Secondo turno di prove libere al Mugello e nuove indicazioni in vista della 3 Ore in programma domenica pomeriggio. L’equipaggio Coluccio-Gorini-Tamburini (Easy Race) ha fatto segnare il miglior tempo (1’47.357), precedendo la BMW M4 GT3 (BMW Italia-Ceccato Racing Team) di Caglioni-Comandini-Guerra (1’47.581) e la vettura gemella dell’AF Corse di Ulrich-Borelli-Mann (1’47.767).
Con il quarto rilievo cronometrico hanno concluso la seconda sessione Jackson-Azzam-Jefferies (Audi R8 LMS-Haas RT), facendo fermare i cronometri a 1’47.882, precedendo la seconda 296 di AF Corse affidata a Ambrose-McDonald-Castellacci (1’47.921) e la R8 (Tresor Attempto Racing) dei leader del campionato, Mazzola-Rauer-Cazzaniga (1’48.039).
Solo settimi (1’48.092), dopo essere stati i più veloci nella prima sessione, Colavita-Badawi-Vidales (Ferrari 296 GT3), che hanno preceduto Clementi Pisani-Di Folco-Cassarà (Audi R8 LMS-Tresor Attempto Racing) accreditati di 1’48.134, Marazzi-Buttarelli (Ferrari 296 GT3-Rossocorsa) che hanno fatto fermare i cronometri a 1’48.524, mentre la top ten è completata da Zanon-Michelotto-Gilardoni (Lamborghini Huracan GT3 Evo2-VSR) autori di 1’48.695.
Carte rimescolate anche nella GT Cup 1^ Divisione dove hanno svettato Van der Vorm-Rugolo (Ferrari 296 Challenge-AF Corse) con il tempo di 1’50.998, precedendo i compagni di squadra Bog Sorensen-Mac (1’51.096) e Megna-Barbolini-Scarpetta (1’51.369), mentre nella 2^ Divisione i più veloci sono stati Prestipino-Micale-Giacon (1’52.665) e Di Benedetto-Nicolosi-Carboni (1’53.237), con le Porsche 992 GT3 di, rispettivamente, ZRS Motorsport e Raptor Engineering.
(Acisport.it)