martedì 4 luglio 2017

Monza Historic, Classic Endurance Racing 2: le foto di Claudio Pezzoli

Monza Historic, Classic Endurance Racing 2
foto di ©Claudio Pezzoli
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria







































ELF CIV Moto3 al Mugello: per MTR Moto.GP Team 4° posto in classifica generale e bilancio positivo al giro di boa del campionato

In un weekend che ha evidenziato soprattutto il pieno recupero di Manuel Mazzullo, alle prese con la frattura dell'omero riportata a Misano, il team MTR Moto.GP Team lascia il Mugello raccogliendo quanto basta per difendere il quarto posto nella classifica generale dopo un fortunato sesto round, vero giro di boa del campionato ELF CIV Moto3.

Leggermente attardato in qualifica (16° nella combinata dei tempi e costretto a scattare dalla sesta fila dello schieramento), Raffaele Fusco mostra ancora una volta il meglio di sé in una corsa caratterizzata da uno start delayed per alcune gocce di pioggia cadute prima della procedura partenza ed accorciata di un giro, esibendo, specialmente nelle battute finali, un passo praticamente in linea con i primi. Una partenza quasi perfetta vede il pilota di Bellaria (Rimini) scalare numerose posizioni in avvio di gara, salvo poi restare intruppato nel gruppetto in lotta per un piazzamento tra il 12° ed il 15° per l'intera competizione, con Thomas Rossi e Sander Kroeze protagonisti insieme al #77 di una battaglia degna di nota. Tredicesimo sotto la bandiera a scacchi (best time in 2'01.769) Fusco raccoglie così altri tre preziosissimi punti che, con il decimo posto centrato al sabato, lo portano a risalire fino al 4° posto assoluto (60 punti) una classifica generale che in testa vede Nicholas Spinelli (102 punti), seguito da Zannoni (87 pt) e Sintoni (81 pt). 
Altrettanto lodevole l'impegno profuso da Manuel Mazzullo che al rientro dall'infortunio fa il bis chiudendo in 14° (al sabato) e 15° posizione (domenica), aumentando il proprio personale bottino di altri tre punti ma, più di tutto, compiendo un altro piccolo passo in avanti, a livello di esperienza, in questa stagione di esordio nella classe Moto3.

Marco Tresoldi (Team Manager): "Sono piacevolmente soddisfatto da quanto fatto vedere da Manuel; che ha lavorato bene, rendendosi protagonista di un weekend senza errori, nonostante venisse da un infortunio importante. Per lui ci vorrà ancora tempo ma i miglioramenti ci sono e i segnali non possono che essere incoraggianti in vista della seconda parte di stagione. Da Raffaele, invece, mi aspettavo forse qualcosa in più. Deve imparare soprattutto a lavorare meglio nei giorni che precedono il sabato e la domenica. Siamo comunque fortunati perché lasciamo il Mugello con la 4° posizione in classifica assoluta ancora nostra. Arrivati al giro di boa del campionato il nostro bilancio è decisamente positivo e possiamo solo crescere".

Raffaele Fusco #77: "Prima della partenza ero molto concentrato; con la pioggia ci saremmo trovati a commentare un'altra gara. A Misano sono andato veramente bene sotto l'acqua, centrando la prima vittoria stagionale. Penso che qua sarebbe stato altrettanto. Alla fine la gara è stata dichiarata asciutta e noi abbiamo messo in mostra comunque una bella prestazione. La partenza è stata buona e mi ha consentito di recuperare numerose posizioni alla prima curva. Poi sono rimasto imbottigliato nel gruppone degli inseguitori e abbiamo perso nuovamente il contatto con il trenino di piloti in testa. Tutto sommato è stato un buon weekend: siamo migliorati ancora; siamo riusciti a mettere a posto la moto al meglio e ora non ci resta che allenarci pensando a Misano. Un'occasione per rifarsi, mi allenerò al massimo; non vedo l'ora, darò il 101%".

Manuel Mazzullo #96: "Se fosse piovuto sarebbe stata tutt'altra gara, senza ombra di dubbio. Rispetto alla prova di sabato, però, sono già più soddisfatto, a cominciare dalla partenza. E' stato comunque un weekend positivo per noi, stiamo progredendo passo dopo passo. A Misano mi aspetto e proverò sicuramente a fare un altro step in avanti. Avrò quasi tre settimane a disposizione per allenarmi al meglio, cosa che - complice l'infortunio riportato la scorsa volta - non ho potuto fare in vista del Mugello".

MotoCorse, CIV: Luca Ottaviani, il Mugello è comunque una rinascita


> di Mattia Grandi

Il Mugello Circuit targato ELF CIV 2017 (round 5-6) ha il sapore della rinascita per Luca Ottaviani tornato alle competizioni agonistiche dopo il prematuro divorzio con il Team Tecnobike. L’avventura nella classe regina Superbike del campionato tricolore continua grazie alla neonata intesa con la scuderia Tutapista Corse di Padova del team manager Fabrizio Biasion. In terra toscana, il centauro di Vallefoglia compie il capolavoro nella seconda sessione di prove ufficiali quando stacca uno straordinario crono (1’52.621) che vale, nella graduatoria riepilogativa, la 14° casella sulla griglia di partenza. In sella alla BMW RR1 numero 8, Ottaviani conquista il 18° e 19° posto nel doppio appuntamento sull’asfalto di Scarperia, non lontano dalla zona punti, mostrando un crescente feeling con il nuovo mezzo e con una classe nella quale esperienza, tecnica e qualità dettano gli equilibri. Una vitale boccata di ossigeno ed una decisa sterzata umorale per il talento marchigiano che affila il coltello in proiezione del prossimo appuntamento casalingo al Misano World Circuit “M.Simoncelli” (round 7-8) in programma a fine mese (29-30 luglio).

Luca Ottaviani (pilota Tutapista Corse): “Dal punto di vista della gestione delle prove ufficiali non potevo chiedere davvero di meglio nel week end del mio rientro in pista dopo una lunga pausa forzata indipendente dalla mia volontà. Staccare un 14° tempo al Mugello davanti a colleghi blasonati è una soddisfazione che mi ripaga dei magoni ingoiati nelle passate settimane. Per quello che concerne le gare, invece, c’è ancora molto da affinare nel mio stile di guida che mette troppo sotto stress i pneumatici. Il fine settimana infonde comunque tanta positività, spero di poter effettuare qualche test prima di Misano per rafforzare il mio feeling con la BMW RR1. Ringrazio il Tutapista Corse ed il team manager Fabrizio Biasion per la fiducia accordatami, il mio manager Gianluca Aluigi per il costante impegno profuso, gli sponsor, il Comune di Vallefoglia e la mia famiglia”.

Monza Historic, Domenica 2 Luglio: le foto di Giorgio Aroldi

Monza Historic Domenica 2 Luglio
foto di ©Giorgio Aroldi
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria