sabato 22 agosto 2015

Gran Premio Lombardia Città di Mantova: Max Nagl è tornato, pole position al Nuvolari. Foto di Davide Stori

Partenza MXGP



Il grande pubblico del motocross ha risposto al fascino del Tazio Nuvolari e ha assiepato le tribune già oggi giornata dedicata alle qualifiche del GP Lombardia Città di Mantova, 15° prova del Campionato del mondo motocross MXGP. Sole magnifico, cielo azzurro e 25° di temperatura lungo i 1.550 metri del miglio d’oro del motocross internazionale hanno reso emozionante assistere alla intensa sfida tra 63 piloti in pista di 17 diverse nazioni e 6 costruttori di moto dove un Max Nagl (Husqvarna Racing), specialista di Mantova ha infiammato vincendo in rimonta, dopo 4 GP di assenza, la gara di qualifica e guadagnando la pole position per il GP di domani. Dietro di lui i francesi del momento,Gautier Paulin con la Honda e il leader del mondiale Romain Febvre con la Yamaha. Domani si attende una gara memorabile.


Partenza MX2
Nella gara di qualifica della MX2 subito in evidenza lo svizzero Guillod (Yamaha) che ha cercato di scappare rimanendo in testa per nove giri prima di essere passato da un implacabile Max Anstie (Monster Energy Kawasaki) che ha vinto con 3 secondi di vantaggio su Guillod e 4 sull’altro svizzero Seewer (Rockstar Suzuki), quarto il leader del mondiale cadetto Pauls Jonass (RedBull KTM ). Migliore azzurro l’anconetano Ivo Monticelli (Marchetti KTM) con un buon decimo posto.

La gara della MXGP ha visto involarsi la sorpresa lo svedese Bengtsson (Honda) che è rimasto coraggiosamente in testa per 5 giri. Al sesto giro Nagl se ne è andato seguito da Paulin e Charlier (Honda) , ma nel finale è tornato con prepotenza il leader del mondiale Febvre che ha guadagnato il terzo posto alle spalle di Nagl e Paulin, marcando il giro veloce della gara in 1’50”958. Migliore degli italiani il bresciano Davide Guarneri (TM). 



MAX NAGL
«Questa vittoria in qualifica è stata una sorpresa per me, per tornare in pista qui a Mantova ho dovuto superare diversi problemi fisici, sono molto contento del passo di gara ma mi rendo conto di essere ancora all’ottanta per cento della condizione - ha detto Nagl in conferenza stampa - Mi sono trovato molto a mio agio su questa pista con un terreno fresato e lavorato molto bene anche per questo sono confidente per la gara di domani ».


Tanti personaggi nel paddock di Mantova: Ryan Villopoto, Marco Melandri, Sandro Puzar, Andrea Bartolini, Jan Witteveen, Armando Castagna, Roberto Ungaro, il direttore della Gazzetta di Mantova Paolo Boldrini, le promesse della Moto 3 Kevin Zannoni e Alessandro del Bianco e tanti altri.

Domani intenso programma con 4 gare a partire dalle 13.00 con Gara 1 MX2, alle 14.00 Gara 1 MXGP, alle 16,00 Gara 2 MX2 e alle 17.00 Gara 2 MXGP.

Albo d'oro Mantova Grand Prix


1991 GP Italia 250cc (T.Parker/Honda USA); 1996 GP Italia 250cc (M.Bervoets/Suzuki BEL); 1998 GP Italia 500cc (A.Bartolini/Yamaha ITA); 2000 GP Italia 250cc (M. Pichon/Suzuki FRA); 2007 GP Italia MX1 (J.Coppins/Yamaha NZL); 2008 GP Italia MX1 (M. de Reuver/Honda NED); 2010 GP Lombardia MX1 (A.Cairoli/KTM ITA)


© FOTO DI DAVIDE STORI - RIPRODUZIONE RISERVATA

CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA








F1 - Gran Premio del Belgio, Sabato: le foto di Daniele Paglino

© FOTO DI DANIELE PAGLINO - www.allmotorsport.net

RIPRODUZIONE RISERVATA

CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA












CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA




































CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA

Porsche Mobil 1 Supercup: per Matteo Cairoli punti preziosi in gara-1 a Spa

Ottavo posto conquistato e terzo gradino del podio nella speciale classifica Rookie. Questo il risultato di Matteo al termine di un'avvincente gara-1, caratterizzata da una serie di duelli con Kuba Giermaziak. Cairoli conquista così altri preziosi punti sia in classifica generale sia in quella riservata agli esordienti nella quale mantiene il secondo posto. 
Al via Matteo rimane attardato nel gruppo, perdendo due posizioni. Però non demorde e sin dai primi giri ingaggia un bel duello con il pilota polacco del team Lechner.
Al terzo giro, un lungo periodo in safety car, per l'incidente di Ammermuller, neutralizza la gara per 4 degli 11 giri. Al restart il il duello tra i due continua fino a quando Cairoli affianca il rivale alla mitica Eau Rouge, compiendo un bellissimo sorpasso e chiudendo a fine gara in ottava piazza. Domani alle ore 11:45 gara 2 che chiuderà il weekend di Spa.
A causa dell'incidente in gara 1, Ammermuller non sarà al via di gara-2. La sua 911 non è riparabile in tempo e quindi sarà costretto al forfait. Matteo Cairoli passa quindi dalla sesta alla quinta posizione sulla griglia di partenza.

GP3 SERIES A SPA, GARA 1: VINCE IL FRANCESE OCON, GHIOTTO AL QUINTO POSTO PER UNA PENALIZZAZIONE. BUON QUARTO ANTONIO FUOCO

Gara 1 della GP3 Series movimentata, sofferta ed anche sfortunata per il leader della classifica Luca Ghiotto, pilota del Team Trident – ACI Team Italia, in Belgio a Spa Francorchamps. Il vicentino dopo avere realizzato il miglior tempo nelle qualifiche si è fatto bruciare al via del francese Ocon che ha preso subito un leggero vantaggio. Ad insidiare la posizione di Ghiotto si sono quindi avvicendati Emil Bernstorff, che lo ha superato, e Kevin Ceccon. 

Il duello più ravvicinato si è sviluppato proprio tra Ceccon e Ghiotto. Un duello, durato qualche tornata, che si è in pratica concluso con Ghiotto che involontariamente ha pizzicato lo pneumatico posteriore sinistro di Ceccon, costringendolo al ritiro. 
A quel punto Ghiotto recuperava velocemente su Bernstorff lo passava ma nelle fase finale veniva ripassato dall’avversario. Nel frattempo tre virtual safety car contribuivano a compattare il gruppo mentre 5” di penalità venivano inflitti a Ghiotto, per il contatto con Ceccon. 

In classifica il vicentino retrocedeva al quinto posto anche alle spalle del bravo Antonio Fuoco. La decisione dei commissari sportivi su Ghiotto è sembrata particolarmente severa.


F1 - Gran Premio del Belgio: Vettel parte nono, Raikkonen fermato da un guasto. Pole di Hamilton



Una sessione di qualifica complicata per Kimi Raikkonen, che a pochi minuti dal termine di Q2 si è dovuto fermare a causa di una perdita di pressione dell’olio. Al momento il pilota era accreditato della nona posizione, ma a causa del guasto si è qualificato con il quattordicesimo tempo. 
L’altro ferrarista, Sebastian Vettel, ha fatto segnare il nono tempo (1:48.825), complice un errore all’ultima curva, ma dovrebbe partire ottavo a causa della penalità inflitta a Romain Grosjean. La prima fila è stata conquistata dalle due Mercedes di Lewis Hamilton (1:47.197) e Nico Rosberg (1:47.895).