venerdì 3 maggio 2019

TOTAL 6 Hours of Spa-Francorchamps - FIA WEC/Foto di Raul Zacchè-Actualfoto (3 Maggio 2019 - Parte II)

TOTAL 6 Hours of Spa-Francorchamps - FIA WEC
3 Maggio 2019
foto © Raul Zacchè-Actualfoto - Parte II
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria







































































Motori in festa


Motori cosiddetti "minori" in piazza 
con Lello Soncini, pilota 
e storico ufficiale di gara a Monza

di Luciano Passoni 

Storia di gare minori che hanno segnato il passato dell’automobilismo sportivo, non solo monzese. Questo abbiamo trovato a Bagnolo Cremasco nel corso della ormai tradizionale Festa di Primavera. Due Santandrea Formula 875 Monza, categoria che dal 1965 al 1982 ha portato in pista centinaia di piloti, decine di costruttori e migliaia di persone sulle tribune nelle serate di gara, svolte quasi tutte alla luce artificiale che illuminava il circuito Junior monzese. 

Tra i tanti il cremasco Lello Soncini, di origine emiliane, come tiene a precisare, successivamente apprezzato commissario tecnico verificatore a Monza. Parlare con Lello è come ripercorrere il film delle gare monzesi, su tutte il GP Italia, dal palco imperiale riservato alle autorità. Una casa piena di ricordi, un album con le immagini di una vita passata nei box a contatto con il meglio dell’automobilismo mondiale. Sulla piazza del paese Lello ha portato le tre vetture che hanno dato un senso alla sua vita di pilota, dai primi approcci con le Santandrea alla Tecno-Alfa Romeo 2000 sport che lo ha visto a 83 anni saggiare di nuovo l’ebbrezza della velocità. Ad accompagnarlo, come in tante altre occasioni, il fotografo della Formula 1 Franco Bossi, realizzatore della biografia fotografica di Lello. Tante strette di mano e dimostrazioni di affetto, per l’uomo e il pilota ma anche per l’apprezzato e indimenticato professore che ha insegnato alle medie del paese cremasco, organizzatore, per i suoi allievi, di numerose e seguitissime gite, guarda il caso, sul circuito brianzolo.



 




 
 







Una Citroën Traction Avant al Tour Auto 2019



Unica Citroën presente, la Traction Avant 11BL del 1956 partecipa al 28° Tour Auto. A bordo, il giornalista François Allain e il suo copilota, il restauratore di auto d’epoca Nicolas Guenneteau, affrontano i 2300 chilometri che separano Parigi da Deauville, città dove i concorrenti sono attesi nella prima serata di sabato 4 maggio.

La partecipazione della Traction Avant 11BL al Tour Auto 2019 con la partecipazione di François Allain, autore di sei opere sui modelli Citroën, rientra nelle celebrazioni per il Centenario della Marca che coinvolgono un pubblico di appassionati. Accuratamente preparata dall’Atelier des Chevrons, la Traction Avant identificata con il n°1 e che apre il Tour Auto 2019, veste i colori dei 100 anni della Marca. Come da tradizione, l’edizione 2019 del Tour Auto ha debuttato lunedì 29 aprile con un’esposizione di vetture al Grand Palais di Parigi.


Il 30 aprile i concorrenti hanno lasciato la capitale alle prime ore del mattino e, proseguendo sulle strade di Francia, si stanno confrontando in dieci speciali cronometrate e in quattro prove su circuito (Dijon-Prenois, Magny-Cours, Charade e Le Mans).
Gli spettatori del Tour Auto potranno anche scoprire il Citroën Jumpy d’assistenza del team di François Allain, e il nuovo Berlingo messo a disposizione del sito News d’Anciennes per la copertura editoriale del Tour Auto e della Traction 11BL di François Allain.