venerdì 23 agosto 2013

F1 GRAN PREMIO DEL BELGIO - VENERDI', LE FOTO DI DANIELE PAGLINO

GRAN PREMIO DEL BELGIO F1   22-25 agosto 2013
Spa, venerdì 23 agosto 2013

Le foto di DANIELE PAGLINO
cliccare su una foto per aprire la galleria 
/riproduzione riservata/












































F1 GRAN PREMIO DEL BELGIO - GIOVEDI', LE FOTO DI DANIELE PAGLINO

GRAN PREMIO DEL BELGIO F1   22-25 agosto 2013
Spa, giovedì 22 agosto 2013

Le foto di DANIELE PAGLINO
cliccare su una foto per aprire la galleria 
/riproduzione riservata/































giovedì 22 agosto 2013

GP del Belgio – Un tuffo nella storia


Spa-Francorchamps, 22 agosto – E’ stata una serata in stile anni ’50 l’originale conclusione della prima giornata di lavori sul circuito di Spa-Francorchamps, sede di uno degli appuntamenti più attesi del calendario della Formula 1. Riapparsi oggi nel paddock belga dopo la lunga pausa estiva, Fernando Alonso e Felipe Massa hanno preso parte ad un’iniziativa dedicata dalla Shell ai rappresentanti dei media e che – grazie ad una perfetta riproduzione delle atmosfere dell’epoca – ha catapultato ferraristi ed invitati indietro nel tempo, agli albori della Formula 1. Occasione dell’evento la proiezione di una pellicola restaurata dallo storico partner tecnico della squadra di Maranello presso il vecchio cinema di Malmedy, la cittadina che dà il nome ad una curva del tracciato, nato negli anni ‘20 dall’unione delle tre strade statali che collegavano per l’appunto Malmedy, Stavelot e Francorchamps. Ad andare in scena sul grande schermo della vecchia sala cinematografica il Gran Premio del Belgio del 1955, in cui a scendere in pista al volante delle Ferrari furono il pilota italiano Giuseppe Farina, il belga Paul Frère ed il francese Maurice Trintignant.

Scuola Federale ACI CSAI e ABARTH insieme per “l’università dell’automobilismo sportivo”


Grazie a un accordo tra l’Abarth e la Scuola Federale, lo storico Marchio e “l’università dell’automobilismo sportivo” saranno affiancati nello sviluppo dei giovani piloti di talento. 
Proprio a partire dal 185° corso Formula della Scuola Federal edue Abarth 500 Assetto Corse in configurazione Trofeo, offerte da Abarth a titolo gratuito, si sono aggiunte al parco vetture che saranno utilizzate nell’attività pratica del corso. I giovani partecipanti al corso sono scesi in pista già la mattina del primo giorno con le Abarth 500 Assetto Corse, prima impegnati sul circuito Club di Vallelunga, poi, nella sessione pomeridiana, ad affrontare il Circuito Internazionale della pista romana.

Con l’ingresso di queste nuove vetture, il 185° corso è “tutto Abarth”: le due piccole e veloci vetture permettono l’allenamento con le “ruote coperte”, mentre in pista con le monoposto si scenderà al volante di due Formula Abarth.


Gian Carlo Minardi, Supervisore CSAI per la Scuola Federale: “Questo accordo va a sottolineare il rapporto che da anni lega ACI CSAI e Scuola Federale con Abarth, importante Brand del Gruppo Fiat, già impegnato nelle competizioni. Siamo lieti che Abarth sposi la missione della Scuola Federale ACI-CSAI e, insieme alla Ferrari Driver Academy, affianchi la Scuola nell’importante progetto di sviluppo del talento dei giovani piloti”

Raffaele Giammaria, Direttore Scuola Federale ACI CSAI: “Già il primo contatto nelle prove pratiche in pista è avvenuto con la Abarth 500 Assetto Corse e siamo orgogliosi di poter disporre di un mezzo didatticamente molto valido e propedeutico alla guida delle Formula con cui gli allievi saranno impegnati nelle fasi successive del corso”

Ermanno Gagliolo, Direzione Sportiva Abarth & C.: “L’accordo tra brand Abarth e la Scuola Federale ACI CSAI è in perfetta sintonia con la tradizione della casa automobilistica dello Scorpione che, fin dalla sua fondazione a opera di Kart Abarth, ha sempre creduto nella "democratizzazione delle corse". Lo dimostrano le edizioni nazionali e internazionali dei Trofei Abarth - campionati promozionali riservati proprio alle Abarth 500 – che ogni anno attirano un numero crescente di piloti, molti giovanissimi, offrendo loro l’opportunità di cimentarsi a costi accessibili sui circuiti più impegnativi, mettendosi in luce per poter diventare i protagonisti del Motorsport del futuro.”

DUE WEEKEND IN “207” PER HAPPY RACER: FULVIO FLOREAN AL “VALLI DEL GIAROLO” E ALLA RONDE “VAL D'AVETO”


Archiviata la pausa estiva, per Fulvio Florean è tempo di riprendere il quaderno delle note e catalizzare energie mentali e fisiche verso un nuovo, imminente, doppio impegno rallistico. Il copilota di punta della scuderia Happy Racer, reduce da una prima metà di stagione decisamente soddisfacente dal punto di vista dei risultati, sarà al via del Rally “Valli del Giarolo”, contesto agonistico pronto a regalare un ruolo di primo piano alla Peugeot 207 Super2000 di Gianluca Verna, atteso sull'asfalto della gara di San Sebastiano Curone (AL).

L'occasione per dimenticare il ritiro occorso al fianco del pilota piemontese in occasione del Rally Race Città di Voghera di fine aprile, dove un'uscita di strada negò all'equipaggio il successo finale. Una gara caratterizzata da sette prove speciali, quella del fine settimana, pronta a prendere corpo alle ore 13.00 di sabato 24 e a decretare la fine delle ostilità sulla pedana d'arrivo prevista per le ore 21.31 del giorno stesso, nella location alessandrina. A supportare tecnicamente l'equipaggio sarà il Team Balbosca, struttura che metterà a disposizione la propria Peugeot 207 Super2000, vettura dalle elevate potenzialità con la quale Fulvio Florean ha concretizzato gran parte dei propri successi.

Un gradito ritorno sul sedile destro della vettura francese che anticiperà di appena sette giorni l'appuntamento programmato sull'asfalto della Ronde della Val d'Aveto, il 31 agosto ed il 1 settembre a Santo Stefano Val d'Aveto (GE). A ricevere le indicazioni tecniche di Fulvio Florean sarà Giuseppe Fugazzotto. La vettura usata sarà ancora la Peugeot 207 Super2000, curata dal team G.Car. Poco meno di dodici chilometri da ripetere quattro volte, questo il format in scena sul “catrame” di Monte Penna, prova speciale particolarmente cara a Fulvio Florean.

“Un tratto che affronto sempre con particolare emozione – ha commentato il copilota ligure – visto che ha rappresentato al meglio i miei primi anni di attività rallistica, al centro della straordinaria cornice del Rally della Lanterna”. Partenza alle ore 18.30 da Rocca d'Aveto, sabato 31 agosto. Arrivo, dopo quattro tornate, previsto alle ore 17 del giorno seguente, a Santo Stefano d'Aveto.


mercoledì 21 agosto 2013

Il Trofeo Maserati sbarca negli Stati Uniti


Il Maserati Trofeo MC World Series lascia il Vecchio Continente per approdare a quasi un anno di distanza negli Stati Uniti, dove nel fine settimana si disputerà il quarto round del Campionato 2013 sul circuito Ifineon Raceway di Sonoma in California, che ospiterà in contemporanea anche l’attesissima prova dell’IndyCar Series, una delle maggiori competizioni automobilistiche americane a ruote scoperte.
Dopo i tre appuntamenti europei sui circuiti del Paul Ricard, del Nuerburgring e di Silverstone, che hanno assegnato il Trofeo Europa al campione belga Renaud Kuppens, l’impegno in terra americana apre ufficialmente la seconda fase del Trofeo Maserati, che assegna allo stesso una valenza mondiale: dopo Sonoma, infatti, sarà la volta di Shanghai (3 novembre) e infine di Abu Dhabi negli Emirati Arabi (14 dicembre) per il gran finale.

Ranaud Kuppens, vincitore, oltre che del Trofeo Europa 2013, anche del Titolo Assoluto 2012 e di due delle tre gare disputatesi lo scorso anno sul tracciato californiano, si presenta ai nastri di partenza con 139 punti in classifica generale, con un discreto margine sul primo inseguitore, il danese Mikkel Mak fermo a 99 punti. Terzi (a quota 83 punti) gli italiani Alberto Cola e Patrick Gobbo, che precedono di un solo punto la coppia Simoni-Ragazzi. Il particolare format di ogni round, con due gare sprint da 30’ e una gara endurance da 50’ (con pit stop obbligatorio, cambio pilota e l’assegnazione di handicap cronometrici per i migliori delle prime due prove) garantisce però la possibilità di recupero a molti piloti, che si daranno battaglia fino alla fine del Campionato mantenendo vivo l’interesse per la competizione. Inoltre, sul circuito di Sonoma scenderanno in pista diversi piloti americani, appositamente iscrittisi alla gara di casa nella quale cercheranno sicuramente di ben figurare, seguendo la strada tracciata dal connazionale Brian Wong, vincitore di gara 2 sul circuito inglese di Silverstone lo scorso luglio.

L’appuntamento statunitense è particolarmente sentito, soprattutto considerando il grande appeal che la Casa del Tridente esercita sul pubblico americano, anche nel ricordo dei grandi successi targati Maserati sui circuiti a stelle e strisce. E proprio per celebrare le vittorie del 1939 e del 1940 alla 500 Miglia di Indianapolis di Wilbur Shaw con la Maserati 8CTF viene messa in palio, per il vincitore o i vincitori finali del Campionato, l’esclusiva bicicletta “Maserati 8CTF single speed”, realizzata con targhetta e numerazione dedicata, che deriva dalla “Maserati 8CTF Limited Edition”, prodotta dall’azienda Montante Cicli in soli 200 esemplari.


Auto GP, Sergio Campana in difesa al Nurbrugring


Il week end scorso si è disputato il sesto appuntamento della stagione in Auto GP. Ibiza Racing Team come sempre è stata protagonista con i suoi piloti, Sergio Campana ed il debuttante, con la squadra spagnola, Tamas Pal Kiss. Per Campana, giunto in terra tedesca da leader della classifica, è stato un week end difficile e soprattutto sfortunato. Il pilota emiliano avrebbe potuto terminare a podio entrambe le corse se la sfortuna non lo avesse rallentato. Tamas Pal Kiss ha invece dimostrato alla sua prima corsa con Ibiza Racing Team di poter andare forte ed essere tra i protagonisti della serie. Dopo il terzo e quarto posto ottenuti nelle prove libere, i due piloti della squadra spagnola si sono aggiudicati la seconda e la terza fila, rispettivamente con Pal Kiss e Campana.

La prima corsa ha visto Campana lottare spalla a spalla con Kimiya Sato, diretto avversario in Campionato. I due si sono toccati alcune volte, senza però danneggiare le proprie monoposto ed infiammando il pubblico sugli spalti. Alla fine ad avere la meglio è stato il pilota giapponese, quarto sotto la bandiera a scacchi, precedendo appunto Campana e Tamas Pal Kiss, autore di un’ottima prima corsa.

In gara due Campana è partito molto bene, arrivando ad occupare la seconda posizione. La strategia aggressiva di Sato, con un pit stop anticipato, ha permesso al giapponese di approfittare delle migliori condizioni ed ottenere le vittoria. Campana ha lottato lungamente con La Rocca, per poi subire il sorpasso di Ghirelli e De Jong. Il pilota emiliano ha quindi sfiorato il podio, giungendo a una manciata di secondi dai due in lotta per la seconda piazza, davanti al vincitore di gara uno, l’ex pilota di Formula Uno Narain Karthikeyan. Per Tamas Pal Kiss un altro buon piazzamento, sesto, ottenuto con una vettura non al meglio dopo un contatto nelle prime battute di gara e dopo un bel duello, da cui è uscito vincitore, con La Rocca.





Si è quindi allontanato in classifica Kimya Sato, ora avanti di tredici punti, ma per Campana, attualmente secondo, rimangono inalterate le chance si vittoria finale. Come conferma Benegiamo Modesto dopo il week end in terra tedesca: “Avremmo potuto ottenere di più ma la sfortuna ci ha penalizzato. Siamo sempre rimasti a ridosso delle posizioni del podio, già nelle prove libere, ma non siamo riusciti a salirci e siamo dispiaciuti perché Sato è riuscito ad incamerare un bel po’ di punti. Ci mancano però ancora due appuntamenti e quattro gare, a Donington e Brno. Siamo molto fiduciosi di poter recuperare punti sul pilota giapponese. Per quanto riguarda Tamas Pal Kiss, devo dire che siamo molto soddisfatti. E’ stato molto veloce ed ha dimostrato di poter stare con i migliori già alla prima corsa con noi. Sono sicuro che ci aiuterà nella lotta al titolo”.

martedì 20 agosto 2013

DOPO CINQUE GARE, SONO QUATTRO I PILOTI A CONTENDERSI IL TITOLO


A poco più di 11 giorni dal round di Donington Park, in calendario per il prossimo 1 settembre, la SUPERSTARS fa i conti sulla stagione 2013 in cui i giochi per la vittoria del titolo sono ancora aperti. 

Quattro i piloti che, raccolti in appena 34 punti ed al volante di vetture di tre differenti brand, si contendono il primato assoluto nella International Series dopo aver affrontato cinque degli otto appuntamenti del 2013. A dominare la scena è la Mercedes C63 AMG di Thomas Biagi, con i colori della Mercedes-AMG Romeo Ferraris, leader sin dalle prime battute della stagione ed ancora in vetta alla serie, avendo fra i principali rivali il compagno Vitantonio Liuzzi sulla seconda C63 ufficiale, attualmente terzo in campionato. Ad aver infatti recuperato terreno negli ultimi appuntamenti è stato Gianni Morbidelli sulla Audi RS5 di Audi Sport Italia, salito ora in seconda posizione dopo la grande rimonta messa in atto e il gran lavoro svolto dalla squadra nella messa a punto della vettura. Se Morbidelli si è portato ad appena 3 lunghezze da Biagi, con quest’ultimo a quota 143 punti e il pesarese a 140, e Liuzzi che li tallona con 122 punti, merita di ess ere evidenziata la grande stagione di Giovanni Berton sulla BMW M3 del Team BMW Dinamic, davvero perfetto contro i big che lo precedono e per niente impensierito nel tentativo di tenerli dietro. Berton, che ha ottenuto due vittorie, una a Brno ed una sullo Slovakia Ring, negli ultimi due appuntamenti ha pagato il trovarsi su circuiti più adatti alle caratteristiche delle vetture rivali, ma il team continua nello sviluppo della vettura per riportarlo nelle primissime posizioni. La “top 5” si conclude con Luigi Ferrara, in gara con l’unica C63 AMG Coupé presente in griglia e schierata dalla R.R.T.: un binomio che è apparso costantemente fra i più competitivi del parterre ma che ha purtroppo pagato diversi eventi sfortunati che lo hanno privato dei risultati attesi.

I temi di interesse, che rendono il bilancio di questa prima parte della stagione sicuramente positivo, sono comunque tanti. Come il ritorno sulla scena delle Porsche Panamera S schierata dalla Petri Corse su cui è tornato Fabrizio Giovanardi, che ha ritrovato come compagno di squadra l’ex F1 Nicola Larini, e i tanti campioni internazionali che in ogni tappa hanno rappresentato le “guest stars” della serie: Christian Klien a Brno, Laurens Vanthoor a Zolder, Filipe Albuquerque a Portimao, mentre è atteso con altrettanto interesse l’esordio nella serie di Colin Turkington proprio per la tappa d’oltremanica. Ed ancora, le performance delle Mercedes schierate dalla Caal Racing, con Andrea Bacci sesto in campionato e l’ottimo exploit, con podio, di Raffaele Giammaria a Zolder, la bellissima muscle car di Francesco Sini, la Chevrolet Camaro schierata dalla Solaris Motorsport in continua evoluzione, nonché la caratteristica presenza, molto apprezzata dal pubblico, di “Diabolik” sulla immancabile Jaguar, pur se una XF-R e non una E-Type.

SUPERSTARS INTERNATIONAL SERIES (top 5): 1. Biagi 143 punti; 2. Morbidelli 140; 3. Liuzzi 122; 4. Berton 109; 5. Ferrara 90
.
 

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA, ALLA 51^ RIETI - TERMINILLO I MARCHI PIÙ PRESTIGIOSI CON LO SPORT LUXURY FESTIVAL


Alla 51^ Rieti - Terminillo, 49^ Coppa Bruno Carotti, 1° George Plasa Tribute, del 31 agosto ed 1 settembre, sarà di scena la presentazione ufficiale di SLF Sport Luxury Festival. L'evento apripista riservato ai più prestigiosi brand dell'auto, sarà presentato alla cronoscalata 51^ Rieti-Terminillo 49^ Coppa Bruno Carotti. Un massimo di cinquanta vetture da sogno dei più blasonati marchi mondiali del lusso sportivo faranno da apripista alla prima della tre finali del Campionato Italiano Velocità Montagna con validità Internazionale FIA per l'International Challenge ed European Cup. Il programma della tre giorni reatina prevede, venerdì 30 Agosto, Verifiche dalle ore 17.30 alle ore 22.00; Sabato 31 Agosto due manches di Prove Ufficiali a partire dalle ore 10.00. Domenica 1 Settembre Manche Unica di Km 15 sempre a partire dalle ore 10.00.

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA, SI AFFILANO LE ARMI PER L'ULTIMA SFIDA DEL NORD


Fervono i preparativi in vista del 48° Trofeo Luigi Fagioli (23-25 agosto), dove i pretendenti ai titoli ed alle coppe di classe preparano l'ultimo assalto alla classifica prima delle finali. Il triestino Paolo Parlato in Umbria tornerà al volante della Honda Civic Type-R sempre gruppo A, per testare gli ultimi aggiornamenti sulla vettura giapponese che considera più adatta alla gara di Gubbio al posto della Renault New Clio usata finora. Altra novità tra le monoposto, Franco Cinelli ha scelto la Lola Judd EVO F.3000 preparata dalla CMS Racing Car in versione 2013, la stessa che ha esordito ad Orvieto e con cui il ceko Milan Svoboda ha colto il podio all'ultima Trento - Bondone, per puntare in alto nella classifica di gara e ad un buon bottino di punti prima delle finali.



domenica 18 agosto 2013

MOTOGP, A INDIANAPOLIS SVETTA MARC MARQUEZ NEL PODIO TUTTO SPAGNOLO. QUARTO POSTO IN RIMONTA PER VALENTINO ROSSI


Nel segno di Marc Marquez il Gran Premio di Indianapolis di MotoGp che ha dominato anche la corsa conquistando la quarta vittoria stagionale davanti ai connazionali Dani Pedrosa e Jorge Lorenzo. A ridosso del podio tutto spagnolo ha concluso Valentino Rossi rimontando dalla nona posizione di partenza con sorpasso finale su Cal Crutchlow. Seguono Alvaro Bautista, Stefan Bradl, Bradley Smith, Nicky Hayden, Andrea Dovizioso e Andrea Iannone.
Dopo la decima gara, Marquez guida la classifica iridata con 188 punti, davanti a Pedrosa (167), Lorenzo (153) e Rossi (130).
(foto da www.motogp.com)