venerdì 12 luglio 2019
ACI Milano: grande soddisfazione, enorme responsabilità per Salone dell’auto in Lombardia
Coppa Italia Turismo/ Kevin Giacon sulla Honda di MM Motorsport a Misano
Le strade di Kevin Giacon e della MM Motorsport tornano a incrociarsi questo fine settimana a Misano, teatro del prossimo round della Coppa Italia Turismo. Il giovane pilota veneto salirà nuovamente sulla Honda TCR della squadra bergamasca, dopo la vittoriosa esperienza di Vallelunga dello scorso anno.
"Sono davvero contento di questa opportunità che mi è stata offerta dalla MM Motorsport e da JKS, è un anno che non guido una vettura da corsa ma mi sento pronto. Ho una voglia matta di tornare al volante." Giacon disputerà il weekend di Misano del Gruppo Peroni Race al volante della Civic FK7 TCR, l'ultima arma uscita dalla factory di JAS Motorsport, di cui la MM Motorspot è partner di riferimento per l'Italia. "Di sicuro parto con le idee chiare, ho lasciato questa serie con una vittoria e quindi è da li che voglio ripartire. Diciamo che il podio è l'obiettivo minimo. Voglio stare davanti e regalare una bella prestazione ai ragazzi del team e, perchè no, anche la prima vittoria della Civic TCR 2018 in una gara sprint in Italia."
La Honda di Giacon andrà ad affiancare le altre due Civic TCR di Alessio Aiello, Mauro Guastamacchia e Samuele Piccin. Le due gare della Coppa Italia Turismo in programma a Misano saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook del Gruppo Peroni Race.
International GT Open/ a Alessio Rovera pronto alla rivincita al Red Bull Ring
MotoCorse/ Marco Gaggi ad Aragón nella European Talent Cup 2019
Alex Caffi Motorsport sbarca sull'ovale di Venray in Olanda
giovedì 11 luglio 2019
AutoStoriche/ La 38^ Cesana - Sestriere di nuovo sul percorso di 10,4 Km
La 38^ Cesana - Sestriere è pronta ad accendere i motori e da venerdì 12 a domenica 14 luglio la montagna torinese sarà teatro del 5° round di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche ed anche secondo round tricolore del FIA Historic Hill Climb Championship, quindi, occasione di incontro e confronto tra i migliori piloti della massima serie nazionale e di quella europea, alla competizione organizzata con impegno dall'Automobile Club Torino.
Il programma entra nel vivo già venerdì 12 con le operazioni di verifica sportiva e tecnica dalle 14.30 alle 19.30 sul Piazzale Giovanni Agnelli al Sestriere, con una seconda sessione nella mattinata di sabato 13 dalle 8 alle 10. Sempre sabato alle 13 sulla S.P. 23 del Sestriere le due manche di ricognizione che permetteranno ai concorrenti ammessi al via di ritrovare il tradizionale e leggendario percorso da 10,4 Km, dopo che nel 2018 la gara si è svolta solo sulla parte inferiore ed in due salite. Domenica 14 luglio alle 11 il Direttore di Gara Fabrizio Bernetti e l'aggiunto Stefano Torcellan daranno il via all'edizione numero 38 della Cesana Sestriere e dopo l'arrivo di tutti i concorrenti si procederà alla premiazione sempre sulla piazza centrale del Sestriere.
La Cesana - Sestriere sarà prova importante per la rincorsa ai punti tricolori per tutti e 5 i raggruppamenti. In 4° raggruppamento torna in gara il senese vincitore del 2018 Uberto Bonucci sempre molto minaccioso sulla Osella PA 9/90 BMW con cui l'alfiere Team Italia è protagonista della serie europea e ad un solo punto dalla vetta detenuta attualmente dal pisano della Bologna Squadra Corse Piero Lottini anche lui su Osella PA 9/90 BMW. Sempre ad una sola lunghezza dal vertice c'è anche il laziale leader tra le Sport Nazionali Dino Valzano sulla Symbol Sport motorizzata Alfa Romeo e poi il fiorentino Tiberio Noventini che per la lunga gara piemontese ha scelto di tornare al volante della Chevron B19 Cosworth con la quale ha conquistato tre titoli tricolori di 1° Raggruppamento. Sempre tra le sportscar di 4° Raggruppamento, torna della partita anche il milanese Walter Marelli sulla Osella PA 9/90 BMW da 2000 cc, con cui si è mostrato molto a suo agio. Sotto i riflettori le sport nazionale con Roberto Gorni su Osella, Pietro Vergnano su Lucchini, il leader di classe 3000 Massimiliano Boldrini su Olmass, il transalpino Marc Coschieri su Symbol, mentre Marco Petranzan sarà su Serem Alfa Romeo di classe 1.6.. Anche il lotto delle vetture turismo è di grande interesse con Massimo Perotto che comanda in classe A+2000 sull'agile e scattante BMW M3, tallonato dal valtellinese Oscar Gadaldi su Renault 5 GT Turbo o il portacolori della BL Racing Raffaele Terlizzi a caccia di punti di classe A1600 sulla Fiat Uno SX. Dal 5° Raggruppamento partiranno attacchi decisi alla vetta della gara con il leader Stefano Peroni che ha preso il largo al volante della Martini Mk32, forte di tre successi assoluti e poker in raggruppamento con la scattante monoposto che il driver e preparatore sa adattare al meglio ad ogni tracciato. Difende la posizione da podio e la supremazia in classe 1000 la ligure Gina Colotto con l'inseparabile Formula Abarth, mentre sarà occasione utile per il milanese del Racing Club 19 Andrea Fiume di provare sul lungo tracciato la Chevron B42 del 1978 motorizzata BMW, o l'esperto Mario Sala che nella gara di casa proverà la Sala F3 Toyota.
Arriva saldamente al comando del 3° Raggruppamento il l'emiliano campione in carica Giuseppe Gallusi sempre forte del feeling con la Porsche 911, con cui lo scorso anno portò un affondo decisivo al Sestriere, ma pronto alla risalita c'è Giorgio Tessore con la Porsche 911 nei colori Racing Club 19. Presenza tradizionale di spicco quella del pilota e preparatore francese Jean Marie Almeras sulla inconfondibile e muscolosa Porsche 935 in versione silhouette, stessa categoria per la Fiat X1/9 del campano Gennaro Ventriglia, l'alfiere Scuderia Vesuvio, mentre tra le biposto Antonio Viel su Osella PA 9 e Gianluca De Camillis su Lola Ford si contenderanno la BC 2000. Sul fronte Porsche 911 in classe GTS oltre 2500 tutta da vivere la sfida a cui parteciperanno il milanese della Squadra Piloti Senesi Alessandro Trentini, Guido De Rege Di Donato e Ferdinando Ramello.
In 2° Raggruppamento il leader Giuliano Peroni senior deve sempre attaccare sulla Osella PA 3 BMW per difendere il comando, adesso ai maggiori contendenti si è aggiunto anche il piemontese Mario Massaglia ed ha dato una convincente prova delle proprie intenzioni già a Montefiascone sulla Osella PA 3 e tra le biposto ci sarà anche la March 755 di Pier Paolo Serra. Una appassionante rincorsa al vertice e per la supremazia tra le GT è sempre la sfida tra l'emiliano Giuliano Palmieri che è in testa con la De Tomaso Pantera RSR curata dal Team Balletti, reduce dal successo a Montefiascone, ma in scia c'è il sempre più pungente palermitano Natale Mannino sulla Porsche 911 del Team Guagliardo, mentre l'altro siciliano Matteo Adragna con la muscolosa Carrera di Stoccarda mantiene il contatto con la vetta. Si infittisce il duello per la classe TC 2000 tra le Alfa GTAM con il lombardo Ruggero Riva in testa grazie al perfetto feeling con la scattate vettura, tallonato dal bolognese Fosco Zambelli sempre aggressivo alla guida. Tenteranno la scalata alla vetta della TC 700 con le Giannini Ennio Bragagni e Federico Fracasso.
Come anticipato, in 1° Raggruppamento Tiberio Nocentini potrebbe avere il ruolo di "shark" sulla Chevron, ma Angelo De Angelis sulla Nerus Silhouette parte per difendere la testa della classifica tricolore in mezzo a tante vetture di alto prestigio come la Alta Sports dell'altoatesino Georg Prugger, la Lotus 23B della sempre appassionata Angela Grasso, la Styer Puch Berg Spyder dell'austriaco Harald Mossler e la Austin Healey Sprite di Eros Anselmo. In GT 1300 per Roberto Rollino l'obiettivo è di allungare in vetta, mentre preziosa occasione di risalita sarà la gara di casa per Maurizio Primo su Alfa GT Junior.
Si svolgerà in Lombardia l’edizione 2020 del Salone dell’Auto all’aperto Parco Valentino
La 6a edizione del Salone dell'Auto all'aperto Parco Valentino si svolgerà in Lombardia dal 17 al 21 giugno 2020. Con 54 case automobilistiche, 700.000 visitatori e oltre 2000 vetture speciali che hanno sfilato nel centro città, Parco Valentino si conferma pioniere di un nuovo concetto di Motor Show internazionale.
Il modello Parco Valentino ha anticipato e ispirato le recenti evoluzioni introdotte dai grandi Saloni internazionali: Ginevra, Detroit e Parigi hanno infatti annunciato saloni diffusi per la città e test drive di vetture elettriche per le prossime edizioni.
Il presidente Andrea Levy annuncia: "Seguendo la nostra vocazione innovativa, abbiamo scelto per il 2020 di organizzare la 6a edizione in Lombardia in collaborazione con ACI. Sarà un grande evento internazionale, all'aperto e con una spettacolare inaugurazione dinamica a Milano nella giornata di mercoledì 10 giugno 2020. Ringraziamo la Città di Torino per aver collaborato in questi 5 anni alla creazione di un evento di grande successo, capace di accendere sulla città i riflettori internazionali".
I dettagli del nuovo progetto e il nuovo logo saranno svelati a settembre in una conferenza stampa ufficiale congiunta con le amministrazioni dei comuni coinvolti.
ACE1 Villorba Corse debutta in ELMS con Harata, Bressan e Lancieri
Tricolore Velocità Montagna/ Il Trofeo Luigi Fagioli è tutto nuovo e sempre più internazionale
E’ UN OMAGGIO A VALENTINO ROSSI IL POSTER DELLA MOTOGP A MISANO
L’OREGON TEAM A MISANO PER PUNTARE IN ALTO NELLA CLIO CUP ITALIA
Rally/ Longhin pronto per il Valli della Carnia