sabato 25 novembre 2017
venerdì 24 novembre 2017
Milano AutoClassica: Ruote da Sogno al padiglione 22 con la Mustang Shelby di "Fuori in 60 secondi"
23 Novembre 2017 - Mancano poche ore alla apertura della 7a edizione di Milano Autoclassica che avverrà domani venerdì 24 novembre alle 9.30 presso gli spazi di MilanoFiera a Rho. Ruote da Sogno, tra i principali atelier motoristici nazionali ha definito il palinsesto delle 19 magnifiche vetture e delle 10 moto che saranno esposte al Padiglione 22.
Tra esse la Ford Mustang Shelby GT 500 "Eleanor" utilizzata nel 2.000 dal regista Dominic Sena per il blockbuster "Fuori in 60 secondi" con Nicolas Cage, Angelina Jolie e Robert Duvall. Fu prodotta in soli 3 esemplari, ognuna con un diverso nome di donna. La "Eleanor" è l'unica sopravvissuta. Questa auto sarà tra le regine della 7a Autoclassica.
Da segnalare poi la Lancia Aurelia B24 Spider del 1958, legata nell'immaginario collettivo a "Il Sorpasso" di Dino Risi . Il modello esposto da Ruote da Sogno ha subito un profondo restauro ed appare nuova in ogni sua parte, come appena uscita da un concessionario Lancia dell'epoca.
A Milano non poteva mancare l'omaggio alla Casa del Biscione con 2 stupende Alfa Romeo. La Alfa Romeo GTC del 1931, vettura rarissima vincitrice di numerosi concorsi di eleganza. Una vettura da competizione che negli anni '30 riuscì a battere la Alfa Romeo 3000 che dominava la scena delle competizioni pre belliche.
Il modello esposto da Ruote da Sogno rasenta la perfezione in ogni sua parte, carrozzeria, meccanica e interni di gran classe. Poi la Alfa Romeo 1600 GTA alluminio del 1967. Pezzo ricercatissimo dai piloti di auto classiche per il rapporto peso-potenza da brividi. La GTA esposta è pronta per essere utilizzata in pista.
Come sempre molto attese le moto per le quali Ruote da Sogno è oggi il più accreditato operatore in Europa con quasi 1.000 pezzi venduti in un solo anno. Per questa edizione saranno 10 le moto prescelte che faranno corona alle auto dell'atelier, tutte in vendita.
E 'noto che Ruote da Sogno sta diventando un brand di fama internazionale per gli appassionati di auto e moto classiche, anche grazie ad un nuovo team di esperti guidato da Romano Pasini che ha innalzato notevolmente il livello, la qualità e la preparazione delle vetture in esposizione incassando l'immediato gradimento dei collezionisti, come avvenuto recentemente alla 34a Auto Moto d'Epoca dove si è registrato un clamoroso apprezzamento per i veicoli esposti dall'operatore emiliano.
L’edizione 2017 di Milano Autoclassica rimarrà aperta da venerdì 24 a domenica 26 novembre ogni giorno dalle 9.30 alle 19.00. Le auto esposte sono 2.000 per un valore di oltre 150 milioni di euro.
Il nove volte iridato Tony Cairoli al Memorial Bettega del Motor Show su Hyundai i20 WRC
Il pluri campione del mondo di motocross Tony Cairoli sarà tra le stelle della 30^ edizione del Memorial Bettega, la prestigiosa competizione di rally internazionale del Motor Show di Bologna.
L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 dicembre nell’area 48 – Motul Arena di BolognaFiere.
Il campione sarà il protagonista di questa emozionante gara alla guida di una Hyundai i20 WRC.
“Sono molto contento di annunciare il mio ritorno al Motor Show di Bologna per disputare il Memorial Bettega, – afferma il pilota Tony Cairoli – una gara che guardavo sempre in televisione quando ero piccolo e che ha fatto crescere in me la passione per il rally”.
Tony Cairoli è il pilota italiano è entrato a pieno diritto nell’Olimpo del motociclismo Mondiale e ancor di più, in quello del motocross, specialità nella quale ha vinto ben nove titoli iridati.
A 32 anni Cairoli ha vinto 83 GP e 163 manche, disputato 217 Gran Premi ed ottenuto 145 podi di cui 46 in MXGP (20 vittorie, 9 secondi posto, 11 terzi posti). Cairoli oggi è uno dei personaggi più amati del panorama motociclistico internazionale grazie alle sue numerose vittorie, ma non solo. E’ un pilota molto amato dal pubblico social, con 722766 like su Facebook, 567000 followers su Instagram, 1760 post.
A "Milano Autoclassica" il ritorno della Coppa Milano-Sanremo
In occasione di “Milano Autoclassica” - Fiera Milano Rho dal 24 al 26 novembre, l’organizzazione della Coppa Milano-Sanremo sarà presente all’interno del padiglione 22 presso lo stand CMAE.
A 112 anni dalla sua prima edizione e a 7 dall’ultima Rievocazione storica (datata 2011), infatti, la leggendaria Coppa Milano-Sanremo, la cui prima edizione si corse nel lontano 1906, torna a scaldare i cuori degli appassionati delle auto d’epoca. Dal 22 al 24 marzo 2018, si riscrive un nuovo capitolo per questa “signora” delle gare che da sempre ha affascinato equipaggi italiani e stranieri, maschili e femminili, e che ora rivive grazie a un gruppo di appassionati imprenditori milanesi che, animati dal medesimo spirito dei pioneristici “gentlemen drivers” che le diedero vita, si sono posti l’ambizioso obbiettivo di riportare in auge i gloriosi fasti della storica gara di regolarità turistica.
Il nuovo percorso toccherà Lombardia, Piemonte e Liguria in un tragitto di oltre 600 chilometri. La partecipazione alla corsa sarà a numero chiuso: alla Coppa Milano-Sanremo, infatti, potranno partecipare un massimo di 100 auto costruite fra il 1906 e il 1973 munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti ad un registro di marca. Con la Milano-Sanremo torna anche la “Coppa delle Dame”, l’ambito titolo riservato agli equipaggi femminili.
La manifestazione prenderà il via giovedì 22 marzo 2018 con il ritrovo degli equipaggi presso l’Autodromo di Monza dove si disputeranno le verifiche tecniche e sportive, i giri liberi in pista e la parata inaugurale delle vetture. Dopo un passaggio nel centro di Monza, le auto partiranno infatti alla volta di Milano con un vero e proprio “defilè” nel cuore del Quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a Corso Vittorio Emanuele per poi arrivare al Castello Sforzesco dove le auto verranno ufficialmente presentate al pubblico.
Venerdì 23 marzo, da piazza Castello, gli equipaggi si presenteranno ai nastri di partenza per percorrere i 600 chilometri di gara previsti, sfidandosi in ben 70 prove cronometrate, a conferma della valenza sportiva di una delle più antiche competizioni automobilistiche.
La prima giornata di corsa giungerà quindi, a sera, a Rapallo, dopo aver attraversato paesaggi straordinari del suggestivo entroterra ligure, lombardo e piemontese, luoghi da sempre preferiti dagli appassionati delle corse d’epoca amanti della regolarità classica e del turismo lento e dolce. La giornata si chiuderà in una delle mete più belle della Liguria: i partecipanti si ritroveranno per il gala dinner nella splendida cornice del Golfo del Tigullio.
Il 24 marzo è il giorno della sfida definitiva: da Rapallo a Sanremo gli equipaggi affronteranno le ultime prove speciali in vista del traguardo che dovrebbe essere raggiunto dalle vetture tra le ore 18 e le 19. La Città dei Fiori, come d’abitudine, sarà ancora una volta deputata ad ospitare la serata finale della Coppa Milano-Sanremo che decreterà il nuovo vincitore.
Una nuova pagina nella gloriosa corsa, dunque. Nata come opportunità per pochi facoltosi appassionati, desiderosi di cimentarsi in quella che allora poteva definirsi un’ardimentosa passeggiata verso il mare e i colori primaverili della riviera ligure, la Coppa Milano-Sanremo ha altresì visto correre grandi campioni del volante e illustri personaggi del jet set internazionale quali, ad esempio, l’indimenticabile Principe Adalberto di Savoia (vincitore nel 1933), a testimonianza del fatto che l’aspetto agonistico in questa competizione si è da sempre sapientemente mixato in maniera del tutto unica e alquanto originale con l’elegante ed esclusivo fascino di una gara singolare nel suo genere.
A riprova, vi è anche la titolazione della prima “Coppa delle Dame” interamente riservata agli equipaggi femminili (una rarità a quell’epoca) che nell’edizione del 1929 vedeva ben cinque rappresentanti del gentil sesso raggiungere la Città dei Fiori e classificarsi regolarmente al termine degli oltre 300 chilometri di gara. Non da meno furono le protagoniste a quattro ruote, prima tra tutte l’Alfa Romeo che detiene il record di vittorie grazie alle imbattibili 6C e alle splendide 8C nelle varie configurazioni, senza dimenticare le straordinarie Lancia Lambda e Aurelia o le rarissime Ferrari 166 Inter Coupé (personalizzate dai più celebri carrozzieri dell’epoca come la Touring Superleggera o la Castagna) passando attraverso le numerose Fiat Balilla e Topolino.
Tanti, dunque, gli ingredienti del passato da cui attingere per una manifestazione esclusiva, unica e in grado di ridare ai concorrenti l’opportunità di misurarsi al volante delle proprie vetture, sia in pista (come da tradizione presso il mitico Autodromo di Monza), che lungo il percorso con le prove cronometrate che, unitamente alla suggestiva partenza da piazza Castello a Milano e ai défilé nelle splendide cornici di Rapallo e Sanremo, contribuiranno a rievocare il fascino mai sopito della Milano-Sanremo.
Ammesse le vetture costruite dal 1906 al 1973, munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti ad un registro di marca.
Le iscrizioni alla Milano-Sanremo sono aperte. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa di Equipe International: tel. +39 0236752950 / race.office@milano-sanremo.it