A Barcellona il sesto round dell’Italian F.4 Championship si è aperto con un grande spettacolo. Kean Nakamura-Berta, leader della classifica, ha conquistato un successo netto in Gara 1, partendo dalla pole position e mantenendo sempre un passo inavvicinabile. Al traguardo il pilota giapponese ha firmato una vittoria con oltre cinque secondi di vantaggio.
Alle sue spalle, il colombiano Salim Hanna ha completato la doppietta per Prema Racing, conquistando al tempo stesso il successo nella classifica Rookie. Scattato bene allo start, Hanna è rimasto a lungo terzo, prima di superare il compagno di squadra Sebastian Wheldon e guadagnare la piazza d’onore.
Il podio è stato completato dall’italiano Emanuele Olivieri con R-ace GP. Dopo un avvio complicato dalla prima fila, l’astigiano ha perso terreno nei primi metri a vantaggio dei due piloti Prema, ma ha saputo rimontare fino al terzo posto finale.
Quarta posizione per Newman Chi di Prema Racing, che ha lottato intensamente nelle prime dieci posizioni conquistando anche il secondo gradino del podio Rookie. Alle sue spalle Luka Sammalisto di US Racing, protagonista di duelli serrati, come quello che gli ha permesso di avere la meglio su Wheldon. L’americano Andretti junior di Prema Racing, dopo un ottimo avvio, ha pagato l’usura degli pneumatici nella fase conclusiva ed è scivolato in sesta posizione.
Settimo assoluto e terzo nella classifica Rookie l’australiano Dante Vinci con Van Amersfoort Racing. Ottavo posto per Artem Severiukhin di Jenzer Motorsport, impegnato a lungo nella bagarre per i punti con Kabir Anurag dell’Alpine Academy con US Racing, che ha chiuso nono. Decimo al traguardo Alex Powell, junior Mercedes di R-ace GP, autore di una rimonta spettacolare dal quindicesimo posto in griglia.
Gara difficile invece per il brasiliano Gabriel Gomez di US Racing, principale rivale di Nakamura-Berta nella corsa al titolo. Dopo aver stallato allo start dalla seconda fila, è stato costretto al ritiro in seguito a un contatto con Luca Viisoreanu di R-ace GP. L’incidente è stato innescato dalla vettura di Kirill Kutskov, che è stato in seguito penalizzato con 25 secondi. Stop anticipato anche per l’altro junior Mercedes Andy Consani (R-ace GP), per Jan Koller e Andrija Kostic di US Racing.
Nella gara femminile la prima al traguardo è stata Mathilda Paatz, al volante della Tatuus di AS Motorsport per il team Mathilda Racing. La tedesca è però scivolata seconda in seguito a 10 secondi di penlità comminatale per non aver correttamente rispettato le procedure di partenza passando attraverso la pitlane prima di recarsi in griglia. La stessa penalità è andata anche a Kirill Kutskov (Maffi Racing), David Walther (Maffi Racing) e Phil Coling Strenge (AS Motorsport). La vittoria è così andata a Emily Cotty di R-ace GP, terza Payton Westcott di Van Amersfoort Racing seguita da Kornelia Olkucka di Maffi Racing.
La corsa ha offerto duelli in ogni zona dello schieramento, con momenti di spettacolo anche a ridosso della top 20 tra David Cosma Cristofor di PHM Racing, Emily Cotty, Andrea Dupe di Prema Racing e la vincitrice femminile Mathilda Paatz. Fuori dai punti ma grandi protagonisti di lotta i piloti Jenzer Motorsport Bader Al Sulaiti, Bart Harrison e Teo Schropp. Buona prova anche per l’ucraino Oleksandr Bondarev di Prema Racing, pilota Williams Driver Academy, che ha sfiorato l’ingresso in zona punti.
Kean Nakamura-Berta: “la gara è stata davvero positiva, abbiamo gestito tutto al meglio. Sono partito bene e ho mantenuto la leadership nei primi giri, poi sono passato in modalità di gestione gomme. Con il margine che avevamo siamo riusciti a risparmiare molto, la vettura è rimasta fantastica fino alla fine e sentivo di avere ancora tanto passo a disposizione. Sono 25 punti fondamentali per il campionato, anche perché Gabriel ha avuto problemi alla partenza. Io però penso solo a me stesso: restano due gare in cui parto in posizione avanzata e con condizioni meteo variabili. Non vedo l’ora. Un grande grazie a Prema: finora è stato un campionato straordinario e spero di continuare così. È stata una gara davvero divertente.”
Salim Hanna: “è stata una gara molto buona. La partenza è stata discreta, anche se non avevo lavorato molto su questo aspetto nel weekend e sono arrivato un po’ morbido in curva 1. Dopo però il ritmo era ottimo, ho gestito le gomme e, pur avendo pressione dietro, sono riuscito a superare la vettura in seconda posizione e da lì la corsa è stata molto più semplice. Sono contento, abbiamo la velocità e la macchina è molto competitiva. Ringrazio tanto il mio ingegnere per il lavoro fatto. Ho buone sensazioni per le altre due gare: partiremo dal lato destro, sarà una piccola sfida in più, ma mi concentrerò sulla partenza per massimizzare il risultato e fare il mio meglio.”
Emanuele Olivieri: “è stata una gara molto intensa. Dal lato destro la pista era molto sporca, ho pattinato e perso diverse posizioni. Poi però il passo era buono, il team ha lavorato bene e la macchina si è comportata al meglio. Sono stato vicino ad Hanna, ma sorpassare con l’aria sporca è molto difficile e questo mi ha rovinato le gomme. Ho approfittato della crisi di Wheldon per riuscire a superarlo. Domani partire dalla pole, e dal lato sinistro, sarà tutta un’altra storia.”
Il weekend prosegue domani, domenica 21 settembre, con Gara 2 alle 11:45 e Gara 3 alle 17:50. Entrambe le prove dureranno 30 minuti + 1 giro e saranno trasmesse in diretta streaming sulle pagine social di ACI Sport. La diretta in inglese sarà disponibile anche sui canali Facebook e YouTube dell’Italian F.4 Championship.
In Italia la copertura televisiva sarà garantita da ACI Sport TV (canale 228 Sky, 52 Tivùsat e live.acisport.tv): sabato in diretta e domenica in differita, con Gara 2 alle 20:00 e Gara 3 alle 23:30. Le immagini in lingua inglese saranno diffuse anche dal network internazionale che segue il campionato.
Credits:
Acisport; Foto Pezzoli-New Reporter Press