sabato 15 giugno 2019

24h Le Mans, sabato - Warm Up e Ferrari Challenge: le foto di Raul Zacchè - Actualfoto

Sabato 15 giugno 2019
24h Le Mans: Warm Up e Ferrari Challenge
foto © Raul Zacchè - Actualfoto
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




































































































































venerdì 14 giugno 2019

Rally Italia Sardegna/ Dani Sordo e Carlos Del Barrio (Hyundai i20 WRC) al comando dopo la prima tappa



14 giugno 2019 – Il Rally Italia Sardegna continua a tenere col fiato sospeso grazie alle avvincenti sfide sul filo dei decimi di secondo ed ai continui colpi di scena di cui sono protagonisti i migliori piloti del mondo impegnati nell’ottavo round iridato ed i protagonisti del Campionato Italiano. Eccellente affluenza di pubblico alla gara organizzata dall’Automobile Club D’Italia in partnership con la Regione Sardegna.

Dopo le 9 prove speciali della prima tappa è in testa l’equipaggio spagnolo dello Hyundai Shell Mobis WRT Dani Sordo e Carlos Del Barrio scatenati sulla Hyundai i20 WRC in piena rimonta e vincitori della PS 8 grazie ad una buona scelta di pneumatici per la selettiva terra sarda. Ottima prima parte di gara per i finlandesi della M-Sport Ford WRT Teemu Suninen e Jarmo Lehtinen che sulla Fiesta WRC sono saliti fino in 2^ posizione con scratch in tre crono, in piena risalita dopo un testacoda sulla 4^PS. Sempre in lotta per il vertice anche il duo estone del Toyota Gazoo Racing WRT, Ott Tanak e Martin Jarveoja, vincitori di due prove ed anche al comando della gara, che hanno condiviso con Sordo dopo la PS 6, dopo che Jari Matti Latvala su Toyota, leader dalla 4^ alla 6^ prova ha perso terreno per un cappottamento e poi una uscita di strada sull’ultimo crono che lo ha tolto dai giochi, mentre stava spingendo al massimo. Costanti in 4^ posizione i britannici Elfyn Evans e e Scott Martin sulla Ford Fiesta WRC cha hanno migliorato la frenata e la stabilità della vettura durante la giornata, ma sono tallonati ad un solo decimo di secondo dai norvegesi della Toyota Andreas Mikkelsen che con Anders Jaeger ha vinto la PS 9 dopo i problemi di pneumatici accusati soprattutto sulle prime 5 prove. Colpo di scena sulla PS 5 quando Sebastien Ogier, vincitore del crono di apertura “Ittiri Arena Show”, ha danneggiato la sospensione anteriore sinistra della Citroen C3 WRC contro una roccia ed è stato costretto al ritiro, il 6 volte Campione del Mondo e leader della classifica iridata rientrerà comunque domani in gara.

la gara del WRC 2, dopo 9 prove, vede in testa il giovanissimo finlandese Kalle Rovampera che precede di sei decimi di secondo il ceko Jan Kopecky in un duello tra Skoda Fabia R5. Tra i giovani del WRC Junior Adrien Fourmaux guida la classifica su Ford Fiesta R2.

Vincitori PS: Ogier (1); Suninen (2,3,6); Tanak (4,5); Neuville (7); Sordo (8); Mikkelsen (9).

Per le serie tricolori per le quali la gara sarda del Campionato del mondo ha validità, il giovane varesino Andrea Grugnola navigato da Pietro Elia Ometto su Skoda Fabia R5 ha vinto la prima gara di Campionato Italiano Rally. Domani e domenica gara 2 della massima serie tricolore. Vittoria del francese Stephane Consani che con Thibauld De La Haye su Skoda Fabia R5 ha dominato il 2° round del Campionato Rally Terra, con coefficiente 1,5.

Sabato 15 giugno la seconda e più lunga tappa del Rally Italia Sardegna inizierà alle 5.20 con il primo parco assistenza, sempre nel Porto di Alghero, dove i concorrenti faranno ritorno alle 12.35 per un riordino ed un’assistenza e successivamente alle 20.35, per il parco chiuso e l’assistenza alle 20.35. Sei le prove speciali della giornata: “Coiluna - Loelle” (Km 14,97) alle 8.08 3 16.08; “Monti di Alà” (“8,21 Km) alle 9.11 e 17.11; “Monte Lerno” (Km 28,03) alle 10.03 e 18.03. Saranno 142,42 i Km di PS sui 627,14 di percorso totale. Domenica 16 giugno i quattro crono della 3^ tappa e Cerimonia del Podio alle 15 ad Alghero.

Classifica dopo la 1^ Tappa. 1 Sordo (Hyundai) a 1h36’01”5; 2 Suninen (Ford) a 10”8; 3 Tanak (Toyota) a 11”2; 4 Mikkelsen (Hyundai) a 20”2; 5 Evans (Ford) a 20”3.

- da Rally Italia Sardegna Press Office

A Monza il quinto weekend Gruppo Peroni Race


14 Giugno 2019 - La carovana del Gruppo Peroni Race è a Monza - fino a domenica 16 giugno - per il quinto weekend 2019. In pista Coppa Italia Turismo, Novecento GT Race Cup (accoppiato per l'occasione al P9 Challenge), Master Tricolore Prototipi, Campionato italiano Autostoriche, 2 Ore Endurance Champions Cup.

In programma anche una prova della Boss Gp. Verrà inoltre inaugurato il laboratorio di sicurezza stradale Baby Driving, rivolto ai bambini e proposto, per l'occasione, gratuitamente. 

Nella Coppa Italia Turismo, campionato con classe ufficiale TCR, numerosi i pretendenti per la vittoria. In Brianza, Fabio Fabiani (Audi RS3 LMS TCR DSG – Bf Motorsport) si presenta leader del campionato, con un punto di vantaggio su Alessio Caiola (Cupra TCR DSG), reduce da un weekend da protagonista a Imola, dove si è diviso i successi con Jacopo Guidetti che per l'occasione correrà in coppia con Riccardo Ruberti su Cupra TCR DSG – Bf Motorsport. In lizza anche il campione in carica Edoardo Barbolini (Audi RS3 LMS TCR DSG – Bf Motorsport). Competitiva anche la compagine Pit Lane Competizioni che schiera due Cupra TCR DSG per i rientranti Alessandro Revello e Renato Gaiofatto e una Cupra TCR per Raffaele Lissignoli. Tra le Cupra TCR DSG pronte a dire la propria anche quelle condotte da Giulio Valentini e Mariano Maglioccola. Al solito numerosissima la pattuglia Mm Motorsport che, sulle proprie Honda Civic TCR, schiererà Alessio Aiello, Samuele Piccin, Luigi Bamonte e Mauro Guastamacchia. Determinato, infine, Daniele Cappellari (Volkswagen Golf GTI TCR – Rally Team). Rientro per Federico Borrett (Bmw M3 E36 – Borrett Team). In 2° divisione fanno da lepre Rino De Luca e Camillo Piccin (Honda Civic 24h Special – Mm Motorsport), insidiati anzitutto da Roberto Vanni e Domenico Parrotta (entrambi su Bmw 318). Debutto con la Mini, dopo la passata stagione in Entry Cup, per Daniele Carminati e conferma per Mimmo Cevasco (Volkswagen Fun Cup – Target Motorsport). Sabato 15 qualifiche dalle 9.10, sessione di 20 minuti e gara 1 al via alle 17.55 sulla durata dei 25 minuti. Domenica 65, gara 2 alle 16.35, durata 25 minuti.

I lunghi rettilinei di Monza sono l'ideale per scatenare la potenza delle vetture della Novecento GT Race Cup accoppiato, per l'occasione, al campionato austriaco P9 Challenge. In testa alla classifica si rinnova il duello tra Riccardo De Bellis (Porsche 991 GT3 Cup – Zrs) e Andrea Sapino (Porsche 991 GT3 Cup – Elettronica Conduttori), quest'ultimo affiancato da Nicola Sarcinelli. Competitivi anche Matteo Rovida e Alessandro Poli, entrambi in forza alla Zrs su Porsche 991 GT3 Cup, vettura scelta pure da Domenico Zonin (Krypton Motorsport) ed Enrico Di Leo (Ab Motorsport). Pronti a dire la propria pure Franco Cimarelli (Porsche 997 3.6 – Fc Motorsport) e il rientrante Adriano Visdomini (Porsche 997 GT3 Cup – Butti Motorsport). Sabato 15 qualifiche alle 11, durata 25 minuti. Domenica 16 gara alle 12.25, durata 50 minuti.

Tra le sport del Master Tricolore Prototipi, Walter Margelli (Norma M20 Cn2 – Cms Racing Cars) cercherà di allungare la striscia di vittorie che gli consente di arrivare a Monza da leader del campionato. Diretto avversario il campione in carica Michele Liguori (Osella Pa21S – Scuderia Vesuvio) pronto a incrociare i guantoni con una concorrenza numerosa e agguerrita che vede ben cinque vetture schierate da Cms Racing Cars (oltre a Margelli, la Tatuus Py012 di Davide Pedetti e le tre Norma per Lorenzo Matteini, Gianluca Cecchini, Giancarlo Pedetti) e il ritorno di Davide Amaduzzi, compagno di squadra di Lorenzo Capecchi in Emotion Motorsport, al volante di una Wolf GB08. Sicuri protagonisti gli esperti Ranieri Randaccio (Lucchini Bmw Cn4 – Sci) e Claudio Francisci (Lucchini Bmw E2SC/3000). Sugli scudi, dopo la buona prova di Franciacorta, Massimo Wancolle (Osella Pa21S E2SC/2000). Debutto per Juan Nicola Bellarosa (Wolf GB08 Tornado – Avelon Formula). Qualifiche sabato 15 alle 10.25, sessione di 25 minuti, e gara 1 alle 18.40, durata 20 minuti. Domenica 15 gara 2 alle 15.20, durata 20 minuti.

Granturismo, Prototipi e Turismo saranno le protagoniste della gara della 2 Ore Endurance Champions Cup che vedrà al via tre classi. Nella Gold, riservata alle GT, di grande valore la presenza di Arturo Merzario, ex pilota della Ferrari in Formula 1, che condividerà l'abitacolo della Montecarlo del team Ballabio con Oscar Comi e Fulvio Maria Ballabio. A dar loro filo da torcere i giovani Maurizio Ceresoli – Satoshi Tanaka (Ferrari 458 GT3 – Composit Motorsport). Il confronto in classe Silver, appannaggio delle vetture Turismo, è egemonizzato dalle TCR. Partita aperta tra Emanuele Alborghetti – Luigi Bamonte (Honda Civic Type R TCR – Mm Motorsport) e Alex Caffi – Riccardo Lonati (Volkswagen Golf TCR DSG – Pit Lane Competizioni) che partono coi favori del pronostico. Pure Caffi ha gareggiato a lungo in Formula 1 con Osella, Scuderia Italia, Footwork. Nella Bronze, classe dedicata ai Prototipi, è la Wolf GB08 Tornado dell'Avelon Formula la vettura da battere, condivisa da Juan Nicola Bellarosa e Guglielmo Belotti. Qualifiche sabato 15 alle 11.35, sessione di 45 minuti. Gara al via domenica 16 alle 8.30, durata 120 minuti.

Programma sempre ricco per il Campionato italiano Autostoriche. Nel 1° Gruppo si rinnova lo scontro al vertice tra Matteo Panini (Ginetta G12 – Circolo della Biella) e la coppia Gilles Giovannini – Vito Truglia (Tvr Griffith 400). Nel 2° Gruppo occhi puntati su Gabriele De Rui – Roberto De Rui (Ford Escort RS – Abs Sport) e sulle performanti Bmw2002 Ti della Club02 allestite per Marcello Incerti – Salvatore Limuti e Massimiliano Del Nibbio – Andrea Castronovo. Diversi i piloti milanesi tra cui Loris Antonio Papa (Fiat 128 – Abs Sport), Alessandro Morteo (Alfa Romeo GtAm – Scuderia del Portello), Alberto Bergamaschi – Stefano Caprotti (Alfa Romeo GTV 2000 – Scuderia del Portello). Da segnalare il debutto di Walo Bertschinger (Porsche 911S). In 3° Gruppo pronte a fare la voce grossa le potenti Silhouette di Massimo e Marco Guerra (Porsche 935K3 – Rennsport) e di Massimo Ronconi – Giovanni Gulinelli (Porsche 930 – Team Italia). Tra i protagonisti pure i rientranti Benjamin e Marcel Tomatis (Bmw 3.0 Csi). Tra le Youngtimer del 4° Gruppo sempre presenti Cesare ed Enrico Rondinelli (Porsche 911 Carrera) e pronti a duellare con Giovanni Ambroso – Bruno Jarach (Bmw 323 Imsa – Team Italia). Da tenere d'occhio le Ford Sierra Cosworth di Gianni Giudici – Claudio Giudice ed Emiliano Gerardi. Torna in pista la Alpine V6 di Riccardo Messa. Sabato 15 qualifiche alle 12.30, sessione di 30 minuti. Domenica 16 gara alle 18, durata 60 minuti.

Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency