sabato 2 agosto 2014

CIVM, OMAR MAGLIONA “ASSAGGIA” IL REVENTINO

Primo assaggio di Reventino per Omar Magliona e l'Osella PA21 Evo Honda in vista della gara di domani. In Calabria il campione italiano prototipi CN in carica è stato protagonista delle prove ufficiali del sabato della 16° edizione della cronoscalata, nono round del CIVM. Intenso il lavoro svolto sulla biposto da 2000cc preparata dal Team Faggioli e gommata Marangoni al volante della quale l'alfiere della scuderia siciliana Cst Sport si sta giocando il campionato italiano in una serrata rincorsa al quinto scudetto consecutivo contro una concorrenza, sia diretta sia nell'assoluta, sempre competitiva. Magliona ha completato le due salite di ricognizione del sabato svolgendo alcune prove tecniche sull'intero pacchetto della sua Osella, che alle 9.30 di domenica 3 agosto si schiererà al semaforo verde delle due gare, in programma sul tracciato di 6000 metri dove il veloce pilota sardo, nella sua ultima partecipazione alla Cronoscalata del Reventino, nel 2012 aveva fatto segnare il record con il tempo di 2'49”41, tuttora imbattuto.

“Abbiamo testato diversi nuove soluzioni - dichiara Omar nel post-prove -; soprattutto abbiamo lavorato su impianto frenante e aerodinamica, in particolare nella seconda salita, ritrovando la giusta fiducia nell'intero pacchetto. Al Reventino c'è bisogno di prendere punti pesanti prima della pausa estiva e il rush finale del Tricolore. La gara è domenica ed è quella che realmente conta: dobbiamo capitalizzare quanto di buono fatto nelle qualifiche, l'impegno e soprattutto la voglia di tornare ai vertici saranno massimi.”

Scattano le sfide Tricolori alla Cronoscalata del Reventino


Scatterà alle 9.30 di domani, domenica 3 agosto, gara 1 della 16^ Cronoscalata del Reventino, la non prova del Campionato Italiano Velocità Montagna, valida anche per il Trofeo Italiano Velocità Montagna. La corsa lametina organizzata dall’infaticabile staff del Racing Team Lamezia con il patrocinio dell’Automobile Club Catanzaro ed il supporto della Presidenza del Consiglio Regionale Calabrese, è particolarmente radicata nel territorio ed è stata seguita dal grande pubblico sin dalle manche di prove di ricognizione, che si sono svolte nella giornata odierna sui 6 Km di impegnativo ed affascinante tracciato che unisce la località Magolà, alle porte di Nicastro, a Platania.

Riflettori puntati sul duello di vertice tra le prototipo di gruppo E2/B di Simone Faggioli al volante della Norma M 20 FC e Christian Merli sulla Osella PA 2000 Honda, con cui hanno ottenuto un miglior riscontro cronometrico a testa in prova. Il fiorentino della Best Lap arriva in Calabria da leader Europeo e con il preciso intento di insidiare la vetta del C.I.V.M., attualmente in mano al trentino di Vimotorpsort. Faggioli ha lavorato sull’assetto della biposto francese per adeguarla al meglio al fondo non perfettamente omogeneo e premettere un lavoro efficace in entrambe le gare alle gomme. Merli punta molto sull’agilità della sua biposto made in Atella, per la quale sembra aver trovato delle buone regolazioni dopo le manche di prova, soprattutto sui tratti misti. Ago della bilancia ed avversario scomodo per tutti è sempre più l’under cosentino Domenico Scola sulla Osella PA 2000 Honda. L’alfiere Jonia Corse dopo le prove dovrà scegliere le migliori coperture per la gara dove senz’altro mirerà al podio assoluto. 
Si è infuocata sin dalle prove la sfida tra le Osella PA 21/S EVO per il gruppo CN. Rosario Iaquinta ed Omar Magliona sono stati una volta ciascuno i migliori interpreti del tracciato, ma sia il castrovillarese della Scuderia Vesuvio, sia il sardo della CST Sport hanno raccolto dati decisivi per la gara e per la caccia ai punti che valgono la vetta del Tricolore, per ora in mano a Iaquinta. Anche le biposto CN hanno un terzo incomodo come il sempre più incisivo trapanese della Catania Corse Francesco Conticelli, che ha optato per rapporti al cambio diversi ed avuto qualche noia all’acceleratore; ma anche il quarto incomodo, vista la determinazione crescente dell’etneo Cubeda Corse Giuseppe Corona. Un’uscita di strada ha tolto dai giochi il driver di casa Sandro Greco su Osella PA 21/S. 
Tra le monoposto di gruppo E2/M ha ottenuto un buon riscontro in prova il giovane trapanese Giuseppe Castiglione su Tatuus F. Master, alla sua terza gara e già reduce dal successo alla Termini Caccamo di domenica scorsa, ma l’under siciliano dovrà vedersela anche con il corregionale catanese della Giarre Corse Orazio Maccarrone sulla Gloria CP7. Sfortuna per Vincenzo Conticelli fermo nella 1^ manche per un guasto alla trasmissione dell’Osella PA 30, ma il team Euracardiesel è al lavoro per permettere il via in gara al siciliano protagonista del gruppo E2/B. Stop anche per il reggino Antonio Iaria uscito di strada con la sua Osella nella seconda salita. 
Nella classe 1600 del gruppo E2/B Achille Lombardi mira ad ipotecare la categoria con la Radical SR4, ma sulla sua strada il potentino di AB Motorsport troverà anche il cosentino Leonardo Nicoletti sulla Elia Avrio. In classe 1300 ottime prove per il driver di casa Francesco Ferragina anche lui su Elia Avrio, biposto di costruzione catanzarese, per le quali è previsto il trofeo dedicato alla memoria dell’indimenticato costruttore Prof. Leonardo Elia.
Ignazio Cannavò punta dritto al successo di gruppo GT con la Lamborghini Gallardo della Eurotech Engineering, approfittando dell’assenza del diretto rivale Ragazzi su Ferrari 458. Il siciliano dovrà comunque domare i tanti cavalli della supercar di Sant’Agata sul difficile fondo calabrese. Il cosentino Ivan Fava pronto ad aggredire il podio con la Ferrari 360 – Cosenza Corse, come il laziale “The Climber” a caccia di punti tricolori con la Porsche Cayman, ma molto determinato è apparso anche il pugliese Vito Pace sulla versione 996 della vettura di Stoccarda. Alta tensione e spettacolo annunciato anche in gruppo E1 dove il bolognese Fulvio Giuliani sembra aver raccolto tutti i dati necessari alle migliori regolazioni della Lancia Delta EVO made in Fluido Corse. Il suono del motore Alfa Romeo della 155 V6 del teramano di AB Motorsport Marco Gramenzi ha però annunciato un deciso attacco dopo qualche difficoltà di set up in prova; anche se in gara il leader partenopeo Piero Nappi non si lascerà sfuggire l’occasione di difendere la vetta del gruppo con la Ferrari 550. Ma anche il gruppo E1 ha il suo ago della bilancia con il potentino Carmine Tancredi sempre più incisivo sulla Ford Escort Cosworth, soprattutto dopo aver risolto le noie che lo hanno rallentato a Fasano. 
In classe 2000 Antonio Paone si è distinto in prova con la Fiat X1/9. Per la classe 1600 il reggino di Gallico Domenico Chirico ha testato positivamente gli sviluppi sulla sua Peugeot 106 1.6 16V e potrebbe ipotecare la coppa di classe. Tra le 1600 turbo miglior interprete del percorso è stato il pugliese Angelo Cardone su Renault 5. Il driver di casa Claudio Gullo sta continuando lo sviluppo della Volkswagen Polo sulla quale ha dovuto sostituire il differenziale e la pompa del carburante dopo la prima manche. In gruppo A obiettivo dell’altoatesino Rudi Bicciato è allungare le mani sul titolo con la Mitsubishi Lancer EVO. Il driver della Scuderia Mendola deve solo pensare ad una gara lineare. In classe 2000 il catanese della Scuderia Etna Salvatore D’Amico con la Renault New Clio, oltre al podio mira a punti importanti, ma sulla sua strada c’è la vettura gemella dell’aggressivo Serafino Ghizzoni. In classe 1600 subito in evidenza il rientro in C.I.V.M. del cosentino Roberto Spadafora con la Citroen Saxo. In gruppo N il bolzanino Armin Hafner conta sulla superiorità della sua Mitsubishi Lancer per rafforzare la sua leadership, oltre che sulla sua abilità, nonostante il suo esordio in Calabria. Anticipo in prova della spettacolare lotta per il podio in gara tra i protagonisti della classe 1600, con il salernitano Cosimo Rea deciso a rafforzare la sua supremazia con la Citroen Saxo, ma avversari difficili saranno il cosentino Davide D’Acri su vettura gemella e poi le due Peugeot 106 1.6 16V dell’altro salernitano Angelo Marino e del reggino Luca Ligato, alle prese con noie al cambio.
Il gruppo Racing Start attende un nuovo round del sempre più appassionante duello tra i due bravi driver fasanesi Oronzo Montanaro ed Ivan Pezzolla con le MINI Cooper S, regine della categoria. In prova il miglior riscontro è arrivato per Montanaro sulla Cooper S curata da DP Racing, ma Pezzolla ha svolto un attento lavoro sulla sua vettura con il team AC Racing in vista delle due gare. Buoni riscontri anche per l’abruzzese Andrea Marchesani a cui piace il tracciato lametino, sul quale la sua Volkswwagen Polo GTI si esprime bene. Tra le aspirate buon riscontro per il driver calabrese Danilo Aceto su Honda Civic, mentre tra le 1600 si è distinto il pugliese Angelo Loconte su Peugeot 106. Ancora in fase d’adattamento alla Renault New Clio il pugliese Giacomo Liuzzi.

(da Ufficio Stampa CIVM)

MotoGp e TIM allungano al 2016




I detentori dei diritti commerciali della MotoGP, Dorna Sports, hanno prolungato l’accordo di sponsorizzazione con Telecom Italia fino al 2016. Inoltre, da quest'anno, il Gran Premio di Misano in programma il prossimo 14 settembre, sarà intitolato Gran Premio Tim di San Marino e della Riviera di Rimini. 
“La nostra collaborazione con Telecom Italia si incrementa successo dopo successo - ha commentato Pau Serracanta, Managing Director of Dorna’s Commercial Area - Il marchio Tim è già molto riconosciuto nell’ambito del Campionato Mondiale e con grande soddisfazione annunciamo questa nuova sponsorizzazione del circuito di Misano per i prossimi tre anni, insieme alla title sponsorship del Gran Premio d'Italia. Crediamo nell'accordo tra il marchio Tim e l’immagine ed i contenuti tecnologicamente avanzati di MotoGP”.

venerdì 1 agosto 2014

Trofei Renault Rally: Biagio Russo (Renault Sport Project Manager) stila il bilancio di metà stagione

La stagione rallistica dei Trofei Renault è ormai giunta al giro di boa per i monomarca che orbitano nell’ambito del CIR (Campionato Italiano Rally), mentre quelli immersi nelle prestigiose prove dell’IRC (International Rally Cup), hanno svelato i nomi dei campioni 2014 proprio in occasione dell’ultimo appuntamento (34° Rally Internazionale del Casentino): Vescovi-Guzzi nel Clio R3 e Rovatti-Fogli nel Twingo R2. 

Tutto questo è stato reso possibile dal supporto e la presenza costante di Renault Italia, che nella figura di Biagio Russo (Renault Sport Project Manager), trova il suo riferimento per tutte le attività rallistiche italiane a cui il “brand” transalpino prende parte. Allo stesso Biagio Russo abbiamo chiesto di esprimere il proprio parere su questa annata.

I monomarca Renault continuano a riscuotere da sempre ampio consenso, sia da parte dei piloti che degli appassionati di rally, qual è la vostra formula segreta?

Renault da sempre è un punto di riferimento nel mondo rallistico, con modelli che hanno scritto la storia come le gloriose Alpine A110, Renault 5 Turbo e Clio Williams, con quest’ultima che ha aperto le porte alla RS 2.0. I nostri sforzi sono concentrati per continuare in questa direzione e quest’anno siamo stati premiati da un risultato davvero importante: una Twingo R2, guidata dall’equipaggio Gasperetti-Ferrari (Gima Autosport), che per la prima volta a livello mondiale è salita sul gradino più alto del podio in una manifestazione rallistica. La nostra formula segreta è tutta nel prodotto: realizziamo auto veloci, sicure, affidabili e divertenti per i piloti e per il pubblico. Non dimentichiamo poi la grande competenza e l’ambizione di tutti coloro che lavorano con orgoglio in Renault Sport, persone per le quali ogni successo è stimolo a far meglio. 

Cosa dobbiamo aspettarci da questa seconda parte di stagione?

Sicuramente ancora tanto spettacolo ed emozioni. Puntiamo ad affermarci anche nelle classifiche assolute, in cui lottiamo ad armi pari con i nostri competitor storici e di aggiudicarci il titolo Costruttori Produzione. Gli appassionati avranno pane per i loro denti!

Guardando invece al futuro, nei piani Renault c’è l’entrata in scena a tempo pieno dal prossimo anno della Nuova Clio RS 1.6 Turbo, quali sono le aspettative a riguardo?

Contiamo molto su questa nuova vettura che lega perfettamente lo sport automobilistico alla produzione. Derivata dalla Nuova Clio, auto straniera più venduta in Italia nel 2014, si distingue per i suoi grandi contenuti tecnologici che le consentiranno sicuramente di ottenere importanti successi e di raccogliere velocemente un largo consenso da parte di team, piloti e spettatori. Sono convinto che sarà la degna erede della 2 litri aspirata, l’auto più presente nei rally nazionali. Naturalmente l’arrivo della Nuova Clio RS 1.6 Turbo sarà festeggiato con tutti i nostri appassionati: lo faremo innanzitutto nella tab dedicata ai Trofei Renault Rally all’interno della pagina ufficiale Renault su Facebook, testimonianza dell’attenzione di Renault Sport alle forme di comunicazione più vicine alla gente.

PRONTA LA PRIMA PEUGEOT 208 R5 FIRMATA POWER CAR TEAM

POWER CAR TEAM sta conoscendo un periodo intenso sia sotto il profilo si partecipazioni che sotto quello del predisporre il lavoro futuro. 
Un futuro che si chiamerà in ampia parte Peugeot 208 R5. Presso la factory di Schio é terminato in questi giorni il montaggio del primo dei tre esemplari della vettura francese che la compagine scledense metterà a disposizione dei clienti sportivi. E’ iniziato quindi con un grande passo il processo di rinnovamento del parco vetture da parte di POWER CAR TEAM, sempre pronta a cogliere le opportunità che il mercato ed i regolamenti propongono ed impongono.
Il debutto del primo esemplare della Peugeot 208 R5 griffata Munaretto dovrebbe avvenire al Rally Barum, valido per il Campionato Europeo Rally, programma per il 29-31 agosto, con alla guida il francese Jean Michel Raoux, che quest’anno ha già corso con soddisfazione e risultati importanti con i colori “bianco-verdi” ai rallies Acropoli ed Azzorre.
La squadra ha comunque proseguito anche lo scorso fine settimana il proprio trend positivo al fianco dei clienti sportivi che gli stanno dando continuamente fiducia: al Rally di Majano, in provincia di Udine, Niccolò Marchioro (inserito nel contesto di ACI Team Italia, il progetto che segue i migliori talenti italiani dei rallies favorendone l’evoluzione tecnica e sportiva), con la Renault Clio R3 ha effettuato un importante test in vista delle ripresa del Campionato Italiano Rally prevista per il Rally del Friuli a fine agosto ed ha chiuso la gara in quarta posizione assoluta, primo di classe R3. 
Gecchele-Peruzzi (Renault Clio S1600) hanno finito in una esaltante nona posizione finale e secondi di classe, Paris-Magrin hanno conquistato il terzo posto nel Trofeo Renault Twingo R2 nazionale e 
Giacomo Frisiero-Daniel Taufer (Renault Clio R3) quinti di classe.
Questo fine settimana saranno due le vetture di POWER CAR TEAM impegnate in gara, nello specifico alla Ronde ACI Brescia, a Borno, in Vallecamonica: una Renault Clio S1600 per Lancini-Mazzilli ed una Renault Clio R3 predisposta per Strabello-Bianchi.

World SBK: Qatar in notturna. Annullato il round in Sud Africa


La FIM e Dorna WSBK Organization hanno confermato il Round di Qatar, che si terrà il 2 novembre. Il circuito di Losail aveva già ospitato il Campionato Mondiale Superbike dal 2005 al 2009, ma per la prima volta quest'anno sarà in notturna. Per questa ragione, la cerimonia di assegnazione dei premi per WSBK e WSS si terrà a Doha il giorno successivo, nella notte di lunedì 3 novembre.


Per quanto riguarda invece il Round sud-africano, programmato per il 19 ottobre, FIM e Dorna WSBK hanno comunicato che, nonostante gli sforzi del promotore locale (GAS Sport), lo stato di avanzamento dei lavori non è sufficiente per ottenere l'omologazione FIM. 
Dorna WSBK Organization e la Federazione Internazionale stanno analizzando la possibilità di un Round sostitutivo.


(foto Lauro Atti)

giovedì 31 luglio 2014

IL CAMPIONATO ITALIANO PROTOTIPI IN PISTA A MAGIONE PER IL QUINTO ROUND 2014



Il quinto round stagionale del Campionato Italiano Prototipi, di scena il prossimo weekend a Magione (PG), sarà un nuovo atto della lotta al vertice per il prestigioso titolo tricolore. 
Il campione in carica Jacopo Faccioni guarda gli avversari dall'alto della leadership in classifica soprattutto grazie un avvio stagionale d'attacco come espresso da tre vittorie ed un secondo posto nelle prime due tappe. Quando poi la Osella della Scuderia NT ha lasciato il primato prestazionale alla concorrenza, sono stati comunque ben quattro i piazzamenti a podio per il campione in carica che negli scorsi due appuntamenti ha di fatto lasciato il passo agli inseguitori.

Su tutti Marco Jacoboni (Lucchini Alfa Romeo Audisio&Benvenuto), che però salta il weekend umbro ed il vice-campione Davide Uboldi (Osella Uboldi Corse Pata), autori di due vittorie ciascuno ad Imola e Mugello.
E proprio il pilota comasco, che a dimostrazione del ritrovato stato di grazia ha siglato l'en-plein di pole position negli ultimi due appuntamenti stagionali, appare sempre più determinato ad abbattere quel divario di 36 punti dalla vetta. Un obiettivo raggiungibile, però, solo ritrovando anche la piena affidabilità della sua Osella.
Ad alimentare la lotta per le posizioni di testa in gara sarà poi un lotto agguerritissimo alla ricerca delle prima vittoria stagionale, con Manuel Deodati e Filippo Vita sulle Osella della Progetto Corsa, Walter Margelli (Norma Nannini Racing) e Claudio Francisci (Lucchini Alfa Romeo CN4 SCI), tutti protagonisti abituali nella bagarre per il podio.

Un risultato che invece ancora manca nella stagione di Ranieri Randaccio (Lucchini CN2 SCI), dopo cinque piazzamenti nella Top-5 assoluta, mentre Davide Pigozzi (Lucchini Alfa Romeo CN4 Uboldi Corse Pata), dopo un avvio di stagione tribolato, si candida ad un ruolo da protagonista anche nella lotta tra le tre litri di classe CN4.
Il weekend si avvierà sabato con le due sessioni di prove libere (10.40 e 13.00), mentre alle 16.50 sarà la volta delle prove di qualificazione. Domenica le due gare alle 10.00 (gara 1) e 14.20 (gara 2) sempre sulla distanza di 20 minuti + 1 giro ed in diretta TV su Dinamica Channel (dgt 249 e SKY809) e Web su acisportitalia.it.

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO PROTOTIPI
1) Faccioni Jacopo (Osella Honda CN2 Scuderia NT), 130; 2) Uboldi Davide (Osella Honda CN2 Uboldi Corse PATA), 94; 3) Jacoboni Marco (Lucchini Alfa Romeo CN4 Audisio & Benvenuto), 91; 4) Vita Filippo (Osella/Ligier Honda CN2 ProgettoCorsa/PAI), 66; 5) Randaccio Ranieri (Lucchini Honda CN2 SCI), 60; 6) Francisci Claudio (Lucchini Alfa Romeo CN4 SCI), 51; 7) Deodati Manuel (Osella Honda CN2 Progetto Corsa), 42; 8) Margelli Walter (Norma Honda CN2 Nannini Racing), 33; 9) Castellano Joe (Lucchini Alfa Romeo CN4 Audisio & Benvenuto), 12; 10) Ghiotto Marco (Norma Honda CN2 Nannini Racing), 10; 11) Macario Paride (Wolf Honda CN2 Emotions MotorSport), 8; 11) Beltratti Antonio (Osella Honda CN2 Progetto Corsa), 8; 13) Pitorri Maurizio (Wolf Honda CN2 Best Lap), 1. 


::

CUBEDA CORSE ALLA CRONOSCALATA DEL REVENTINO

FRANCESCO FERRAGINA SU ELIA AVRIO
Dopo oltre un mese, Cubeda Corse torna agli impegni tricolori in Calabria in occasione della 16a Cronoscalata del Reventino che si disputerà nel weekend del 3 agosto. 
Alla nona prova del CIVM, valida anche per il TIVM Sud, il team catanese mette nel mirino traguardi importanti schierando un competitivo poker di piloti tra prototipi e minicar: Giuseppe Corona, Francesco Ferragina, Domenico Polizzi e Daniele Portale.

Per Corona è l'ennesimo impegno stagionale nel Campionato italiano, a testimonianza di una continua maturazione al volante dell'Osella PA21/S Honda da 2000cc curata dalla Paco74. Il giovane driver catanese sta completando l'apprendistato con il performante prototipo di gruppo CN, con il quale ha trovato subito un feeling sorprendente e ora punta a importanti obiettivi dopo essere già salito sul podio a livello nazionale e a punti pesanti per la classifica del TIVM Sud. Su simili binari e con simili obiettivi corre il “treno veloce” di Ferragina. Il forte driver calabrese, per il quale il Reventino è gara di casa, è stato capace di salire sul podio assoluto a Morano e in Sila con l'agile Elia Avrio ST10 Evo di classe 1300, biposto confermata per domenica.
Il tema Elia è molto sentito nella gara di Lamezia Terme, che proprio al professore e costruttore calabrese dedica un trofeo apposito, istituito dalla famiglia. Anche per questo Polizzi, altro talento etneo della scuderia siciliana, non poteva saltare l'appuntamento di CIVM, campionato in cui ritorna per la prima volta nel 2014 al volante dell'altra Elia Avrio nei colori Cubeda Corse, in questo caso di classe 1000. Una bella sfida, infine, aspetta Portale. Anche lui grande protagonista a Morano, dove tra le minicar si è aggiudicato la classe del Sicily Challenge. Il giovane catanese siederà sulla Fiat 126 nella competizione riservata alle minicar.

mercoledì 30 luglio 2014

BEN 126 VETTURE ISCRITTE AL RALLY RONDE ACI BRESCIA

La chiusura delle iscrizioni si è completata da poche ore ed una volta stilato l’elenco dei partecipanti, gli organizzatori della 4° Ronde Aci Brescia non possono che essere soddisfatti: nella gara che vedrà protagonista la Vallecamonica durante il prossimo fine settimana ci saranno al via ben 126 vetture di altissimo valore. Per il terzo anno consecutivo dunque è stato raggiunto il tetto delle centoventi presenze, dato che conferma l’ottimo lavoro svolto dall’Automobile Club di Brescia.
Se già alcuni giorni fa la gara si preannunciava ricca di pretendenti di rilievo, l’iscrizione dell’ex campione europeo ed italiano Luca Rossetti ha fatto fare un ulteriore salto di qualità ad una lista di per sé già notevole. L’ex pilota ufficiale di Peugeot e Fiat Abarth sarà in gara con il numero 1 su una Skoda Fabia S2000. Altri nomi di spicco sono quelli di Paolo Porro che presenterà il suo ultimo acquisto, la Ford Fiesta Wrc 1600, dei forti locali Mirko Zanardini e Felice Ducoli su Citroen C4, dei vincitori delle ultime due edizioni del rally, i camuni Bendotti e Spatti, su Ford Focus Wrc, di Maran (Skoda Wrc), degli elvetici Mella e Puricelli (Citroen C4 e Ford Fiesta Wrc) nonché del bresciano Dionisio, capace di scaldare il cuore degli appassionati. In lizza per il successo anche due possibili outsider come  Porro e Cobbe, con due Ford Focus.

Fermarsi alle sole Wrc però non renderebbe giustizia ad un elenco coi fiocchi: in S2000 oltre a Rossetti ci saranno le Skoda di Biolghini e Fanetti nonché le Peugeot 207 di Baccega, Marenco, Tortorici e Fugazzotto. Bissa, Tottoli e De Giacomi saranno i primi a partire di una nutrita N4 precedendo tra i partenti le due K11 presenti: la Renault Maxi di Paroli e la Peugeot Maxi diBondioni. In S1600 occhi puntati sulle Clio di Veronesi, Lancini, Cardone e Medé mentre la R3C si conferma classe da piedi pesanti grazie alla presenza del recente vincitore del Camunia RallyDay Luca Tosini, dell’orobico Lozza e di Spatti Jr. Il ritorno alle corse di Marco Bottarelli è la grande notizia relativa alla A7, classe che vedrà ai nastri di partenza anche Novaglio, Valla e Soldati. Parterre de Roi anche per l’infuocata R2B: Scattolon, Zanga, Panteghini, Farea e Selva sono nomi di livello! Marini, Mendeni e Maci si giocheranno verosimilmente il successo di N3 mentre 14 A6 animeranno la sfida tra le 1600cc preparate: tra di esse figurano le Citroen di Serioli, Nava, Re e Merelli. Ben 21 le N2: candidati ad un ruolo di prim’attore ci sono Gini, De Cecco, Genesini, Gheza, Gnali e Moscardi, solo per citarne alcuni. A chiudere in bellezza ben cinque vetture di classe R1 ed altrettante di N1.

PR GROUP CON GIMMY MEDÈ AL RALLY RONDE ACI BRESCIA





Per PR GROUP non si è ancora spenta l'eco dell'ottimo bilancio in quel di Majano che è già ora di prepararsi ad una nuova ed entusiasmante trasferta. 

Il prossimo weekend infatti i colori gialloblu saranno difesi da Gimmy Medè in occasione della quarta edizione della Ronde AC Brescia. Il portacolori di PR Group scenderà in campo con una Renault Clio Super 1600 messa a disposizione dalla Top Rally e potrà avvalersi della consolidata esperienza di Anna Dusi alle note. Una sorta di gara test per Medè che, assieme al team veronese, ha deciso di prendere parte all'appuntamento lombardo con l'obiettivo di togliersi la ruggine accumulata nel lungo periodo di inattività che lo vede lontano dai campi di gara dalla Ronde del Palladio della passata stagione (conclusa con la vittoria di classe S1600 ed il secondo in gruppo A).

Obiettivo dichiarato sarà quello di tagliare il traguardo finale senza però nascondere le proprie ambizioni di puntare al successo di classe. Non sarà sicuramente una passeggiata dato che la concorrenza locale, particolarmente competitiva nell'ambito bresciano, potrà sicuramente far valere la maggiore conoscenza del percorso.


La Cronoscalata del Reventino porta il C.I.V.M. in Calabria


Il Campionato Italiano Velocità Montagna farà tappa in Calabria dall’1 al 3 agosto con la 16^ Cronoscalata del Reventino. La competizione organizzata dal Racing Team Lamezia con il patrocinio dell’Automobile Club Catanzaro ed il supporto della Presidenza del Consiglio Regionale, è il nono round della massima serie Tricolore ACI ed anche della serie cadetta Trofeo Italiano Velocità Montagna Sud, che arriva alle soglie del rush finale con la classifica assoluta e quelle di categoria tutte da decidere.
Si entrerà nella fase clou dell’appuntamento lametino venerdì 1 agosto quando dalle 15.00 alle 19.30 presso il Municipio di Lamezia Terme si svolgeranno le verifiche sportive e tecniche per i centocinquanta iscritti. Sabato 2 agosto si accenderanno i motori alle 9.30 quando inizierà la prima delle due salite di ricognizione, in cui i piloti potranno testare le auto da corsa sui 6 Km di apprezzato tracciato che unisce la località Nicastro alle porte di Lamezia Terme, con la caratteristica e fresca Platania, immersa nei boschi della Piccola Sila, 351 metri più in alto, lungo una pendenza media del 5,48%. Alle 9.30 di domenica 3 agosto i Direttori di Gara Roberto Bufalino e Paolo Roselli, daranno il via a gara 1 della 16^ Cronoscalata del Reventino, a cui seguirà gara 2. Alla fine delle due salite in Via Vittorio Veneto a Platania si terrà la Cerimonia di Premiazione.

I riflettori sono senz’atro puntati sulla sfida di vertice che vede il leader di Campionato Christian Merli, il trentino di Vimotorsport al comando con l’Osella PA 2000 Honda ufficiale e otto vittorie in gara all’attivo, contro le sei del diretto rivale ed al comando dell’europeo Simone Faggioli, il fiorentino di Best Lap che con la norma M20 FC Zytek altrettanto ufficiale, punta dritto al vertice del Tricolore da dove dista solo 12,5 lunghezze. Chi fa sempre più l’ago della bilancia e continua a dare prove di costante crescita sportiva è l’under cosentino portacolori Jonia Corse Domenico Scola. Un nome che dice tanto alla Calabria ed il giovane cosentino è già diventato un abituè del podio con acuti sempre più frequenti sul primo gradino con l’Osella PA 2000 Honda. Tutti anche primi attori del gruppo E2/B, quello dei prototipi biposto preparati secondo normativa europea. Sempre in E2/B, il trapanese Vincenzo Conticelli a conferma dell’ottimo feeling con la potente Osella PA 30 Zytek, ha segnato ogni presenza con piazzamenti i vertici assoluti. Nuovo test per il ragusano di Comiso Giovanni Cassibba degli sviluppi sulla CLW Wolf con motore Mugen da 3000 cc.. Rientro per il catanzarese Emanuele Greco con l’Osella PA 2000 dopo lo stop forzato di Ascoli per un’uscita di strada e tra i primi attori sempre il reggino Antonino Iaria sulla Osella PA 20 BMW. Appena dopo l’esordio stagionale anche l’esperto reggino Carmelo Scaramozzino si è subito messo in luce con la Lola Dome Honda, monoposto di gruppo E2/M, categoria che vedrà al via l’under trapanese Giuseppe Castiglione su Tatuus F. Master, alla sua terza gara e reduce dal successo tra le auto moderne alla palermitana Termini – Caccamo di domenica scorsa; oltre al sempre arrembante catanese Orazio Maccarrone sulla Gloria CP 7. Nella classe E2/B 1600 il potentino Achille Lombardi mira a rinsaldare la sua leadership con la Radical SR4, dopo il successo fasanese nonostante varie noie elettriche, mentre sulla biposto inglese di classe 1300 la lady trapanese Alessia Sinatra è pronta alla conquista di nuovi punti per la classifica rosa, oltre che quella di classe. La competizione attribuirà anche il Memorial prof. Leonardo Elia, dedicato all’indimenticato costruttore catanzarese, in corsa ci saranno i calabresi Alfredo Mancaruso, Antonio Rosati ed Eugenio Scalergio, Francesco Ferragina e Giuseppe Rubino, ma a fare la voce grossa puntano anche l’etneo Domenico Polizzi e Salvatore Caruso, tutti con le biposto Elia Avrio di gruppo E2/B.
Calabria alla ribalta anche in gruppo CN i cui protagonisti lambiscono il podio “assoluto”. Rosario Iaquinta arriva alla gara di casa al comando con l’Osella PA 21/S EVO, dopo i successi consecutivi per l’alfiere Scuderia Vesuvio a Trento e Fasano, ma il cosentino di Castrovillari dovrà difendersi dagli attacchi certi del sardo Omar Magliona. Il sassarese della CST Sport che su vettura gemella vorrà certamente ora la rivincita. Il giovane trapanese Francesco Conticelli è attualmente terzo, ma a Lamezia il portacolori Catania Corse è sempre stato incisivo e lo sarà anche quest’anno con l’Osella PA 21/S EVO ora affidata in cura al Team Faggioli. Tra le biposto poi arriveranno piloti calabresi e siciliani in grado di impensierire anche i primi in classifica, come il rientrante driver di casa Sandro Greco, ed il catanese della Cubeda Corse Giuseppe Corona, entrambi con le Osella PA 21/S.
Protagonisti calabresi anche in gruppo GT, dove saldamente al comando c’è il padovano di Superchallenge Roberto Ragazzi con la Ferrari 458, assente in Calabria. Sarà occasione preziosa per il siciliano Ignazio Cannavò con la Lamborghini Gallardo della Eurotech Engineering, che aspetta il riscatto dopo il guasto alla frizione che lo ha rallentato a Fasano. Il cosentino Ivan Fava rappresenta la Calabria tra le Supercar con la bella Ferrari 360. “The Climber” con la F430 del Cavallino ed il sempre energico pugliese Ivan Pace con la Porsche 996, cercheranno punti preziosi, complice l’assenza del leader.
Particolarmente avvincente come sempre il gruppo E1 che dopo Fasano ha visto un nuovo stravolgimento di vertice. Al comando con la vittoria è tornato il partenopeo Piero Nappi con la bella Ferrari 550, il bolognese Fulvio Giuliani con la sviluppata Lancia Delta evo – Fluido Corse insegue, ma è tallonato dal teramano di AB Motorsport Marco Gramenzi che con l’agile Alfa 155 V6 ex DTM ha pagato l’assenza a Fasano. Anche il campano Carmine Tancredi sarà in cerca di riscatto dopo la sfortuna avuta in Puglia con la Ford Escort Cosworth. In classe 1600 davanti a tutti c’è il driver reggino di Gallico Domenico Chirico che ha fatto finora il vuoto con la Peugeot 106 1.6 ed al Reventino non perderà l’occasione di prezioso allungo. Anche in classe 1400 il pilota di casa Gianluca Rodinò ha lunga esperienza in C.I.V.M. e la farà pesare sulla Peugeot 106. In classe 1150 il pilota di casa Claudio Gullo torna sulla Volkswagen Polo Kit Car ed in classe 1600 Turbo sarà un nuovo duello dopo Fasano, tra Vitantonio Micoli ed Angelo Cardone con le sempre verdi Renaut 5 GT.
In gruppo A seppur in testa l’altoatesino e plurititolato Rudi Bicciato, quasi inarrivabile il driver della Scuderia Mendola con la Mitsubishi Lancer EVO, il catanese della Scuderia Etna Salvatore D’Amico è sempre vicino ed ha dimostrato di saper insidiare la vetta con la Renault New Clio, soprattutto con il campo sgombro dalle potenti auto da oltre 3000 cc.. Anche in questo acceso gruppo sono tanti i piloti che sanno come farsi valere nella gara Tricolore di casa ed essere avversari scomodi per tutti, come l’esperto cosentino Roberto Spadafora al via con una Citroen Saxo.
In testa al gruppo N c’è anche qui un bolzanino, Armin Hafner anche lui su Mitsubishi Lancer ed ora vorrà ipotecare la rincorsa al titolo. Luca Ligato è stato anche in testa al gruppo. Il giovane reggino di Quaranta Motorsport con la Peugeot 106 di classe 1600 ha dimostrato il suo valore anche nell’anno d’esordio in C.I.V.M.. Purtroppo la sfortuna lo ha seguito in troppe occasioni, ma in casa potrebbe essere la volta del riscatto. Proprio nella classe per le cilindrate fino a 1600 la lotta è particolarmente serrata ed appassionante, a Fasano Gara 2 si è chiusa con un ex aequo, tra il salernitano di Tramonti Corse Cosimo Rea su Citroen Saxo ed il piemontese Giovanni Regis su Peugeot 106, rispettivamente secondo e terzo di gruppo, davanti a Ligato. Altri attesi protagonisti il calabrese di Kronoracing Davide D’Acri con la Citroen Saxo ed il salernitano di Progetto Corse Angelo Marino su Peugeot 106.
I numeri danno sempre più ragione al gruppo Racing Start, la categoria voluta dalla Federazione e riservata alle vetture in versione assolutamente stradale, con possibili modifiche solo all’assetto e con l’obbligo di montare tutti gli apparati di sicurezza. Si contano ventidue iscritti. C’è in testa un derby senza fina tra due bravi pugliesi di Fasano Ivan Pezolla ed Oronzo Montanaro entrambi con le MINI Cooper S turbo e divisi da cinque punti a favore di Pezzolla. A doppia sovralimentazione c’è la Volkswagen Polo GTI dell’abruzzese Andrea Marchesani, mentre in RSTB1 il siciliano Massimo Enrico Cimbali è a caccia di nuovi punti dopo Fasano. Nella categoria per le auto aspirate è saldamente in testa Antonio Scappa che con la Renault New Clio ha vinto ogni gara alla quale ha preso parte ed ha potuto permettersi l’assenza in Calabria, dove sulla vettura francese ci sarà il pugliese Giacomo Liuzzi, solitamente protagonista del gruppo N. Danilo Aceto sarà su Honda Civic Type – R.

(da Ufficio Stampa CIVM)

GIESSE PROMOTION AL 4° RALLY RONDE ACI BRESCIA


Archiviato il Rally delle Prealpi Orobiche, gli equipaggi Lozza-fiorendi e Merelli-Maggioni cercano gloria alla 4° Ronde Aci Brescia, gara che si terrà domenica sulle strade della Vallecamonica.
I coniugi di Mozzo “Gege” Lozza ed “Anto” Fiorendi, torneranno a dividere l’abitacolo della Clio R3 preparata da Ceriani, dopo che nell’appuntamento di casa hanno patito per quasi tutta la gara un problema al motore; nella valle dei pitòti i due orobici proveranno a portare a casa la vittoria di classe.
In classe A6 invece si schiererà il ventitreenne di Algua Mattia Merelli; alla note ci sarà Francesco Maggioni ed i due, con la Peugeot 106 preparata dalla MFT Motors di Villa d’Alme hanno intenzione di ben figurare.
La Ronde Aci Brescia che si disputerà domenica 3 agosto sarà valevole come terzo appuntamento della Lombardia Ronde Cup, serie nella quale Lozza si è già aggiudicato un titolo nel 2013.