica. 
Iscrizioni dall'8 agosto al 3 settembre. Ammesse anche 40 vetture moderne, come da regolamento federale. Patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana, Comuni di Pelago e Pontassieve e CONI-Comitato Regionale Toscano.