domenica 7 giugno 2015

WSBK Portimao, gara-1: le foto di Lauro Atti

WSBK: Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team) vince gara-1 a Portimao ~ AutoMotoCorse.it

© FOTO DI LAURO ATTI - RIPRODUZIONE RISERVATA

CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA




























WSBK: Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team) vince gara-1 a Portimao

FOTO LAURO ATTI



Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team) porta a nove il numero di affermazioni in stagione, a ventiquatto quelle in carriera, chiudendo da vincitore una gara 1 a Portimao caratterizzata da numerose sorprese e da altrettanti colpi di scena. Il cambio di scenario più importante è arrivato nel corso del quindicesimo giro, quando le gocce di pioggia che già scendevano sul tracciato dell’Algarve si sono trasformate in pioggia battente, che si è unita al già più che fastidioso vento in continuo mutamento. Rea, come quasi tutti i piloti presenti in pista, sono tornati ai box per il cambio gomme, mentre Tom Sykes ha deciso di continuare nonostante il più che precario livello di aderenza garantito dalle slick sull’asfalto bagnato.

L’iridato 2013 è rientrato in pit-lane a termine del passaggio successivo, facendo ritorno sul tracciato a ridosso del compagno di squadra. I due si sono dati battaglia fino al termine del penultimo giro, quando Sykes ha apparentemente sofferto di un momentaneo problma tecnico alla sua ZX-10R, che lo ha costretto a rallentare. Il pilota inglese ha comunque chiuso al secondo posto, davanti a un Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati Superbike Team) capace di mantenere la posizione nonostante il “flag to flag”.

Quarto posto per l’altro alfiere ufficiale Ducati, Davide Giugliano, molto in difficoltà nelle fasi iniziali della corsa, che non gli hanno permesso di stare con il gruppo di testa nonostante la partenza della pole. Ha chiuso quinto l’attuale Campione del Mondo in carica Sylvain Guintoli (Pata Honda World Superbike), a precedere Matteo Baiocco (Althea Racing Ducati), Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia), Leandro Mercado (Barni Racing Ducati), Michael van der Mark (Pata Honda World Superbike) ed Alex Lowes (Voltcom Crescent Suzuki), quest’ultimo nuovamente in difficoltà in gara dopo una più che promettente qualifica.

"Eleganza dinamica, talento italiano", le auto della Collezione Lopresto all'Autodromo di Monza: le foto di Raul Zacchè

© FOTO DI RAUL ZACCHE' - RIPRODUZIONE RISERVATA -

CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA






 






















sabato 6 giugno 2015

IN BELGIO JAKE HUGHES SIGLA GARA 1 DELLA FORMULA RENAULT 2.0 ALPS



Un Jake Hughes imprendibile quello di Spa-Francorchamps, che ricorderà il quarto weekend della Formula Renault 2.0 ALPS come quello delle “prime volte”. Dopo una qualifica perfetta in cui ha celebrato la sua prima pole nella serie, questa mattina per il pilota inglese della Koiranen GP è arrivato anche il gradino più alto del podio.

Sorriso sulle labbra anche per la squadra di Roberto Cavallari, la JD Motorsport, che con il russo Matevos Isaakyan e il brasilianoThiago Vivacqua ha ottenuto la seconda e la terza posizione. Quarto il leader di campionato Jack Aitken (137 punti), che dopo Gara 1 vede ridotto a sole dieci lunghezze il distacco dal compagno di squadra Hughes. A chiudere sulla quinta posizione è stato un altro alfiere della Koiranen GP, Stefan Riener, che ha accusato un set-up errato sulla propria vettura.

Bene ancora una volta l’ucraino Danylo Pronenko, che ha portato la monoposto della BVM Racing sul sesto posto finale davanti al tedesco Philip Hampercht. Chiudono in classifica sull’ottava e la nona posizione l’americano Travis Jordan Fischer (Cram Motorsport) e il brasiliano Bruno Baptista (Koiranen GP), coinvolti in un contatto alla curva 6 che ha costretto entrambi al ritiro e ad interrompere la gara con la bandiera rossa.

Rammarico per Vasily Romanov (Cram Motorsport), “out” (mentre occupava la quarta posizione) alla curva 13 dove ha urtato la vettura di Daniele Cazzaniga, ferma nello stesso punto al seguito di una precedente uscita di pista.

Poca fortuna anche per gli esordienti (entrambi “wild card” questo fine settimana) Alessio Lorandi (GSK Grand Prix) e l’indianoMahaveer Raghunathan (Cram Motorsport). Il primo fermo dopo il giro lanciato per aver surriscaldato la frizione ed il secondo costretto a rientrare ai box dopo la prima tornata per un problema tecnico al cambio riportato sulla sua monoposto.

“Pole e Vittoria, non potevo chiedere di più da questa prima parte di weekend – ha commentato Hughes- La vettura è perfetta ed il team mi sta mettendo nella condizione ideale per fare bene. Sono molto contento”.

La Formula Renault 2.0 ALPS tornerà nuovamente in pista per il secondo turno di prove ufficiali alle 15.35. Gara 2 partirà domani mattina alle 10.45.


Il Campionato (top 5):

1. Aitken 137; 2. Hughes 127; 3. Riener 109; 4. Isaakyan 104; 5. Vivacqua 83.

GT Open: Villorba Corse con Balzan-Benucci sul podio di gara-1 a Silverstone



La Scuderia Villorba Corse festeggia sul podio di Silverstone il secondo posto di Alessandro Balzan e Nicola Benucci sulla Ferrari 458 del team trevigiano nella gara-1 del terzo round dell'International GT Open 2015. Nonostante il talento veneto, super nel conquistare anche la prima fila in qualifica, e il compagno di squadra emiliano fossero all'esordio assoluto sul tecnico tracciato inglese, l'equipaggio della squadra diretta da Raimondo Amadio è stato autore di una gara di vertice senza sbavature, riuscendo, per alcuni giri, anche a occupare la prima posizione dopo il pit-stop dei diretti rivali. Con il secondo posto di gara-1 Villorba Corse incamera un risultato che permette di tornare a raccogliere punti importanti per la classifica del GT Open e di guardare con fiducia alla giornata di domani domenica 7 giugno, quando sono in programma la seconda qualifica alle 10.40 e gara-2 alle 14.00 in diretta tv su Fox Sports 2 HD (e in replica alle 20.00) e in streaming sul sito www.gtopen.net nella sessione Web TV. 

"Viste le condizioni, sia in corsa sia in qualifica oggi abbiamo raggiunto il massimo obiettivo - dichiara il team principal Raimondo Amadio -; Balzan è stato bravo e puntuale nel passo gara e ha costruito un prezioso gap sugli inseguitori. Un 'bravo' va anche a Benucci, capace di difendersi bene senza prendere rischi inutili. Ora guardiamo avanti, consapevoli che l'ennesimo podio stagionale è sintomo di consistenza che arriva da tutta la squadra. Un fattore che va sempre visto in ottica positiva in un campionato lungo e difficile come il GT Open."