Visualizzazione post con etichetta Topjet F2000. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Topjet F2000. Mostra tutti i post

lunedì 14 aprile 2025

ACI Historic Racing Weekend: uno show da record a Monza


ACI Historic Racing Weekend ha portato all’Autodromo Nazionale Monza una intensa due giorni di motorsport con ben 16 gare e circa 200 vetture in pista. Quattro categorie di auto storiche e due moderne hanno dato vita a un affascinante viaggio tra passato e presente dell’automobilismo sportivo, accomunati dalla stessa passione per la velocità. L’evento ha segnato il via del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche, ed ha attirato l’attenzione internazionale di serie come la Colmore Young Timer Touring Car Challenge e le monoposto storiche del trofeo Graf Berghe von Trips, in onore dell’omonimo pilota di Formula 1. Sul fronte moderno, sono scese in pista le monoposto del Topjet Formula 2000 e i prototipi della Mitjet Italia Racing Series.

Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche - 1ª Divisione
Grande novità della stagione 2025 è stata la suddivisione dei raggruppamenti in due divisioni. La 1ª Divisione, comprendente il 1° e il 2° Raggruppamento, ha corso domenica mattina sotto la pioggia battente di Monza. La gara è stata animata da un avvincente duello tra le Porsche 911 3.0 di Massimiliano Lodi e quella di Filippo Denti, che ha condiviso l’abitacolo con il padre Matteo. Proprio quest’ultima ha avuto la meglio, vincendo nel 2° Raggruppamento. Lodi ha chiuso secondo, mentre il terzo gradino del podio è andato a Domiziano e Steven Giacon su Alfa Romeo 2000 GTV. Nel 1° Raggruppamento, vittoria per Marco Guerra e Franco Mischis su Alfa Romeo preparata da Motor in Motion. Secondo posto per Massimo Pucci su Mini Marcos GT 1300, portacolori del Valdelsa Classic Motor Club, e terzo per Fulvio Luca ed Emanuele Bressan su BMW 1600 TI.

Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche - 2ª Divisione
Nel pomeriggio a solcare la pista è stata la 2ª Divisione, riservata ai piloti del 3° e 4° Raggruppamento. Dopo un avvio incerto, il poleman Giovanni Gulinelli ha riportato in testa la Porsche 935 K3 del Club 91 Squadra Corse, poi condotta al traguardo da Massimo Ronconi, firmando il successo nel 3° Raggruppamento. Secondo posto per Lorenzo Moramarco su un’inedita Alfetta GTV da rally, oggi laureatasi a pieni voti in pista. Sul terzo gradino del podio sono saliti Luigi Zampaglione e Andrea Frizza su Porsche 930 Turbo. Il 4° Raggruppamento ha visto trionfare la TVR Tuscan Speed 8 GT di Vito Truglia e Gilles Giovannini, secondi assoluti a tagliare il traguardo in pista. A seguirli sul podio del 4° Raggruppamento sono stati Roberto Arnaldi e Maranelli su Ford Sierra RS Cosworth, quindi Nicola Bravetti e Daniele Timbal su Porsche 944.

Colmore Young Timer Touring Car Challenge
Tre le gare disputate nel weekend dalla serie Colmore Young Timer Touring Car Challenge, che ha così avuto modo di saggiare pienamente le esaltanti sfide poste dal leggendario Tempio della Velocità. In Gara 1, successo per il tedesco Dirk Torwesten su Porsche 935 TR, davanti ai britannici Mike Manning su Ford Sierra RS500 e Malcom Harding su Ford Escort Zakspeed. Ancora una vittoria in Gara 2 per la Porsche, questa volta condotta da Mike Torwesten, che ha chiuso davanti a Manning, e all’olandese Leonard Batenburg su BMW M3 E30. In Gara 3 è arrivata la risposta di Manning, che ha conquistato una splendida vittoria chiudendo agli olandesi Batenburg ed Ed Van Heusden, quest’ultimo al volante di una Porsche 944.

Colmore NRCC – V8 – Proto
Tra i “big boys” della griglia riservata alle vetture più potenti, tra cui prototipi e motori V8, Gara 1 è andata alla svizzera Amanda Hennessy su Argo JM19, davanti a Mike Torwesten e a Christian Nowak su Cobra 289. In Gara 2 è stato invece Dirk Torwesten a prendersi la rivincita, precedendo Nowak e lo svedese John Carlsson su Porsche 996 Cup. Nell’ultima gara è stata quindi nuovamente Amanda Hennessy a firmare la doppietta, chiudendo davanti a Walter Hoffman su McLaren MC1 e Christian Nowak.

Graf Berghe von Trips
Nella serie dedicata alle monoposto storiche, tributo al leggendario Wolfgang von Trips, doppietta per lo svizzero Luciano Arnold su Brabham BT36 Cosworth. In Gara 1 ha preceduto Ralf Goral su Reynard Opel Lotus e Davide Leone su Dallara F390. In Gara 2, Leone è salito al secondo posto, mentre Goral è salito a sua volta ancora sul podio, questa volta in terza posizione.

Topjet Formula 2000
Tornando ai giorni nostri, non meno esaltanti sono state le battaglie nelle categorie moderne. Lo svizzero Sandro Zeller ha trionfato nella Sprint Race di sabato della Topjet Formula 2000 sulla Dallara F312, seguito dal pilota ungherese Benjamin Berta su Dallara F320 e dall’italiano Andrea Benalli su Dallara F317. Nella Feature Race di domenica è stato invece Berta a spuntarla su Zeller, secondo. Terza piazza allo svizzero Kurt Bholen su F316.

Mitjet Italia Racing Series
Grande successo del francese Romain Damiani nelle ruote coperte della Mitjet che ha collezionato la prima vittoria primeggiando sul connazionale Arnaud Malizia. Terzo posto per Gianpaolo Orlandi. In gara 2 si è concretizzato l’appuntamento con la vittoria per Jody Lambrughi, seguito sul podio da Andrea Bristot e da Malizia. Nelle gare di domenica è arrivata ancora una vittoria per Romain Damiani, davanti a Gabriele Torelli e Lorenzo Gatti. Infine, in gara 4, vittoria di Andrea Bistrot, davanti a Damiani e a Malizia.

(credits Acisport)


 
QUI le foto di Raul Zacchè 

venerdì 14 febbraio 2025

TopJet torna in Formula 2000 con la novità della classe Formula Regional.


TopJet Formula 2000, si forma nuovamente il binomio di successo per la serie riservata alle monoposto ideata da Piero Longhi ed il brand simbolo dei voli business.

L’azienda leader in voli privati torna al fianco della apprezzata serie di successo che vede al via piloti di lungo corso oltre a giovani emergenti desiderosi di apprendere la tecnica vincente in pista. Tutte vetture formula animano gli spettacolari week end, che la tenacia promozionale di Piero Longhi ha associato in Italia con gli ACI Racing Week End e sui maggiori circuiti europei con le serie internazionali più prestigiose.

In aumento la già massiccia copertura mediatica, il pluri campione di rally ha individuato ed opzionato ulteriori spazi da dedicare ai sempre più numerosi piloti e team che in modo professionale, scelgono il divertimento, lo spettacolo ed il sano agonismo di TopJet F.2000.

Confermato il calendario su 7 appuntamenti da 2 gare ciascuno, la novità del 2025 è la classe Formula Regional, le monoposto della serie internazionale, new entry in TopJet Formula 2000, oltre alle F.3, le F.Renault della TopJet 20 Cup e le F.4.

Nel 2024 le accese sfide hanno incoronato l’ungherese Benjamin Berta al termine di una stagione imprevedibile e piena di colpi di scena.

-“Il ritorno di TopJet al vertice dei nostri partner è una forte spinta di entusiasmo - afferma Piero Longhi - Dino Rasero ci ha raggiunto in corsa e con la consueta cortesia ed altrettanta lungimiranza, ha posizionato davanti a tutti il brand d’eccellenza della sua azienda. La nostra gratitudine va a Zinox con cui abbiamo condiviso un periodo esaltante e di forte crescita. La serie che giunge al via della 12^ stagione, vanta nei propri partner degli autentici punti di forza che sono gratificati certamente dalla ampia visibilità, a sua volta amplificata dalla condivisione dei migliori valori dello sport, che ne fa la caratteristica vincente. Pronti allo start della TopJet Formula 2000 2025!”-.