sabato 3 settembre 2016

F1 - Gran Premio d'Italia, venerdì: le foto di Federico Basile

F1 - Gran Premio d'Italia, venerdì: le foto di ©Federico Basile
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria
































































































































































venerdì 2 settembre 2016

F1, Gran Premio d'Italia: il bilancio del venerdì della Ferrari. Per Vettel è positivo il rinnovo del contratto con Monza, che è la storia delle corse

> 2 settembre 2016 - Sebastian Vettel ha concluso con sensazioni positive il primo giorno di prove in vista del Gran Premio d'Italia di domenica 4 settembre.

“Oggi è solo venerdì, e di certo non è il giorno che più conta durante il weekend, ma è importante aver girato ed essere stati abbastanza veloci. In generale la macchina si comporta bene, ma abbiamo bisogno di migliorare ancora, di fare in modo che vada bene in ogni parte del tracciato. A parte questo, però, la prima impressione è positiva. Abbiamo un nuovo motore, che direi si stia comportando come dovrebbe. Al venerdì si provano molte cose diverse, quindi dobbiamo aspettare domani e domenica per vedere dove siamo realmente. Adesso abbiamo bisogno di migliorare la vettura, concentrandoci su noi stessi".

Per quanto riguarda il rinnovo del contratto che lega l'Autodromo Nazionale alla F1, il ferrarista ha dichiarato che "è davvero una buona notizia sapere che Monza ha firmato per altri tre anni. Abbiamo bisogno di questa pista nel calendario, è fantastica: Monza è la storia, la tradizione delle corse…”.


Anche per Kimi Raikkonen prime impressioni positive dopo le prove libere di oggi: 

“Al mattino tutto è filato liscio e la prima sessione di prove è andata abbastanza bene. Il pomeriggio è stato più movimentato, causa gomme nuove e bandiere gialle, ma nel complesso non è andata male e la macchina si è comportata bene. Ovviamente ci sono cose da migliorare ma direi che il fine settimana è iniziato bene. Il nuovo motore è un piccolo passo avanti, fa parte del normale sviluppo, non monteremmo mai qualcosa di nuovo se non fossimo sicuri che è un miglioramento. Cerchiamo di progredire in tutte le aree e credo che stiamo andando nella giusta direzione. L’atmosfera a Monza è sempre molto bella, ci sono tanti tifosi che trasmettono buone sensazioni, ora dobbiamo cercare di fare bene.”

Regolarità Auto Storiche: al Città di Lumezzane il penultimo round del Campionato Italiano


> 2 settembre 2016 - Con l'annullamento del Trofeo Rolando D'Amore, la carovana del Cireas si sposta al Città di Lumezzane, che è stato presentato oggi e sarà valido come penultima prova del Tricolore di regolarità 2016. 
Dopo le opportune verifiche effettuate nei giorni scorsi, è stato messo a punto il percorso definitivo della manifestazione che proporrà prove con velocità medie "basse" per favorire la partecipazione delle auto degli anni 30. Già un centinaio gli equipaggi iscritti che troveranno un percorso completamente sviluppato nella provincia di Brescia per complessivi 147,05 chilometri con 60 prove cronometrate e 5 controlli timbro. Prove e controlli sono previsti in alcune delle più belle località del Garda, in particolare il lungolago di Toscolano Maderno a far da passerella ma anche sede di alcune prove, Gardone Riviera nella cornice del Vittoriale e Salo' con le sue mitiche "zette"; poi la Valtenesi, Gavardo, Vallio Terme con la prova Nave-Caino al contrario, la Valtrompia ed infine il ritorno a Lumezzane. I passaggi più significativi saranno effettuati su strade chiuse al traffico.
L'edizione 2016 propone quale unico luogo in comune con l'anno passato la partenza e l'arrivo da Piazza Portegaia a Lumezzane. Gli equipaggi in gara troveranno infatti un percorso completamente diverso con suggestivi e tecnici passaggi in riva al lago di Garda e sulle colline della Valtenesi. Obiettivo del comitato organizzatore offrire ai drivers partecipanti una gara rinnovata, ricca di emozioni, dove la partecipazione delle autovetture anteguerra porterà l'interesse dei numerosi spettatori che, per i luoghi attraversati, non mancheranno. Non verranno effettuate prove di media. 
L'appuntamento è in programma il 10 e 11 settembre prossimi. Sabato pomeriggio e domenica mattina (per chi arriva da lontano) saranno dedicati alle verifiche tecniche e sportive. Partenza della prima vettura alle 8:45 con arrivo previsto alle 15:30.
Il Città di Lumezzane organizzato da Lumeventi, sarà anche un momento di solidarietà concreta verso le associazioni attive a Lumezzane quali l'AVIS, AIRC e l'Ant (Associazione Nazionale Tumori). In particolare all'AVIS verrà destinata buona parte del ricavato della manifestazione per il finanziamento delle numerose attività dell'Associazione nei confronti dei concittadini di Lumezzane.
Iscrizioni entro le ore 24:00 del prossimo 6 settembre.

giovedì 1 settembre 2016

​Agosto a tutto gas per il Team Bassano




Si chiude il mese di agosto che per il Team Bassano è stato parecchio movimentato nonostante il periodo tradizionalmente legato alle vacanze. Dopo il successo d’ inizio mese conseguito da Calzolari al Lahti Rally in Finlandia, i portacolori della scuderia quattro volte Campione d’Italia non sono rimasti inattivi: nel terzo fine settimana infatti, si è corso il Trofeo Luigi Fagioli, cronoscalata che parte da Gubbio (PG) alla quale ha preso parte il rallysta Giorgio Sisani con l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2; il due volte vincitore del Trofeo A112 Abarth ha colto la vittoria di classe e realizzato la trentaduesima prestazione assoluta. Contemporaneamente a Scorzè (VE) un’altra scorpioncina si metteva in evidenza aggiudicandosi con Cristiano De Rossi e Maurizio Palazzo la gara riservata alle autostoriche svoltasi in coda al rally moderno.

Il successivo fine settimana ha visto il palcoscenico del Rally Alpi Orientali ospitare i protagonisti di CIR Autostoriche e Campionato Europeo: buone notizie sono arrivate da Paolo Baggio e Flavio Zanella che concludono decimi assoluti e quarti di classe con la Lancia Rally 037 Gruppo B; subito dietro nell’assoluta Nicola Patuzzo ed Alberto Martini che colgono la vittoria di classe con la Toyota Celica Gruppo A. Buona la gara anche per i neo portacolori “MGM” e Marco Torlasco che portano in seconda posizione di classe la Porsche 911 SC Gruppo 4 alla loro prima esperienza sulle strade friulane. Mancano all’appello Luigi Rocchetto e Giulio Oberti che dopo aver verificato con la Porsche 911 SC Gruppo 4 sono stati costretti al forfait causa problemi personali.

Settembre è alle porte e sta per iniziare un impegnativo mese che inizierà nel prossimo fine settimana col Campionato Italiano Velocità Autostoriche che si rimette in moto con la gara in programma all’Autodromo del Mugello nel quale saranno tre le vetture dall’ovale azzurro impegnate in gara: con la Porsche 935 Turbo Gruppo 5 il torinese Mario Massaglia riprende la corsa al tricolore, mentre per Marco e Giorgio Zorzi si tratta del ritorno in pista dopo la bella vittoria dello scorso luglio conseguita all’Autodromo di Monza alla guida della Porsche 911 SC Gruppo 4. Inoltre, vi sarà il debutto assoluto dell’Alfa Romeo 1750 GtaM Gruppo 2 che Renato Ambrosi dividerà con Vito Buscemi.

- foto Acisport Service

F1 - Gran Premio d'Italia, giovedì: le foto di Giorgio Aroldi

F1 - Gran Premio d'Italia, giovedì: le foto di Giorgio Aroldi
© foto di Giorgio Aroldi
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria