domenica 20 marzo 2016
sabato 19 marzo 2016
Andrea Montermini protagonista a Melbourne con la Ferrari 488 GT3
Andrea Montermini continua a brillare a Melbourne, dove oggi, sabato 19 marzo, ha portato alla vittoria la debuttante Ferrari 488 GT3. La gara-3 del secondo round del Campionato Australiano GT, concomitante con il Gran Premio di F1, è stata pesantemente condizionata dalla safety car e il pluricampione modenese ha dominato grazie all'attacco decisivo portato allo start, quando dalla seconda casella in griglia è riuscito a prendere il comando delle operazioni.
Dietro di lui si scatenava la bagarre e la direzione gara era costretta a neutralizzare la corsa, che soltanto verso la fine è ripresa regolarmente e il pilota del Vicious Rumor Racing ha tagliato il traguardo davanti a tutti, ma per effetto degli handicap tempo obbligatori nella classifica finale compare in 14° posizione, che sarà anche il posto che occuperà il compagno di squadra danese Benny Simonsen per lo start di gara-4.
“Mi dispiace per Benny, costretto a partire a metà schieramento perché da leader della corsa nel lungo periodo di safety car non ho potuto guadagnare terreno sugli avversari - ha spiegato Montermini -. Sono comunque felice di aver tagliato per primo il traguardo con la 488 GT3 nel weekend d'esordio della nuova supercar, che di gara in gara già ora si rivela sempre più competitiva.”
Giovedì in gara-1, ovvero la corsa dell'esordio mondiale della nuova Ferrari, Andrea aveva tagliato il traguardo in quarta posizione, terzo per effetto degli handicap avversari. Venerdì Simonsen aveva preceduto tutti alla bandiera a scacchi di gara-2, poi classificato 2° sempre per via delle penalty.”
CIV 2016: per RMU bilancio positivo nei test ufficiali a Misano
Seconda giornata di test collettivi al Misano World Circuit con lo squadrone RMU in pista al gran completo e subito in evidenza nella classe PreMoto 3 250cc. Secondo i cronometraggi ufficiosi Il napoletano Davide Baldini, il fiorentino Lorenzo Bartalesi e il genovese Riccardo Rossi si sono contesi il miglior tempo di giornata.
Alla ricerca del feeling con la nuova RMU MM3 Moto 3 il Campione italiano Celestino Ramus Vietti, mentre i giovanissimi della PreMoto 3 125cc hanno girato con buoni tempi nel loro battesimo sul circuito adriatico, i romagnoli Elia Bartolini, Raffaele Fusco e Tomas Rossi, il salernitano Gianluca Sconza e il palermitano Benedetto Rasa sono apparsi tutti concentrati e veloci.
Domani ultimi 3 turni di questa tre giorni di Misano Adriatico, con le RMU in pista alle 11,00, 13,30 e 16.00.
Alessandro RUOZI (team manager RMU Racing) - «Ottimo inizio per RMU qui a Misano sia in PreMoto 3 250cc, che in 125cc. I ragazzi della ottavo di litro alla loro prima esperienza sono apparsi veloci e a loro agio. Sulla PreMoto 3 250cc abbiamo fatto dei cambi tecnici importanti che ci hanno dato subito conforto e le nostre moto erano tutte e tre davanti. In Moto3 in questi primi due giorni non abbiamo avuto la stessa competitività dei test di Vallelunga dove Celestino Vietti Ramus era andato benissimo, stiamo lavorando per ri bilanciare la moto per dare il feeling giusto al pilota, nell’ultimo turno di oggi il setting e il cronometro erano già migliorati e per domani dovremmo esserci».
> foto di Studio Bergonzini Comunicazione
12H MUGELLO: NOVA RACE CONQUISTA IL PRIMO ED IL SECONDO POSTO IN CLASSE SP3 CON LE GINETTA G55
È stata una terza edizione della 12 Ore del Mugello memorabile per il team Nova Race, che ha imposto il proprio dominio nella classe SP3 fin dalle qualifiche del venerdì, confermandosi nelle prime due posizioni anche in gara.
A centrare il successo la Ginetta G55 dell’equipaggio composto da Roberto Gentili (già autore della pole) e dagli esperti Luca Magnoni e Luca Rangoni, che hanno mantenuto il comando praticamente fin dalle fasi iniziali. Un’affermazione perentoria la loro, visto che sia nella prima frazione di quattro ore di ieri, che nella seconda parte di gara di oggi, non hanno riscontrato alcun problema, incrementando viceversa il proprio vantaggio ed agguantando anche un ottimo 18° piazzamento assoluto su un totale di 65 partenti.
Straordinaria anche la condotta di Gianluca Carboni, Maurizio Copetti e Manuel Lasagni, sulla seconda vettura inglese schierata dalla squadra guidata da Elisa Maioli, che sabato hanno gradualmente recuperato dopo un banale inconveniente, fino a portarsi stabilmente secondi di classe e 19esimi assoluti.
Podio pertanto monopolizzato per due terzi dal team Nova Race, quello della 12 Ore del Mugello 2016, che fa seguito alla vittoria ed al terzo posto ottenuti due anni fa rispettivamente con Copetti-Cressoni-Magnoni-Scarpaccio e Capelli-Cimadomo-Lequeux, mentre nel 2015 la squadra emiliana aveva potuto festeggiare il secondo piazzamento di Mantori-Naveaux-Lequeux.
“Visto lo spessore e l’esperienza dei piloti su cui potevamo contare, ci aspettavamo un risultato del genere. Anche se in realtà la gara è fatta di tante cose, vedi il traffico e vari incidenti. Fino all’ultimo abbiamo temuto per il secondo posto, ma ancora una volta possiamo confermare l’eccezionale affidabilità delle nostre Ginetta. Alla fine, in tutte le 12 ore, abbiamo lamentato solo un problema ad un fusibile sulla seconda vettura. Un inconveniente da un’euro… che ci è costato almeno un minuto”. - ha commentato Elisa Maioli.
Il prossimo impegno per il team Nova Race nella serie Creventic, giunta al secondo appuntamento, sarà quello della 12 Ore di Zandvoort del 6 e 7 maggio, in Olanda. Ma intanto tutto l’impegno sarà concentrato a breve termine sul primo appuntamento della Euro Series, in programma il 2 e 3 aprile sul tracciato spagnolo di Barcellona.
> credito foto: Speedy