domenica 16 novembre 2025

Brusa-Zanazio concedono il bis nel 9° Special Rally Circuit della Vedovati Cor


Seconda vittoria consecutiva di Cesare Brusa e Guido Zanazio (Citroen C3 Wrc+, Gino Motorsport) allo Special Rally Circuit by Vedovati Corse, che si è disputato oggi all'Autodromo Nazionale Monza e che è giunto alla nona edizione. I due, sotto un diluvio incessante, hanno conquistato tutte e quattro le prove in programma. Brusa con questo successo è diventato il pilota più vincente in questa gara: ora si trova a quota tre, contando pure la vittoria del 2017.

A differenza di un anno fa il pilota bergamasco di Rovetta, che gareggia abitualmente con la Porsche 911 GT3 nella Michelin Cup, ha guidato per tutta la competizione, lasciando il quaderno delle note all’amico di Gravellona Toce. “E’ stata una gara difficile per le condizioni meteo ma devo ammettere di trovarmi a mio agio sotto la pioggia”, ha affermato Brusa.

Secondi i valsabbini Alberto Dall’Era e Daniel Zanelli, anch'essi al volante di una Citroen C3 Wrc+ Gino Motorsport. Podio in rimonta per il quattro volte tricolore Andrea Crugnola (primo tra le Rally 2 con la Citroen C3, Easi) navigato da Stefano Tavernini, che ha avuto la meglio sui comaschi Marco Butti e Andrea Botta, alla prima volta su Toyota Yaris Gr (Step Five).

Quinto Luciano “Linos” con Silvia Rocchi su Skoda RS Bianchi Team. Il driver bresciano è risultato anche primo tra gli Over 55.

In gruppo RC3N successo per Riccardo Pederzani e Martina Omacini (Renault Clio, KZ Racing Team). La RC4N è stata dominata da Giuseppe “Giò” Dipalma e Mirko Russo (GiakSportRent). Matteo Ferrarol e Francesca Belli hanno, invece, prevalso in RC5N sulla Renault Clio della Ats Motorsport.

Il premio dedicato a Luciano Vedovati è stato consegnato a Marco Butti, primo Under 25 all’arrivo.

Sara Micheletti, valtellinese di Piateda col compagno Simone Miele, ha conquistato la femminile al volante della Skoda RS DreamOne Racing.

Primo Under18 il toscano Lorenzo Lenzi in coppia con Alessio Natalini (Skoda Fabia Evo Pavel).

Nelle storiche successo per la Lancia Delta Evoluzione di Giuseppe Collura e Federico Di Leo preparata da Marcauto.






Foto Iron Alex


FERRARI E FUOCO CAMPIONI DELLA FIA GT WORLD CUP A MACAO


Macao, 16 novembre 2025 - La Ferrari 296 GT3 di AF Corse, guidata da Antonio Fuoco, vince la FIA GT World Cup a Macao, il premio più importante che la FIA riconosce a piloti e costruttori in ambito GT. Un fine settimana che il pilota ufficiale Ferrari ha dominato, ottenendo Super Pole, vittoria nella Qualifying Race, vittoria nella Main Race e il giro più veloce. Per Ferrari si tratta del primo successo sul Circuito da Guia, uno dei più tecnici e selettivi del panorama automobilistico, e in questa manifestazione. La prestazione di Fuoco è stata accompagnata dal quarto posto ottenuto da Yifei Ye, quinto al traguardo ma promosso a fine gara in seguito alla penalizzazione che i commissari infliggevano a Joel Eriksson.

La gara. Il via si rilevava particolarmente avvincente e non senza colpi di scena. Subito dopo essere transitati sul rettilineo di partenza, alle spalle di Fuoco, scattato dalla pole position, e Ye, Picariello perdeva il controllo della sua Porsche finendo contro le barriere. L’alfiere di Harmony Racing subiva un contatto che danneggiava l’aerodinamica della vettura ed era costretto a difendersi dall’attacco da parte di svariate vetture anche se, approfittando di un contatto multiplo alla Lisboa che coinvolgeva quattro piloti, Ye riusciva a contenere i danni emergendo quinto dalla insidiosa piega a destra. La situazione in pista provocava l’ingresso della Safety Car che ricompattava un gruppo dove la seconda 296 GT3 di Winhere Racing guidata da Deng occupava la sesta posizione. La vettura della direzione gara rientrava in pit-lane con tredici tornate da affrontare e Fuoco deciso ad evitare ogni possibile insidia da parte di Marciello già dalla ripartenza. Il pilota di AF Corse sorprendeva lo svizzero scattando mentre stava ancora riscaldando gli pneumatici e mettendo fra sé ed il rivale preziosi decimi che poi, nel corso dei passaggi seguenti, salivano fino a raggiungere quasi cinque secondi, grazie anche ad un’impressionante sequenza di giri veloci, il più rapido dei quali in 2’16”581. Immediatamente alle loro spalle Ye cercava di portare i suoi attacchi a Eriksson, quarto e non troppo distante da Heinrich, terzo sotto la bandiera a scacchi. Deng, invece, perdeva alcune posizioni per consolidarsi all’ottavo posto. Fuoco amministrava il vantaggio nel finale, andando a vincere la corsa per la prima volta nella storia di Ferrari con la 296 GT3 di AF Corse, mentre Ye chiudeva quinto per Harmony Racing e Deng ottavo per i colori di Winhere Racing. A fine gara, la decisione dei commissari sportivi di penalizzare Eriksson promuoveva al quarto posto Yifei Ye, mentre Yi Deng rimaneva in ottava posizione. (www.ferrari.com) 

sabato 15 novembre 2025

A Misano ultime pole position 2025 del National GT Challenge

ph Claudio Signori

Ultima giornata di qualifiche in casa National GT Challenge: prevista un’unica sessione con doppio esito in vista delle due competizioni di domani.

Doppietta di pole position per Federico Scionti nel gruppo GT Cup, con un ottimo tempo al giro in 1’35.667 che gli consente di distaccarsi da Lucio Gioffrè e Pietro Giordano, rispettivamente secondo (1’39.253) e terzo miglior tempo (1’39.265). Analogo scenario per le Q2, con ancora un miglioramento in 1’35.368, con stavolta Luigi Moccia e Guazzaroni Alessio in 1’38.879 e 1’39.154.

Per il gruppo GT3 è Stefano Valli il poleman delle Q1 ad 1’37.171 con Angelo Ambrosio in 1’39.411; scambio di posizioni in Q2, con Pasquale Pastore in pole position ad 1’36.511 e Stefano Valli a seguire in 1’36.924.
Per concludere con la categoria GT Cup Light, in Q1 miglior tempo per il campione Lyle Schoefield in 1’38.731, con Hakim Rehan che nel Q2 chiude ad 1’44.063.
Questi sono dunque i presupposti per un’effervescente domenica di motori: non ci resta che attendere lo spegnimento dei semafori con entrambe le competizioni a chiudere la lunga cavalcata 2025. Appuntamento a domani, start previsto alle ore 11 ed alle ore 16.45, ed in live sul canale ufficiale YouTube @PNKmotorsport.

(Silvia Napoletano / Ufficio Stampa PNK Motorsport)






A MONZA TUTTO PRONTO PER LO SPECIAL RALLY CIRCUIT


Monza, 15 novembre 2025 - La pioggia caduta nel pomeriggio di oggi, sabato 15 novembre, non ha certo smorzato l’entusiasmo dei concorrenti iscritti allo Special Rally Circuit 2025. A seguito delle verifiche preliminari, solo un equipaggio non ha “timbrato il cartellino” alla kermesse brianzola che si corre all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza: si tratta di Barberi-Pirollo (Skoda Fabia n.43) permettendo così alla direzione gara di stilare l’ordine di partenza con 79 concorrenti per le vetture moderne e 2 per le storiche; un totale di 81 bolidi in gara che domattina, prenderanno il via dalla pedana posta nel viale tra i due paddock dove, a metà pomeriggio, torneranno per le celebrazioni finali.

Nessun cambio di navigatore- fanno sapere dalla segreteria della corsa- ma solo un cambio di vettura: Simone De Martini, affiancato dall’ex campione italiano Lucio Baggio, utilizzerà una Skoda Fabia anziché l’annunciata Toyota Yaris Gr Rally2.

Atmosfera serena nei paddock in una giornata sostanzialmente distesa tra ricognizioni, sessioni libere e shakedown dove i concorrenti hanno iniziato a saggiare il tracciato che, da metà pomeriggio ha iniziato a bagnarsi a causa di una pioggia non incessante ma certamente fastidiosa. Il meteo non prevede clemenza per la giornata di domani ma questo potrebbe mischiare le carte; le potenti Wrc+ di Brusa-Zanazio, Mezzatesta-Vitali e Dall’Era Zanelli avranno la vita ancora più difficile contro il plurititolato Andrea Crugnola, il pistaiolo Marco Butti o il neo campione croato rally Matteo Bernini, LINOSsidabile Linossi o l’esperto Puricelli. Lo sapremo solo domani, quando il cesellatore iscriverà nel trofeo il nome nuovo nell’albo d’oro dello Special Rally Circuit. (Luca Del Vitto) 

- foto IronAlex

mercoledì 12 novembre 2025

DUE CAMPIONI DEL MONDO E OTTANTADUE ISCRITTI ALLO SPECIAL RALLY CIRCUIT BY VEDOVATI


Monza, 12 Novembre 2025 - Più che una gara, lo Special Rally Circuit della Vedovati Corse pare una parata di campioni. Negli ottantadue nomi di equipaggi che nel fine settimana alle porte si sfideranno all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza, figurano driver che possono fregiarsi di titoli importanti.

Uno su tutti il comasco Matteo Fontana che sugli asfalti del Japan Rally ha conquistato il WRC3, un titolo mondiale di grandissimo spessore. A Monza il giovane lariano non stringerà però il volante tra le mani ma, come accaduto alcuni anni orsono, leggerà le note sulla Toyota Yaris Gr Rally2 ad un orgogliosissimo “nonno” Luigi, decano dei rally nazionali. Sarà presente anche Alessandro Arnaboldi, il suo abituale navigatore che, con il successo del WRC3 è diventato il più giovane copilota a fregiarsi di un titolo mondiale; affiancherà Giuseppe Pozzoli su una Ford Fiesta Rally4. 

Vicecampione assoluto e vincitore del Trofeo Italiano Rally, il varesino Andrea Crugnola è un habitué del Vedovati avendolo già vinto nel 2022: quest’anno gareggerà con Stefano Tavernini che in stagione ha “colorato” la Citroen C3 Rally2 con i suoi marchi.

Due scudetti stagionali sono invece quelli che si è cucito sul petto il giovane pavese Matteo Bernini: non ancora maggiorenne ha corso il campionato croato vincendo sia il titolo Junior che quello Assoluto. 

Presente anche il forte comasco Marco Butti, pilota che in stagione ha gareggiato nel TCR Europe sfiorando la vittoria; solo un guasto nell’ultimo appuntamento lo ha privato della corona continentale che sarebbe stata ampiamente meritata. Il talento di Porlezza vinse l’edizione del “Vedovati” nel 2021 e fu il primo minorenne a vincere un rally in Italia.

Guai però a sottovalutare i campioni uscenti: l’ossolano Guido Zanazio e il bergamasco Cesare Brusa utilizzeranno ancora una Citroen C3 Wrc+ come un anno fa quando colsero il successo assoluto.
Anche Simone Miele, già vincitore di un IRC Cup e dello stesso “Vedovati” nel 2018 e nel 2019, sarà presente nel ruolo di navigatore della compagna Sara Micheletti.

Altri interpreti di primo livello potranno essere il bresciano Alberto Dall’Era che dopo anni nelle due ruote, ha trovato una nuova linfa nelle auto; userà una vettura gemella rispetto a quella di Brusa, insieme a Daniel Zanelli. Altra C3 Plus per Fabio Mezzatesta e Maurizio Vitali. Il pilota romano proverà a siglare tempi di rilievo pur trovandosi per la prima volta al “monzino”. Il tutto senza dimenticare il novarese Piero Longhi, istruttore federale che nella sua bacheca può vantare due titoli nazionali assoluti e quel Mirko Puricelli che trionfò nel 2014; ora correrà con la sua Citroen DS3 WRC mentre il navigatore che condivise quel successo, Gabriele Falzone, siederà al fianco di Ogliari in Rally2.

Altri possibili outsider? Sono molti viste le 37 Rally2 presenti: il già citato Giacomo Ogliari, già vincitore di una Rally Circuit Series, il pistaiolo Luciano “Linos” Linossi, il veloce Simone De Martini, l’orobico Marco Pulici, il bresciano Mauro Invernici o il bustocco Dario Messori. Sotto i riflettori anche Andrea Cortinovis, pilota di Selvino che fu protagonista del mondiale rally junior a metà anni duemila.

“Questo numero di iscritti rispecchia il periodo. - affermano in Vedovati Corse - L’annullamento del Monza Rally Show annunciato solo pochi giorni fa ha creato scompiglio negli equipaggi mentre la concomitanza con la finale di Coppa Italia ha lasciato poche alternative di vetture a molti piloti che avrebbero voluto essere al via ma impossibilitati a reperire un mezzo. Con queste premesse abbiamo superato il numero dello scorso anno e quindi non possiamo che essere contenti.” (Luca Del Vitto)






A MISANO I CAMPIONI 2025 DEL NATIONAL GT CHALLENGE


PNK Motorsport chiude in bellezza l’eccellente stagione concludendo il campionato 2025 nella cornice del Misano World Circuit – Marco Simoncelli, con le ultime accesissime sfide in casa National GT Challenge.

Questo fine settimana saranno ufficialmente incoronati i campioni 2025 appartenenti ad ogni classe: battaglia ancora aperta per il gruppo GT CUP, il cui tridente Lamborghini composto da Pietro Giordano, Luigi Moccia e Lucio Gioffrè potrebbe regalarci grande spettacolo dall’esito tutto da scoprire, con i primi due in testa ed il terzo a contrastare.
Situazione differente per la classe GT CUP LIGHT, in cui Lyle Schofield al volante della Ferrari 488 Challenge arriva da capoclassifica nonché già vincitore del titolo: aspetteremo la bandiera a scacchi per l’ufficialità definitiva. Medesimo scenario per il gruppo GT3, il cui titolo è stato assegnato a Pasquale Pastore con la sua Lamborghini HUR GT3.

L’ultimo round inoltre, sarà piuttosto interessante poiché avrà un folto schieramento di oltre 30 vetture, in quanto la gara sarà condivisa con le vetture GT del campionato FormulaX – ciò chiaramente non andrà ad intaccare i punteggi in quanto le classifiche saranno separate.
Non resta che prendere parte all’ultimo weekend 2025 targato PNK Motorsport: in pista oppure in live su YouTube al canale ufficiale @PNKmotorsport per seguire le gare in diretta.
( Silvia Napoletano / Ufficio Stampa PNK Motorsport )






ISLAND MOTORSPORT AL RALLY TIRRENO-MESSINA


Messina, 12 novembre 2025 - Grande attesa in casa Island Motorsport (sempre in partnership con Tempo srl) in vista del 22° Rally Tirreno-Messina, Finale Nazionale della Coppa Italia Rally ACI Sport, in programma il prossimo fine settimana. Un appuntamento al quale concorrerà di diritto il portacolori Agostino Craparo, già vincitore dell’edizione 2023, allora “ospitata” nell’ambito del Rally Lazio Cassino. Dopo aver staccato il pass per la gara peloritana, in virtù del titolo di classe N4conquistato nella zona d’appartenenza (la nona, per la precisione), il pilota favarese, in lizza con la sua Mitsubishi Lancer Evo IX, sarà affiancato per l’occasione dal valido corregionale Tino Pintaudi.




«Quest’anno si giocherà in “casa”. Anche se, di fatto, non ho mai disputato il “Tirreno”. Per quel che mi riguarda, infatti, si tratterà di un esordio su quelle strade in tutto e per tutto» - ha sottolineato Craparo alla vigilia - «Un impegno agonistico caratterizzato da tratti molto lunghi e altrettanto tecnici. Un occhio particolare alla “Rometta”. Veloce e quasi tutta in discesa. Non l’ideale per una vettura pesante come la mia. Cautela e gestione saranno le linee guida. Più testa che piede, ecco. Voglio arrivare al traguardo e voglio farlo bissando il successo del 2023 puntando, altresì, al vertice del Gruppo N».




L’evento sportivo, che richiamerà da tutta Italia i migliori interpreti della specialità distintisi nei propri territori, entrerà nel vivo sabato 15 novembre con la disputa delle prime due prove speciali, di fatto in notturna; l’indomani, un menù ancor più ricco con lo start di altre nove frazioni cronometrate e il palco d’arrivo allestito presso la centrale piazza Duomo, a Messina, sede altresì della cerimonia di partenza. (Ufficio Stampa Island Motorsport)



martedì 11 novembre 2025

Fiat Grande Panda è “Auto Europa 2026”


Torino, 11 novembre 2025 - Fiat Grande Panda conquista il titolo di “Auto Europa 2026”, affermandosi come nuova protagonista del panorama automobilistico italiano ed internazionale. Il riconoscimento, promosso dall’Unione Italiana dei Giornalisti dell’Automotive (UIGA), celebra da quattro decenni i veicoli che meglio interpretano innovazione, design e qualità, elementi che Grande Panda incarna con una proposta contemporanea, accessibile e vicina alle persone.

Il premio è stato assegnato a valle di un processo di valutazione che coinvolge in modo unico l’ecosistema dell’automotive: la giuria dei giornalisti UIGA, la Giuria Opinion Leader composta da 160 esperti e il pubblico online. Un voto congiunto che valorizza la credibilità tecnica degli addetti ai lavori e la voce della community degli appassionati.
Alessio Scutari, Managing Director FIAT & Abarth Italia dichiara: “Il Premio Auto Europa è un riconoscimento che ci riempie d’orgoglio ed è un tributo al lavoro del team e alla forza del design italiano, ma soprattutto alla fiducia di clienti e famiglie che ritrovano in FIAT una mobilità accessibile e sostenibile. Grande Panda con le sue dimensioni compatte e una personalità inconfondibile, riflette i valori fondamentali di FIAT: funzionalità, sostenibilità e design emozionale.”

Molto più di una semplice auto, Grande Panda è il fulcro della nuova famiglia globale di vetture FIAT.
Grande Panda offre una soluzione concretamente pragmatica e inclusivamente accessibile per un pubblico globale. Ispirato allo spirito di mobilità della Panda originale degli anni ’80, il modello presenta proporzioni audaci, linee decise ed elementi stilistici distintivi come i fari a LED in stile pixel, le luci posteriori a forma di cubo e la caratteristica scritta tridimensionale “PANDA” sulle portiere. Anche gli interni mantengono il focus su un design intelligente e centrato sulle persone, offrendo uno dei migliori livelli di abitabilità in termini di spazio per le spalle nel segmento, opzioni di stivaggio flessibili e una tecnologia intuitiva pensata per la vita quotidiana. 
Incarnando la missione di FIAT di offrire libertà di scelta a tutti, la Grande Panda è disponibile con una gamma completa di motorizzazioni – benzina, ibride ed elettriche – per soddisfare le diverse esigenze dei clienti del segmento B in ogni mercato.

Il titolo si inserisce in una storia di successi che ha visto FIAT protagonista nelle preferenze di pubblico e critica per la nona volta nella storia del premio, confermando il legame del brand con la cultura dell’auto in Italia.

FIAT vanta una tradizione vincente al Premio Auto Europa, con modelli che hanno segnato epoche e innovazioni: dalla Tipo (1989) alla Punto (1995), passando per Panda (2004) e 500 elettrica (2022), ogni generazione ha saputo interpretare i valori di design, funzionalità e accessibilità che il riconoscimento celebra. La vittoria di Grande Panda nel 2025 conferma la continuità di un percorso ed è la testimonianza della continua innovazione del marchio e della sua passione per la creazione di auto che migliorano la vita di tutti.


sabato 8 novembre 2025

FERRARI CAMPIONE DEL MONDO: CONQUISTATI I TITOLI COSTRUTTORI E PILOTI NEL FIA WEC 2025




Sakhir 08 novembre 2025 - Grazie allo straordinario risultato ottenuto nell'ultima gara della stagione, la 8 Ore del Bahrain, Ferrari conquista il titolo mondiale Costruttori nel FIA World Endurance Championship 2025, a 53 anni dall'ultimo titolo assoluto endurance.

Il successo è duplice considerato che a Sakhir arriva anche il Mondiale Piloti firmato dai piloti ufficiali Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, che formano l’equipaggio della 499P numero 51 del team Ferrari – AF Corse, quarto al traguardo.
Un’impresa storica che giunge al terzo anno dal ritorno della Casa di Maranello nella top class dell’endurance e che la squadra festeggia anche grazie al terzo posto ottenuto dalla 499P gemella, la numero 50, guidata da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen.

John Elkann, Presidente Ferrari: “Un traguardo che ci riempie di orgoglio e rappresenta il coronamento di un sogno, l’apice di un percorso iniziato nel 2022, quando abbiamo deciso di tornare a competere nella classe regina delle competizioni Endurance. Un percorso che ci ha visto trionfare per tre volte consecutive a Le Mans e che oggi ci permette di celebrare non solo due titoli mondiali, ma soprattutto la forza di una squadra che ha saputo lavorare come un corpo unico affrontando le tante difficoltà dell’Endurance con l’umiltà di imparare e migliorare sempre.”

Titoli mondiali. Per Ferrari si tratta del 24esimo titolo iridato nell’endurance includendo sia i successi assoluti sia quelli di classe, a partire dalla nascita del campionato FIA nel 1953; il Cavallino Rampante ottiene il nono titolo assoluto laureandosi campione a 53 anni di distanza dall’ultimo precedente, risalente al 1972, quando a raggiungere tale onore nel FIA World Championship for Makes fu la Ferrari 312 P, la vettura Sport Prototipo della quale la 499P ha idealmente raccolto il testimone a partire dal 2023.

Si tratta invece del primo alloro assoluto Piloti nella top class dell’endurance – dove Ferrari ha gareggiato sino al 1973, in un’epoca nella quale veniva attribuito solamente il titolo Costruttori, e di nuovo dal 2023 – quello conquistato da Pier Guidi, Calado e Giovinazzi. Per i primi due, già protagonisti di una lunga avventura sportiva con le Ferrari GT, arriva inoltre il quarto titolo tra i Piloti: quello del 2025 si somma ai tre in di classe LMGTE Pro registrati nel 2017, 2021 e 2022.

Nell’ambito del FIA WEC, istituito nel 2012, Ferrari ottiene l’ottavo titolo Costruttori – il primo assoluto – dopo quelli di classe GT del 2012, 2013, 2014, 2016, 2017, 2021 e 2022. Sale a quota sei, invece, il conteggio dei titoli mondiali Piloti, dove in classe LMGTE Pro i portacolori della Casa di Maranello hanno trionfato nel 2013, 2014, 2017, 2021, 2022 e 2025.

Il risultato eccellente nel FIA WEC consente, inoltre, di riportare a Maranello un titolo iridato Costruttori 17 anni dopo il più recente precedente, registrato in Formula 1 nel 2008 con la Ferrari F2008; sono invece trascorsi 18 anni dal precedente successo assoluto tra i Piloti, che venne firmato da Kimi Räikkönen nel 2007.

Credits: www.Ferrari.com

venerdì 7 novembre 2025

Porsche Carrera Cup Italia guarda già al 2026 con il nuovo calendario


Padova, 7 Novembre 2025 - Tutte le tappe della prossima stagione e una nuova partnership con il mondo del karting che agevoli i talenti più giovani. La Porsche Carrera Cup Italia è già nel 2026, annata nella quale celebrerà la 20esima edizione della sua storia. Nel calendario che per il monomarca tricolore segna un anniversario speciale, Porsche Italia conferma sei appuntamenti (per un totale di 12 gare) sui circuiti più importanti d’Italia, preceduti dal test collettivo pre-campionato che quest’anno aprirà ufficialmente la stagione giovedì 2 aprilesul circuito di Imola. 
Lo stesso tracciato emiliano-romagnolo sarà lo scenario del primo weekend di gara, previsto il 24-26 aprile. Seguiranno Misano World Circuit a maggio, Monza a giugno e Autodromo Vallelunga a inizio luglio, prima di una lunga pausa estiva. I motori delle Porsche 911 GT3 Cup si riaccenderanno il 18-20 settembre per la seconda visita stagionale a Misano Adriatico, alla quale seguirà il sesto e ultimo round del 23-25 ottobre al Mugello Circuit, che torna a ospitare la finalissima dopo il precedente del 2022.

In cinque delle sei tappe 2026 si disputeranno anche le gare della seconda edizione della Porsche Taycan Rush. Il primo monomarca 100% elettrico del marchio seguirà il medesimo calendario a eccezione del round in programma a Monza, dove la serie riservata alle Porsche Taycan Turbo GT con pacchetto Weissach non sarà presente.

La Carrera Cup Italia segue e agevola da sempre la crescita dei giovani piloti e anche nel 2026 avranno la possibilità di entrare a far parte dello Scholarship Programme a loro riservato, ma nella nuova stagione il supporto si amplia ulteriormente grazie all’accordo raggiunto con realtà di primo piano del mondo del karting. Come parte della collaborazione avviata da Porsche Motorsport e BRP-Rotax, il monomarca tricolore e il Rotax MAX Challenge Euro Trophy lavoreranno insieme proprio per promuovere lo sviluppo dei talenti emergenti. Attraverso questa iniziativa i piloti della serie internazionale organizzata da WSK Promotion, una delle più competitive a livello europeo, avranno l’opportunità di scoprire ed esplorare il percorso professionale offerto dalla Carrera Cup Italia, con maggiori dettagli che saranno resi noti nelle prossime settimane.

Valentina Albanese, Motorsport Manager di Porsche Italia: “Molti dei giovani talenti che si sono uniti a noi e hanno conquistato vittorie e successi provengono dal mondo del karting. Le caratteristiche tecniche della nostra vettura da competizione, la 911 GT3 Cup, rendono il passaggio alle corse GT un’evoluzione naturale e senza ostacoli per loro. Inoltre, grazie allo Scholarship Programme attivo all’interno della Carrera Cup Italia, i piloti più meritevoli hanno l’opportunità concreta di proseguire il proprio percorso all’interno dei programmi ufficiali di Porsche Motorsport”. 

Luca De Donno, Presidente di WSK Promotion: “La Carrera Cup Italia rappresenta una destinazione chiave per i piloti provenienti dal karting che perseguono una carriera nelle corse GT. Il concept del monomarca italiano e le caratteristiche tecniche delle vetture rappresentano una sfida per i giovani talenti, consentendo loro di costruire solide basi per il loro percorso professionale. Non vedo l'ora di vedere presto uno dei piloti del Rotax MAX Challenge Euro Trophy conquistare la vittoria”.


Annullata l'edizione 2025 del Monza Rally Show

- Comunicato Stampa dell’Autodromo Nazionale Monza -

L’Autodromo Nazionale Monza comunica che l’edizione 2025 del Monza Rally Show, in programma dal 5 al 7 dicembre, non avrà luogo.

La decisione è stata presa a seguito di una valutazione approfondita delle attuali dinamiche del settore e delle condizioni organizzative e logistiche che, al momento, non consentono di garantire uno spettacolo all’altezza della tradizione e del prestigio, anche in relazione alle esigenze di programmazione e preparazione delle attività collegate agli interventi infrastrutturali previsti per il 2026.

L’Autodromo Nazionale Monza desidera scusarsi con i piloti, i team, i partner commerciali e gli appassionati che avevano già confermato la loro partecipazione o acquistato i biglietti per l’evento.

Le modalità di rimborso per gli spettatori che hanno acquistato i biglietti sul sito TicketOne.it, tramite Call Center, punti vendita o presso presso il Monza Circuit Shop, saranno comunicate nei prossimi giorni.


mercoledì 5 novembre 2025

Fiat Topolino e Grande Panda al Lucca Comics & Games 2025

FIAT ha partecipato al Lucca Comics & Games 2025, che si è svolto dal 29 ottobre al 2 novembre, con un palinsesto di attività ed esperienze realizzate in collaborazione con RDS – 100% Grandi Successi e RDS Next, che ha permesso di incontrare da vicino la community dei fumetti, del gaming e della creatività. Il Lucca Comics & Games è il più importante evento italiano di richiamo internazionale per i mondi comics, games, cinema e serie che ha chiuso l’edizione 2025 in crescita con oltre 280.000 visitatori paganti, 30.000 cosplayer ufficial, 1500 eventi e 12 mostre.

Il cuore delle attivazioni è stato Piazza Verdi, davanti allo studio di diretta RDS, una delle porte di accesso al borgo in cui si è sviluppata la colorata manifestazione.

All’interno dell’area RDS è stata allestita un’area dedicata a FIAT: qui Topolino è diventata una “tela bianca” – un esemplare completamente wrappato con materiale scrivibile – su cui visitatori, fumettisti e cosplayer hanno potuto disegnare liberamente la propria idea di libertà. Fiat Topolino, il quadriciclo elettrico leader in Italia, è stato il protagonista sostenibile e accessibile dell’evento grazie alle sue caratteristiche di libertà di movimento in città e possibilità di poterlo guidare già a partire dai 14 anni. Proprio i giovani hanno rappresentato la maggioranza dei visitatori di Lucca Comics & Games, rendendo Topolino perfettamente in linea con le aspettative del pubblico dell’evento.

Accanto a Topolino, in esposizione, i riflettori si sono accesi anche su Grande Panda, la vettura che ha conquistato il pubblico con il suo design contemporaneo.
Progettata presso il Centro Stile di Torino, la Grande Panda si distingue per le sue dimensioni compatte, le linee essenziali e un abitacolo organizzato con cura, caratteristiche che la rendono ideale per la mobilità familiare e cittadina. Inoltre, il nuovo modello adotta diverse soluzioni attente alla sostenibilità grazie all'uso di materiali innovativi nella sua produzione. Ad esempio, è la prima auto a proporre componenti in alluminio e plastica ricavati da cartoni per bevande, che vengono riciclati e miscelati nelle parti degli interni in plastica blu, denominate Lapolen Ecotek. Inoltre, FIAT ha raggiunto un altro traguardo nell'industria automobilistica utilizzando il “BAMBOX Bamboo Fiber Tex®”, un tessuto innovativo e sostenibile contenente vere fibre di bambù, per rivestire la plancia della Grande Panda La Prima. La vettura è disponibile in tre configurazioni: benzina (100 CV con cambio manuale), Ibrida (110 CV con batteria agli ioni di litio da 48 volt e cambio automatico doppia frizione eDCT) ed elettrica (batteria da 44 kWh e motore elettrico da 83 kW - 113 CV).
Le animazioni sono state amplificate dalla presenza di RDS con dirette radio e racconti social in grado di estendere il racconto dell’evento oltre il pubblico presente fisicamente a Lucca. Inoltre, nel pomeriggio di sabato e domenica, i talk di RDS Next con i creator Daniele Giannazzo e Jok3r hanno raccontato colori, cosplay e creatività diffusa a Lucca, collegando il tema della libertà della mobilità all’esperienza urbana e smart di Topolino.