giovedì 11 luglio 2019

AutoStoriche/ La 38^ Cesana - Sestriere di nuovo sul percorso di 10,4 Km

La 38^ Cesana - Sestriere è pronta ad accendere i motori e da venerdì 12 a domenica 14 luglio la montagna torinese sarà teatro del 5° round di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche ed anche secondo round tricolore del FIA Historic Hill Climb Championship, quindi, occasione di incontro e confronto tra i migliori piloti della massima serie nazionale e di quella europea, alla competizione organizzata con impegno dall'Automobile Club Torino.

Il programma entra nel vivo già venerdì 12 con le operazioni di verifica sportiva e tecnica dalle 14.30 alle 19.30 sul Piazzale Giovanni Agnelli al Sestriere, con una seconda sessione nella mattinata di sabato 13 dalle 8 alle 10. Sempre sabato alle 13 sulla S.P. 23 del Sestriere le due manche di ricognizione che permetteranno ai concorrenti ammessi al via di ritrovare il tradizionale e leggendario percorso da 10,4 Km, dopo che nel 2018 la gara si è svolta solo sulla parte inferiore ed in due salite. Domenica 14 luglio alle 11 il Direttore di Gara Fabrizio Bernetti e l'aggiunto Stefano Torcellan daranno il via all'edizione numero 38 della Cesana Sestriere e dopo l'arrivo di tutti i concorrenti si procederà alla premiazione sempre sulla piazza centrale del Sestriere.


La Cesana - Sestriere sarà prova importante per la rincorsa ai punti tricolori per tutti e 5 i raggruppamenti. In 4° raggruppamento torna in gara il senese vincitore del 2018 Uberto Bonucci sempre molto minaccioso sulla Osella PA 9/90 BMW con cui l'alfiere Team Italia è protagonista della serie europea e ad un solo punto dalla vetta detenuta attualmente dal pisano della Bologna Squadra Corse Piero Lottini anche lui su Osella PA 9/90 BMW. Sempre ad una sola lunghezza dal vertice c'è anche il laziale leader tra le Sport Nazionali Dino Valzano sulla Symbol Sport motorizzata Alfa Romeo e poi il fiorentino Tiberio Noventini che per la lunga gara piemontese ha scelto di tornare al volante della Chevron B19 Cosworth con la quale ha conquistato tre titoli tricolori di 1° Raggruppamento. Sempre tra le sportscar di 4° Raggruppamento, torna della partita anche il milanese Walter Marelli sulla Osella PA 9/90 BMW da 2000 cc, con cui si è mostrato molto a suo agio. Sotto i riflettori le sport nazionale con Roberto Gorni su Osella, Pietro Vergnano su Lucchini, il leader di classe 3000 Massimiliano Boldrini su Olmass, il transalpino Marc Coschieri su Symbol, mentre Marco Petranzan sarà su Serem Alfa Romeo di classe 1.6.. Anche il lotto delle vetture turismo è di grande interesse con Massimo Perotto che comanda in classe A+2000 sull'agile e scattante BMW M3, tallonato dal valtellinese Oscar Gadaldi su Renault 5 GT Turbo o il portacolori della BL Racing Raffaele Terlizzi a caccia di punti di classe A1600 sulla Fiat Uno SX. Dal 5° Raggruppamento partiranno attacchi decisi alla vetta della gara con il leader Stefano Peroni che ha preso il largo al volante della Martini Mk32, forte di tre successi assoluti e poker in raggruppamento con la scattante monoposto che il driver e preparatore sa adattare al meglio ad ogni tracciato. Difende la posizione da podio e la supremazia in classe 1000 la ligure Gina Colotto con l'inseparabile Formula Abarth, mentre sarà occasione utile per il milanese del Racing Club 19 Andrea Fiume di provare sul lungo tracciato la Chevron B42 del 1978 motorizzata BMW, o l'esperto Mario Sala che nella gara di casa proverà la Sala F3 Toyota. 


Arriva saldamente al comando del 3° Raggruppamento il l'emiliano campione in carica Giuseppe Gallusi sempre forte del feeling con la Porsche 911, con cui lo scorso anno portò un affondo decisivo al Sestriere, ma pronto alla risalita c'è Giorgio Tessore con la Porsche 911 nei colori Racing Club 19. Presenza tradizionale di spicco quella del pilota e preparatore francese Jean Marie Almeras sulla inconfondibile e muscolosa Porsche 935 in versione silhouette, stessa categoria per la Fiat X1/9 del campano Gennaro Ventriglia, l'alfiere Scuderia Vesuvio, mentre tra le biposto Antonio Viel su Osella PA 9 e Gianluca De Camillis su Lola Ford si contenderanno la BC 2000. Sul fronte Porsche 911 in classe GTS oltre 2500 tutta da vivere la sfida a cui parteciperanno il milanese della Squadra Piloti Senesi Alessandro Trentini, Guido De Rege Di Donato e Ferdinando Ramello. 


In 2° Raggruppamento il leader Giuliano Peroni senior deve sempre attaccare sulla Osella PA 3 BMW per difendere il comando, adesso ai maggiori contendenti si è aggiunto anche il piemontese Mario Massaglia ed ha dato una convincente prova delle proprie intenzioni già a Montefiascone sulla Osella PA 3 e tra le biposto ci sarà anche la March 755 di Pier Paolo Serra. Una appassionante rincorsa al vertice e per la supremazia tra le GT è sempre la sfida tra l'emiliano Giuliano Palmieri che è in testa con la De Tomaso Pantera RSR curata dal Team Balletti, reduce dal successo a Montefiascone, ma in scia c'è il sempre più pungente palermitano Natale Mannino sulla Porsche 911 del Team Guagliardo, mentre l'altro siciliano Matteo Adragna con la muscolosa Carrera di Stoccarda mantiene il contatto con la vetta. Si infittisce il duello per la classe TC 2000 tra le Alfa GTAM con il lombardo Ruggero Riva in testa grazie al perfetto feeling con la scattate vettura, tallonato dal bolognese Fosco Zambelli sempre aggressivo alla guida. Tenteranno la scalata alla vetta della TC 700 con le Giannini Ennio Bragagni e Federico Fracasso. 

Come anticipato, in 1° Raggruppamento Tiberio Nocentini potrebbe avere il ruolo di "shark" sulla Chevron, ma Angelo De Angelis sulla Nerus Silhouette parte per difendere la testa della classifica tricolore in mezzo a tante vetture di alto prestigio come la Alta Sports dell'altoatesino Georg Prugger, la Lotus 23B della sempre appassionata Angela Grasso, la Styer Puch Berg Spyder dell'austriaco Harald Mossler e la Austin Healey Sprite di Eros Anselmo. In GT 1300 per Roberto Rollino l'obiettivo è di allungare in vetta, mentre preziosa occasione di risalita sarà la gara di casa per Maurizio Primo su Alfa GT Junior.

Si svolgerà in Lombardia l’edizione 2020 del Salone dell’Auto all’aperto Parco Valentino

La 6a edizione del Salone dell'Auto all'aperto Parco Valentino si svolgerà in Lombardia dal 17 al 21 giugno 2020. Con 54 case automobilistiche, 700.000 visitatori e oltre 2000 vetture speciali che hanno sfilato nel centro città, Parco Valentino si conferma pioniere di un nuovo concetto di Motor Show internazionale.


Il modello Parco Valentino ha anticipato e ispirato le recenti evoluzioni introdotte dai grandi Saloni internazionali: Ginevra, Detroit e Parigi hanno infatti annunciato saloni diffusi per la città e test drive di vetture elettriche per le prossime edizioni.


Il presidente Andrea Levy annuncia: "Seguendo la nostra vocazione innovativa, abbiamo scelto per il 2020 di organizzare la 6a edizione in Lombardia in collaborazione con ACI. Sarà un grande evento internazionale, all'aperto e con una spettacolare inaugurazione dinamica a Milano nella giornata di mercoledì 10 giugno 2020. Ringraziamo la Città di Torino per aver collaborato in questi 5 anni alla creazione di un evento di grande successo, capace di accendere sulla città i riflettori internazionali".


I dettagli del nuovo progetto e il nuovo logo saranno svelati a settembre in una conferenza stampa ufficiale congiunta con le amministrazioni dei comuni coinvolti.

ACE1 Villorba Corse debutta in ELMS con Harata, Bressan e Lancieri


11 luglio 2019 - Il nuovo progetto endurance del team ACE1 Villorba Corse prende
forma ed è pronto a scendere in pista per il primo impegno ufficiale sul circuito spagnolo del Montmelò. Il programma nasce dalla nuova partnership che Villorba Corse ha instaurato con il team ACE1 fondato dal pilota Yuki Harata e muoverà i primi passi nella classe LMP3 dell'European Le Mans Series, che a Barcellona disputa il terzo round stagionale il 19-20luglio.
Driver giapponese classe 1993 con un passato di livello nello sci internazionale in libera e superG, Harata esordirà nella serie endurance europea al volante del prototipo Ligier JS P3 Nissan, sul quale si alternerà con Alessandro Bressan, trevigiano classe 1986 che dopo anni di kart si è costruito la carriera di pilota e istruttore negli Stati Uniti, dove i due hanno iniziato a gareggiare insieme, e con la new-entry Gabriele Lancieri, esperto driver imolese già campione italiano GT che vanta importanti e vincenti esperienze tra monoposto, prototipi e Gran Turismo.
Sul tracciato catalano l'equipaggio di ACE1 Villorba Corse affronterà venerdì 19 luglio le sessioni di prove libere e sabato 20 prove ufficiali e la 4 Ore di Barcellona a partire dalle 18.30 (parte della gara in notturna, quindi), ma questo appuntamento sarà soltanto il primo step del progetto, che sarà di lungo respiro e si aprirà presto a nuovi orizzonti, che saranno annunciati nelle prossime settimane. Reduce dalla terza partecipazione consecutiva alla 24 Ore di Le Mans il mese scorso, per Villorba Corse si tratta del ritorno in pista nel mondo dell'endurance internazionale promosso dall'Automobile Club de l'Ouest e la nuova compagine potrà far leva proprio sulla profonda esperienza del team diretto da Raimondo Amadio, che esordì nel 2015 nella classe LMP3 per poi "saltare" in LMP2 e tagliare tre volte il traguardo della leggendaria corsa di durata francese.

Amadio, team principal, commenta: "Siamo davvero contenti e anche molto impazienti per la partenza di questo nuovo progetto targato Villorba Corse che prende il nome di ACE1. Un programma che ha impiegato un po' di tempo a partire ma che ora entra in scena. Sarà un progetto che ci porterà molto lontano e ci permetterà di continuare a scrivere tante belle pagine sportive per il team, alcune le abbiamo già in serbo e le ufficializzeremo a breve, altre seguiranno. Partiamo da Barcellona e questo è positivo: è una pista che ci piace e sulla quale con Harata e Bressan abbiamo già testato con ottimi riscontri, mentre in Lancieri abbiamo un ottimo elemento a completamento dell'equipaggio. E' la nostra prima gara con questa nuova compagine nella ELMS, campionato nel quale abbiamo già vissuto tanti bei momenti. Ora terminati i piani Cetilar inizia un programma altrettanto importante e come sempre la squadra darà il massimo affinché tutti gli obiettivi siano raggiunti. Quello del Montmelò sarà fare bene fin da subito, cercare di non commettere errori e concludere nella maniera più concreta possibile una bella gara".

Credits: ErregiMedia 

Tricolore Velocità Montagna/ Il Trofeo Luigi Fagioli è tutto nuovo e sempre più internazionale


Gubbio (PG), 11 luglio 2019. Già si è rifatto il look il percorso di gara del 54° Trofeo Luigi Fagioli, in programma il 23-25 agosto a Gubbio. Gli organizzatori sono al lavoro per rendere il nono round del Campionato Italiano Velocità Montagna sempre più accattivante, internazionale e rispettoso dei massimi standard organizzativi, logistici e sportivi, per permettere la riuscita di un evento clou sulla scia dello straordinario successo ottenuto lo scorso ottobre con l'esperienza europea del FIA Hill Climb Masters.
Oltre che Tricolore e Trofeo Italiano, la classica umbra, nota nel circus delle cronoscalate come "Montecarlo delle salite", per il 2019 presenta la caratteristica di gara ENPEA ed è quindi aperta anche ai piloti stranieri. Le iscrizioni si aprono lunedì 22 luglio e le schede saranno disponibili su www.trofeofagioli.it .

Nei giorni scorsi il tracciato di 4150 metri che dall'esclusivo centro storico di Gubbio sale a Madonna della Cima attraverso la Gola del Bottaccione, sito geologico di rilevanza mondiale, è stato riasfaltato per ben un terzo della lunghezza (circa 1,4 km) e i lavori per ulteriori implementazioni sono già iniziati. Riguarderanno l'istallazione di nuove barriere di protezione, ripuliture e interventi migliorativi nelle zone riservate al pubblico, sia a livello di posti sia di visibilità.

In città, anche grazie alla collaborazione con il Comune di Gubbio e proprio come organizzato in occasione del FIA Masters, sarà istallato un palco nella centrale piazza 40 Martiri per serate, musica e premiazioni finali e anche una parte prestigiosa del paddock sarà compresa all'interno delle mura medievali. Ulteriori sforzi che vedono impegnato il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche in un grande appuntamento che dopo aver ospitato l'"Olimpiade" delle corse in salita ormai non può che continuare a guardare al futuro in ottica "de luxe". In questo filone si inseriscono ulteriori iniziative ed eventi collaterali di prestigio, tra le quali sono previste la consegna del Memorial Angelo e Pietro Barbetti a una personalità dell'automobilismo e il Tributo Ferrari, che quest'anno è organizzato in collaborazione con il Ferrari Club Italia e prevede passaggi sia sul percorso di gara sia all'autodromo di Magione.

Il 54° Trofeo Fagioli, nona prova delle 12 che compongono il calendario 2019 del CIVM, la massima serie tricolore promossa da ACI Sport, si aprirà venerdì 23 agosto con le verifiche sportive e tecniche e passerà la "parola ai motori" sabato 24 con la disputa delle due salite di prove ufficiali e domenica 25 con il clou di gara 1 e gara 2 e la finale cerimonia di premiazione. (Agenzia ErregiMedia)

E’ UN OMAGGIO A VALENTINO ROSSI IL POSTER DELLA MOTOGP A MISANO

Presentato il poster ufficiale del Gran Premio OCTO di San Marino e della Riviera di Rimini, in programma a Misano World Circuit il 15 settembre, uno degli appuntamenti più attesi del calendario della MotoGP e che coinvolgerà per tutta la settimana precedente una Riders' Land sempre più dinamica e generosa di nuovi talenti che si affacciano alla ribalta del motociclismo mondiale.
I promotori della MotoGP si sono associati all'idea del designer Aldo Drudi di dedicare il poster a Valentino Rossi per trasmettergli, nella stagione che lo ha visto festeggiare i 40 anni, un segno di riconoscenza per il ruolo fondamentale che riveste nell'alimentare la passione per il motociclismo sulla Riders' Land.
Dal punto di vista grafico è un poster coerente con l'immagine che dalle texture delle vie di fuga del Marco Simoncelli si irradia sul territorio e caratterizza la comunicazione del grande evento in programma nel cuore della Motor Valley. Un progetto avviato da MWC e che da tre anni è arricchito proprio dal genio di Aldo Drudi, designer di fama internazionale e famoso nel motorsport per la sua creatività e lo stile inconfondibile.
"Il Manifesto del GP San Marino e Riviera di Rimini 2019 – dice Aldo Drudi – parte dai presupposti grafici delle precedenti edizioni, ma per la prima volta il soggetto, il pilota, è identificabile. Per i 40 anni di Valentino Rossi ho voluto tributargli un omaggio scegliendolo come protagonista, ridisegnando e colorando a mano una bellissima immagine scattata da Gigi Soldano che lo riprende in piega dall'alto".
La proposta del 2019 è stata accolta con favore da Dorna Sports: "Il poster del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini - commenta Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sports - è un consolidato evento di comunicazione che introduce a uno dei palcoscenici più attesi del calendario MotoGP. Il poster di quest'anno è davvero intenso e comunica emozioni!".
Il Gran Premio OCTO di San Marino e della Riviera di Rimini vedrà arricchito il programma sportivo da due gare della MotoE che ha debuttato nel weekend scorso al Sachsenring con la prima storica vittoria del finlandese Niki Tuuli. Una nuova categoria, che indica una prospettiva di sostenibilità per il motorsport e che vede anche diversi piloti della Riders' Land protagonisti in pista.
"La straordinaria avventura avviatasi nel 2007 – dicono i promotori del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini – alza ulteriormente l'asticella degli obiettivi da conseguire a fronte dell'investimento economico, peraltro molto ben compensato a vantaggio dell'industria dell'accoglienza, come dimostrano gli studi compiuti".
La presentazione del poster 2019 del Gran Premio OCTO di San Marino e della Riviera di Rimini avvia anche il piano di promozione, fin qui riguardante prevalentemente la campagna di sconti sull'acquisto dei biglietti terminata il 4 luglio scorso con un risultato perfettamente in linea con la precedente edizione.

Credits: Smart Comunicazione

L’OREGON TEAM A MISANO PER PUNTARE IN ALTO NELLA CLIO CUP ITALIA


In attesa di tornare in pista nell’European Le Mans Series, con il terzo appuntamento di Barcellona in programma tra meno di due settimane, l’Oregon Team si concentra sull’imminente impegno della Clio Cup Italia. Questo weekend (13 e 14 luglio) la serie riservata alle veloci berline di casa Renault torna infatti protagonista a Misano per il quarto round della stagione.

Sul circuito romagnolo, la squadra di Jerry Canevisio e Piergiorgio Testa si ripresenta con tre vetture. Su una di queste ci sarà “Due”, che a Monza, neppure un mese fa, ha conquistato il suo primo podio di questa stagione centrando un ottimo terzo posto assoluto in Gara 2. Punti importanti, quelli che ha conquistato sul suo circuito di casa, che gli consentono di occupare adesso il quinto posto nella classifica generale ed il secondo in quella riservata ai Gentleman, a sole due lunghezze dalla leadership.

In pista, su un’altra RS 1.6 turbo del team di Cremosano, ci sarà come sempre anche Francesca Raffaele, l’unica “lady” al via del campionato. La 16enne lombarda è reduce da una prestazione maiuscola nella Clio Cup Open internazionale che si è disputata sul circuito francese del Paul Ricard, nel contesto del Gran Premio di Francia di Formula 1. In quella occasione la più giovane in assoluto dei 44 piloti al via, in Gara 1 si è distinta chiudendo intorno a metà classifica e risultando anche la migliore fra gli italiani. Tutta in crescendo invece la sua stagione nella Clio Cup Italia, coronata da un migliore ottavo piazzamento messo a segno proprio nella seconda gara di Monza, lo scorso giugno.

A Misano l’Oregon Team schiererà inoltre la vettura di Renault Italia affidata ai due giornalisti che partecipano alla Clio Cup Press League. Ad alternarsi al volante della stessa nelle due gare, ci saranno Gianluca Mauriello (MotoriOnline) e Gianluca Sepe (FormulaPassion.it), entrambi al loro debutto nel monomarca.

Sabato si inizierà con i due turni di prove libere e le sessioni di qualifica a partire dalle 15.25. Domenica sono invece in programma le due gare di 25 minuti. La prima scatterà alle 9 e la seconda alle 14.55, sempre con la diretta streaming su renaultsportitalia.it.

Credits: Oregon Team - Press

Rally/ Longhin pronto per il Valli della Carnia


Seconda uscita stagionale per Luca Longhin che, tra Sabato 13 e Domenica 14 Luglio, sarà impegnato in uno degli eventi in maggiore crescita nel panorama rallystico del Triveneto: il Rally Valli della Carnia. Il pilota di Cavarzere ha quindi scelto l'appuntamento friulano, con base ad Ampezzo, per tornare alla guida della Renault Clio Williams, in configurazione gruppo A, recentemente rilevata e con la quale si è reso autore di un ottimo esordio, chiuso sul terzo gradino del podio, sulle strade veronesi del Rally della Valpolicella, due mesi fa, affiancato dal rodigino Michele Barison. Squadra che vince non si cambia, seguendo il detto, con la riconferma del pacchetto tecnico e sportivo andato in scena sulle speciali scaligere: il portacolori della scuderia New Star 3 sarà affiancato, sul campo gara, dal team Top Rally, sinonimo di francesina da rally da lunga data.

“Siamo alla seconda uscita di questa stagione 2019” – racconta Longhin – “ed anche alla seconda con la Renault Clio Williams gruppo A. L'esordio, al Valpolicella di due mesi fa, è stato più che positivo. Non ci aspettavamo di salire sul podio di classe. Rispetto alla Peugeot 106, che tante soddisfazioni mi ha regalato nel corso della mia storia sportiva, la Clio è molto più performante, so che può sembrare scontato dirlo, e mi ha dato una fiducia davvero notevole, già dai primi chilometri. Avere avuto al fianco Michele Barison, che corre con questa vettura da tempo, mi ha reso ancora più tranquillo. Chiaro, con questo non è che partiamo al Carnia per vincere. Abbiamo scelto questa gara perchè è considerata tra le più belle di tutto il Triveneto. Non ci abbiamo mai corso assieme e sarà, sicuramente, un'esperienza che ci potrà far crescere molto, su questa vettura. Avere la Top Rally come sostegno in campo gara? Una garanzia.”

Il Rally Valli della Carnia, per l'edizione 2019, offrirà ai concorrenti due frazioni di gara. Si partirà Sabato, nel tardo pomeriggio, per affrontare le speciali di “Feltrone” (7,40 km) e “Voltois” (2,20 km) per due tornate, la seconda delle quali in notturna. Una prima giornata breve, decisamente selettiva, che precederà il trittico domenicale composto da “Invillino” (6,90 km), “Fusea - Lauco” (12,00 km) e “Passo Pura” (13,50 km), tutte da ripetere per tre passaggi, a completare un evento che, dalle indiscrezioni della vigilia, potrà fregiarsi di un parco partenti di assoluto rilievo.

“Obiettivo? Arrivare” – sottolinea Longhin – “e cercare di macinare quanti più chilometri possibili per prendere confidenza con la vettura. Il percorso è davvero molto bello, tecnico ed insidioso. Al Sabato affronteremo anche due prove in notturna e, seppure non sia la mia passione, sarà sicuramente affascinante correre di notte. Cercheremo di fare del nostro meglio, ricordandoci sempre che siamo solo alla seconda gara con la Clio, e di crescere durante le due giornate di gara. Un particolare ringraziamento lo vogliamo fare ai nostri, attuali, partners. Pochi ma buoni. Hanno deciso di sostenerci anche in questa nuova avventura e ci piacerebbe poterne avere di nuovi, che credano in noi, per poter far battere anche a loro il cuore della nostra passione.”

Photo Credits: Fotosport)

mercoledì 10 luglio 2019

A MISANO "VIA" ALLA SECONDA PARTE DELLA STAGIONE PER LA CLIO CUP ITALIA


Quarto appuntamento per la Clio Cup Italia e Clio Cup Press League, che questo fine settimana (13 e 14 luglio) approdano sul circuito di Misano. Come da tradizione, l'autodromo romagnolo ospiterà il monomarca della Fast Lane Promotion prima della pausa estiva, dando nello stesso tempo il "via" alla seconda parte della stagione.

Dopo i primi tre round, davanti a tutti nella classifica generale c'è Felice Jelmini. Il giovane pilota del team Composit Motorsport (grazie ad un terzo posto protagonista nella Clio Cup Open internazionale che si è disputata alla fine di giugno al Paul Ricard, nello stesso weekend del Gran Premio di Francia di Formula 1) è reduce dalla doppia affermazione ottenuta nel più recente round di Monza. Con un totale di quattro vittorie, un secondo ed un terzo posto, il lombardo guida con 31 punti di vantaggio nei confronti di Matteo Poloni, portacolori della Essecorse, finora sempre sul podio, ma ancora in cerca del suo primo successo stagionale.

Poi c'è Filippo Distrutti (NextOneMotorsport), in testa alla classifica Junior, il quale ha conquistato la prima vittoria della sua carriera a Imola, lo scorso maggio, e adesso insegue con 18 lunghezze in meno nei confronti dello stesso Poloni. Assente Fulvio Ferri, primo tra i Gentlemen, al suo posto il team Faro Racing farà debuttare Aldo Cesare Ponti, schierando anche altre due auto per Luigi Luzio e Andrea Mosca. Chi ha fatto bene a Monza, sulla sua pista, di casa è stato"Due", autore di un terzo piazzamento con la vettura dell'Oregon Team. Risultato che sempre a Monza è riuscito a mettere a segno in Gara 1 anche Fabrizio Ongaretto (Composit Motorsport). In cerca di gloria anche Massimiliano Danetti (Essecorse), Lorenzo Vallarino (MC Motortecnica) e Ercole Cipolla (Sirio Motorsport), tra coloro che hanno sicuramente tutte le carte in regola per potere ambire in alto.

A scendere in pista nella Clio Cup Press League, la serie di Renault Italia riservata ai giornalisti che si disputa nello stesso contesto della Clio Cup Italia, saranno questa volta Gianluca Mauriello (Motori Online) e Gianluca Sepe (FormulaPassion.it), entrambi al loro debutto sulla RS 1.6 turbo.

Venerdì sera si inizierà con una singolare sfida, che vedrà due piloti della Clio Cup Italia cimentarsi in una gara (consistente in due giri di pista) in sella ad una "city bike", assieme gli altri protagonisti dei campionati del Gruppo Peroni Race. Sabato si farà invece sul serio con i due turni di prove libere e, a partire dalle ore 15.25, le due sessioni di qualifica della durata di 20 minuti ciascuna utili a definire lo schieramento delle due gare (ognuna di 25 minuti). La prima scatterà domenica mattina alle ore 9, mentre Gara 2 è in programma alle ore 14.55, sempre con il live streaming su renaultsportitalia.it.

Il campionato dopo i primi tre appuntamenti (top 10): 1. Felice Jelmini (Composit Motorsport) 133; 2. Matteo Poloni (Essecorse) 102; 3. Filippo Distrutti (NextOneMotorsport) 84; 4. Fulvio Ferri (Faro Racing) 61; 5. "Due" (Oregon Team) 53; 6. Massimiliano Danetti (Essecorse) 44; 7. Fabrizio Ongaretto (Composit Motorsport) 41; 8. Lorenzo Vallarino (MC Motortecnica) 29; 9. Ercole Cipolla (Sirio Motorsport) e Andrea Mosca (Faro Racing) 17.



Spettacolo e grandi numeri per il 7° Rally di Roma Capitale



Roma 10 luglio 2019 - Sono stati svelati i particolari del 7° Rally di Roma capitale, l’evento che dal 17 al 21 luglio sarà 5° round di Campionato Europeo ed Italiano Rally. Un appuntamento sportivo che coinvolge oltre all’intera Capitale, anche la provincia di Frosinone e Ostia. La promozione del territorio attraverso lo spettacolo del rally che vive e si sviluppa tra la gente.Tutti coinvolti, direttamente sulle strade, oppure attraverso il fitto programma di dirette TV, radio e web che seguiranno ogni momento dell’elettrizzante fine settimana laziale. Questa è la sintesi dell’evento ideato dal Campione del Mondo Rally Produzione 2014 Max Rendina che avrà il suo quartier generale a Fiuggi, la partenza da Castel Sant’Angelo nel cuore di Roma, le prove speciali si sviluppano in Ciociaria, due giorni a tutto motore a Ostia con lo show finale della“Arena ACI Roma” doppia sfida in sequenza sulla prova speciale prospiciente il litorale romano. 
Saranno 16 le prove speciali per un totale di 203,40 Km cronometrati su un percorso totale di 849,72 km suddivisi in due tappe. Prima tappa con prove molto guidate ricavate su strade tortuose, seconda tappa dove è la perfezione tecnica a fare la differenza con prove maggiormente scorrevoli. In una gremita sala “Giuseppe Spizuoco” presso la sede dell’Automobile Club d’Italia ha avuto luogo la presentazione del rally. 

Le dichiarazioni

Max Rendina Motorsport Italia: “Grazie. Quest’anno abbiamo organizzato una manifestazione ancora più grande e grazie alla partnership del comune e di ACI Roma siamo riusciti ad organizzare la prova di Ostia ancora più grande e maggiore. Uno staff di oltre 1000 persone a cui si aggiungono oltre 200 volontari. E’ la seconda gara più importante d’Italia, vogliamo crescere. Un grande evento nell’evento a Ostia con test drive delle case automobilistiche, gare di kart alle quali saranno presenti anche Giancarlo Fisichella ed Emanuele Pirro, L’esibizione di una vettura WRC+ in arrivo dalle scene dei rally mondiali, la Lamborghini della Polizia di Stato, i nostri testimonial e tante attività di intrattenimento. Il nostro impegno è massimo come sempre”

Angelo Sticchi Damiani Presidente Automobile Club d’Italia: “Il Rally di Roma Capitale ha vinto una sfida non facile, soprattutto per le difficoltà legate alla dimensione di una città come Roma. Il successo di Rendina sta nell’elevato numero di pubblico presente. Come Federazione cerchiamo anche attraverso questi eventi internazionali di mettere in evidenza i nostri migliori talenti. Abbiamo riportato lo sport tra le prerogative principali di ACI, la Federazione dalla lunga e prestigiosa storia, che oggi organizza direttamente un GP di F.1 ed un Rally Mondiale. La Federazione ACI mostra il proprio valore anche attraverso le conferme che arrivano a livello internazionale. Automobile Club d’Italia è entrato nello spirito dello sport, fa cose importanti non solo per lo sport ma soprattutto per lo sport, è questo che occorre sia chiaro. Grazie,quindi, ad eventi come il Rally organizzato da Motorsport Italia che porta una titolazione internazionale nella Capitale”

Andrea Pesce Assessorato Sport del Comune: -“Ci sentiamo parte di una grande famiglia, come cittadini e come appassionati. La città è vicina all’evento come tutto il territorio e questa coesione è evidente”-.Marco Rogano Direttore Generale ACI Sport SpA: -“Il rally di Roma Capitale, partito dalla lungimirante dea di Rendina, è cresciuto ed è un evento importante. Coinvolge davvero la gente e vive in mezzo alla gente che può godersi lo spettacolo. Un Campionato Europeo è una titolazione importante, lo confermano i numeri elencati, lo staff organizzatore di elevato livello e molto articolato. Una organizzazione così efficiente merita il massimo successo”

Daniele Settimo Presidente Commissione Rally: “Il rally di Roma Capitale è un grande evento ela cornice europea alza ulteriormente il profilo. Le prove speciali, che conosco personalmente,sono di alto livello tecnico e potrebbero tranquillamente essere delle prove da mondiale.L’organizzazione è un vanto per la nostra Federazione”-.Ornella Carnevale Sindaca di Pico: “ Il nostro è un comune ad alta vocazione rallistica, viviamo ed organizziamo gare da sempre. Siamo ottimi organizzatori, le nostre strade sono già pronte ed allestite grazie alle nostre associazioni, sono stati realizzati importanti interventi tutti a favore della sicurezza e dello spettacolo. Siamo molto legati alla nostra gara, tanto che ne abbiamo tenuto la denominazione anche se nell’importante contesto del Rally di Roma Capitale. Tutte le nostre realtà sono coinvolte e siamo pronti ad accogliere quanti ci verranno a trovare”

Giuliana Di Pillo Presidente X Municipio Roma: “E’ un evento di interesse pubblico. Così abbiamo definito il Rally di Roma Capitale, evento per portare tanta gente del nostro territorio. L’Arena ACI Roma si svolge nel centro di Ostia in mezzo alla gente. Lo abbiamo voluto caparbiamente sono andata personalmente contro tutto e tutti per portare questo evento nella nostra città.Sono soddisfatta perché sarà la prima nella configurazione in cui si svolge quest’anno.Aspettiamo tanta gente e tutta Ostia vi aspetta”

Gianluca Marotta, Direttore di Gara: “Spettacolarità e promozione del territorio è ciò che si coniuga nell’organizzazione di Motorsport Italia, all’impronta della sicurezza che è affidata ai tecnici come i direttori di gara e tutte le figure professionali che lavorano all’evento. é una macchina complessa con dei numeri assolutamente elevati, ciascuno con la propria fondamentale funzione. Per questa ragione la nostra gratitudine va anche a tutte le Forze dell’Ordine ed in particolare alle Questure di Roma e Frosinone, ai Comandi di Polizia Stradale di Roma e Frosinone e alle Compagnie dei Carabinieri coinvolte, nonché al Comando di Polizia Municipale di Roma Capitale”

Tutte le info sono disponibili su www.rallydiromacapitale.it e sulla rinnovata app rallydiromacapitale, disponibile su google play e apple store.

Rally AutoStoriche/ La Scuderia Racing Team pronta per il “Ville lucchesi”


Sarà un fine settimana intenso, quello della scuderia lucchese Racing Team, che schiererà tre equipaggi alla seconda edizione del rally storico “Coppa Ville lucchesi”, valido per il Trofeo rally di terza zona, in pratica la gara di casa.
Al via della gara che partirà da Altopascio ci saranno Cristiano Matteucci-Michele Frosini, su una Fiat 130 Abarth gruppo A ex ufficiale, Silvano Federici-Alessio Pellegrini su una Opel Manta GTE e Giovanni Lorenzi-Simone Canigiani su Fiat 127 Sport.

Particolare interesse sulla presenza di Matteucci-Frosini alla gara, la cui vettura è stata vittoriosa nel tricolore rally negli anni ottanta con Paolo Fabbri, mentre per Federici-Pellegrini c’è la curiosità che sono zio (il pilota) e nipote, pronti a sfruttare al meglio la trazione posteriore della vettura tedesca per regalare spettacolo lungo le prove speciali. Gara training, invece, per Lorenzi e Canigiani, in testa alla Michelin Rally Cup, i quali hanno scelto appunto la Coppa Ville Lucchesi per prepararsi alle prossime sfide del trofeo indetto dal costruttore francese di pneumatici.

Saranno le verifiche tecnico-sportive a inaugurare la manifestazione, con equipaggi e vetture chiamati ad assecondare le pratiche pre-gara dalle ore 14 di venerdì 12 luglio. Ad accogliere gli esemplari partecipanti alla gara sarà Altopascio, con Sala dei Granai, in piazza Ospitalieri, sede delle verifiche sportive, e piazza Ricasoli teatro delle operazioni di verifica tecnica, prima di lasciare i riflettori alla pedana di partenza, con la vettura “numero 1” che, alle ore 19.31, si dirigerà verso piazza d’Armi a Montecarlo, sede del riordinamento notturno. L’indomani, sabato, saranno gli otto chilometri della prova speciale “Gragnano” ad inaugurare, alle ore 10, il confronto sul campo. A seguire altre sei prove speciali, prima dello sventolare della bandiera a scacchi, a Montecarlo, alle 18.31.

Nella foto: Federici-Pellegrini (foto T. E. Simonelli)

RALLY/ OBIETTIVO CRZ, TABARELLI AL CARNIA SULLA C3 R5


10 Luglio 2019 – All'insegna del double chevron il Rally Valli della Carnia per Daniele Tabarelli, pronto a tornare a calarsi nell'abitacolo di una delle vetture più recenti dell'intero panorama rallystico mondiale, la Citroen C3 R5. Un déjà vu per il pilota trentino, avendo già portato ai piedi del podio, quarto assoluto e di classe, l'arma della casa francese, grazie al team G. Car Sport, in occasione del precedente Rally Bellunese, round di apertura della Coppa Rally ACI Sport in quarta zona.
Un altro quarto nella generale, ottenuto nel successivo Dolomiti Rally alla guida della sempreverde Mitsubishi Lancer Evo IX R4, ha permesso al portacolori di Omega di salire al terzo posto nella classifica provvisoria della serie, in piena lotta con Signor, primo con un margine di dieci lunghezze, e con De Cecco, secondo con un gap di due punti.
L'appuntamento friulano non solo sancirà il giro di boa, in chiave CRZ, ma metterà sul piatto un cospicuo bottino di punti, grazie alla maggiorazione del coefficiente pari a 1,5.

Abbiamo deciso di tornare a competere con la Citroen C3 R5” – racconta Tabarelli – “per poter sfruttare al massimo l'aumento del coefficiente, di attribuzione punti, che avremo a disposizione qui al Carnia. La classe R4, purtroppo, ci vede quasi sempre essere gli unici al via ed è innegabile che il paragone con le sorelle maggiori sia inqualificabile. Grazie alla fiducia di G. Car Sport ed al sostegno di Omega avremo la possibilità di tornare a guidare la C3, una vettura a dir poco favolosa. Al Bellunese, ad inizio stagione, era tutto nuovo. Nonostante qualche piccolo fuori programma ci siamo comunque comportati bene, il parco partenti era molto buono, ed il quarto posto è stato un ottimo avvio. Qui al Carnia dovremo sfruttare quanto abbiamo imparato ad inizio anno e siamo certi che potremo vendere cara la pelle. Siamo consapevoli che ci saranno parecchi avversari tosti, oltre a quelli per il CRZ si parla di tanti locali per un totale di tredici vetture, ma questo non ci spaventa. Siamo stimolati a dare il nostro massimo.”

Due le frazioni di gara in programma per l'edizione 2019 del Valli della Carnia, con inizio previsto Sabato, nel tardo pomeriggio da Ampezzo, per i due passaggi sulle speciali di “Feltrone” (7,40 km) e “Voltois” (2,20 km). Principale incognita della giornata sarà il secondo giro, da affrontare in notturna, che potrà rivelarsi determinante nel computo finale.
Sei i crono pronti ad attendere i concorrenti alla Domenica seguente: due tornate su “Invillino” (6,90 km), “Fusea - Lauco” (12,00 km) e “Passo Pura” (13,50 km) chiuderanno il cerchio.

Il Valli della Carnia è una gara bellissima” – aggiunge Tabarelli – “e ne conservo un ottimo ricordo. Due anni fa chiudemmo quinti assoluti e terzi di gruppo, preceduti da una WRC, due R5 ed una Super 2000 con la nostra Lancer. Quest'anno ci sarà una prova nuova, un'altra è stata modificata nel suo tratto iniziale. Correre di notte poi? Ci vorrà del gran pelo sullo stomaco. La prima tappa, seppur corta, sarà insidiosa. Abbiamo delle buone carte in mano per fare bene.”

Foto di Fotosport

Podio in salita e rally per il Team Bassano

Altri buoni risultati per il Team Bassano che ha iniziato col passo giusto il mese di luglio, nelle due manifestazioni dello scorso fine settimana: il Rally 4 Regioni e la salita Trento - Bondone.

Al rally pavese, si sono messi in bella evidenza Ermanno Sordi e Claudio Biglieri che hanno condotto sul terzo gradino del podio assoluto la loro Porsche 911 SC Gruppo B, con la quale sono anche secondi di classe e di 4° Raggruppamento. Efficace e convincente anche la prova di Luigi Capsoni e Denis Masin i quali, con l'agile Renault Alpine A110 1300 Gruppo 4, si aggiudicano il 1° Raggruppamento e la classe realizzando la sesta prestazione assoluta.

Portacolori dall'ovale azzurro a podio anche nella Trento - Bondone alla quale hanno partecipato sei piloti, tra i quali Agostino Iccolti e Giampaolo Basso che - entrambi sulle Porsche 911 RSR Gruppo 4 - hanno rinnovato la loro sfida personale nell'università della salita con un risultato finale a favore del primo per poco più di 5"; nella classe e in 2° Raggruppamento, sono rispettivamente secondo e terzo e nell'assoluta, quinto e sesto. Gianfranco Marconcini sale con l'Opel Kadett GT/e Gruppo 2 stampando il trentunesimo crono che gli vale il secondo posto di classe. Roberto Piatto, inserito nella classifica del "Trofeo Nesti" è settimo e primo di classe con la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2, Guido Vettore diciannovesimo e e primo di classe con la BMW 2002 TI Gruppo 2, mentre Enzo Armellini con l'Alfa Romeo 33 Gruppo A, è stato costretto al ritiro.

E' già alle porte il prossimo impegno che porterà sei equipaggi sulle prove speciali della 2^ Coppa Ville Lucchesi valevole per il Trofeo Rally della terza Zona. Al via ci saranno Gabriele Noberasco e Bruno Banaudi su BMW M3 Gruppo A, Giampaolo Mantovani e Luigi Annoni su Porsche 911 Gruppo 4, Gianluigi Baghin e Sergio Marchi con l'Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2, Luigi Capsoni e Denis Masin di nuovo con la Renault Alpine A110 Gruppo 4; toccherà poi a Fausto Fantei ed Elisa Filippini con l'Alfa Romeo Alfasud TI Gruppo 2 e a Mario Cravero con Oddino Ricca sulla Fiat 127 Gruppo 2.
Verifiche e cerimonia di partenza venerdì 12; gara su sette prove speciali tutta nella giornata di sabato 13. Partenza ad Altopascio ed arrivo a Montecarlo, sempre in provincia di Lucca.

Foto di Diesse Photo