A tre settimane dal round disputato negli Stati Uniti d’America, Ferrari torna sotto i riflettori del FIA WEC con il settimo e penultimo appuntamento della stagione 2025, la 6 Ore del Fuji. Lo storico tracciato giapponese ospita un evento dall’elevato peso specifico in ottica campionato, con la Casa di Maranello che si presenta alle pendici del Monte Fuji da leader della classifica iridata Costruttori, e con l’equipaggio della 499P numero 51, formato da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, primo nella graduatoria Piloti.
La gara vedrà al via le due 499P della squadra ufficiale Ferrari – AF Corse, iscritte con i numeri 50 e 51, e la Ferrari in livrea Giallo Modena del team privato AF Corse. La 6 Ore del Fuji scatterà domenica 28 settembre alle 11.00 (orario locale).
Centesima prova iridata. Alle pendici del vulcano più noto del Giappone va in scena il 100esimo evento del FIA WEC, la cui prima stagione risale al 2012. Oltre dieci anni di storia che hanno visto Ferrari ottenere finora 63 vittorie in gara: 7 nella classifica assoluta della Hypercar, 3 in LMGT3, 31 in LMGTE Pro e 22 in LMGTE Am.
La situazione. Il settimo round stagionale ha un particolare valore in termini di classifica. Dopo il secondo posto firmato al COTA da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen con la 499P numero 50, e il quinto dei compagni Pier Guidi-Calado-Giovinazzi con la vettura “gemella” numero 51, l’obiettivo del Cavallino Rampante è conquistare un piazzamento di alta classifica. La 6 Ore del Fuji, attribuendo 25 punti per la vittoria, potrebbe infatti risultare un round determinante per le classifiche iridate, prima dell’ultimo evento dell’annata in Bahrain, l’8 novembre prossimo.
Torna in pista in Giappone, inoltre, l’equipaggio formato dal pilota ufficiale Ferrari Yifei Ye, insieme a Robert Kubica e Phil Hanson, che in Texas hanno festeggiato mateticamente con AF Corse il titolo FIA World Cup for Hypercar Teams riservato alle squadre indipendenti.
Le classifiche. Ferrari è in testa alla Campionato del mondo Costruttori con 203 punti, 65 in più del più immediato inseguitore. Pier Guidi-Calado-Giovinazzi guidano la classifica iridata Piloti con 115 lunghezze, 15 di vantaggio su Ye-Kubica-Hanson; quarti Fuoco-Molina-Nielsen staccati di 40 punti dalla vetta: tutti gli equipaggi sono in corsa per il titolo. (www.Ferrari.com)
Nella foto, WEC Imola 2025 (credit Pezzoli\New Reporter Press)