mercoledì 26 luglio 2017

Vernasca Silver Flag, le foto di Giorgio Baratta

Vernasca Silver Flag 2017
foto © GIORGIO BARATTA
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria











































































































































martedì 25 luglio 2017

CIV a Misano: RMU VR46 RA al completo con Bartolini che cerca la leadership



A poco più di tre settimane dall’ultimo round disputato al Mugello torna il Campionato Italiano Velocità, la massima espressione del motociclismo tricolore che vedrà 180 piloti in pista al Misano World Circuit sabato 29 e domenica 30 impegnati nella settima e ottava prova del torneo che sarà seguita integralmente in diretta da Sky Sport MotoGP HD e da AutomotoTv.

Si tratta del secondo week end in riva all’Adriatico per il CIV, dopo quello del 20 e 21 maggio scorso che vide i piloti RMU VR46 RA protagonisti della PreMoto 3 250cc con il secondo posto di Lorenzo Bartalesi in Gara 1 e il secondo in Gara 2 di Elia Bartolini.

I due piloti della PreMoto 3 250cc sono tra i più attesi del week end ci prepariamo a vivere. Elia Bartolini è il pole man della PreMoto 3 con 3 pole position su 3 Round finora disputati in sella alla performante RMU PM3 ufficiale, vede da vicino la vetta del Campionato e ha un ritardo di soli 8 punti dal leader Brianti (2 Wheels Polito). Lorenzo Bartalesi rientra dopo l’esperienza internazionale di Assen e del Sachsenring nella RedBull Rookies Cup abbinata al motomondiale. Con loro l’americano di Chicago Damian Jigalov, che sta crescendo e stupendo per la sua pulizia di guida e professionalità, nonostante la giovanissima età.
Nella Moto 3 sarà al via il riminese Thomas Rossi con la potente KTM RC 250GP RMU VR46 RA, una moto da Gran Premio che il romagnolo sta imparando adomare dopo l’infortunio al polso sinistro di Gara 1 a Imola che lo ha costretto a saltare 3 gare. Rossi è ritentrato al Mugello l’1 e 2 luglio cogliendo subito due piazzamenti a punti a conferma del suo talento e impegno.

«E’ una vigilia di gare molto sentita per noi, spiega dal reparto corse di Mancasale la team Co Ordinator Ramona Gattamelati, dopo il Mugello abbiamo proseguito lo sviluppo della nostra PM3 250cc con l’aiuto di un tecnico di grande valore come Iller Aldini e penso che avremo in pista una moto moltocompetitiva. Come del resto è successo nei 3 precedenti round dove Elia Bartolini ha sempre colto la pole position. Elia si è allenato molto a casa e al ranch di Tavullia, conosce molto bene la pista di Misano Adriatico e in questo week end può dare una svolta al Campionato, per questo mi aspetto da lui la massimaconcentrazione. Rientra poi Lorenzo Bartalesi, con due gare internazionali in più e un potenziale alto come dimostra il secondo posto di maggio. Damian Jigalov è già qui in Italia ed è motivato a ripetere la bella Gara 1 di primaveradove giunse 6°. In Moto 3 Thomas Rossi dopo le coraggiose prove del Mugello dove ha chiuso bene le gare nonostante la sofferenza del dopo infortunio deve crescere ancora e fare un altro piccolo salto di qualità che è nel suo potenziale ».

Programma e Tv: Venerdì Prove libere PreMoto 3 alle 10.30 e Moto 3 alle 11.05. Qualifiche 1 PreMoto 3 alle 15.45 e Moto 3 alle 16.15. Sabato Qualifiche 2 PreMoto 3 alle 9.30 e Moto 3 alle 10.00, Gara 1 Moto 3 alle 13.30- Gara 1 PreMoto 3 alle 16.05. Domenica Warm Up PreMoto 3 alle 9.40 e WarmUp Moto 3 alle 9.00. Gara 2 Moto 3 alle 14.30- Gara 2 PreMoto 3 alle 16.15.
Tutte le gare saranno trasmesse in diretta dai canali Sky 208 MotoGP HD e 148 AutomotoTv e in streaming sul sito Sportube.tv

> Credit: Studio Bergonzini Comunicazione



Il Lahti Historic Rally del Team Bassano


Si è concluso dopo dodici velocissime prove speciali, tuttecon medie superiori ai 100 km/h, il Lahti Historic Rally 2017 al quale il Team Bassano ha partecipato con ben quattordici equipaggi. Una spedizione nella terra dei “flyng-finns” che è diventata tradizione per la compagine capitanata da Mauro Valerio e alla quale, come ogni anno, si aggiungono equipaggi provenienti da altre scuderie.
E' stata una gara molto difficile e ricca di colpi di scena per i quattordici equipaggi portacolori del Team Bassano, e alcuni han dovuto abbandonare anzitempo sia per problemi meccanici quanto per uscite di strada, senza conseguenze per i conduttori. Già dal pre gara si riscontravano dei problemi, poi risolti dalle assistenze, che hanno tenuto in apprensione alcuni equipaggi e il rally è iniziato venerdì 21 con la prima tappa che prevedeva sei prove speciali e altrettante erano in programma nella seconda, corsa sabato 22.

Dopo la vittoria dello scorso anno Giuliano Calzolari e Silvio Stefanelli, velocissimi e spettacolari, hanno colto un’ottima terza posizione assoluta, vincendo anche il 3° Raggruppamento con la Ford Escort RS Gruppo 4 che utilizzavano per la prima volta in gara la vettura dopo che era stata completamente ricostruita. Ottima la prestazione di Andrea Guggiari e Samuele Sordelli, undicesimi assoluti e terzi di classe con la Ford Escort RS Gruppo 4 nonostante un problema con una portiera che non restava chiusa allo start di una prova, episodio che li ha penalizzati di oltre un minuto; Gabriele Noberasco e Michele Ferrara hanno conquistato la quattordicesima posizione con la BMW M3 Gruppo A, mentre sedicesimi sono Michael Stock e Gerard Weiss su Porsche 911 SC Gruppo 4 seguiti nell’assoluta da Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi con la Sierra Cosworth Gruppo N.

Una menzione particolare va a "Lucky" e Fabrizia Pons che erano partiti col piede giusto ma nel corso della terza speciale escono violentemente di strada, fortunatamente senza conseguenza per loro; la Delta è malconcia ma uno straordinario lavoro della squadra d’assistenza riesce a farli ripartire permettendo loro di chiudere ventiquattresimi firmando anche 2 scratch nella seconda tappa e conquistando punti preziosi per l’Europeo. Trentatreesimi chiudono Enrico Longo e Marsha Loredana Zanet su BMW M3 e Lisa Meggiarin con Silvia Gallotti sono trentaseiesime con l'Autobianchi A112 Abarth, riscuotendo un grande successo tra il pubblico finlandese.

Non hanno concluso la gara Matteo Luise e Melissa Ferro che si stavano comportando brillantemente con la Fiat Ritmo 130 Gruppo A, fermati dalla rottura del motore mentre stavano entrando nella top-ten; Mariano Longo e Mario Pieropan fermati anch’essi dal motore della BMW M3; Peter ed Elke Goeckel per un problema alla guarnizione della testa dell’Opel Kadett SR, Giampaolo Mantovani e Luigi Annoni per rottura della frizione della Porsche 911 RS. Sono state, invece, delle uscite di strada a fermare la corsa di Federico Ormezzano e Betty Tognana (Talbot Lotus) e Pietro Turchi con Carlo Lazzerini (Fiat 125 S) entrambi nelle prime battute di gara.


- di Andrea Zanovello
- foto Max Ponti

Le Formula Junior dell'Ortopedico Volante

Paolo Collivadino, alias l'Ortopedico Volante di gran parte delle categorie del Motorsport nazionale, si appresta a scendere in pista all'Autodromo Tazio Nuvolari per difendere il primato nel Campionato di Formula Class Junior, la nuova serie che ha rilanciato le monoposto della storica categoria monzese.
Alla vigilia del round di Cervesina, che si annuncia particolarmente affollato, l'Ortopedico Volante ha passato in rassegna per www.formulajunior.it di Gianluca Mazzullo le monoposto di Formula Junior con cui ha gareggiato. In pratica, quasi tutte. Per le altre, non mancherà l'occasione.

Da leggere al seguente link:

lunedì 24 luglio 2017

Davide Rigon su Ferrari 488 GT3 alla 24 Ore di Spa


Reduce dalla 6 Ore del Nurburgring condizionata fin dalle prime battute da un problema elettrico che ha negato la possibilità di lottare per la vittoria nel quarto appuntamento del Campionato del Mondo FIA WEC con la Ferrari 488 GTE-Pro, questo fine settimana Davide Rigon sarà in pista al volante della Ferrari 488 GT3 del team SMP Racing per la 24 Ore di Spa-Francorchampas valida per il quarto round del Blancpain GT Series Endurance Cup.

Forte del podio conquistato il mese scorso in occasione della 1000 km del Paul Richard, il pilota ufficiale della Ferrari proverà a bissare il successo conquistato già nel 2008 sempre al volante di una vettura di Maranello. L’impegnativo quanto affascinante circuito delle Ardenne ha da sempre regalato diverse emozioni al pilota veneto che quest’anno ha festeggiato il successo al volante della Ferrari 488 GTE-Pro nel secondo round del World Endurance Championship, dopo aver conquistato anche la pole position.

“E’ sempre fantastico tornare qui a Spa-Francorchamps, uno delle mie piste preferite. Basta dire Eau-Rouge e Raidillon per provare un brivido. Si tratta di un passaggio spettacolare da vedere e fantastico da guidare anche per noi. Sono molto contento di poter tornare in pista dopo il difficile weekend al Nurburgring nel WEC, dove un problema elettrico ci ha tolto dai giochi per la vittoria fin dai primi giri. Avevamo il passo per puntare alla vittoria e invece abbiamo lasciato la pista con solamente mezzo punto. In campionato abbiamo perso diversi punti, ma la stagione è ancora lunga. In Messico cercheremo il pronto riscatto. Per quest’anno sarà la terza 24 Ore, dopo Daytona e Le Mans” racconta Davide che ricorda i successi passati “Su questa pista ho raccolto diversi successi nelle varie categorie e nel 2008 ho già vinto questa corsa. Sarebbe fantastico ripetere quel risultato e bissare l’ottimo weekend di maggio concluso con pole e vittoria” conclude Davide, impegnato al Simulatore F1 per lo sviluppo e la preparazione delle vetture di Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen.

Il lungo fine settimana inizierà da giovedì 27 con le prove libere e i due turni di qualifiche (in programma alle ore 20,10 e 21.55) che disegneranno la griglia di partenza, composta da 65 equipaggi, della maratona che scatterà sabato 29 alle ore 16,30.