lunedì 29 ottobre 2018

Formula Class Junior: ultima chiamata per il titolo


Tre piloti già sul podio 2018 e due gare ancora a disposizione per conquistare le posizioni migliori. La classifica provvisoria del campionato di Formula Class Junior è guidata dal campione in carica Paolo Collivadino (Dywa-Riponi preparata da Riponi Corse) con 162 punti, 20 in più di Giuliano Zecchetti (Reggiani preparata dal Team Zemire's), suo principale rivale nella rincorsa al titolo, mentre Massimo Galli (Reggiani preparata da Galli Corse), il terzo pilota ancora in grado di conquistare l'alloro stagionale, è chiamato a un'impresa complicata visto il ritardo di 37 punti che lo separano dal leader del campionato. Magari ripetendo le prove di inizio stagione con le vittorie di Varano e di Magione. Come detto, un'impresa che dovrebbe essere accompagnata da un poco probabile nulla di fatto degli avversari. 

Paolo Collivadino è fiducioso: "Andiamo a Varano con l'obiettivo di riconfermare il titolo. La concentrazione è al massimo, anche se siamo già proiettati al 2019 con una novità davvero interessante". 

A campionato concluso sapremo cosa contiene il cassetto dei progetti futuri. Intanto ecco la sfida finale fissata per domenica 4 novembre all'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari. Appuntamento da non perdere per i seguaci della Formula Junior ritrovata che metterà ancora in pista 20 monoposto, ulteriore segnale positivo che conferma un trend annunciato in crescita ulteriore nella prossima stagione.
Tra i protagonisti delle due gare di Varano ci sarà sicuramente Marco Visconti con la Reggiani preparata da Santo Stilo. Binomio imbattibile e fuori dalla classifica del Campionato di Formula Class Junior, come da regolamento. Comunque da seguire. Come da seguire è Paolo Coppi, vecchio leone della categoria in gara con la Reggiani di Sarchio Racing, ormai fuori dalla lotta per i primi posti finali dopo essere stato protagonista della prima parte della stagione. Non sarà della partita il suo compagno di squadra Luca Maccanti, una vittoria quest'anno, la prima, e qualche esibizione senza fortuna. 

Domenica a Varano saranno anche le prime corse senza Giuseppe "Pino" Marabotto, pilota e costruttore di Formula Junior, primo presidente dell'Associazione che riuniva team e costruttori. Geniale e appassionato. Ci saranno però le sue monoposto ancora in ottima forma. Nell'abitacolo, Marco Brambilla e Filippo Salerni. Con i numeri per ben figurare.
Le gare saranno in diretta Streaming sul sito e sulla pagina FB Formula X Italian series: gara 1 alle ore 12.30, gara 2 alle ore 15.55.

Per la Scuderia Monza Racing soddisfazione a metà in Super Cup al Mugello



Soddisfazione a metà per la scuderia Monza Racing nella prova conclusiva della Super Cup disputata nel fine settimana sulla pista del Mugello. Infatti, dopo la bella prestazione che aveva consentito a Massimo Orlandini di conquistare la vittoria di categoria in gara 1 il sabato, nonostante la posizione piuttosto arretrata in griglia di partenza per una qualifica sfortunata, c’erano tutti presupposti per fare bene anche nella gara di domenica. Ed Eugenio Mosca pareva proprio avviato a ripetere l’impresa, perché nel primo giro di partenza dopo la neutralizzazione della gara per un violento scroscio di pioggia il pilota monzese aveva già infilato quattro avversari, poi per non rischiare il contatto con un altro avversario è invece stato tradito dalla scivolosità della pista all’uscita di una esse finendo nella sabbia. 
Un vero peccato, perché il team DC Racing aveva azzeccato la perfetta messa a punto della BMW M3 3.2 Monza Racing, grazie anche al prezioso supporto degli pneumatici Pirelli che hanno garantito un’ottima resa sia in condizioni di pista asciutta sia con l’asfalto bagnato. A parziale consolazione per il pilota monzese rimane l’entusiasmante primo giro (video onboard sulla pagina facebook Monza Racing e motorstyletv) ed i tempi sul giro al top ottenuti una volta ripartito, conditi da numerosi sorpassi. Soddisfazioni che tuttavia non bastano a cancellare l’amarezza per il risultato sfumato che avrebbe chiuso al meglio una stagione comunque decisamente positiva.

Imola Classic. le foto di Andrea Bonora / Bonoragency Photosport

Imola Classic
Foto di ©Andrea Bonora / Bonoragency Photosport
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria



























Auto e Moto d’Epoca chiude con il record di visitatori

- 29 Ottobre 2018 - Si è conclusa ieri Auto e Moto d'Epoca, manifestazione che anche quest'anno ha richiamato a Padova decine di migliaia di visitatori, circa 120 mila nei quattro giorni di apertura. Rispetto all'edizione 2017 sono 5 mila in più, segnale che il settore delle auto storiche sta attraversando un buon momento. 
Tra i visitatori, anche quest'anno sono numerosi gli stranieri, un dato che conferma il ruolo di primo piano a livello europeo della manifestazione padovana.
La prossima edizione dal 24 al 27 Ottobre 2019.