mercoledì 26 agosto 2015

Motocross, GP Lombardia a Mantova: le foto di Davide Stori

© FOTO DI DAVIDE STORI  -  RIPRODUZIONE RISERVATA
>>> CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA<<<































martedì 25 agosto 2015

Prima vittoria di Giuseppe Fascicolo nel Maserati Trofeo World Series

Con una bellissima prestazione Giuseppe Fascicolo è riuscito a conquistare la sua prima vittoria nel Maserati Trofeo World Series. Il successo è arrivato in gara 2 sabato 22 agosto, nel quarto round del campionato sul circuito americano del Virginia International Raceway. Una vera battaglia che ha visto trionfare il pilota trevigiano, che a colpi di sorpassi è riuscito a tagliare il traguardo per primo dopo essere scattato dalla settima posizione.
La prova è stata molto movimentata, con contatti, incidenti e l’ingresso della safety car per tre volte. Il momento chiave al dodicesimo giro, quando Fascicolo ha superato il leader della corsa, Alessandro Iazzetti. Le ultime tornate sono state vibranti, con il pilota veneto abile a prendere vantaggio sul francese Romain Monti (primo nella graduatoria generale) che si è dovuto accontentare del secondo posto. Sull’ultimo gradino del podio è salito Iazzetti.

Buono anche il risultato in gara 1 con un quarto posto al termine di una prova accorta ed attenta a non commettere errori. Finalmente un weekend che riporta serenità ed il sorriso a Fascicolo, che ha così ripreso il cammino di inizio stagione, recuperando alcune posizioni importanti in classifica assoluta in attesa del quinto round stagionale in programma il 25 ottobre a Suzuka in Giappone. In Virginia nella entry list figurava anche Freddie Hunt, figlio di James, campione del mondo di Formula 1 nel 1976 con la McLaren.

Fascicolo ora occupa la quarta posizione in graduatoria con 34 punti, a sole sette lunghezze dal terzo posto occupato da Lino Curti.

“E’ stata una vittoria fantastica – ha commentato Fascicolo al rientro dagli Stati Uniti – ho vissuto emozioni incredibili. Ero emozionatissimo e fino al giorno dopo non riuscivo a credere di aver ottenuto un risultato così importante. E’ stata una gara bellissima, mi sono divertito tanto e mi sono esaltato nei sorpassi. Finalmente un risultato che premia il mio impegno e l’aiuto di chi mi sostiene e mi sta vicino”.


lunedì 24 agosto 2015

PER MONZA RACING LUCI E OMBRE AL 50° TROFEO LUIGI FAGIOLI







Bilancio agrodolce per la scuderia Monza Racing al 50° Trofeo Fagioli. Grande prestazione di Maurizio Giovannini (foto sopra), che al volante della ammiratissima Ford Capri RS 3000 ha conquistato la vittoria di classe, la piazza d'onore di raggruppamento e l'ottavo posto assoluto tra le oltre 50 vetture storiche al via. 

Eugenio Mosca (nella foto a destra), invece, ha concluso lentamente gara 1 con una ruota forata nel contatto con il marciapiede di protezione di un canale di scolo dell'acqua. 
A un esame più attento i tecnici della GTM Motorsport hanno rilevato che l'impatto aveva piegato anche il trapezio della sospensione anteriore sinistra della Porsche 944/924, perciò data la mancanza di tempo per effettuare la riparazione Eugenio non ha potuto prendere il via di gara 2.

Prima doppietta per il Team Peugeot Hansen nel Mondiale FIA di Rallycross in Norvegia







La forma smagliante dimostrata dalle Peugeot 208 WRX dall’inizio dell’estate non si è smentita in Norvegia, nella patria del campione del mondo Petter Solberg. Per nulla intimiditi dal nome della pista (hell), i due piloti di punta del Team Peugeot Hansen sono stati, ancora una volta, i dominatori di tutto il weekend. 

Timmy Hansen ha potuto finalmente concretizzare il suo potenziale. Pienamente soddisfatto del comportamento della sua 208, ha dominato le manche di qualificazione, nonostante la tenace resistenza opposta da Petter Solberg. 
Vittorioso in Germania e in Canada, il team ha avuto ottime prestazioni tutto il week-end, completando brillantemente e con intelligenza un perfetto risultato di squadra. Infatti, i due piloti del Leone si sono ritrovati in prima fila alla partenza della prima semifinale vinta da Timmy davanti a Davy. I portacolori Peugeot si sono ripetuti con brio nella finale, firmando così la prima doppietta della storia del Campionato del Mondo FIA di Rallycross. 
Questo risultato permette al Team Peugeot Hansen di portarsi in vetta al Campionato a squadre, con 29 punti di vantaggio sulla squadra Ford Olsberg OMSE. In classifica piloti, Timmy Hansen risale al secondo posto e Davy Jeanney al quarto. 

Kenneth Hansen, Team Principal:
«E’ un risultato assolutamente fantastico! Sono molto fiero di essere il Team Principal di una squadra come questa. Tutti lavorano molto bene insieme! Penso che abbiamo davvero meritato questo risultato. E’ uno dei migliori week-end che io abbia vissuto! In questa occasione abbiamo anche ottenuto la prima doppietta di una squadra nel Campionato del Mondo del Rallycross. Tutti i team manager sognano questo risultato, che è davvero difficile da ottenere. Ora siamo in testa al Campionato team. Tenuto conto del nostro livello di prestazioni nelle ultime corse, era chiaramente il nostro obiettivo. E’ fantastico arrivare alla prossima tappa francese di Lohéac in questa posizione. » 


Timmy Hansen
«Questa vittoria è una soddisfazione immensa per me e per tutta la squadra che ha migliorato costantemente la vettura, gara dopo gara. Da quattro gare siamo al massimo della forma. Pilotare questa Peugeot 208 WRX è bellissimo perché è diventata estremamente prestazionale! Sono impaziente di rimettermi al volante, tanto più che la prossima gara si terrà a Lohéac, un circuito che adoro, davanti al pubblico di Peugeot. Correre lì al volante di una vettura francese si preannuncia un’esperienza molto intensa! » 

Davy Jeanney
«Sono stato abbastanza fortunato all’inizio della semifinale quando sono uscito indenne dal contatto con Nitiss, nel giro joker, ma sono contento di essere riuscito a superarlo subito. Tutta la squadra ha lavorato sodo per fare altri progressi. Fra me e Timmy c’è una buona complicità nei momenti chiave del week-end. Ci metterei la firma per avere altri fine settimana come questi, è’ un piacere che va al di là delle prestazioni ». 

Classifica ottava prova (Norvegia - Hell) - 22 e 23 agosto 2015

1. Timmy Hansen (Team Peugeot Hansen, PEUGEOT 208 WRX) 2. Davy Jeanney (Team Peugeot Hansen, PEUGEOT 208 WRX) 3. Robin Larsson (Robin Larsson, Audi A1) 4. Alx Danielsson (ALL-INKL.COM Münnich Motorsport, Audi S3) 5. Per-Gunnar Andersson (Marklund Motorsport, Volkswagen Polo) 6. Timur Timerzyanov (OMSE, Ford Fiesta) 7. Petter Solberg (SDRX, Citroën DS3) 8. Anton Marklund (EKSRX, Audi S1) 9. Reinis Nitiss (OlsbergMSE AB Ford Fiest ST) 10. Johan Kristoffersson (Volkswagen Team Sweden, Volkswagen Polo) 

Campionato del Mondo FIA Rallycross, dopo 8 manche Team 
1. Team Peugeot-Hansen, 291 pts 2. Ford Olsbergs MSE, 262 pts 3. SDRX, 218 pts 

Piloti 

1. Petter Solberg (SDRX, Citroën DS3), 193 pts 2. Timmy Hansen (Team Peugeot Hansen, PEUGEOT 208 WRX), 152 pts 3. Andreas Bakkerud (OlsbergMSE AB, Ford Fiesta ST), 140 pts 4. Davy Jeanney (Team Peugeot Hansen, PEUGEOT 208 WRX), 139 pts 5. Johan Kristoffersson (Volkswagen Team Sweden, Volkswagen Polo), 135 pts 6. Reinis Nitiss (OlsbergMSE AB Ford Fiest ST), 122 pts 7. Mattias Ekström (EKS, Audi S1), 118 pts 8. Toomas Heikkinen, (Marklund Motorsport, Volkswagen Polo), 95 pts

DS PERFORMANCE, IL REPARTO CORSE DEL MARCHIO DS



A fine giugno DS aveva ufficializzato la partnership con il team Virgin Racing per dar vita al DS Virgin Racing con cui partecipare alla seconda stagione del campionato FIA di Formula E con due vetture, denominate DSV-01, affidate ai piloti Sam Bird e a Jean-Eric Vergne. 
Per sviluppare al meglio la competenza nella ricerca e nello sviluppo della particolare tecnologia richiesta da questa nuova categoria del motorsport mondiale, disputato da monoposto con propulsione 100% elettrica, il Marchio si dota ora di una propria divisione sport “DS Performance” diretta da Yves Matton e con sede nel futuro centro d'eccellenza PSA a Satory. 

«Più di un semplice laboratorio di R&S, DS Performance rappresenterà una vera e propria vetrina del know-how tecnologico e dello spirito d'avanguardia di DS. Naturalmente abbiamo fatto appello a Yves Matton e al suo team più volte campione del mondo WRC e WTCC per mettere a punto la DSV-01», ha spiegato Yves Bonnefont, Direttore Generale del marchio DS. 

Gli ingegneri di DS Performance - che accompagnerà DS Virgin Racing nel corso dell'intera stagione 2015/2015 del campionato Fia Formula E - hanno sviluppato l'intero gruppo motopropulsore (motore elettrico / cambio / controller), il sistema di raffreddamento, le sospensioni posteriori e la trasmissione della DSV-01. Il sistema di gestione motore invece è stato messo a punto in cooperazione con Magneti Marelli. 

La DSV-01 ha debuttato ufficialmente negli ultimi test pre-stagionali sulla pista di Donington Park (24 e 25 agosto) con la nuova elegante livrea che abbina l’identità del marchio DS a quella del team Virgin. Conserva il rosso e il cromo tipici del team inglese (come pure il viola sul coperchio del vano batterie), ma ora sulle fiancate campeggia il logo DS su fondo nero. 
Come già avvenuto nella stagione inaugurale della Formula E, le vetture di Sam Bird e Jean-Eric Vergne prendono il nome di Holly e Bellie Branson (rispettivamente figlia e nuora di Sir Richard Branson, fondatore e Ceo di Virgin Group), e sono caratterizzate dall’immagine della donna volante che “sigla” da sempre i progetti tecnologici di Virgin Group. 

«La stagione scorsa avevamo la migliore vettura sulla griglia dal punto di vista estetico – ha confidato Sam Bird - ed è fantastico potere avere un’altra bella livrea per la seconda stagione. Le vetture di Formula E hanno un punto di partenza eccellente, ma penso che con la livrea di questa seconda stagione abbiamo raggiunto un livello ancora più alto». 

Da parte sua Jean-Eric Vergne ha dichiarato: «DS ha una lunga storia ed è famosa per le vetture eleganti e premium che ha realizzato. Questa livrea della DS Virgin Racing non la smentisce. Sono davvero molto contento di poter iniziare la stagione con il team con questa vettura dal look fantastico».

MXGP, Gran Premio Lombardia Città di Mantova, Domenica: le foto di Davide Stori

http://www.automotocorse.it/2015/08/vittoria-di-romain-febvre-al-gran.html

© FOTO DI DAVIDE STORI - RIPRODUZIONE RISERVATA
>>> CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA <<<











domenica 23 agosto 2015

MXGP, Vittoria di Romain Febvre al Gran Premio Lombardia Città di Mantova







Il francese Romain Febvre (Yamaha Motocross) ha vinto la 1° edizione del Gran Premio di Lombardia Città di Mantova disputata oggi al Tazio Nuvolari davanti ad un grande pubblico. Gran Premio organizzato da Youthstream Group, BProm e Motoclub Tazio Nuvolari in collaborazione con Regione Lombardia e Comune di Mantova.

Il transalpino di Nancy ha disputato due manche perfette vincendo Gara 1, dopo aver ‘cotto’ il russo Bobryshev (Honda World Motocross) che aveva retto al comando fino al nono giro, terzo il ritrovato Jeremy van Horebeek (Yamaha Motocross), mentre il pole man Max Nagl (Husqvarna Racing) partito male si è dovuto accontentare dell’ottavo posto. In Gara 2 Romain Febvre non ha avuto rivali è partito dietro a Simpson (KTM) lo ha superato nel corso del primo giro ed è rimasto al comando fino alla fine seguito dal compagno di team van Horebeek e dall’ottimo Simpson. Sul podio le due Yamaha di Febvre e van Horeebek, terzo il russo Bobryshev. Migliore degli italiani l’esperto bresciano Guarneri 12 con la TM di Pesaro. In classifica Febvre ha un vantaggio di 101 punti su Paulin (Honda World Motocross), solo quinto oggi.

In conferenza stampa il vincitore Romain Febvre ha dichiarato che «E’ la mia sesta vittoria in questa stagione , è stato un week end veramente bello, ieri in prova avevo avuto una piccola caduta ma ero riuscito a ottenere una buona terza posizione per il cancello di partenza, in gara oggi ho preso due belle partenze e a vincere il Gran Premio in una giornata perfetta per noi della Yamaha. Ho aumentato il vantaggio in Campionato del mondo e ora il traguardo finale si è fatto più vicino. Parlando della pista, ho osservato parte delle prove con la mia fidanzata dalla tribuna alta e devo dire che il colpo d’occhio era veramente stupendo».

Nella MX2 vittoria di Max Anstie (Monster Energy Kawasaki), in Gara 1 l’inglese di Winchester hasparato la sua prima cartuccia andando a superare il leader del Campionato Pauls Jonass (RedBull KTM) al 12° giro dopo una bellissima rimonta, terzo lo sloveno Tim Gajser (Gariboldi Honda) supportato da un intero settore di tifosi giunti per lui da Lubiana. In Gara 2 Anstie ha replicato la performance vincendo davanti a Gajser in forte rimonta e al leader del Campionato Pauls Jonass. Migliore degli italiani il marchigiano Ivo Monticelli, 17° con la Marchetti KTM. In classifica Gajser si è avvicinato a Jonass che ha un vantaggio ridotto a soli 4 punti. Prossima gara il 30 agosto ad Assen in Olanda nella pista considerata l’ università della moto.

Tanti personaggi nel paddock di Mantova anche oggi, dal Andrea Dovizioso del Ducati Team MotoGP, habituée del Nuvolari al Campione del mondo Enduro Alex Salvini e il sindaco di Mantova Mattia Palazzi sul podio per le premiazioni con Giovanni Pavesi, presidente del Motoclub Mantovano Tazio Nuvolari e Ivan Bidorini della Federmoto . 

Albo d'oro

1991 GP Italia 250cc (T.Parker/Honda USA); 1996 GP Italia 250cc (M.Bervoets/Suzuki BEL); 1998 GP Italia 500cc (A.Bartolini/Yamaha ITA); 2000 GP Italia 250cc (M. Pichon/Suzuki FRA); 2007 GP Italia MX1 (J.Coppins/Yamaha NZL); 2008 GP Italia MX1 (M. de Reuver/Honda NED); 2010 GP Lombardia MX1 (A.Cairoli/KTM ITA); 2015 GP Lombardia Città di Mantova MXGP (R.Febvre/Yamaha FRA)