domenica 11 maggio 2014

F1, GP Spagna: Lewis Hamilton vince davanti a Nico Rosberg e Daniel Ricciardo. Grande rimonta di Vettel. Sesto e settimo posto per Alonso e Massa


Formula Mercedes non sbaglia un colpo ed è Lewis Hamilton il vincitore del Gran Premio disputato oggi in Spagna. per il pilota inglese è il quarto successo consecutivo che lo porta al vertice della classifica del Mondiale di F1 con 100 punti davanti al compagno di squadra Nico Rosberg, secondo anche al traguardo, che finora ha raccolto 97 punti grazie alla vittoria nel primo GP della stagione e ai successivi piazzamenti. Quattro vittorie a una e solo 3 punti di vantaggio in classifica fanno storcere il naso a molti sul sistema di assegnazione dei punti. Sul podio anche Daniel Ricciardo con la Red Bull, che ha preceduto il compagno di squadra Sebastian Vettel, autore di una grande rimonta dalla quindicesima posizione in griglia.
Male la Ferrari con Kimi Raikkonen che ha concluso in settima posizione, e doppiato, alle spalle di Fernando Alonso, quasi doppiato da Hamilton.. Quinto posto per la Williams di Valtteri Bottas.
I piloti e tutti gli uomini della Scuderia Ferrari, prima della partenza del Gran Premio, hanno ricordato la prima vittoria di Michael Schumacher con la Ferrari conquistata proprio sul circuito di Montmelò sotto la pioggia nel 1996. Con un messaggio "Ricordiamo la tua prima vittoria con noi - Forza Michael".




FORMULA RENAULT 2.0 ALPS: NYCK DE VRIES RE DELLA PIOGGIA A PAU




Nyck de Vries concede il bis a Pau, centrando il successo in entrambe le gare del secondo appuntamento della Formula Renault 2.0 ALPS, al termine di un weekend straordinario. 
Dopo avere messo tutti dietro sabato, in Gara 2, sotto una fitta pioggia, l’alfiere del team Koiranen GP è partito dalla pole e ha imposto un ritmo imprendibile, mentre nel gruppo degli inseguitori svariate erano le uscite di pista ed i ritiri a causa delle condizioni avverse in cui si trovava il tracciato, già “complicato” dal fatto di essere immerso in un contesto cittadino.
A completare il podio sono stati nell’ordine Charles Leclerc, abile nel rimanere nel gruppo di testa per l’intera durata della gara senza commettere errori, e lo svizzero Hugo De Sadeleer, al primo podio stagionale nel campionato organizzato dalla Fast Lane Promotion.

CRONACA. Assenti sullo schieramento di partenza Alex Boask (Prema Powerteam) e Thiago Vivacqua (Fortec Motorsports), ma è subito colpo di scena con George Russell, che prima del giro di ricognizione rimane fermo sulla griglia di partenza ed è costretto ad avviarsi dalla pit-lane. La gara parte con la safety-car a causa della pioggia e al verde de Vries scatta fortissimo, seguito dalla monoposto di Matevos Isaakyan. Simon Gachet si porta all’attacco di Alessio Rovera, il quale viene sfilato dal pilota francese e poco dopo anche da Leclerc, autore di un’ottima manovra all’interno della prima curva dopo il rettifilo dei box. Nel frattempo Ben Barnicoat risale sesto alle spalle proprio di Rovera. Iniziano una serie di testacoda, con il primo che vede come protagonista Marek Boeckmann, che si arresta poi contro le barriere mentre era 15°. Dopo è il turno di Rovera, costretto al ritiro. Anche Gachet è protagonista di un lungo, ma riesce a rientrare in pista, prima di perdere nuovamente il controllo della sua vettura alla “Lycée Barthou”, lo stesso punto che tradisce anche Barnicoat, il quale finisce contro le gomme di protezione. Contatto a tre al decimo giro tra Kang Ling, James Allen e Dennis Anoschin, con il primo che, a seguito di un 360°, fa entrare in collisione gli altri due, ko alcuni metri dopo nel tentativo di proseguire la corsa. Stessa sorte anche per Akash Nandy, ma l’attenzione si sposta subito dopo verso il gruppo di testa, quando la monoposto di Isaakyan rimane ferma anche e ssa contro le barriere lasciando il secondo posto a Leclerc, mentre sfilano alle sue spalle sotto la bandiera a scacchi i due compagni di squadra della Tech 1 Racing, De Sadeleer, Philo Paz Patric Armand e la vettura Fortec Motorsports di Martin Kodric. Buona la anche prova dei due portacolori della BVM Racing, Dario Capitanio e Semen Estigneev, rispettivamente sesto e settimo, come gli italiani della TS Corse, Pietro Peccenini e Matteo Gonfiantini, decimo ed 11°. 

La Formula Renault 2.0 ALPS tornerà nuovamente in pista il prossimo 25 maggio sul tracciato austriaco del Red Bull Ring.

Gara 2 (top 5): 1. Nyck de Vries NED (Koiranen GP) 17 giri in 26’47”183; 2. Charles Leclerc MCO (Fortec Motorsports) a 22”737; 3. Hugo De Sadeleer SUI (Tech 1 Racing) a 42”410; 4. Philo Paz Patric Armand IDN (Tech 1 Racing) a 44”820; 5. Martin Kodric CRO (Fortec Motorsports) a 53.280.

Il campionato (top 10): 1. Nyck de Vries NDL (Koiranen GP) 100 punti; 2. Simon Gachet FRA (Arta Engineering) 55; 3. George Russell GBR (Koiranen GP) 37; 4. Charles Leclerc MCO (Fortec Motorsports) 26; 5. Andrew Tang SIN (Prema Powerteam) 24; 6. Sebastien Morris GBR (Fortec Motorsports) 23; 7. Denis Korneev RUS (Jenzer Motorsport) 20; 8. Matevos Isaakyan RUS (JD Motorsport) 18; 9. Hugo De Sadeleer SUI (Tech 1 Racing) 15; 10. Dario Capitanio ITA (BVM Racing) 13.

sabato 10 maggio 2014

CAMPIONATO ITALIANO RALLY: PAOLO ANDREUCCI ED ANNA ANDREUSSI SU PEUGEOT 208 R5 T16 VINCONO LA TARGA FLORIO



Tra le tradizioni della Targa Florio c'è ne è ormai una che negli ultimi anni si sta consolidando, quella di Paolo Andreucci a festeggiare sul gradino più alto del podio. Il toscano, per l'ottava volta, ha infatti vinto dopo aver dominato la gara dal primo all'ultimo chilometro in coppia con la friulana Anna Andreussi, portando la sua Peugeot 208 R5 Turbo 16 alla prima vittoria tricolore. 


La 98^ Targa Florio, gara organizzata dall'AC Palermo con il supporto diretto dell'Automobile Club d'Italia, si è conclusa così con il successo di Paolo Andreucci, seguito dal veneto Giandomenico Basso, navigato dal toscano Lorenzo Granai al volante della Ford Fiesta R5 alimentata a Gpl. Basso non ha mai dato l'impressione di poter lottare fino in fondo per la vittoria ma, nella prima tappa, è stato sempre molto vicino all'avversario, per poi alzare un po' il piede nella seconda. Il suo secondo posto conferma comunque quanto di buono è stato fatto dai tecnici della Brc. Tra le conferme, anche quella di Andrea Nucita, Peugeot 207 Super 2000. Il siciliano ha disputato una gara accorta, riuscendo alla fine a cogliere il terzo posto, posizione da lui conquistata anche nella precedente gara del Cir.Nucita ha conquistato il gradino più basso del podio dopo un lungo duello con Umberto Scandola. Il veronese, Campione Italiano in carica, ha pagato ad inizio seconda tappa una scelta errata di pneumatici. 


Buone le prove di Simone Campedelli, al debutto con una Ford Fiesta R5, quella del bresciano Stefano Albertini, Peugeot 208 R2, primo tra i partecipanti al Campionato Italiano Rally Junior, e quella del reggiano Ivan Ferrarotti, Renault New Clio R3, primo tra gli iscritti al Campionato Italiano Produzione ed anche tra quelli del Trofeo Clio R3 Produzione.

Nel Citroen Racing Trophy la vittoria è andata per la terza volta su tre gare disputate al comasco Alex Vittalini. Belle prove di Andrea Crugnola, Peugeot 208 e di Luca Panzani, Renautl Twingo, rispettivamente undicesimo e dodicesimo della classifica assoluta.


Classifica finale 98^ Targa Florio - 1. Andreucci- Andreussi (Peugeot 208 R5 T16) in 1'4139.3; 2. Basso - Granai (Ford Fiesta R5) a 25.1 ;3. Nucita-Princiotto (Peugeot 207 S2000) a 37.7;4. Scandola- D'Amore (Skoda Fabia S2000) a 38.2; 5. Campedelli - Bizzocchi (Ford Fiesta R5) a 3'14.6;6. Ferrarotti - Fenoli (Renault New Clio) a 7'06.1 ;7. Albertini - Mazzetti (Peugeot 208 R2) a 7'18.8 ;8. Andolfi - Casalini (Renault New Clio R3) a 7'35;9. Vittalini-Tavecchio (Citroen DS3 R3) a 7'44.5;10.DiPalma-Cobra (Renault New Clio R3) a 7'50.8.

Classifica CIR Conduttori: 1. Scandola 35 ;2. Basso 27; 3. Andreucci 25; 4. Nucita 22; 5. Andolfi Junior 17 ;6. Perego 16; 7. Michelini 13; 8.; Scattolon; 10. 9. Albertini 8;10 Panzani 6.

Classifica CIR Produzione: 1.Andolfi J. 39 ; 2.Ferrarotti 30; 3.Vittalini 32 ;4.Marchioro 22.

Classifica CIR Junior: 1.Scattolon 38 ; 2.Panzani 30; Albertini 27 ; Carella 21; Crugnola 12.

Classifica CIR Costruttori: 1.Peugeo 55; 2.Skoda 35 ; 3. 5.Ford 33.; 4.Renault 27.

Classifica Citroen Racing Trophy: 1. Vittalini 77; 2. Radzivil 54; 3. Scotto 30.

Classifica Trofeo Renault Clio R3 Produzione: 1. Andolfi J. 176,2; 2.Ferrarotti 153,4; 3. Marchioro 101,2.

F1, GP di Spagna senza sorprese con Hamilton e Rosberg in prima fila. Raikkonen e Alonso al sesto e settimo posto

Nessuna novità dalle qualifiche del Gran Premio di Spagna di F1 con le Mercedes ancora davanti a tutti e le Ferrari in ritardo. In pole position partirà ancora una volta Lewis Hamilton con al fianco il compagno di squadra Nico Rosberg. Seguono il sempre convincente Daniel Ricciardo con la Red Bull e Valtteri Bottas con la Williams. In terza fila Romain Grosjean con la Lotus e il suo ex compagno di scuderia Kimi Raikkonen con la prima Ferrari. Segue con un ritardo di pochi millesimi Fernando Alonso. Jenson Button, Felipe Massa e il campione del mondo in carica Sebastian vettel completano la top ten.

venerdì 9 maggio 2014

F1, GP SPAGNA: QUARTO E QUINTO POSTO PER ALONSO E RAIKKONEN. MIGLIOR CRONO DI HAMILTON CON LA MERCEDES


Lewis Hamilton con la Mercedes è il più veloce nel primo giorno di prove libere del Gran Premio di Spagna. In entrambi i turni di prove, Hamilton  ha conquistato il primo posto della classifica chiudendo con il tempo di 1'25"524. Secondo posto per il compagno di squadra Nico Rosberg che ha preceduto Daniel Ricciardo con l'unica Red Bull in pista nel pomeriggio. La Ferrari di Fernando Alonso ha chiuso al quarto posto sia al mattino sia al pomeriggio con il crono di 1'27"121, mentre Kimi Raikkonen è al quinto posto con 1'27"296, ottenuto nel pomeriggio. Ai box della Scuderia Ferrari il presidente Luca Montezemolo.

SUL CIRCUITO CITTADINO DI PAU SONO SIMON GACHET E ALESSIO ROVERA I PIU' VELOCI NELLE “LIBERE” DI F.RENAULT 2.0 ALPS




Sul “toboga” di Pau, sede del secondo appuntamento stagionale della Formula Renault 2.0 ALPS, motori accesi per la prima giornata di questo lungo weekend, nella storica cornice della cittadina francese. 
I due turni di prove libere della durata di 50 minuti ciascuno (Gruppo A e B), hanno visto svettare Simon Gachet ed Alessio Rovera.

Il francese della Arta Engineering è parso particolarmente a suo agio sul tracciato di “casa” dove ha stampato un sonoro 1’14.375 (migliore responso in assoluto). Subito dietro si è attestato il portacolori della JD Motorsport Matevos Isaakyan, staccato per poco più di mezzo secondo, segnale che fa ben sperare il team manager Roberto Cavallari, che ha portato il pilota russo al debutto ufficiale nella serie proprio questo fine settimana. In evidenza anche Akash Nandy, con i colori della Tech 1 Racing, che ha conquistato il quarto piazzamento davanti alle due vetture della Fortec Motorsports di Martin Kodric e Charles Leclerc.




Seconda sessione “movimentata”, per via delle due bandiere rosse esposte dai commissari a seguito delle uscite di pista del leader di campionato Nyck De Vries, terzo allo scadere del tempo utile, e Pietro Peccenini, fermo a centro pista dopo aver urtato le barriere con la parte posteriore della vettura “tutta verde” della TS Corse. A salire in cattedra è stato così l’italiano Rovera (Cram Motorsport), che ha preceduto l’inglese George Russell (Koiranen GP). Bene anche l’alfiere del team Prema Powerteam, Alex Boask, quarto al termine della sessione.
Domani le qualifiche si svolgeranno su due turni di mezzora (sempre con la suddivisione tra Gruppo A e B), a partire dalle ore 9.40. Nel pomeriggio, alle 16.52, il via di Gara 1 (25’ più un giro), con Gara 2 in programma domenica alle 9.27.
Sia le qualifiche che le gare verranno trasmesse in diretta sul sito internet www.renaultsportitalia.it. Aggiornamenti e news saranno anche disponibili sul Twitter @flp_renault e sulla pagina ufficiale di Facebook https://www.facebook.com/fast.lane.promotion.


Free Practice - Group B (top 5): 1. Simon Gachet FRA (Arta Engineering) 1’14”375; 2. Matevos Isaakyan RUS (JD Motorsport) 1’14”948; 3. Akash Nandy MAS (Tech 1 Racing) 1’15”273; 4. Martin Kodric CRO (Fortec Motorsports) 1’15”343; 5. Charles Leclerc MCO (Fortec Motorsports) 1’15”614.


Free Practice - Group A (top 5): 1. Alessio Rovera ITA (Cram Motorsport) 1’14”471; 2. George Russel GBR (Koiranen GP) 1’14”793; 3. Nyck De Vries NED (Koiranen GP) 1’15”275; 4. Alex Bosak POL (Prema Powerteam) 1’15”327; 5. Ben Barnicoat GBR (Fortec Motorsports) 1’15”369.

A MISANO IL SECONDO ROUND DEL CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE

La seconda tappa del Campionato Italiano Turismo Endurance, di scena il prossimo weekend nell’autodromo di Misano Marco Simoncelli, si avvia con uno schieramento ricchissimo, superiore alle venti vetture ed un confronto al vertice appena innescato.
Dopo la supremazia espressa nell'appuntamento inaugurale il sammarinese Matteo Ferraresi punta ad imporre, anche sulla pista di casa, la BMW M3 della W&D Racing sulla quale è atteso il ritorno al volante anche di Walter Meloni. La concorrenza, capeggiata dal campione in carica Giancarlo Busnelli, che ritrova Luigi Moccia sulla Seat Leon Cupra SP della DT Motorsport (seconda e terza sul traguardo di Franciacorta per la coppia Busnelli-Barri), punta al riscatto dopo la débâcle del primo round. Anche perché, l'altra M3 della squadra sammarinese, affidata a Paolo Meloni e Max Tresoldi, rincorre la prima vittoria per tenere il passo dei compagni di colori.
Particolarmente agguerrita è sempre la temibilissima pattuglia di Leon LR capeggiata, tra gli altri, dai giovani fratelli Zangari, sul podio di gara 1 a Franciacorta e da Sacha Tempesta, nei colori della Tjemme, Federico Gibbin e Vincenzo Montalbano nei colori della PAI Tecnosport, Nello Nataloni e Massimiliano Chini per la NOS Racing ed i debuttanti Andrea Argenti e Francesco Ragozzino per la Scuderia Costa Ovest.
In occasione di Misano la Peugeot raddoppia, con la RCZ-R Cup della 2T Reglage & Course per Massimo Arduini e Paolo Pirovano e la versione Trofeo che invece esordirà con Emiliano Perucca Orfei, mentre farà ritorno nella serie tricolore il sammarinese Stefano Valli sulla BMW M3 della Zerocinque Motorsport.
Tutto da seguire, inoltre, il debutto delle nuovissime Seat Leon Cup Racer, le neonate vetture da competizione della casa iberica, alla prima uscita in Italia con un tridente affilatissimo schierato dal Team Dinamic per Mauro Trentin, già campione tra le RCZ, Marco Pellegrini e per l'equipaggio composto da Piero Foglio ed Alessandro Bonacini.
A voler replicare il dominio BMW registrato al primo round anche nella Super 2000, sono invece Massimo e Filippo Zanin mattatori della divisione fino a due litri sulle 320 della Promotorsport ed Alberto e Riccardo Fumagalli secondi di gara 1 a Franciacorta sulla stessa vettura schierata però dalla Zerocinque Motorsport. Puntano alla prima vittoria di Divisione le Honda della ASD Super2000, con Samuele Piccin eRomy Dall’Antonia sulla Civic e Camillo Piccin e Rino De Luca sulla Integra, così come Istvan Minach sulla Renault NewClio della Autostar. Debuttano nella tappa romagnola, Giorgio Fantilli sull’Alfa Romeo 147 Cup e Raffaele Gurrieri sulla Renault NewClio.

giovedì 8 maggio 2014

Scuderia Ferrari: come si preparano gli uomini del pit-stop

In uno speciale dietro le quinte girato nella palestra di Fiorano durante la pausa tra i Gran Premi di Cina e Spagna, la Scuderia Ferrari racconta cosa c’è dietro la preparazione di un pit-stop, delicata e rapida operazione per la quale i ventidue componenti chiamati a dividersi i compiti devono sottoporsi ad un allenamento personalizzato in base alle funzioni da svolgere.
Affinché questo non facile esercizio venga effettuato al meglio la Scuderia si affida ad un gruppo di specialisti coordinati da Medex, partner medico ufficiale del team di Maranello, che insieme ai tecnici dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e ad uno staff di preparatori atletici messi a disposizione da Technogym segue ogni singolo membro della squadra dedita a questa attività attraverso una serie di controlli a cadenza mensile.


In Austria Alfa Romeo 4C Spider è ‘Most Beautiful Car 2014 ’



Presentata per la prima volta al Motor Show di Ginevra 2014, l'Alfa Romeo 4C Spider è stata eletta "Most Beautiful Car 2014" - nella categoria "Auto sportive e cabrio" – dai lettori dell’edizione austriaca di Auto Bild. L’affascinante ‘scoperta’ ha superato altre 13 concorrenti precedendo la nuova Jaguar F-Type Coupé e la Ford Mustang (nella stessa categoria, ma più in basso in classifica, si sono piazzate la nuova Lamborghini Huracán, la Porsche 911 Targa e l'Audi TT).

Alla fine di marzo, Auto Bild Austria ha chiesto ai lettori di scegliere, fra tutti i nuovi modelli degli ultimi 12 mesi, quello dal design più accattivante. Oltre 80 vetture - suddivise in 5 categorie - sono state inserite in un elenco che è stato pubblicato dalla rivista e ha rappresentato la base della votazione. La selezione è stata effettuata unicamente dai lettori, senza il coinvolgimento dei redattori del magazine o di esperti del settore automotive. 

Il prestigioso Design Award è stato istituito nel 2006 dal magazine Auto Bild e attualmente la votazione avviene ogni primavera in 20 Paesi europei. Il premio è assegnato in base al design dei modelli appena lanciati ed è diventato un appuntamento fisso tra gli eventi annuali nel settore automotive. I risultati di tutti gli altri mercati europei saranno resi disponibili a partire dal 30 maggio prossimo.

PAOLO ANDREUCCI E STEFANO ALBERTINI A CACCIA DELLA TARGA FLORIO




Tutto pronto per la Targa Florio, terzo appuntamento della Tricolore. La 208 T16 di Paolo Andreucci-Anna Andreussi e la 208 R2 di Stefano Albertini-Silvia Mazzetti sono in Sicilia a rifinire le regolazioni in vista dell’importante appuntamento siciliano.
Obiettivi comuni per i due equipaggi. Per Andreucci la caccia alla vittoria assoluta per incrementare il proprio albo d’oro (è il pilota che vanta il record di successi alla Targa Florio, ben sette), per Albertini la vittoria di gara tra gli iscritti al Campionato Italiano Junior.

Equipaggio 208 T16 (Paolo Andreucci – Anna Andreussi)
Paolo Andreucci: 
« Gara difficile che affronteremo per la prima volta con una R5 per cui dovremmo essere bravi a trovare da subito le giuste regolazioni. Gara veloce e tendenzialmente sconnessa molto diversa dal Sanremo. Gara affascinante perché gli organizzatori sono stati bravi nell’inserire una prova spettacolo a Collesano, nel cuore della Targa Florio. Una vera e propria prova speciale sulla strada, senza balle di fieno o gimkane, dentro un paese di appassionati. Andando incontro a quello che ritengo sia il vero spirito del rally, quello di portare le prove speciali in mezzo alla gente e vicino ai centri abitati. E’ un grosso passo in avanti per la nostra disciplina…facendo così si va nella giusta direzione per il rallismo italiano ».

Anna Andreussi: 
« In Sicilia è sempre una festa. Sentiamo l’incredibile calore del pubblico e la grande passione per la Targa Florio. Una passione che cresce ogni anno sempre di più. Ne abbiamo avuto conferma anche oggi durante i test pre gara, con tutti i tifosi attenti alle nostre prestazioni e pronti a sostenerci con il loro tifo ».

Peugeot Rally Junior Team (Stefano Albertini–Silvia Mazzetti)

Stefano Albertini: 
« Sono davvero contento di ritornare a correre alla Targa Florio dopo la mia prima esperienza dello scorso anno. E’ una gara molto insidiosa ma allo stesso tempo che mi piace molto. Sono molto curioso di fare le ricognizioni delle prove speciali, dovremo capire ed interpretare velocemente le strade particolari che caratterizzano questo rally. Sappiamo che possiamo contare sulla grande esperienza della squadra e di Pirelli e questo per noi è un grande punto di partenza».

Silvia Mazzetti: 
« Per me sarà la prima volta alla leggendaria Targa Florio, sono molto felice di tornare a correre in Sicilia – dove ho fatto altre gare – e di farlo in occasione della gara più antica al mondo. E’ una terra ricca di tradizione, ho molti amici che mi aspettano, e sono sicura che ci sarà tantissimo pubblico pronto a fare il tifo per noi. Mi hanno detto che le prove speciali sono molto scivolose ed insidiose, dovremo cercare di raccogliere un buon risultato, gli avversari sono tanti e molto agguerriti e pertanto non sarà facile».


Rally Targa Florio – Il programma
Fondo: Asfalto
Percorso totale: 696,18 km
Prove speciali cronometrate: 16 per un totale di 162,25 km
Giovedì 8 maggio
Cerimonia di Partenza: Piazza Politeama, Palermo ore 20.30
Venerdì 9 maggio (10 prove speciali)
Parco assistenza – MareLuna Village – Località PistaVecchia, Campofelice di Roccella
PS1: Targa 1 ore 9.04
Sabato 10 maggio (6 prove speciali)
Parco assistenza – MareLuna Village – Località PistaVecchia, Campofelice di Roccella
PS11: Piano Battaglia 1 ore 9.04
Arrivo del rally – Piazza Garibaldi, Campofelice di Roccella 16.30

Le classifiche
Classifica Campionato Italiano Rally
1.Scandola 27 punti; 2.Perego 16; 3.Basso15; 4.Andolfi Fabrizio e Michelini 13;00 6.Nucita 12; 7.Scattolon e Andreucci 10

Classifica Campionato Italiano Junior
1.Scattolon 30 punti; 2.Panzani 20; 3. Albertini e Carella12; 4.Cogni e Andolfi Fabio 8

Classifica Campionato Italiano Costruttori
1. Peugeot 30 punti; 2.Skoda 27; 3.Renault 20; 4.Mitsubishi 16; 5.Ford 15; 6.Citroen 8

IL TEAM DINAMIC SBARCA NEL CITE CON TRE LEÓN CUP RACER. IN PISTA A MISANO MAURO TRENTIN, MARCO PELLEGRINI E ALESSANDRO BONACINI CON PIERO FOGLIO


Reduce dal debutto dello scorso fine settimana nel monomarca europeo della Seat León, in occasione del primo appuntamento che si è disputato sul circuito tedesco del Nürburgring, il Team Dinamic sbarca nel Campionato Italiano Turismo Endurance schierando ben tre esemplari della nuovissima Cup Racer della Casa iberica. A guidarle ci saranno Mauro Trentin, Marco Pellegrini (reduce da un positivo weekend in Germania) ed il binomio Alessandro Bonacini-Piero Foglio, i quali si alterneranno al volante della stessa vettura.
Un impegno importante per la squadra emiliana, che punterà alle prime posizioni assolute. Ma allo stesso tempo la partecipazione con le inedite “sportive” spagnole sarà un motivo di vanto per il Team Dinamic, che porterà per la prima volta all’esordio nella serie tricolore questo modello racing della León da 330 Cv.
La tappa di Misano è la seconda del Campionato Italiano Turismo Endurance, dopo il debutto di metà aprile con Franciacorta. Sabato si comincerà con le due sessioni di prove ufficiali in programma a partire dalle ore 16.05, che saranno precedute dalle prove libere del mattino. Domenica la prima delle due gare di 48’ più un giro da completare (entrambe con la diretta televisiva su AutomotoTv ed in “web-streaming” su www.acisportitalia.it) scatterà alle ore 9, mentre Gara 2 partirà alle 17.50.

PRENDE IL VIA QUESTO WEEKEND DA MISANO LA STAGIONE 2014 DELLA GINETTA G50 CUP BY YOKOHAMA


Prende il via questo fine settimana da Misano, la stagione 2014 della Ginetta G50 Cup by Yokohama, il monomarca riservato alle vetture inglesi, per la prima volta abbinato alla GT4 European Series, con cui condividerà quest’anno calendario (due tappe in Italia e quattro all’estero) e schieramento.
Programma ricco per il prossimo weekend (10-11 maggio), con la prima delle due gare di 48’ più un giro da completare in programma sabato, in notturna, a partire dalle 22.05. Quindi domenica, alle 13, il via di Gara 2, sempre con la diretta Tv, visibile sul canale 249 del digitale terrestre e su SKY 809, ed in “web streaming” su Dinamica Channel.
Sempre sabato si svolgeranno i due turni di qualifica, con il semaforo verde in corsia box dalle ore 15.15, mentre venerdì avranno luogo le prove libere.

Particolarmente ricca e di qualità anche la “entry list”. Gli ultimi arrivi, in ordine di tempo, sono quelli di Alessandra Brena (unica “lady” allo start, in attesa del rientro della colombiana Manuela Vasquez) e Walter Conforti, che si alterneranno al volante di una Ginetta G50 del Team KVC, e del binomio formato dal tedesco Joerg Viebhan e dall’olandese Bertus Sanders, al via con una delle vetture della Nova Race. La squadra reggiana sarà presente anche con il giovane rookie spagnolo Salvador Tineo, chiamato a darsi il cambio con il più esperto Mark Speakerwas, il finlandese Jesse Anttila e l’argentino Fran Viel Bugliotti ed il binomio tricolore Giampiero Cristoni-Renato Di Amato.
Occhi puntati sui campioni 2013 Alessandro Bonacini e Manuel Lasagni, che proprio a Misano, esattamente un anno fa, iniziarono la stagione con una doppia vittoria. I due piloti emiliani sono riconfermati con il team Rangoni Corse, che punterà anche su Lorenzo Marcucci-Stefano Stefanelli (quest’ultimo vice-campione in carica), Angelo Rogari-Tiziano Cappelletti ed il vincitore del titolo “Over” della scorsa stagione, Roberto Gentili.
Quattro punte per il Team Giudici. Su due vetture diverse ci saranno Gianni Giudici ed il figlio Claudio (19 anni, al suo debutto nel campionato). Un’altra Ginetta verrà portata in pista da Luca Magnoni, mentre completa i ranghi Andrea Perlini.