giovedì 3 marzo 2016
mercoledì 2 marzo 2016
A Crespadoro, Fabbri porta un’altra vittoria alla Squadra Corse Isola Vicentina
![]() |
foto Massimo Carrer |
Altro fine settimana di festa per la Squadra Corse Isola Vicentina che coglie la terza vittoria stagionale in una gara di regolarità grazie a Leonardo Fabbri che firma il successo al Crespadoro Historic in coppia con Vincenzo Bertieri; per il driver della Volvo Amazon si tratta del secondo sigillo stagionale dopo quello dello Snow Trophy di fine gennaio. Davvero avvincente la gara, valevole sia per il Campionato Triveneto che per il nuovo Pedemontana Master Trophy, conclusa con due equipaggi pari merito con 41 penalità: solo la discriminante, il primo rilevamento cronometrico, ha consegnato la vittoria ai neo portacolori della Squadra Corse.
Continua il momento positivo anche per Enzo Scapin ed Ivan Morandi che portano ad un passo dal podio, in quarta posizione assoluta, la Lancia Beta Coupè: solo due le penalità di scarto dai terzi classificati. Ottima prestazione per Luigi e Massimo Fracasso che allo spettacolo offerto con la loro Mercedes 190 2.3E, abbinano anche la precisione sui pressostati che vale loro l’ottava posizione assoluta.
La classifica vede poi in tredicesima piazza l’Autobianchi A112 Abarth di Stefano e Paolo Faccin, in sedicesima la BMW 316 di Marco e Michele Cavallina seguita dalla Lancia Fulvia Montecarlo di Claudia Sora e Lorena Zaffani (nella foto a sinistra), vincitrici anche della classifica femminile; si prosegue poi con Mario Mettifogo e Claudio Bertoldo che portano l’Autobianchi A112 Abarth in diciannovesima piazza. Tagliano il traguardo anche Francesco Marcolin e Maria Laura Lodde su Fiat 124 Abarth, Danilo Pagani e Domenico Belluzzi su Fiat 131 Abarth e Massimo Mitrovich in coppia con Thomas Scarocchin anch’essi su A112 Abarth.
Nella classifica separata delle vetture del periodo J2 (1986-1990) la miglior prestazione, decimi assoluti, è realizzata da Guido Marchetto e Raffaella Gugole su BMW M3; all’arrivo anche la Fiat 127 di Stefano Sbalchiero e Mattia Borgo, la Lancia Delta 4WD di Giuseppe Ongaro e Viorica Buca e la BMW M3 di Bortolo Fracasso e Fabio Raniero. Oltre alla soddisfazione per la vittoria assoluta, per la Squadra Corse Isola Vicentina è arrivata anche quella per il successo nella classifica delle scuderie.
Buoni gli esiti anche della gara riservata alle auto moderne grazie al terzo gradino del podio sul quale salgono Lorenzo Franzoso e Sonia Cipriani in gara con la Subaru Impreza SW; sesta posizione per l’Alfa Romeo 156 Selespeed di Ranieri Gnesotto e Lidia Marzaro seguiti in settima da Francesco Zoso e Matteo Repele su Audi A3. All’arrivo anche Mauro e Gabriele D’Amico su Fiat 500 Sporting e Flavio Cattazzo e Paolo Marchi su Renault Clio RS. Nella classifica scuderie, vittoria anche tra le auto moderne per la Squadra Corse che realizza un’altra doppietta stagionale.
martedì 1 marzo 2016
Aperte le iscrizioni al Gran Premio Nuvolari 2016
1 Marzo 2016 - Da oggi è possibile iscriversi alla 26a edizione del Gran Premio Nuvolari, manifestazione internazionale di regolarità per auto d’interesse storico secondo le normative F.I.A., F.I.V.A., A.C.I. Sport, in programma dal 15 al 18 settembre prossimo. La formula della manifestazione, organizzata da Scuderia Mantova Corse in collaborazione con l’Automobile Club Mantova e Museo Tazio Nuvolari, darà ai partecipanti la possibilità di vivere l’emozione unica dell’evento dedicato al “Mantovano Volante”: prove cronometrate al centesimo di secondo, turismo di altissimo livello, strade e paesaggi mozzafiato e l’abbraccio delle migliaia di appassionati nelle piazze d’Italia più affascinanti e cariche di storia.
L’edizione 2016 prenderà il via, dopo le verifiche sportive e tecniche, alle ore 11 di venerdì 16 settembre da Piazza Sordello a Mantova. Gli equipaggi affronteranno i primi chilometri dei 1050 totali, giungendo alla sfida di apertura con il cronometro al Circuito di Cremona, a San Martino del Lago, e nel pomeriggio, dopo il break, all’autodromo “Riccardo Paletti” di Varano de’ Melegari. Il pomeriggio vedrà le auto impegnate lungo i tornanti del Passo della Cisa e nella lunga discesa verso il Tirreno, con il transito a Carrara e Massa, per giungere a Forte dei Marmi dove si svolgerà la prima serata sulla prestigiosa spiaggia della Versilia.
Sabato 17, la seconda tappa, la giornata più intensa del Gran Premio Nuvolari: dopo la partenza da Forte dei Marmi, le vetture transiteranno a Lucca percorrendo le antiche mura, proseguiranno alla volta di Pisa con il passaggio in Piazza dei Miracoli e l’abbraccio con gli appassionati in Piazza del Campo di Siena: uno dei luoghi più suggestivi d’Italia. Sarà un viaggio carico di fascino, ma anche di severe prove cronometrate verso Piazza Grande di Arezzo, Città di Castello e Urbino fino al traguardo, previsto per le 18.30, a Rimini. Nelle affascinanti sale del Grand Hotel di Rimini i partecipanti potranno vivere le suggestioni di inizio Novecento e partecipare alla serata ufficiale in onore di Tazio Nuvolari.
La mattina seguente, domenica 18, gli equipaggi prenderanno la via del ritorno verso Mantova, ma prima dovranno affrontare le ultime sfide con il cronometro, forse le più decisive per stabilire il vincitore: da Rimini a Cesena fino a Meldola e poi sul “piccolo Nurburgring”, l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Gli ultimi passaggi a Ferrara sul Circuito Ariosteo precederanno quelli in terra mantovana di Borgofranco e Ostiglia e poi l’arrivo, dopo 1050 chilometri, in Piazza Sordello.
Le richieste di registrazione, da effettuarsi esclusivamente sul sito www.gpnuvolari.it, rimarranno aperte fino al 31 luglio. Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse unicamente vetture fabbricate dal 1919 al 1969 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /C.S.A.I., o appartenenti ad un Registro di Marca.
A day in the History
La corsa, nata nel 1954 come omaggio a Tazio Nuvolari, venne disegnata utilizzando le strade che collegavano Cremona a Mantova e infine Brescia, l’ultimo tratto della Mille Miglia che si corse fino al 1957. Ad oggi il Gran Premio Nuvolari rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dai collezionisti, dai piloti e dagli appassionati di auto storiche confermandosi la più grande manifestazione di regolarità al mondo seconda solo alla Mille Miglia.
Un evento carico di storia che quest’anno ricorda i 60 anni dal magico trionfo nel 1956 di Eugenio Castellotti: il giovanissimo e talentuoso pilota italiano che, oltre ad aggiudicarsi la vittoria della Mille Miglia, corsa quell’anno quasi completamente sotto la pioggia, conquistò anche il Gran Premio Nuvolari al volante di una Ferrari 290 MM Scaglietti.
Test F1, Barcellona: per Raikkonen una giornata da Medium
Si è conclusa sul Circuit de Catalunya la prima delle quattro giornate di test che chiuderanno le prove invernali. Con la Ferrari SF16-H è sceso in pista Kimi Raikkonen, che a fine giornata ha accumulato 72 giri, il migliore in 1.24.836. La giornata è iniziata con prove di misurazione dei flussi aerodinamici, proseguendo poi con test su varie regolazioni fino alla pausa pranzo.
Nel pomeriggio, verso le 15, il pilota si è fermato lungo il rettilineo principale: identificato e riparato un blocco della trasmissione, Raikkonen ha ripreso a girare. Per tutta la giornata sono stati utilizzati pneumatici di mescola Medium, compresi quelli “prototipo” messi a disposizione da Pirelli, che hanno caratteristiche identiche alle gomme a banda bianca. Il programma delle ultime ore ha visto ancora esperimenti sull’assetto e regolazioni elettroniche, più prove di partenza e sosta ai box. Domani sarà il turno di Sebastian Vettel, secondo uno schema che alternerà i piloti a ogni giornata.
Kimi Raikkonen: “E’ normale avere qualche piccolo problema durante i test come è successo con il cambio oggi, ma non sono preoccupato perché abbiamo tempo per rimediare. Questo è lo scopo dei test, imparare provando cose differenti. Naturalmente dobbiamo fare ancora molto, ma in questo periodo dell’anno è la routine. Quando inizieranno le gare sarà un’altra storia. Sapremo presto cosa accadrà in Australia, ma per ora la macchina si comporta bene. Non so cosa stiano facendo gli altri team, i tempi sul giro possono variare in base all’utilizzo delle gomme e alla quantità di benzina, ma noi sappiamo quello che stiamo facendo e siamo soddisfatti del modo in cui si comporta la macchina. Penso che il pacchetto sia molto buono, il tempo ci dirà se questo è sufficiente.”
Nuova proposta di Gruppo Peroni Race: la Coppa Italia Formule
Nel 2016 in pista ci sarà anche la Coppa Italia Formule, campionato riservato alle monoposto con un calendario di quattro appuntamenti. Dopo la Coppa Italia Turismo, Gran Turismo e Prototipi, si completa l’offerta del Gruppo Peroni Race per i campionati “open”.
La filosofia della Coppa Italia Formule è la stessa alla base delle analoghe serie riservate alle Turismo, Gran Turismo e Sport: poter correre con virtualmente qualsiasi monoposto in regola con i requisiti di sicurezza. A partire dalle più piccole monoposto Abarth fino alle recenti e potenti 3,5, passando per le intramontabili Formula Renault e F3. Ogni vettura sarà inserita in classe in base al suo livello di allestimento e prenderà punti in base al numero dei partenti di classe.
Come da tradizione contenuti i costi di iscrizione al campionato (200 euro) e alle gare (600), proprio per poter offrire una alternativa valida e allo stesso tempo vantaggiosa per tutti quegli appassionati proprietari di vetture che vogliano continuare a divertirsi in pista senza dover far fronte ad importanti costi fissi.
Il programma sportivo prevede una qualifica da 25’ e due gare sprint sulla lunghezza di 20’. Il calendario 2016 si articolerà su quattro appuntamenti tutti in Italia a partire dal 3 aprile a Imola a cui seguiranno gli appuntamenti di Magione (29 maggio), Varano (19 giugno) e Adria (23 ottobre).
> Foto: Signori
Test F1: Nico Rosberg il più veloce a Barcellona davanti a Bottas. Si rivede la McLaren con Alonso
> 1 Marzo - Primo giorno della seconda sessione di test della stagione di F1 con Nico Rosberg e la Mercedes davanti a tutti in 1'23.022 con gomme soft, utilizzate quest'anno per la prima volta. Rosberg ha girato al mattino per lasciare il volante al compagno di squadra Lewis Hamilton nel pomeriggio che ha effettuato una simulazione di Gran Premio con gomme medie realizzando il sesto crono della giornata. Il campione del mondo ha percorso 90 giri, il migliore in 1'25.051.
Seconda posizione per Valtteri Bottas con la Williams Mercedes con 1'23.229 (123 giri) davanti a Fernando Alonso con la McLaren Honda. Il pilota spagnolo, dopo un problema al mattino, riesce finalmente a percorrere un buon numero di giri nel pomeriggio e con il tempo di 1'24.735 (93 giri) è più veloce della Ferrari di Kimi Raikkonen (1'24.836), che nel pomeriggio è rimasto fermo in pista per un problema al cambio (72 i giri percorsi).
1 Nico Rosberg - Mercedes 1'23.022
2 Valtteri Bottas - Williams 1'23.229
3 Fernando Alonso - McLaren 1'24.735
4 Kimi Raikkonen - Ferrari 1'24.836
5 Daniil Kvyat - Red Bull 1'25.049
6 Lewis Hamilton - Mercedes 1'25.051
7 Max Verstappen - Toro Rosso 1'25.176
8 Nico Hulkenberg - Force India 1'25.336
9 Felipe Nasr - Sauber 1'25.493
10 Kevin Magnussen - Renault 1'25.760
11 Esteban Gutierrez - Haas 1'26.661
12 Rio Haryanto - Manor 1'27.625