sabato 3 novembre 2018

Finali Mondiali Ferrari a Monza: cento foto di Raul Zacchè-Actualfoto (3/11)

3 Novembre 2018
Finali Mondiali Ferrari a Monza
foto © Raul Zacchè / Actualfoto
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria






































































































Finali Mondiali Ferrari-Le leggende di Monza - Foto di Giorgio Aroldi (3/11)

Finali Mondiali Ferrari/Le Leggende di Monza
foto © GIORGIO AROLDI (Sabato 3 Novembre 2018)
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




















 
 
 


 



FELICE JELMINI CONQUISTA AL PAUL RICARD L'ULTIMA POLE POSITION DELLA CLIO CUP ITALIA 2018

> 3 Novembre 2018 - Saranno Bostjan Avbelj e Felice Jelmini a partire in pole nelle ultime due gare della stagione. Sul circuito francese del Paul Ricard, questo weekend sede del settimo e conclusivo appuntamento della Clio Cup Italia, il pilota sloveno della Lema Racing ha messo tutti dietro nella sessione di qualifica di venerdì pomeriggio. Poi, questa mattina, è stato il turno del giovane portacolori del team Composit Motorsport, che arriva a quest'ultimo round nelle vesti di "inseguitore", con 39 punti da recuperare nei confronti del leader della classifica assoluta Simone Di Luca.

Con la pioggia caduta fino a pochi minuti dall'inizio della Q2 ed il sole che ha fatto capolino solo in extremis, Jelmini ha subito sferrato la sua zampata vincente e, assieme allo stesso Avbelj (autore in questa occasione del secondo crono, a 438 millesimi dalla vetta), è stato l'unico a scendere sotto il tetto di 2'42" e scatterà pertanto per due volte dalla prima fila.

Solo alla fine Di Luca, che ha preferito adottare una tattica piuttosto prudente, è risalito in terza posizione con la vettura del team Faro Racing. Dietro di lui, a tempo praticamente scaduto, Max Danetti (MC Motortecnica) ha scavalcato Luca Rangoni, il quale dividerà la terza fila con il compagno di squadra della Essecorse, Matteo Poloni.

Bene Thomas Leung (settimo, ma trasparente ai fini della classifica), uno dei protagonisti della Clio Cup China che in questa circostanza è inserita nello stesso schieramento della serie tricolore. Dietro all'asiatico hanno completato nell'ordine la "top 10", Lorenzo Vallarino (MC Motortecnica), "Due" (Oregon Team) e il vincitore della Clio Cup Press League 2018, Emiliano Perucca Orfei di Automoto.it, al volante della RS 1.6 turbo di Renault Italia.

La prima delle due gare della durata di 25 minuti è in programma questo pomeriggio alle ore 15.25. Gara 2 scatterà invece domani alle ore 10.50. Sempre domani, dalle ore 14.00 alle 14.30, si svolgeranno le qualifiche della Finale Internazionale, che scatterà alle ore 16.30 e si disputerà in una gara unica. Tutto l’evento sarà trasmesso in live streaming con il commento in italiano sul canale YouTube della FastLanePromotion.

La classifica dopo 12 gare: 
1. Simone Di Luca (Faro Racing) 196; 2. Felice Jelmini (Composit Motorsport) 157; 3. Bostjan Avbelj (Lema Racing) 132; 4. Matteo Poloni (Essecorse) 106; 5. Luca Rangoni (Essecorse) 92; 6. Massimiliano Danetti (MC Motortecnica) 77; 7. Christian Mancinelli (Melatini Racing) 62; 8. Filippo Distrutti (NextOneMotorsport) 59; 9. Lorenzo Vallarino (MC Motortecnica) 57; 10. "Due" (Oregon Team) 40.

venerdì 2 novembre 2018

Weekend rosso Ferrari a Monza

Foto Giorgio Aroldi 

In pieno svolgimento il week end rosso Ferrari al Monza Eni Circuit. Un’occasione unica per gli appassionati che, oltre alle sei gare conclusive delle serie continentali e alle finali mondiali del Ferrari Challenge - che vedono protagoniste più di cento 488 Challenge - possono ammirare in pista e nel paddock decine di vetture che hanno fatto la storia e che rappresentano il presente e il futuro del Cavallino Rampante.

Un programma che regala l’emozione di veder sfrecciare nel Tempio della Velocità, guidate in pista da piloti collezionisti, vetture storiche di Formula 1 al cui volante gareggiavano miti come Michael Schumacher, Fernando Alonso, Kimi Raikkonen, Felipe Massa, Gerhard Berger, Nigel Mansell. Oppure di apprezzare le auto dei Programmi XX, gioielli tecnologici pensati e creati unicamente per la pista.

Vi sono poi padiglioni in cui è possibile contemplare, a pochi centimetri, una accanto all’altra, monoposto protagoniste di tante affermazioni, a Monza e non solo. Come la 512 F1 mondiale nel 1964 con John Surtees e guidata anche da Lorenzo Bandini, la 312 F1-66 che testimonia l’ultima vittoria di un pilota italiano – Ludovico Scarfiotti – nel Gran Premio d’Italia, la 312 T – prima 12 cilindri con il cambio trasversale – che nel 1975 a MMonza portò al titolo mondiale Niki Lauda e Clay Regazzoni alla vittoria del Gran Premio, la 312 T4 che regalò nel 1979 doppietta a Monza per Jody Schecker e Gilles Villeneuve con titolo al sudafricano. E poi, via via, fino alla vettura protagonista della inaspettata doppietta del 1988, con Berger e Michele Alboreto, a pochi giorni dalla scomparsa dell’Ingegnere, e alle artefici delle cinque vittorie a Monza di Michael Schumacher: la F310 del 1996, la F1 98, la F1 2000, la F 2003 GA, la 248 F1 del 2006.

Fra le quaranta macchine storiche esposte, anche sei esemplari di 750 Monza, fra cui quella su cui perse la vita Alberto Ascari il 26 maggio 1955, la 166S che vinse la Targa Florio del 1948 e l’anno dopo la prima edizione della Coppa Intereuropa, numerose GT vincenti fra cui la F430 vincitrice a Le Mans nel 2007 e nel 2009, nonché le vetture protagoniste del Ferrari Challenge, il campionato monomarca più famoso del mondo nato nel 1993 in Europa per poi espandersi nel 1994 nel Nord America e nel 2011 nell’Asia Pacific.

La Casa di Maranello espone inoltre tutta la gamma attuale, compresa la Ferrari 488 Pista Spider presentata recentemente al Salone di Parigi. La parte espositiva comprende anche un’area per i più piccoli con molteplici attività per i tifosi junior organizzate da personale specializzato.

La parte agonistica ha visto oggi lo svolgimento di gara 1 per le tre serie continentali: sotto una pioggia a tratti intensa si sono imposti nel Challenge North America lo statunitense Cooper Macneil (Scuderia Corsa Ferrari of Beverly Hills), nel Challenge Asia Pacific l’italiano Philippe Prette (Blackbird Concessionaires), nel Challenge Europa il danese Nicklas Nielsen (Formula Racing).

Il programma agonistico prevede per domani, sabato, qualifiche 2 e gara 2 (il via alle 12.55 per la serie Europe, alle 14.50 per quella Asia Pacific e alle 16.40 per la North America), mentre domenica vi saranno le attesissime finali mondiali (ore 9.00 Coppa Shell AM, ore 10.35 Coppa Shell, ore 12.55 Trofeo Pirelli e Trofeo Pirelli AM). Tutte le gare hanno una durata di 30 minuti.

Gran finale domenica dalle 14 alle 15 con il Ferrari Show. Più di cento auto in pista: vi saranno le vetture di Formula 1 F60, presente Maurizio Arrivabene, guidate da Giancarlo Fisichella, Marc Gené, Davide Rigon e Andrea Bertolini. Poi le GT protagoniste alla 24 Ore di Le Mans e nei più importanti campionati a ruote coperte, le F1 Clienti e le XX, oltre a numerose altre vetture di Maranello. Colonna sonora e intrattenimento saranno garantiti dai dj di Radio RTL 102.5.

Tutte le informazioni su