domenica 13 ottobre 2013

CAMPIONATO ITALIANO RALLY: PEUGEOT CONQUISTA IL SETTIMO TITOLO COSTRUTTORI



Peugeot conquista il Tricolore costruttori. Il settimo nella storia del Leone, il sesto consecutivo, che consolida il primato di Marchio estero più titolato nei rally italiani.

Risultato raggiunto al termine di un Rally di Sanremo dominato dalle vetture Peugeot che, oltre alla vittoria ottenuta dall'equipaggio Basso - Dotta, ha visto ben cinque 207 Super 2000 nelle prime sei posizioni. Paolo Andreucci - Anna Andreussi a lungo in testa al Sanremo, vittime di una toccata a tre speciali dalla fine che li ha attardati , hanno chiuso in sesta posizione.

Peugeot Italia ringrazia Giandomenico Basso, Alessandro Perico, Stefano Albertini, Mauro Trentin, Giacomo Costenaro e tutti i piloti privati che correndo con il Leone hanno contribuito in maniera decisiva alla conquista del titolo 2013.

Il commento di  Paolo Andreucci: "Siamo contenti per il Tricolore Costruttori, questo è l'obiettivo che avevamo in questo finale di stagione. Lo abbiamo ottenuto, siamo felici ed è il momento di festeggiare assieme a tutti coloro che hanno contribuito a questo successo. La forza di Peugeot - l'ho sempre detto - è mettere a disposizione di tutti vetture performanti che consentono di puntare alla vittoria finale. La nostra gara? Rimane un po' di amaro in bocca per un Sanremo che avevamo in pugno e che ci siamo fatti sfuggire a 3 speciali dalla fine...sarebbe stato bello festeggiare dal gradino più alto del podio...questo è lo sport. Rimane comunque la soddisfazione e l'orgoglio di aver portato al termine la gara. I nostri meccanici e la nostra squadra ancora una volta sono stati bravissimi, sistemando la nostra vettura in tempo record per permetterci di fare le ultime prove e di tagliare il traguardo. Con questa sono 54 gare consecutive che portiamo al traguardo le nostre Peugeot, un record a cui noi tutti tenevamo tantissimo".

Classifica Costruttori Campionato Italiano Rally (finale) 1. Peugeot 137 punti; 2. Skoda 108; 3. Citroen 48

(Comunicato Stampa Peugeot Sport Italia)

sabato 12 ottobre 2013

55° RALLYE SANREMO: VITTORIA DI GIANDOMENICO BASSO DAVANTI A ESAPEKKA LAPPI E A ALESSANDRO PERICO. ALLA PEUGEOT IL TITOLO COSTRUTTORI DEL TRICOLORE RALLY



Una gara bella e combattuta dal primo all'ultimo chilometro ed un vincitore, Giandomenico Basso, in gara con Mitia Dotta, che sale con pieno merito sul gradino più alto del podio del Rallye di Sanremo per la terza volta nella sua carriera. Un successo ottenuto con la Peugeot 207 Super 2000 del Power Car team, che consegna alla Peugeot i punti decisivi per la conquista del Campionato Italiano Rally Costruttori.
Al secondo posto ha chiuso il finlandese Esapekka Lappi, Skoda, un giovane del quale sentiremo parlare in futuro che ha a sua volta preceduto Alessandro Perico, Peugeot 207 Super 2000, autore di una prova particolarmente convincente dopo una stagione particolarmente sfortunata. 


Molti i colpi di scena che hanno contribuito alla costruzione della classifica finale. Il più clamoroso è stato sicuramente la toccata di Paolo Andreucci sul primo passaggio di Colle d'Oggia. Il pilota toscano, navigato dalla friulana Anna Andreussi sulla Peugeot 307 Super 2000 di Peugeot Italia, nettamente al comando della gara, ha commesso un errore con una toccata che gli è costata un ritardo pesantissimo in prova. Andreucci ha comunque concluso al sesto posto dell'assoluta. Un altro colpo di scena è stato il ritiro di Umberto Scandola. Il veronese, laureatosi quest'anno campione italiano, dopo aver accusato gravi problemi agli pneumatici nel corso della prima tappa, si è poi ritirato nella seconda con il ripresentarsi degli stessi problemi che hanno consigliato il team a fermarsi per motivi di sicurezza. Ultimo colpo di scena, sicuramente in ordine di tempo, la toccata con foratura per Bryan Bouffier, proprio nella prova conclusiva. Il francese ha forse osato troppo, nel tentativo di recuperare su Giandomenico Basso che allo start dell'ultimo tratto cronometrato lo precedeva di soli 7". 


Qualche polemica di troppo, per alcune forature sospette, hanno invece accompagnato l'ultimo scontro per il Campionato Italiano Rally Junior. La vittoria nel tricolore è andata ad Andrea Crugnola con la sua Renault Twingo R2. Un paio di forature hanno purtroppo impedito ad Andrea Carella, sempre su Twingo R2, di difendere la leadership nel campionato che deteneva prima del via. Crugnola ha anche vinto il Trofeo Renault Twingo R2 Top. 
La gara sanremese ha anche assegnato la vittoria nel Citroen Racing Trophy; al termine di una stagione bella e combattuta la vittoria è andata ad Alessandro Re che ha preceduto di un solo punto Alex Vittalini. 


Nono ed ultimo round per la Suzuki Rally Cup con vincitore il portacolori della TRT La Scuderia, Alessandro Uliana. Il trevigiano si è imposto nella gara conclusiva del trofeo delle Suzuki Swift Sport Gruppo N2, disputata Rally Sanremo Leggenda, precedendo il biellese della Cars For Fun Andrea Vineis, vincitore di tre frazioni cronometrate. Terzo gradino del podio per Paolo Amorisco, della Meteco Corse che si conferma al primo posto della classifica assoluta del Trofeo Suzuki Rally Cup 2013.


Classifiche e Risultati:

Classifica Finale 55° Rallye Sanremo: 1.Basso,G. - Dotta,M. (Peugeot 207 S2000) in 2:37'37.3; 2.Lappi,E. - Ferm, J.k. (Skoda Fabia S2000) a 1'43.0; 3.Perico,A. - Carrara,F. (Peugeot 207 S2000) a 1'47.1; 4.Bouffier,B. - Panseri,X. (Peugeot 207 S2000) a 1'52.9; 5.Albertini,S. - Scattolin,S. (Peugeot 207 S2000) a 2'10.4; 6.Andreucci,P. - Andreussi,A. (Peugeot 207 S2000) a 10'01.0; 7.Gasperetti,F. - Ferrari,F. (Renault Megane RS) a 10'35.2; 8.Vittalini,A. - Tavecchio,S. (Citroen Ds3 R3T) a 11'40.2; 9.Tassone,M. - Rosso,M. (Renault Clio R3) a 11'48.8; 10.Gryazin Vasily - Chumak,D. (Ford Fiesta S2000) a 12'26.3.

Classifica C.I.R. Assoluta:1.U.Scandola (Skoda Fabia S2000) 91 pt;2. P.Andreucci (Peugeot 208 S2000) 70;3. A.Perico(Peugeot 207 S2000) 59; 4.G.Basso (Peugeot 207 S2000) 42; 5. A.Nucita (Citroen DS3 R3) 41;6.A.Bosca (Renault New Clio R3)23;7.S.Campedelli (Citroen DS3 R3)16;8.A.Vittalini (Citroen DS3 R3) 21;9.I.Ferrarotti (Renault New Clio R3)16;10.M. Brunello(Ford Fiesta R2)14.

Classifica C.I.R. Costruttori: 1. Peugeot 137 pt; 2. Skoda 104; 3. Citroen 47; 4. Renault 43 ; 5. Mitsubishi 36; 5. Ford 15; Subaru 11.

Classifica C.I. Junior:; 1. A.Crugnola 134; 2.A.Carella 126 pt 3. F.Andolfi 104; 4. M. Brunello 80; 5. Scattolon 58; 6. G.Testa 42.

Classifica Trofeo Renault  Twingo R2 Top: 1. F. Andolfi 232 pt; 2. A.Crugnola 247; 3. S.Scattolon 161.

Classifica Citroen Racing Trophy:1. A.Re 185 pt; 2.A.Vittalini 18; 3.A.Nucita 168;4. S.Campedelli 615;5. Andolfi 38.

Classifica Rally Suzuki Rally Cup: 1. Uliana - Bonato in 1h21'13"; 2. Vineis - Garella a 26.1; 3. Amorisco - Cavallotto a 41"

Classifica Suzuki Rally Cup 2013: 1. Amorisco 155 pt; 2. Vineis 133; 3. Visconti 119 (1. classe Racing Start).

(da www.acisportitalia.it)

RALLY: GIANLUCA SARESERA VINCE LA CLASSIFICA UNDER 23 DEL TROFEO SUZUKI


I bresciani Gianluca Saresera e Manuel Fenoli hanno appena terminato il 55° Rallye Sanremo. A bordo della Suzuki Swift N2 del team emiliano Soliani, i portacolori della Just Race sono riusciti a chiudere la lunga stagione con il successo tra gli Under 23. Sui difficili asfalti del Passo Teglia, di Rezzo, Colle San Bartolomeo e Colle d’Oggia, Saresera e Fenolihanno sfiorato il podio di trofeo per soli 5” centrando però il successo nella categoria riservata ai giovani.
Dopo una partenza poco decisa nella giornata di ieri, Saresera ha forzato l’andatura nella tappa odierna cercando di conquistare il podio: “sono stato troppo accorto nella tappa di ieri - ha detto il pilota bresciano - e sia in ps2 che in ps3 col viscido, ho alzato un po’ troppo il pedale del gas perdendo quei secondi che, col senno di poi, mi hanno impedito di andare a podio.”
Si conclude così una lunga stagione che ha visto Saresera e la Scuderia Just Race impegnati nelle competizioni più prestigiose a livello nazionale ed internazionale: “Il 2013 è stato lungo ma formativo; in Manuel Fenoli sono riuscito a trovare uno sparring partner eccezionale e i progressi si sono visti. Il trofeo di casa Suzuki è molto valido e stiamo già valutando l’ipotesi di riprovarlo nel 2014 magari con altre configurazioni.”
La classifica finale di Trofeo vede Saresera chiudere in sesta posizione assoluta con 96 punti.

ALESSANDRO RE (SCUDERIA GIESSE PROMOTION) VINCE IL CITROEN RACING TROPHY




Alessandro Re è il vincitore del Citroen Racing Trophy . Il pilota della scuderia Giesse Promotion sulle strade del 55° Rally Sanremo, ha ottenuto il successo dopo una lunga stagione culminata col bel risultato ligure : 13° assoluto.

“Sono contentissimo: è vero che non ho vinto nemmeno un rally ma alla fine la costanza di rendimento è stata premiata. E’ un po’ come vincere il Giro d’Italia senza aggiudicarsi nemmeno una tappa: si ha pur sempre vinto il Giro!”

Alessandro Re, figlio d’arte comasco di 23 anni, sulla Citroen Ds3 R3T della D-Max Racing, ha portato alla conclusione una gara, il Sanremo, senza sbavature: partito un po’ contratto a causa di un set up non idoneo, Re ha “pagato dazio” nelle prove notturne salvo poi riscattarsi nelle sei speciali di oggi.


“Il regolamento era chiaro fin dall’inizio; la volontà di agevolare i giovani, da parte di Citroen Racing era chiara altrimenti nessuno si sarebbe messo contro Nucita o Campedelli. Riconosco che loro, sulle singole prove sono stati più veloci ma io alla fine sono risultato primo e mi sento di aver meritato il titolo!”



Re conclude poi con i ringraziamenti: “Devo riconoscere il merito del team D-Max Racing, della scuderia Giesse Promotion e della mia famiglia che mi hanno spronato e motivato; così ci ho creduto fino alla fine. Un plauso va inoltre a Giuglio Turatti: abbiamo raggiunto un ottimo feeling in abitacolo e si è rivelato un naviga bravo ed un aiuto prezioso!”










MOTOGP: A SEPANG POLE POSITION E RECORD PER MARC MARQUEZ



Con il tempo di 2'00.011, Marc Marquez conquista la pole position del Gran Premio di Malesia stabilendo il nuovo record della pista di Sepang. Al suo fianco in prima fila partiranno domani Valentino Rossi e cal Crutchlow. 

Jorge Lorenzo e Dani Pedrosa, i rivali ancora in lizza con Marquez per il titolo iridato, partiranno fianco a fianco dalla seconda fila della griglia dello Shell Advance Malaysian Motorcycle Grand Prix. Dietro di loro l'ultima Honda presente in pista: quella di Alvaro Bautista (GO&FUN Gresini Team). La terza fila viene completata da Bradley Smith (Monster Yamaha Tech3), dal pilota di Ducati Team Andrea Dovizioso e da Aleix Espargaro,  prima CRT qualificata in nona piazza.

Stefan Bradl (LCR Honda) non prende parte alle qualifiche dopo la sfortunata caduta che ha procurato al pilota tedesco la frattura alla caviglia destra. 

In quarta fila, con Andrea Iannone (Pramac Racing) e Nicky Hayden (Ducati Team), Colin Edwards (NGM Mobile Racing Team) che recupera una posizione grazie all'assenza di Bradl.


(foto da www.motogp.com)

DOPPIO SUCCESSO PER CRUGNOLA E FERRARA: VITTORIA DEL TROFEO RENAULT TWINGO TOP R2 E DEL CAMPIONATO ITALIANO JUNIOR







Andrea Crugnola e Michele Ferrara sono i vincitori del Trofeo Twingo Top R2 2013. Con la vettura del team Nuova Ra.In, il duo della scuderia Etruria è stato protagonista di un Rallye di Sanremo entusiasmante che gli ha permesso di conquistare il monomarca dedicato alle Renault Twingo R2 e anche il Campionato Italiano Junior. Il pilota varesotto era partito molto bene imponendo il proprio ritmo già nel corso della prima tappa; il contemporaneo problema ai freni accorso a lui e all’equipaggio diretto avversario formato Fabrizio Junior Andolfi-Andrea Casalini (Gima-Sport Management) ha condizionato poco la graduatoria che invece ha subito un rilevante scossone questa mattina, sabato 12 ottobre, con la foratura di Crugnola: a seguito di un “violento” cambio di asfalto, il giovane lombardo ha visto afflosciarsi lo pneumatico anteriore destro che ha causato la perdita di oltre due minuti. A quel punto è stato il pavese Giacomo Scattolon col fido Fabio Grimaldi (Autofficina Ulivieri-Road Runner) a prendere la vetta di trofeo con Andolfi al secondo posto. La reazione di Crugnola è stata rabbiosa: due vittorie di classe, oltre a quelle di trofeo, hanno permesso al pilota della Nuova Ra.In di ritornare in cima alla classifica prevalendo così sia su Andolfi per il trofeo, sia su Carella nello Junior.

“Siamo ripartiti dall’assistenza con la determinazione giusta per poter provare a recuperare - ha detto Crugnola - e, specie sul Langan, abbiamo realizzato un tempo davvero ottimo che ci ha permesso di risalire la graduatoria. Il trofeo e lo Junior erano i nostri obiettivi di inizio stagione e li abbiamo centrati. Ci voleva anche perché questi ci aiuteranno a costruire il nostro futuro!”


Terzo di gara e secondo di campionato, Andolfi non ha rimpianti: “Credo che analizzando il corso della stagione, Crugnola abbia meritato il successo; il tempo fatto su Langan per me non è pensabile quindi gli faccio davvero i sinceri complimenti”.





Bene anche Scattolon che, per la prima volta sulle strade sanremesi, si è ben difeso occupando anche la vetta della classifica per alcune prove speciali: “Un rally in cui non avevo altro obiettivo che fare esperienza; ci siamo confrontati, dopo la vittoria nell’Irc Cup, con i protagonisti dl Cir e i tempi sono confortanti: siamo davvero soddisfatti” .

A VALLELUNGA PRIMA POLE DI BERTON (BMW) NELLA SUPERSTARS. IN GTSPRINT È DI GIAMMARIA-CHUKANOV (FERRARI) IL MIGLIOR TEMPO NEI DUE TURNI DI PROVE UFFICIALI





È entrato oggi nel vivo il weekend di Vallelunga della SUPERSTARSWORLD, con le prove libere e le qualifiche in vista delle gare di domani che assegneranno il titolo della SUPERSTARS INTERNATIONAL SERIES e della GTSPRINT.

Se nella SUPERSTARS è ormai attesissimo il testa a testa tra il leader della classifica Gianni Morbidelli (Audi) e Thomas Biagi (Mercedes), attualmente separati da 33 lunghezze, la sorpresa in assoluto è stata quella della prima pole di Giovanni Berton, portacolori del Team BMW Dinamic. Il giovane veneto ha infatti stampato, proprio al termine della sessione utile, il migliore responso di 1’41”082, relegando a 218 millesimi lo stesso Morbidelli e rifilando più di mezzo secondo al compagno di squadra Max Mugelli. Subito dietro di loro Biagi, che ha così conquistato il diritto di avviarsi in Gara 1 dalla seconda fila, precedendo nell’ordine l’altra C63 AMG di Vitantonio Liuzzi e la RS5 di Andrea Larini.

“Ho sfruttato il fatto di conoscere alla perfezione questo tracciato. In passato ci avevo già vinto sia in monoposto che in GT. - ha commentato Berton - Questa è la mia prima pole in assoluto nella SUPERSTARS, ma ho fatto solo metà del lavoro…il resto verrà domani”.

Gara 1 prenderà il via alle 11.50 con la diretta di RAI SPORT 2, che proporrà “live” anche Gara 2 in programma per le ore 16.00.

Qualifiche “accese” anche nella GTSPRINT INTERNATIONAL SERIES, dove a mettere tutti dietro in entrambi i turni di prove ufficiali è stata la coppia composta dal pilota romano Raffaele Giammaria e dall’ucraino Sergey Chukanov, su Ferrari 458 Italia del Team Ukraine, vettura che aveva dato prova di forza svettando anche nelle prove libere 1 sotto la pioggia.

Protagonisti anche i due alfieri della Scuderia Baldini 27 Network, Lorenzo Casè e Paolo Ruberti, sempre al volante di una vettura del Cavallino con cui domani partiranno in prima fila in entrambe le gare dopo essersi portati a ridosso dei due piloti della compagine ucraina. Nella Q2, infatti, il distacco registrato tra i primi due è stato di appena nove millesimi.

La prima gara di domattina vedrà partire dalla seconda fila il leader della serie Thomas Schöffler su Audi R8 (Audi MTM), in coppia con lo svedese Johan Kristoffersson (campione in carica della SUPERSTARS). Buona anche la prestazione di Fernando Croce e Matteo Beretta (Ferrari 458 Italia Ombra Racing Team), che per gran parte della sessione avevano occupato le posizioni alte della classifica prima di chiudere con il quinto tempo alle spalle della vettura gemella schierata sempre dal Team Ukraine di Andrii Kruglyk e Marco Cioci.

Leggermente indietro il contendente al titolo Glauco Solieri (Porsche 997 Autorlando Sport) settimo in entrambe le sessioni.

Nel GTS Cup Trophy il più veloce è stato Emanuele Romani, anche lui su una “supercar” di Stoccarda preparata dalla M Racing.
Domani le gare della GTSPRINT prenderanno il via alle ore 13.15 (Gara 1), mentre quella del pomeriggio è in programma alle ore 17.30.

Appuntamento in TV su RAI SPORT 2 con gli “as-live” alle ore 17.20 ed alle 23.00.


SUPERSTARS INTERNATIONAL SERIES - QUALIFICHE (top-5): 1. Giovanni Berton (BMW M3 E92) 1’41”082; 2. Gianni Morbidelli (Audi RS5) 1’41”300; 3. Max Mugelli (BMW M3 E92) 1’41”592; 4. Thomas Biagi (Mercedes C63 AMG) 1’41”638; 5. Vitantonio Liuzzi (Mercedes C63 AMG) 1’41”795.

GTSPRINT INTERNATIONAL SERIES - QUALIFICHE 1 (top 5): 1. Giammaria-Chukanov (Ferrari 458) 1’34”654; 2. Casè-Ruberti (Ferrari 458) 1’34”818; 3. Schöffler-Kristoffersson (Audi R8) 1’34”898; 4. Kruglyk-Cioci (Ferrari 458) 1’35”227; 5. Croce-Beretta (Ferrari 458) 1’35”560.

GTSPRINT INTERNATIONAL SERIES - QUALIFICHE 2 (top 5): 1. Giammaria-Chukanov (Ferrari 458) 1’34”883; 2. Casè-Ruberti (Ferrari 458) 1’34”892; 3. Passuti-Proietti (Porsche 997) 1’35”249; 4. Kruglyk-Cioci (Ferrari 458) 1’35”290; 5. Merendino-Necchi (Ferrari 458) 1’36”103.


GIANDOMENICO BASSO E MITIA DOTTA SU PEUGEOT 207 S2000 VINCONO IL 55° RALLYE DI SANREMO




E’ ancora Giandomenico Basso il vincitore del Rallye di Sanremo. Dopo il successo dello scorso anno e quello del 2008, il pilota della Peugeot 207 S2000 ha conquistato la terza vittoria assoluta nella gara ligure insieme a Mitia Dotta.

Con la vettura del Team PowerCar, Basso ha iniziato la gara con un buon ritmo pur non dicendosi soddisfatto del feeling con l’auto anche a causa di una scelta non corretta di pneumatici. Effettuate le regolazioni d’assetto, nella giornata di oggi, sabato 12 ottobre, Basso ha preso maggiore confidenza con la 207 S2000 vincendo la prova speciale numero 8 Colle Langan. Giunto a due prove dalla conclusione con 20” di vantaggio su Bouffier, il pilota del PowerCar team ha alzato il piede perdendo di colpo 13”: “E’ stata sudata ma è una bella vittoria. Nella penultima prova ci è stato mandato un sms con l’intertempo che però era errato: convinti di essere in vantaggio non abbiamo forzato favorendo la risalita del nostro rivale, ma alla fine abbiamo vinto!”


Basso e Dotta sono felici e ricevono gli applausi del pubblico che affolla l’area dell’assistenza e dispensano autografi: “Vogliamo dedicare questo successo al PowerCar team e a Michelin che ci hanno supportato e poi a Marco Fronterà di Alp Racing: grazie anche alle sue indicazioni durante la gara siamo riusciti a prevalere!”

Basso e Dotta vincono così per la terza volta in carriera il Rally Sanremo che era valido per il Campionato Europeo ed Italiano Rally; alla fine il tempo totale del duo veneto della scuderia Movisport è di 2h37’37”3; secondi i finlandesi Lappi-Ferm a 1’43” e terzi i bergamaschi Perico-Carrara a 1’47”1.



venerdì 11 ottobre 2013

RALLYE DI SANREMO: ANDREUCCI AL COMANDO DOPO TRE PROVE



Tre prove disputate, due ancora da percorrere in nottata, prima della fine della prima tappa del 55. Rallye di Sanremo, gara di chiusura del Campionato Italiano Rally. Il Sanremo è appena iniziato, ma già qualche indicazione è emersa dai primi passaggi sulle prove di Coldirodi, Apricale e Vignai. I distacchi tra un pilota e l'altro non sono infatti, ancora significativi, ma è certo che la pattuglia dei big italiani, quella formata da Paolo Andreucci, Peugeot, Umberto Scandola, Skoda e Giandomenico Basso, anche lui su Peugeot, è al momento davanti ai campioni stranieri, impegnati in quella che per loro è la penultima prova del Campionato Europeo Rally .
I nostri tre campioni occupano al momento le prime tre posizioni con il toscano della Peugeot, navigato da Anna Andreussi, che è al comando con soli 4 decimi di vantaggio sulla Skoda del veronese Umberto Scandola, navigato da Guido D'Amore, mentre l'altro veneto Giandomenico Basso, con alle note Mitia Dotta, è terzo a 6"4. L'unico a tenere testa ai nostri è l'irlandese Craig Breen che segue con la sua Peugeot a quarto posto con 11". A partire all'attacco ad inizio gara era stato invece l'altro atteso campione straniero Bryan Bouffier che però ha pagato caro questo attacco toccando nella terza prova terminata con la ruota posteriore destra praticamente staccata, fatto che gli è costato un minuto. Ma la gara è ancora lunga ed aperta ad ogni soluzione anche perché all'arrivo mancano le due lunghe prove di questa notte e tutta le seconda tappa. 



Domani 12 ottobre i concorrenti riprenderanno le sfide a partire dalle ore 9,30, con il doppio passaggio sulle speciali di Colle Langan (ore 10,59 e 15,36), Passo Teglia (ore 11,34 e 16,09) e Colle d'Oggia (ore 12,22 e 16,53) con l'arrivo previsto alle ore 18,04 sul lungomare di Sanremo. 

Ottima la prova di Simone Campedelli in coppia con Danilo Fappani su Citroen DS3 R3 che attualmente occupa la nona posizione in classifica generale. Per quanto riguarda il Campionato Rally Junior al comando c'è Andrea Crugnola, in coppia con Michele Ferrara, su Renault Twingo R2.

55 Rallye Sanremo Prima Tappa- Classifica generale dopo tre prove speciali:

1.Andreucci,P. - Andreussi,A. (Peugeot 207 S2000) in 35'46.6; 2.Scandola,U. - D'Amore, G. (Skoda Fabia S2000) a 0.4; 3.Basso,G. - Dotta,M. (Peugeot 207 S2000) a 6.8; 4.Breen,C. - Vanneste,L. (Peugeot 207 S2000) a 11.7; 5.Perico,A. - Carrara,F. (Peugeot 207 S2000) a 21.8; 6.Albertini,S. - Scattolin,S. (Peugeot 207 S2000) a 38.1; 7.Lappi,E. - Ferm, J.k. (Skoda Fabia S2000) a 40.6; 8.Bouffier,B. - Panseri,X. (Peugeot 207 S2000) a 59.6; 9.Campedelli,S. - Fappani,D. (Citroen Ds3 R3T) a 1'29.2; 10.Gryazin Vasily - Chumak,D. (Ford Fiesta S2000) a 1'47.3.

DOMANI IL 7° TROFEO MILANO DEL CMAE



Milano, 11 ottobre 2013 – La Città di Milano è pronta ad accogliere con entusiasmo le 100 auto che sfileranno in occasione del Trofeo Milano, la celebre manifestazione di regolarità di auto storiche organizzata dal C.M.A.E. Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca, che si terrà a Milano il 12 ottobre 2013 e che quest’anno giunge alla 7^ edizione. Il Trofeo Milano, iscritto al Calendario Manifestazioni A.S.I. e facente parte delle attività di “Cultura Automobilistica” del C.M.A.E., ripercorre la Storia dell’Automobile dalle origini agli Anni ’70 ed è patrocinato da Regione Lombardia, Provincia di Milano, ACI Milano e dalla rivista Ruoteclassiche. Per il primo anno l'evento è fra le manifestazioni promosse dal Comune di Milano - Assessorato alla Cultura.

L’itinerario di quest’anno, che prende il via domani mattina, sabato 12 ottobre, dal Museo di Quattroruote a Rozzano (MI), vede le auto attraversare le campagne milanesi fino a giungere a destinazione a Villa Gromo di Ternengo, antica dimora seicentesca nei pressi di Robecco sul Naviglio (MI). In parallelo al percorso di gara, il Castello Sforzesco ospiterà, sin dalla mattina, attività ricreative di diversa natura, come il Gran Premio Trofeo Milano - Scuderie Campari - Ga Ga, organizzato in collaborazione con Scuderie Campari, che vedrà i bambini presenti sfidarsi in una gara su automobiline a pedali, o le dimostrazioni sui trattamenti di primo soccorso offerte dal Corpo Volontari della Protezione Civile di Milano e dal Buzzi IRC. Alle 10.00 è previsto, inoltre, l'arrivo nella Piazza d'Armi di 40 motoveicoli storici, patrimonio del C.M.A.E., che rimarranno in esposizione sino alle 16.00.


Dalle 15.30, al centro del Castello, la Banda dei Vigili Urbani accoglierà i partecipanti per la sfilata delle auto, la cui esposizione proseguirà sino alle 20.00: il pubblico potrà visitare un vero e proprio museo in movimento, con pezzi unici e curati nei minimi dettagli, dalle prime vetture Anni ’20, alle sportive Anni ’30 e ’40 per passare alle auto del dopoguerra che hanno segnato la ripresa economica in Italia negli Anni ’60, per concludere con i mitici Anni ’70. 

La competizione si annuncia, come ogni anno, appassionante sia per l'abilità dei piloti, sia per il valore delle vetture iscritte, sia per la formula della manifestazione, che prevede prove di regolarità, effettuate rigorosamente con strumentazione classica, cui si alternano giochi di abilità, come la ormai consolidata “caccia fotografica”.

Dallo scorso anno, grazie alla concessione in comodato ventennale da parte della Veneranda Fabbrica del Duomo, il vincitore del Trofeo Milano riceve in premio un fiocco terminale di una guglia del Duomo che, tramandato di anno in anno al primo classificato, è testimonianza del sodalizio tra il Comune di Milano - Assessorato alla Cultura e il Club.

L'evento ha ricevuto, per tre anni consecutivi – 2009, 2010 e 2011, il riconoscimento del premio Manovella d’Oro, assegnato dall’A.S.I. alle migliori manifestazioni dell’anno.

La volontà degli organizzatori resta, come sempre, indirizzata alla promozione di un evento non solo di carattere sportivo ma soprattutto culturale e sociale, per vivere insieme una giornata all’insegna della passione automobilistica, del divertimento e della sana competizione.

( la foto si riferisce a un evento Scuderie Campari)

CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO: A MONZA, BABINI-BIANCO DALLA PORSCHE ALLA LAMBORGHINI GALLARDO DELL'IMPERIALE RACING

Cambio di casacca per Fabio Babini e Riccardo Bianco, recenti vincitori della classe GT Cup del Campionato Italiano Gran Turismo al volante della Porsche 997 del GDL Motorsport.

A Monza, nelle due ultime gare della stagione, i due piloti saranno impegnati con la Lamborghini Gallardo GT Cup con i colori dell'Imperiale Racing. Una bella opportunità per Babini, punto di riferimento per il Team Imperiale Racing, e per Bianco che da sempre aveva espresso il desiderio di condurre in gara una Lamborghini.

Una seconda Lamborghini Gallardo sarà schierata nella classe riservata alle vetture in configurazione monomarca dal Bonaldi Motorsport e affidata al solo Mirko Zanardini, che aveva debuttato a Vallelunga con una bella vittoria in gara-2.


L'AUTODROMO DI MONZA SI CANDIDA PER IL MOTOR SHOW 2014

A seguito della notizia dell’annullamento dell’edizione 2013 del Motor Show di Bologna, l’Automobile Club Milano, la Provincia di Monza Brianza, il Comune di Monza e l’Autodromo Nazionale Monza, di comune accordo, intendono valutare la possibilità di proporre il circuito e le sue strutture quale sede dell’evento espositivo nel 2014, per dare seguito a questa manifestazione, unica nel suo genere in tutto il panorama europeo. 

Si tratterebbe di un evento caratterizzato anche da un coinvolgente taglio sportivo, durante il quale, a fronte dell’esposizione statica degli ultimi modelli della produzione automobilistica e motociclistica internazionale, vi sarebbe anche la possibilità immediata per i visitatori di vedere in azione e
di effettuare prove a bordo dei modelli di loro interesse, a due o a quattro ruote. Ciò grazie alla collocazione in un grande impianto sportivo di rilevanza e fama mondiale, già predisposto per l’attività motoristica, e dotato di tutte le attrezzature necessarie per offrire ai partecipanti
un’esperienza al top delle possibilità. Non mancherebbero le occasioni di spettacolo e di interrelazione tra pubblico e prodotto, anche con il supporto e la partecipazione di importanti personalità del mondo dell’automobilismo. Si eviterebbe in tal modo di perdere, come sta succedendo, un’importante e storica vetrina dell’industria automobilistica presente nel nostro Paese.

Questo anche in vista delle opportunità offerte da Expo Milano 2015, un appuntamento che coinvolge direttamente tutto il nostro territorio e che deve trovarci preparati ad offrire ai visitatori che arriveranno da tutto il mondo, il meglio di quanto le nostre capacità organizzative ed imprenditoriali sapranno esprimere.


(foto ElleEmme da www.monzanet.it)