domenica 15 settembre 2013
sabato 14 settembre 2013
MOTOGP A MISANO: QUALIFICHE DELUDENTI PER DOVIZIOSO E HAYDEN
FOTO MICHELE PIECH
Spettacolo al Motorfestival in Norvegia con Marc Gené e la Ferrari F10
Rudskogen, 14 settembre – Inizia sotto i migliori auspici il weekend norvegese della Scuderia Ferrari. Oltre quattordicimila persone sono accorse al circuito di Rudskogen per assistere all’esibizione di Marc Gené e della sua F10, clou di quest’edizione del Motorfestival.
Due le serie di giri effettuate dal pilota spagnolo, concluse da un paio di burn-out dimostrativi che hanno riscosso l’entusiasmo del pubblico. “E’ la prima volta che vengo in Norvegia e sono molto contento dell’accoglienza ricevuta” – ha detto Marc al termine dell’esibizione – “Per un pilota è sempre bello vedere che il pubblico si diverte. Non conoscevo molto di questo tracciato: avevo soltanto visto un video di una Formula 1 che aveva già girato qui e devo dire che è davvero piacevole guidare una monoposto qui! E’ una pista come ormai non se ne vedono più tante: faccio fatica ad immaginare che l’abbia disegnata Hermann Tilke, pensando a quelle che portano la sua firma in Formula 1. Qui sembra di stare sulle montagne russe: si sente davvero il piacere di guidare una vettura come una monoposto, anche perché ci sono tanti riferimenti esterni come gli alberi e le rocce che ti fanno rendere conto quanto vai veloce, un po’ come succede a Monza e, in parte, a Spa”.
“Non ero mai stato ad un evento del genere, dove si possono vedere in un solo pomeriggio tante varietà del motorismo” – ha proseguito Marc – “c’è l’aspetto agonistico, quello delle vetture classiche e quello delle granturismo stradali, come hanno mostrato le bellissime Ferrari presenti. Ci sono le moto da corsa e da cross e poi, come ciliegina sulla torta, c’è la Scuderia con la F10: se uno vuole davvero passare una giornata fra il rombo dei motori deve venire qui!”
Domani si replica: ancora due serie di giri per Marc e la sua F10.
(foto da www.ferrari.com)
CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO: MIRKO VENTURI (FERRARI 458 ITALIA) E VITO POSTIGLIONE (PORSCHE GT3R) IN POLE POSITION A VALLELUNGA
Ferrari VS Porsche, Venturi VS Postiglione. E' questo il tema che ha caratterizzato i due turni di prove ufficiali del 6° round del Campionato Italiano Gran Turismo da poco conclusi all'autodromo di Vallelunga.
Nella prima sessione Mirko Venturi (nella foto), al volante della Ferrari 458 Italia del Black Bull Swisse Racing, con il tempo di 1'34.639 ha preceduto la BMW Z4 (ROAL Motorsport) di Stefano Colombo (1'34.767) e, pertanto di due piloti andranno ad occupare la prima fila della griglia di partenza di gara-1. Alle loro spalle i due piloti troveranno la Porsche GT3R (Ebimotors) di Luigi Lucchini (1'35.364) e l'altra BMW di Michela Cerruti (1'35.384),mentre dalla terza fila scatteranno Christian Passuti (Porsche GT3R-Antonelli Motorsport) che ha fatto fermare i cronometri a 1'35.469 e Alex Frassineti (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia) che ha siglato il tempo di 1'35494.
Nella seconda sessione Vito Postiglione, al volante della Porsche GT3R dell'Ebimotors, con il tempo di 1'34.379 ha preceduto Giacomo Barri (Lamborghini Gallardo-Imperiale Racing) che ha chiuso con il rilievo cronometrico di 1'34.661. Dalla seconda fila partiranno in gara-2 Stefano Comandini (BMW Z4-ROAL Motorsport) con il crono di 1'34.762 e Johan Kristoffersson (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia) che ha staccato il tempo di 1'35.038, mentre dalla terza linea scatteranno Michela Cerruti (1'35.455) e Tommaso Maino (Ferrari 458 Italia-Black bull Swisse Racing) con 1'35.481.
Nella GT Cup entrambe le "pole" sono andate a Mirko Zanardini (Lamborghini Gallardo-Bonaldi Motorsport), alla sua prima gara nel tricolore GT.
KARTING: DANTE E GIULIETTI PROTAGONISTI IN KZ2 A LONATO NEL CAMPIONATO ITALIANO. BUON ESORDIO DI BOCCOLACCI
Al South Garda Karting di Lonato la quarta prova del Campionato Italiano CSAI Karting è entrata nel vivo con le prove ufficiali di sabato e soprattutto con le manches di qualificazione che hanno portato subito alla ribalta diversi protagonisti delle classifiche di campionato.
Intanto c'è da segnalare l'ottima affluenza dei piloti per questo quarto round della stagione, con addirittura una quarantina di nuovi iscritti e circa 50 piloti stranieri sui 172 verificati in questo appuntamento. In pista le categorie KZ2, KF2, KF3 e 60 Mini, oltre alla piccola Formula 60 ACI/CSAI per bambini da 8 a 10 anni per la loro terza e ultima prova del Tricolore.
IN KZ2 POLE POSITION PER DANTE IN FINALE-1In KZ2 si è subito fatto valere Massimo Dante (Maranello-Tm), leader del campionato, che ha fatto segnare subito la pole position nelle prove di qualificazioni del mattino in 42"341. Sempre in prova, il secondo miglior tempo è andato a Francesco Celenta (Energy-Tm) ad appena 32 millesimi di secondo, davanti a Giacomo Pollini (CRG-Modena) anche questi molto vicino a Dante a 76 millesimi, così come il francese Dorian Boccolacci (Energy-Tm) subito protagonista al debutto in KZ2, Riccardo Longhi (Art GP-Tm) e Antonio Piccioni (Intrepid-Tm), tutti compresi in meno di un secondo.
Nella prima manche della KZ2 è Dante ad aggiudicarsi la vittoria davanti a Celenta e un ottimo Boccolacci, mentre Pollini è rimasto coinvolto in un incidente. Nella seconda manche alla fine è Giulietti a prevalere, davanti a Celenta e Dante che aveva condotto per gran parte della gara. Boccolacci purtroppo è costretto al ritiro per un incidente subito al primo giro, ma il suo esordio è da considerarsi molto positivo. Quarto è Andrea Dalè (CRG-Tm). Nella prima finale di domenica mattina (ore 10:25) in pole position scatterà Dante.
IN KF2 EN-PLEIN DI DARRAS, MA CORBERI E' VICINO
Anche nelle prove ufficiali della KF2 nessuna particolare sorpresa, con il francese Julien Darras (Tony Kart-Tm), attuale capoclassifica, più veloce di tutti con il tempo di 43"698, che è riuscito ad avere ragione del sorprendente Diego Bertonelli (Zanardi-Tm) e di uno dei suoi maggiori rivali di campionato, l'inglese Callum Ilott (Zanardi-Tm). A ridosso del leader comunque si sono posti anche i due fratelli Moretti e Luca Corberi, tutti su Kosmic e tutti pronti a recuperare punti in classifica.
Nelle due manches, Darras ha continuato a imporsi vincendo tutte e due le gare. La prima davanti a Ilott, la seconda su Luca Corberi, quest'ultimo autore di una bella rimonta sul circuito di casa dopo un inizio di weekend abbastanza difficile. Sfortunato Ilott nella seconda manche per una spinta che lo ha fatto andare in testacoda al primo giro.
KF3 DUELLO PER PULCINI E LORANDI
In KF3 sono stati i due fratelli Lorandi, con il capoclassifica Alessio e Leonardo, tutti e due su Tony Kart-Parilla, a imporsi nei due turni di prova delle qualificazioni, con Leonardo Pulcini (Tony Kart-Vortex) da terzo incomodo e con un tempo di appena 71 millesimi di distacco da Alessio. Ottime anche le prestazioni fatte segnare da Lorenzo Travisanutto, dal romeno Petru Florescu e da Remigio Garofano, tutti racchiusi in poco più di 2 decimi di secondo.
Nelle manches di KF3 il successo è stato conquistato da Pulcini nella prima manche, ma nella seconda hanno dominato i due fratelli Lorandi, con Alessio su Leonardo. E ancora Alessio Lorandi vincitore dell'ultima manche della giornata.
60 MINI CON ABRUSCI SUGLI ALLORI
Nella 60 Mini, con la pole position andata a Nicola Abrusci (Tony Kart-Lke), le vittorie nelle manches di qualificazione sono andate in 3 occasioni allo stesso Abrusci, quindi a Makar Myzevych, a Lorenzo Colombo e Lucas Legeret.
LA FORMULA 60 ASSEGNA IL TITOLO
Nella Formula 60 ACI/CSAI, con la pole position andata a Gabriele Aiello, le vittorie di manche sono state ottenute da Leonardo Bizzotto in tutte e due le gare di qualificazione.
Domenica 15 settembre in diretta TV su Nuvolari dalle ore 10.25 (canale 144 piattaforma Sky, canale 35 satellite, canale 222 digitale terrestre) sarà trasmessa la prima Finale della KZ2. A seguire, in differita, dalle ore 13.50 tutte le altre prime finali: KF2, KF3, 60 Mini e Formula 60 ACI/CSAI. Tutte le Finali-1 e le Finali-2 sono trasmesse in diretta su internet nel canale dedicato Sportube 5 su www.sportube.tv e su www.acisportitalia.it.
TROFEO RALLY ASFALTO E COPPA ITALIA: 33° RALLY S. MARTINO DI CASTROZZA E PRIMIERO CONQUISTATO DA SCIESSERE-BAÙ
San Martino di Castrozza - 14 settembre 2013. I favori del pronostico, alla vigilia del 33° Rally S. Martino di Castrozza e Primiero, erano quasi tutti per Porro - Cargnelutti, anche se qualche dubbio era più che giustificato per effetto della presenza di Eddie Sciessere, tra l'altro al debutto con la più recente Citroen C4 Wrc. Dubbi assolutamente legittimi, considerato che proprio il bassanese, in coppia con Luca Baù, si è aggiudicato il terzo appuntamento del Trofeo Rally Asfalto. Sulle splendide strade dolomitiche si è assistito ad una bella gara, proprio fra il leader del campionato Porro ed il suo più diretto avversario Sciessere. Dopo un iniziale equilibrio, con relativi scambi di posizione, il pilota di Lusiana, al volante della Citroen C4 WRC del Team Pintarally Motorsport, ha però preso il largo, anche perché il comasco Porro, coadiuvato da Cargnelutti, al volante della Ford Focus WRC targata Bluthunder Racing Italy, ha iniziato a pensare in chiave campionato, così rischiando il minimo indispensabile nell'inseguire l'avversario. Le dichiarazioni di Sciessere all'arrivo:
"Ho passato un periodo un po' difficile, alcune cose andate male mi avevano fatto perdere, almeno in parte, la fiducia, forse anche in me stesso. Lo sapevo che dovevo riprendermi qua e che dovevo fare una bella gara, l'ho trovata, anche se ho patito tre spegnimenti del motore che mi hanno fatto perdere 20". Poi però ho visto che i tempi venivano e dunque ho preso ancora più forza ed è arrivato questo bellissimo successo".
Porro sulla pedana di arrivo:" Qui Sciessere va forte e quando abbiamo visto che teneva un passo sensibilmente più veloce, abbiamo deciso di pensare al campionato. In più nelle ultime due prove eravamo molto preoccupati perché si era rotta la ventola del raffreddamento del differenziale; dunque va bene così, anzi faccio i complimenti ad Eddie perché si è meritato la vittoria".
Terzo gradino del podio per Tobia Cavallini, in coppia con Farnocchia, che ha portato al traguardo la Ford Fiesta WRC del Team Mediatica, senza però regalare qualche acuto in prova. Quarta piazza per Marco Signor, navigato da Bernardi, che con la sua Skoda Fabia ha conquistato anche il primo posto nella Super2000, mentre la quinta posizione assoluta è stata incassata da Luciano Cobbe, alle note Turco, con un'altra Ford Focus WRC. Scorrendo la classifica finale, buono il sesto posto di Roberto Vellani, alle note Lamonato, anche secondo nella Super2000 con la sua Peugeot 207. Molto positiva anche la gara di Roberto Vescovi, navigato da Giancarla Guzzi, che oltre al settimo posto assoluto, ha ottenuto la vittoria nelle due ruote motrici.
Bella la lotta fra le tante Super1600, con successo finale ed ottavo posto assoluto ad appannaggio di Sandro Giacomelli e Francesco Orian, in gara con la sempre veloce ed agile Renault Clio del Team Vimotorsport. Nono assoluto, Alberto Roveta, alle note Foggia, con una Peugeot 207 Super2000 e top ten completata da Tacchella, navigato da Zullo, al volante di un'altra Renault Clio Super1600. Indubbiamente una bella edizione del rally dolomitico, con in più i favori del meteo che hanno agevolato ulteriormente la solita numerosa e calorosa presenza di pubblico, lungo tutto il tracciato di gara.
Classifica finale dopo 10 prove speciali: 1. Sciessere-Baù (Citroen C4 WRC) in 1h 20'56"9; 2. Porro-Cargnelutti (Ford Focus WRC) a 34"6; 3.Cavallini-Farnocchia (Ford Fiesta WRC) a 1'56"8; 4. Signor-Bernardi (Skoda Fabia Super2000) a 4'12"9; 5. Cobbe-Turco (Ford Focus WRC) a 5'31"6; 6. Vellani-Lamonato (Peugeot 207 Super2000) a 5'38"0; 7. Vescovi-Guzzi (Renault Clio R3) a 6'20"2; 8. Giacomelli-Orian (Renault Clio Super1600) a 7'14"7; 9. Roveta-Foggia (Peugeot 207 Super2000) a 7'44"9; 10. Tacchella-Zullo (Renault Clio Super1600) a 7'45"9.
Classifica TRA ufficiosa dopo 3 prove: 1. Porro punti 42; 2. Signor 28; 3. Sciessere 27; 4. Cavallini 20; 5. Vescovi e Vellani 19.
MOTOGP: MARC MARQUEZ IN POLE A MISANO. TERZO POSTO PER VALENTINO ROSSI
Misano, 14 settembre 2013 - Senza avversari Marc Marquez che ha ottenuto la pole position nel Gran Premio di San Marino e Riviera di Rimini MotoGP che si disputerà domani sul circuito Marco Simoncelli di Misano. Marquez ha realizzato anche il nuovo record della pista con il tempo di 1’32”915 (il
precedente primato di Casey Stoner del 2008 era 1'33"138). E’ la sesta pole della stagione per il leader del Mondiale che ha preceduto Jorge Lorenzo e Valentino Rossi su Yamaha. Solo quarto Dani Pedrosa, compagno di squadra di Marquez con la Honda.
Seguono Cal Crutchlow, Pol Espargaro, Stephan Bradl, Alvaro Bautista e Andrea Dovizioso.
(foto MICHELE PIECH)
venerdì 13 settembre 2013
OPEN HOUSE MOTO GUZZI

Ecco il programma dei due weekend OPEN HOUSE che sono un’occasione unica per ogni vero motociclista, per vivere la magia di un marchio orgogliosamente italiano, alla scoperta della storia e del futuro di motociclette che sono diventate leggenda.
Primo Week end 13 – 15 settembre
Venerdì: 15:00 – 18:00
• Apertura fabbrica (shop, museo)
Sabato e domenica: 9:00 – 18:00 (ultimi ingressi ore 17:30)
• Apertura fabbrica (shop, museo, galleria del vento , mensa, assemblaggio motori, linea assemblaggio motociclette);
• Area lounge California;
• Test ride gamma Moto Guzzi.
Secondo Week end 20 – 22 settembre
Venerdì: 15:00 – 18:00
• Apertura fabbrica (shop, museo)
Sabato e domenica: 9:00 – 18:00 (ultimi ingressi ore 17:30)
• Apertura fabbrica (shop, museo, galleria del vento, mensa, assemblaggio motori, linea assemblaggio motociclette);
• Area lounge California;
• Test ride gamma Moto Guzzi. Open House Moto Guzzi: l’occasione più esclusiva del finale di estate 2013 per scoprire le radici di una delle più importanti Marche motociclistiche mondiali e trasformare un fine settimana nell’inizio di una grande avventura.
OLTRE 170 PILOTI A LONATO PER LA QUARTA PROVA DEL CAMPIONATO ITALIANO CSAI KARTING
Sono 172 i piloti presenti a Lonato per la quarta prova del Campionato Italiano CSAI Karting. Decisamente un ottimo numero che ha tenuto alta la media di partecipazione dopo le prime tre prove di Sarno (150), Sant'Egidio (177) e Siena (181), confermando un trend molto positivo per questa edizione del Campionato Italiano.
Anche a Lonato la 60 Mini è sempre la categoria più numerosa, con 50 piloti, seguita dall'altra categoria giovanile, la KF3, con 47 piloti, quindi la KZ2 con 33 piloti, la KF2 con 28 e la più piccola delle categorie, la nuova Formula 60 ACI/CSAI con i consueti 14 piloti.
In KZ2 l'attenzione è incentrata soprattutto sul debutto nella categoria con il cambio del campione francese Dorian Boccolacci (Energy-Tm), che utilizza questa gara per poter affrontare al meglio il suo prossimo appuntamento del Mondiale a Varennes la settimana successiva. Boccolacci, campione quest'anno della categoria KF nella WSK Euro Series e nella WSK Master Series, ha comunque dimostrato un'ottima competitività anche in KZ2 stabilendo a sorpresa il settimo tempo nel secondo turno di prove libere a 151 millesimi dal poleman provvisorio del secondo turno e leader di classifica Massimo Dante (Maranello-Kart). Sempre in KZ2 è da sottolineare però il miglior tempo della giornata, realizzato nel primo turno dal giovane Mattia Drudi (Maranello-Tm).
In KF2 per ora si è messo in evidenza Diego Bertonelli (Zanardi-Tm), miglior tempo nel primo turno in 43"374, mentre nel secondo turno è stato Marco Moretti (Kosmic-Tm) a svettare su tutti in 43"505. Leggermente in ritardo il leader di classifica Julien Darras (Tony Kart-Tm), settimo nel primo turno e quinto nel secondo turno a circa due decimi di ritardo.
Nei quattro turni di prove della KF3, il più veloce in assoluto si è rivelato il romeno Petru Florescu (Tony Kart-Vortex), vincitore nella seconda prova di Sant'Egidio alla Vibrata. A Lonato ha realizzato un ottimo 43"725. Molto bene anche l'attuale leader di classifica Alessio Lorandi (Tony Kart-Parilla), con 43"927, mentre il fratello Leonardo è stato veloce in un altro turno di prove in 44"229.
Nella 60 Mini continua a brillare Giuseppe Fusco (Lenzo-Lke), attuale capo classifica, che nelle prove libere ha realizzato 49"449. Vicinissimo si è piazzato il suo maggior rivale, Nicola Abrusci (Tony Kart-Lke), con 49"586. Ad aggiudicarsi gli altri due turni di prove sono stati Francesco Pagano (Top Kart-Parilla) con 50"062 e Lucas Legret ((Tony Kart-Lke) con 50"105.
Nella più piccola delle categorie, la Formula 60 ACI/CSAI, a dettare legge per ora è stato l'aostano Etienne Linty, con 52"489 nel primo turno e 52"662 nel secondo turno. In ritardo, di oltre mezzo secondo, il leader di classifica Santo Macaluso. Per questa categoria quella di Lonato è la terza e ultima prova, da dove uscirà appunto il campione della prima stagione della Formula 60 ACI/CSAI.
Domani si disputano le prove ufficiali e le manches di qualificazione, domenica 15 settembre le doppie Finali con inizio alle 10,25 in diretta TV e in differita su Nuvolari.
Nella foto: Dorian Boccolacci in azione a Lonato nelle prove libere KZ2 (foto Acisport)