Visualizzazione post con etichetta Coppa Città della Pace. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coppa Città della Pace. Mostra tutti i post

domenica 25 febbraio 2018

Regolarità Autostoriche: per Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi buona la prima alla Coppa Città della Pace


> 25 Febbraio 2018 - Debutto positivo per Giacomo Gnocchi come navigatore in una gara di regolarità per auto storiche. Impegno non semplice quello affrontato dal quattordicenne lodigiano che ha letto le note all'esperto Maurizio Senna in occasione della Coppa Città della Pace, valida come prima prova del Campionato Italiano della specialità, disputata ieri a Rovereto e dintorni. 
Il risultato finale è in linea con le aspettative di Senna che puntava a concludere nei primi 50 equipaggi classificati, un buon risultato visto l'elevato numero di top driver in gara.
Non senza qualche piccola sbavatura, Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi sono riusciti a portare la loro Bmw 1502 al 47° posto della graduatoria finale, a ridosso dei suddetti equipaggi più titolati.

"Un buon risultato in una gara che richiede sempre grande impegno. - il commento di Maurizio Senna - Sono soddisfatto per il piazzamento ottenuto al debutto con Giacomo come navigatore. Nonostante l'età e la poca esperienza ha ricoperto il ruolo con attenzione: il suo debutto è stato senza dubbio positivo, come è stato sottolineato anche da altri concorrenti della Coppa Città della Pace".

La gara è stata vinta da Passanante-Buccioni su A112 Elegant davanti a Patron-Casale su Renault R5 Alpine e a Rimondi-Fava su Porsche 911 S Targa.

- Foto di Roberto Deias

giovedì 22 febbraio 2018

Record di iscritti per la Coppa Città della Pace, prima gara del CIREAS


> 22 febbraio 2018 - La «Coppa Città della Pace» inizia domani, quando gli equipaggi iscritti alla prima gara di regolarità per auto storiche del calendario tricolore 2018 raggiungeranno Rovereto e il giorno dopo si sfideranno sulle strade della Vallagarina, del Basso Sarca e della Valle dei Laghi. A testimoniare il prestigio che questa manifestazione si è costruita negli anni c'è il numero di iscritti, che ha quasi raggiunto quota 110, nuovo record, spiegato in parte dal fatto che quest'anno la gara organizzata da Adige Sport apre la stagione del Cireas (il campionato italiano), in parte anche dall'organizzazione certosina che la accompagna, molto apprezzata dai gentleman driver.

Per gli organizzatori si tratta di un'edizione importante, perché sarà la numero 25, tanto che per celebrarla è stato inserito nel programma, al termine della gara vera e propria, un «Regolarità Show», che metterà i migliori equipaggi l'uno contro l'altro in una sfida dimostrativa a eliminazione diretta. Questa appendice si svolgerà in Corso Bettini a Rovereto subito dopo l'arrivo dell'ultimo concorrente. Il percorso questa volta valorizza le più belle strade del Garda Trentino, le prove cronometrate saranno 60.

Nel 2017 si impose la coppia bresciana composta da Pierluigi Fortin e Laura Pilè su una Fiat 1500 Aerodinamica del 1936. Questa volta le vetture più prestigiose, le cosiddette “anteguerra”, che sono anche quelle avvantaggiate da un coefficiente più elevato, saranno la Fiat 508 S Sport del 1933 di Turelli e Turelli, la Balilla 580C del 1939 di Riboldi e Riboldi, la Fiat 520 T di Spagnoli e Parisi, la Lancia Aprilia del 1937 di Sala e Cioffi e quella del 1938 di Peli e Donà, la Balilla 508 S del 1934 di Vesco e Guerini, la Fiat 508 C del 1937 di Aliverti, la Balilla Coupè del 1938 di Bertoli e Gamba, quella del 1934 di Loperfido e Moretti, la Fiat 508 C del 1938 di Bellini e Bellini, quella del 1937 di Scapolo e Scapolo, la Barchetta 508 S del 1933 di Riboldi e Sabbadini, la Peugeot 202 del 1938 di Crugnola e Vida, la Fiat 508 C del 1937 di Salari e Tiberti, la Fiat 508 Sport Spider del 1932 di Belometti e Vavassori, la Lancia Aprilia del 1937 di Sisti e Gualandi, la Fiat 508 C del 1937 di Gamberini e Falciroli.

Con automobili più moderne, ma sempre di grande pregio ed eleganza, saranno in gara anche altri equipaggi in grado di puntare al successo. Sabato, la gara.