lunedì 17 marzo 2025

“100 TUBI TRA I TUBI” CON LA SCUDERIA CASTELLOTTI


In archivio con segno ancora una volta largamente positivo anche l’edizione 2025 di “100 Tubi tra i tubi”, organizzata con la tradizionale attenzione dalla Squadra Corse della Scuderia Eugenio Castellotti. 
Prove affrontate da ben 60 equipaggi che si sono sfidati tra Fiorenzuola d’Arda e Pontenure. La vittoria è andata a Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi, sempre al top con la Lancia Beta Montecarlo, che hanno preceduto Maurizio Causo su Autobianchi A112 Abarth.

foto Giacomo Terno
riproduzione riservata 


















































foto Giacomo Terno
riproduzione riservata 



ELLY MECCANICA, UNA PICCOLA DONNA PER UN GRANDE RECORD!


Spensierata, sfrontata, determinata, decisa e testarda, sorretta dalla leggerezza e dal sorriso proprio di un’età dove l’impegno è ancora gioco ma diventa sfida, con se stessa e il mondo. Elly Meccanica, nome d’arte di Elektra Beltrami, è ragazza nel fisico e donna nel carattere, assunto dalle sue origini calabresi e contaminato dalla decisa spensieratezza della regione che l’ha accolta in tenera età. Nata a Cosenza e cresciuta a Redipiano, frazione di San Pietro in Guarano, per poi trasferirsi a Scandiano, provincia di Reggio Emilia, al seguito del padre Antonio che trova lavoro nella terra dove il mondo dei motori ha radici e germoglia quasi come un frutto naturale. Il DNA del padre è esempio per lei di impegno e di una enorme passione, sorretta da una sorprendente manualità, che la porta a soli 4 anni ad entrare, non solo letteralmente, nei vani motore a smontare viti e bulloni, mentre come figlia del suo tempo trasferisce queste sue esperienze nel mondo dei social, Tik Tok e Instagram, portando in questi una ventata di valori sani e positivi e arrivando a contare oltre 40mila follower.

Oggi la sua esperienza si arricchisce delle luci della ribalta, l’occasione è una trasmissione televisiva “Lo Show dei Records” su Canale 5, in prima serata e nella prima puntata dell’evento televisivo, molto popolare, che iscrive, coloro che superano una determinata prova, nell’albo d’oro del Guinness World Records. Così sotto gli occhi di milioni di persone, tra il centinaio in studio e il resto, invisibile ma presente, sparso in ogni angolo del mondo, dietro l’obbiettivo delle telecamere che ti inquadrano e ti squadrano, Elly Meccanica è protagonista di una prova che prevede un pit-stop, in solitario, contro l’impietoso correre di un cronometro. Dopo la presentazione e le spiegazioni di circostanza del conduttore Gerry Scotti tocca a lei: la spettacolare scenografia prevede il cambio totale gomme ad una Lamborghini Huracan Super Trofeo preparata dalla DTM, Drive Test Motorsport, di Luigi Moccia, già campione mondiale del Ferrari Challenge e collaudatore Ferrari e Lamborghini, presente in studio con

un team composto inoltre dal papà Antonio, responsabile reparto street cars, e da Eugenio Domarkas, responsabile reparto motorsport.

Conto alla rovescia della giudice Sofia Greenacre e VIA!!!: L’emozione e qualche iniziale difficoltà sono brillantemente superate da Elly Meccanica che si aggiudica l’ambito primato con 1 minuto e 11 secondi, conquistato tra gli scroscianti applausi e gli abbracci di tutto il mondo ammagliato dalla sua dedizione che non può più essere solo passione ma diventa obbiettivo, nel suo essere giovane e donna, con quel sorriso stemperato dalla fatica, di un esempio pieno di sacrifici per un futuro che è già cominciato per questa piccola donna campionessa di un grande record. (Luciano Passoni)

https://www.instagram.com/ellymeccanica?igsh=MWluMHV3NTk2enViMw==

https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/loshowdeirecord/il-pit-stop-di-elly-meccanica_F313639401001C04





sabato 15 marzo 2025

COPPA DELLE ALPI, VITTORIA DI ALIVERTI E POLINI SU FIAT 508 C


Passo del Tonale, 15 Marzo 2025 – Che l’aspetto competitivo fosse tornato ad essere il cuore pulsante di questa quinta edizione della Coppa delle Alpi era cosa già nota. Ai piloti il merito di aver offerto una gara esaltante, che nella tappa di oggi ha visto Alberto Aliverti e Francesco Polini, sulla loro 508 C del 1937,prendersi il primo posto in classifica scalzando i rivali Matteo Belotti e Ingrid Plebani, secondi al traguardo sulla Bugatti T 37 A del 1927. Terzi classificati Francesco e Giuseppe Di Pietra, sempre su Fiat 508 C, ma del 1938.

La neve, del resto, è stata una compagna apprezzatissima di questa edizione della Coppa delle Alpi, contribuendo forse a rendere ancor più autentica la rievocazione della gara di velocità che nel 1921 vide un gruppo di audaci piloti percorrere 2300 chilometri fra le insidie del territorio alpino, spingendo i piloti a sfoderare lo spirito audace che rappresenta la vera essenza della Freccia Rossa.

Nel pomeriggio di oggi, dalla ripartenza dopo la sosta per il pranzo a Baselga di Piné, una pioggia battente ha continuato a scendere fino all’arrivo sul Passo del Tonale, dove si è trasformata in neve. Neve che è scesa copiosa anche in occasione del primo arrivo di tappa a St. Moritz e ieri mattina, sul Passo del Fuorn.

Al termine di circa 880 chilometri attraverso i confini di Italia, Svizzera e Austria, i 40 equipaggi in gara hanno finalmente tagliato il traguardo alle 17:30 di oggi pomeriggio all’ingresso della Pista Ghiaccio Val di Sole, dove hanno effettuato il tredicesimo ed ultimo Controllo Orario della manifestazione.

L’ultimo atto sportivo dell’evento è stato il giro nel circuito, all’interno del quale le vetture si sono misurate in una serie di tre Prove Cronometrate sulla neve fresca valide per il Trofeo Ponte di Legno, vinto da Francesco e Giuseppe Di Pietra. L’altro trofeo speciale, il Trofeo Città di Brescia, ovvero la sfida 1 vs 1 ad eliminazione diretta di mercoledì sera in Piazza Vittoria, era stato anch’esso vinto da Aliverti-Polini.

Credits: Ufficio Stampa 1000 Miglia


venerdì 14 marzo 2025

COPPA DELLE ALPI 2025: SECONDA TAPPA FRA SVIZZERA, AUSTRIA E ITALIA


Bressanone, 14 Marzo 2025 – Si è conclusa la seconda tappa della Coppa delle Alpi 2025 che con i suoi quasi 320 chilometri ha portato gli equipaggi da Samedan, poco fuori Saint Moritz, fino al traguardo di giornata a Bressanone, attraverso i confini di Svizzera, Austria e Italia.

Al termine di una mattinata impegnativa, nel corso della quale i piloti hanno dovuto affrontare 2 Prove di Media e 2 serie di Prove Cronometrate concatenate, il convoglio ha fatto sosta a Stams per il pranzo in gara, passando per il Lago di Resia. Dopo la nevicata di ieri, è stata la Prova di Media in salita sul Passo del Fuorn a risultare particolarmente sfidante per i piloti, ma non tanto da condizionare l’ottima prestazione di Matteo Belotti e Ingrid Plebani con la loro Bugatti T 37 A del 1927, che continuano a comandare la classifica.

Nel pomeriggio, una volta effettuato il Controllo Timbro a Seefeld, il convoglio ha iniziato la discesa verso l’Italia. Passando prima dalla periferia di Innsbruck, le vetture hanno continuato verso Sud fino al Brennero, dove, passato il confine, le attendeva una serie di Prove Cronometrate. Una quarantina di chilometri dopo, concluse anche le prove di Naz, gli equipaggi sono finalmente giunti a Bressanone, seconda località di tappa di questa edizione della Coppa delle Alpi, che li ha accolti nella Piazza del Duomo.

La classifica per penalità aggiornata alle prove del Brennero vede ancora Belotti-Plebani in testa davanti ad Aliverti-Polini (Fiat 508 C del 1937) e Di Pietra-Di Pietra (Fiat 508 C del 1938).

Credits: Ufficio Stampa 1000 Miglia





giovedì 13 marzo 2025

LA COPPA DELLE ALPI ARRIVA A ST. MORITZ SOTTO LA NEVE.


St. Moritz, 13 Marzo 2025 – La prima tappa della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia 2025, partita da Brescia alle 9:00 di stamattina, è in conclusione. La classifica aggiornata alla Prova di Media sul Passo Eira vede Francesco e Giuseppe di Petra in testa a bordo della loro Fiat 508C del 1938, seguiti da Belotti-Plebani sulla Bugatti T 37 A del 1927 e da un’altra 508C ma del 1937, quella di Aliverti-Polini.
Conclusa la sosta per il pranzo a Tirano, gli equipaggi hanno iniziato a risalire la Valtellina toccando prima Grosio, con la vista del Castello Vecchio di San Faustino sullo sfondo, e poi Bormio, che ha ospitato un Controllo Timbro in pieno centro storico. Una volta lasciata alle spalle la cittadina, hanno iniziato a profilarsi i primi scorci imbiancati. Ben presto, gli equipaggi si sono visti immersi in un panorama completamente innevato, reso ancor più bello dalla luce del sole del pomeriggio.
Sul Passo Eira, ad un’altitudine di 2000 metri, si è tenuta la prima Prova di Media della manifestazione, dopodiché il convoglio è giunto a Livigno, che ha accolto i piloti per un coffee break nella Piazza del Comune. Il benvenuto del centro cittadino è stato caloroso, con una folla entusiasta che si è riunita nei pressi dell’arco all’arrivo nella cittadina, partner della Coppa delle Alpi 2025.
Costeggiando il lago di Livigno, ghiacciato dalle rigide temperature invernali, gli equipaggi sono entrati in Svizzera passando dal tunnel Munt la Schera.
Le vetture sono infine giunte a St. Moritz, primo traguardo di tappa della Coppa delle Alpi 2025. Lasciandosi alle spalle la Torre Pendente di San Maurizio, hanno effettuato le ultime prove di giornata e, dopo aver costeggiato il lago di St. Moritz, sono finalmente giunte al Controllo Orario finale nella centralissima via Serlas sotto una consistente nevicata.

Credits: Ufficio Stampa 1000 Miglia