venerdì 24 gennaio 2020

Motor Bike Expo 2020 a Verona Fiere, le foto di Davide Stori (Album IV)

Motor Bike Expo
Veronafiere, 16-19 gennaio 2020
foto ©Davide Stori (Album IV)
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria
















































































 






























mercoledì 22 gennaio 2020

PARTE IL CORSO MTS “FONDO VASCO FERRANTE” – MTS A VERONA AL MOTOR BIKE EXPO


> 22 Gennaio 2020 - 24 nuovi studenti, giovani e appassionati di motori provenienti da tutta Italia, entreranno in aula MTS nel circuito di Monza domani, giovedì 23 gennaio, per una full-immersion nella meccanica base fino a metà febbraio. Il corso base intitolato al grande meccanico Vasco Ferrante, darà loro una preparazione completa sui fondamentali della meccanica e sull'utilizzo delle più moderne e sofisticate tecnologie in officina.
"È con orgoglio, gratitudine e gioia che MTS intitolerà a Vasco Ferrante i corsi di meccanica destinati a chi non ha esperienza e propedeutici ai corsi Auto e Moto Racing", ha detto Eugenia Capanna, CEO di MTS, "Il Fondo Vasco Ferrante sostiene da anni la nostra scuola e abbiamo voluto rafforzare il legame in virtù delle due caratteristiche fondamentali che la figura di Vasco Ferrante ha in comune con MTS: rendere l'officina una famiglia e far coincidere lavoro e passione". Giovanna Ferrante, figlia di Vasco e fondatrice del Fondo, ricorda così suo padre: "Quest'anno avrebbe compiuto 100 anni, per questo abbiamo pensato di intitolargli un corso per giovani che, come lo era lui, sono appassionati di motori e vogliono imparare ad essere i migliori meccanici. Quello che più ha contraddistinto la carriera di Vasco Ferrante, oltre alla grande umanità e alla grande passione per il suo lavoro, è stata la sua etica al servizio dell'artigianato".

Per alcuni questo corso rappresenta il primo passo verso il Motorsport, per tutti è la garanzia di ricevere una formazione top e di diventare un'eccellenza della meccanica, sulle orme di Vasco Ferrante.
Ma c'è di più: TOTAL ha messo a disposizione una borsa di studio di 1000 euro per il primo in graduatoria a fine corso base, da utilizzare per il corso Moto Racing; se risulterà tra i primi 10 a fine corso Moto Racing avrà diritto a svolgere un tirocinio presso il prestigioso Team Gresini, punto di riferimento nel Moto GP, in Moto2 e Moto3 e partner di Total Italia all'ELF.
Il sodalizio di MTS con Total e Gresini ha dimostrato di essere sempre più collaudato e forte al Motor Bike Expo di Verona lo scorso fine settimana in cui MTS è stata ospite dello stand della Federazione Italiana Motociclistica e di TOTAL ELF. Molti gli incontri interessanti che hanno reso la fiera un momento di grande ispirazione per nuovi progetti e nuove collaborazioni.
Momento molto importante ed anche emozionante è stato la presentazione da parte del Team Gresini, che conferma la sua partnership con il suo main sponsor TOTAL, dei giovanissimi nuovi piloti del Gresini Racing Junior Team. Kevin Zannoni, Andrea Natali e Andrea Glombini sono i tre fenomeni delle due ruote che faranno parte della squadra capitanata da Fausto Gresini e gestita da Manuel Poggiali.

Nella foto, Eugenia Capanna e Giovanna Ferrante con alcuni studenti MTS 




EBERHARD & CO. MAIN SPONSOR DI WINTER MARATHON 2020


Madonna di Campiglio, 22 Gennaio 2020 – È iniziato il conto alla rovescia per l’inizio della 32esima edizione di Winter Marathon, competizione invernale di regolarità classica, riservata alle vetture costruite entro il 1968 (alle quali si aggiungerà una selezione di modelli di particolare interesse storico e collezionistico prodotte fino al 1976), che ha come scenario incantevole gli scorci innevati delle Dolomiti, in programma a Madonna di Campiglio dal 23 al 26 gennaio. Eberhard & Co. è Main Sponsor e Official Timekeeper e ne scandirà i tempi.

La gara coinvolgerà circa 100 auto con piloti provenienti da Germania, Austria, Repubblica Ceca e Svizzera, oltre ovviamente ai padroni di casa, tra i quali gareggerà anche Davide Valsecchi, pilota automobilistico che ha corso sia in GP2 Asia Series che in Formula 1, oggi commentatore sportivo.

Il Programma - Per l’edizione 2020 la gara, suddivisa in 3 giornate, presenterà la prima consueta tappa in notturna con partenza giovedì dal centro di Madonna di Campiglio, con un inedito percorso di 90 km attraverso la Val di Sole per un totale di 20 prove cronometrate suddivise in 2 serie fino al Passo del Tonale.
La seconda tappa più impegnativa avrà luogo venerdì dalle 13.30, seguendo un tragitto totale di oltre 360 km con 45 prove cronometrate lungo le strade e i passi più famosi del Trentino-Alto Adige: gli equipaggi affronteranno i Passi Campo Carlo Magno, Mendola, Lavazè e Pramadiccio fino al controllo orario di Predazzo in Val di Fassa, per proseguire superando i valichi più caratteristici fra cui il Pordoi, Campolongo e Gardena, raggiungere il centro di Bolzano e rientrare in piena notte in Piazza Righi a Campiglio.
La gara riprenderà sabato con il Trofeo Eberhard & Co. sul Lago Ghiacciato, sfida ad eliminazione diretta riservata ai primi 32 equipaggi classificati, che durante le tappe precedenti avranno saputo cimentarsi meglio fra passi ghiacciati, curve e salite.
La Maison assegnerà in premio un cronografo della collezione Tazio Nuvolari all’equipaggio vincitore del Trofeo Eberhard e due cronografi della collezione Champion V ai primi classificati assoluti della gara.

Un equipaggio speciale sarà costituito dal due volte campione del mondo di rally Miki Biasion, Brand Ambassador di Eberhard & Co., al volante di una Alfa Romeo GT 1750 Veloce del 1968, che affronterà le curve a gomito dei passi dolomitici con la sua maestria innata, saprà dare il suo tocco “adrenalinico” alla competizione e far emozionare il pubblico presente lungo il percorso.

Eberhard & Co. è presente in molti degli appuntamenti più significativi nel panorama delle corse per auto storiche a livello nazionale e internazionale. Il suo legame consolidato con l’affascinante mondo della velocità e degli eventi motoristici ha radici già negli anni Novanta, quando l’azienda ha dedicato a uno dei più grandi piloti di tutti i tempi, Tazio Nuvolari, una speciale collezione di cronografi realizzata con forti richiami allo stile automobilistico e alla strumentazione delle corse dell’epoca.

Credits: Ufficio Stampa Eberhard Italia

Il 2020 del grande motocross a Mantova scatta con gli Internazionali d’Italia


Dopo lo strepitoso anno 2019, dove il Motoclub mantovano Tazio Nuvolari è stato protagonista dell’anno di Mantova Città Europea dello Sport, organizzando alcuni tra gli eventi motociclistici più importanti in Italia come il l’MXGP Lombardia, prova di Campionato del mondo, gli Internazionali d’Italia, il Trofeo delle Regioni FMI e il Campionato Italiano Junior, parte col botto anche il 2020. Da 32 anni il mese di febbraio è sinonimo di grande motocross al Circuito Città di Mantova, considerato tra le migliori piste al mondo per la pratica del motociclismo fuoristrada. Quest’anno l’appuntamento con gli Internazionali d’Italia che tradizionalmente sono la grande anteprima del Campionato del mondo e la prima competizione vera delle due ruote, è fissato per domenica 9 febbraio.

Per questo evento nel paddock già da sabato 8 febbraio si ritroverà tutto l’ambiente delle moto ansioso di vedere finalmente i nuovi mezzi e i Campioni lungo una pista tecnica e tirata come un biliardo, valutare le novità, annusare l’odore di benzina. Come sempre è atteso il grande pubblico di Mantova da tutto il Centro Nord Italia, ma anche da Austria, Germania, Svizzera, Slovenia, Croazia, Francia e Belgio, creando movimento economico ed entusiasmo in tutta la bella Città lombarda.
Ancora una volta il Motoclub Mantovano Tazio Nuvolari è riuscito ad aggiudicarsi il prestigioso evento, grazie alla collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e con il promotore OffRoad Pro Racing.
In pista ci saranno 171 piloti di 25 diverse nazioni delle classi MXGP, MX2 e 125cc, per dar vita ad uno spettacolo senza eguali nelle due ruote.

Giovanni Pavesi, presidente MCM: “Dopo un 2019 molto bello per il nostro Club, la conferma di Mantova quale sede degli Internazionali d’Italia anche per quest’anno ci consente di portare avanti una bellissima tradizione che dura dagli anni ottanta e che ha contribuito a far conoscere Mantova nel mondo. Creando un appuntamento imperdibile che crea positivo indotto economico per la nostra città e ne mantiene saldo il nome tra tutti i motociclisti. Per questo ringrazio la Federazione Motociclistica Italiana, la Offroad Proracing e il Comune di Mantova che sono i nostri partner nell’appuntamento in pista e nel paddock. Sarà una grande festa del motociclismo lungo un circuito che credo abbia pochi eguali in Europa. Siamo al lavoro per preparare una edizione all’altezza della nostra tradizione”.

Foto Davide Stori