giovedì 2 marzo 2017
martedì 28 febbraio 2017
Lamborghini Super Trofeo Middle East: Davide Roda punta in alto nel terzo ed ultimo round

Dal debutto strepitoso avvenuto sul circuito Yas Marina di Abu Dhabi e segnato da due affermazioni di classe, una vittoria ed un secondo posto assoluto, al weekend decisamente meno fortunato di Dubai. Un inizio di stagione con alti e bassi per Davide Roda, che adesso è pronto a tornare in pista sul circuito degli Emirati Arabi in equipaggio con Marco Antonelli.
Sarà appunto il tracciato di Dubai ad ospitare questo fine settimana il terzo e conclusivo appuntamento del Lamborghini Super Trofeo Middle East, che vede il pilota comasco e il suo compagno di squadra del team Antonelli Motorsport ancora in lotta per il titolo AM, nella cui classifica occupano attualmente il secondo posto.
Al suo debutto quest'anno nel monomarca riservato alle Huracán ST della Casa di Sant'Agata Bolognese, Roda si è reso autore di un ottimo inizio di stagione che cercherà di impreziosire con un altro risultato di rilievo, pur essendo alla sua prima esperienza nel campionato e sullo stesso tracciato di Dubai che, nella circostanza, sarà quello nella versione "Grand Prix" e pertanto differente dalla pista (più corta) utilizzata due settimane fa.
Proprio a Dubai, nel secondo appuntamento della serie, per Roda ed Antonelli era arrivato solo un miglior quarto piazzamento, frutto di una serie di circostanze poco favorevoli che hanno finito per influire sull'esito delle due gare.
Due anche le gare in programma questo fine settimana, entrambe come sempre della durata di 50' ciascuna e con il pit stop obbligatorio. La prima è in programma nella giornata di venerdì (preceduta dai due turni di qualifica) e la seconda sabato. Domani il "via" con le sessioni di test, mentre giovedì si svolgeranno le prove libere.
RALLY STORICI: MATTEO LUISE VINCE L'ADRIA 2017 NEL NOME DI MARIO SETTE
![]() |
FOTOSPORT |
Weekend dall'alto tasso emotivo per Matteo Luise in occasione della doppietta siglata, dopo la vittoria nel 2015, alla terza edizione del Rally Storico Città di Adria.
Un successo sudato, ben più di quanto la classifica finale possa recitare, ha visto il neo portacolori del Team Bassano portare sul gradino più alto del podio, per la prima volta assoluta in Italia, la Subaru Legacy gruppo A del team Balletti Motorsport.
Una vittoria molto speciale per il pilota polesano, non solo per averla ottenuta al fianco del compaesano Fabrizio Handel, in quanto dedicata ad un amico, nonché navigatore agli esordi, recentemente scomparso: Mario Sette.
“Quando stavo salendo sulla pedana sapevo già che a stento avrei trattenuto le lacrime” – racconta Luise – “ma la scomparsa di Mario, amico di lunga data con il quale avevo anche condiviso l'abitacolo di una vettura da rally in più di un'occasione, mi ha lasciato senza fiato ed ancora oggi fatico a credere a ciò che è successo. Dedico a lui questa vittoria perchè so che ci ha seguito da lassù durante tutta la gara. Portare al successo casalingo Fabrizio era uno dei miei obiettivi principali e sono contento di esserci riuscito al primo tentativo. Per me non è solo un amico ed un navigatore ma è molto di più”.
![]() |
FOTO ENZO SPROCATI |
Come da previsioni, la prima sezione di gara, iniziata nel tardo pomeriggio di Venerdì 24 Febbraio, si disputa all'insegna della pioggia con Luise che, complice un assetto non del tutto perfetto ed un dritto con spegnimento della vettura, incassa sui due giri a “Rosapineta” un passivo di oltre mezzo minuto. Qualche fuori programma sulla successiva “Raceway” allontana ulteriormente il duo di casa dalla vetta lasciando intravvedere una seconda frazione tutta in salita.
Si riparte l'indomani con il sole ed i colpi di scena non tardano ad arrivare: Berton (Toyota Celica St 165) abbandona mentre Luise suona la carica, rifilando 18”3 al leader provvisorio Lovisetto (Lancia Delta Integrale), e sale al secondo posto con un ritardo di 23”5.
Altro scossone arriva sulla successiva “Fasana” con Lovisetto che lamenta problemi al turbo, perde oltre due minuti e dà via libera all'equipaggio adriese che, uscito dalla prova, rimane con il cambio bloccato in seconda.Solo il sap iente lavoro dei meccanici capitanati dai fratelli Balletti consente alla trazione integrale nipponica di rimettersi in marcia per portare Luise ed Handel in trionfo ad Adria.
“Ci dispiace molto per Lovisetto e Berton” – sottolinea Luise – “perchè avremmo voluto vedere se potevamo recuperare il nostro ritardo nell'arco della giornata di Sabato ma, si sa, i rally si vincono, prima di tutto, arrivando in fondo. Mi auguro che entrambe saranno al via nel 2018 per una nuova sfida. Noi ci saremo. Grazie di cuore a tutti i partners ed ai numerosi tifosi che ci hanno sostenuto e che ci hanno dimostrato il loro affetto in questo magico weekend.”
A Dubai Antonelli Motorsport ci riprova nell'ultimo appuntamento del Lamborghini Super Trofeo Middle East
28.2.17
Antonelli Motorsport
,
AutoCorse
,
Davide Roda
,
Lamborghini
,
Lamborghini Super Trofeo Middle East
Dubai, 28 febbraio 2017 - Una vittoria assoluta ottenuta nella gara d'apertura di Abu Dhabi, dove hanno centrato anche un secondo posto e due affermazioni di classe, ed ancora il secondo posto nella classifica generale tra gli AM. Davide Roda e Marco Antonelli arrivano a Dubai, questo weekend scenario del terzo ed ultimo appuntamento del Lamborghini Super Trofeo Middle East, intenzionati a riconfermarsi nelle posizioni di vertice e con il discorso titolo sempre aperto.
Sul circuito degli Emirati Arabi, due settimane fa per il binomio del team Antonelli Motorsport le cose non erano andate proprio per come dovevano, dal momento che il secondo round della serie riservata alle Lamborghini Huracán Super Trofeo si era risolto con un miglior quarto posto di classe ottenuto in Gara 1 ed un ritiro.
Adesso per entrambi l'obiettivo sarà tuttavia quello di puntare nuovamente al podio e riappropriarsi della leadership del campionato che detenevano all'indomani delle due gare che si sono svolte sul circuito di Yas Marina ad inizio febbraio, colmando il gap che li divide dall'indonesiano Andrew Haryanto.
Questa conclusiva tappa del monomarca si disputerà su un tracciato differente da quello utilizzato in precedenza e quindi nella sua configurazione più estesa della versione "GP" da oltre cinque chilometri.
Due come sempre le gare in programma, entrambe della durata di 50', con la prima in programma venerdì e la seconda sabato. Già da domani, comunque, si comincerà a fare sul serio con le sessioni di test, mentre giovedì si svolgeranno le prove libere e sempre venerdì i due turni di qualifica.